La prima parte riguarderà le "azioni", poi, alle 17.15 circa, sarà presentato il "Laboratorio Italstudio".
Infine la discussione con la conclusione dei lavori.
"Finestre sul Mondo" è sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato da un ampio partenariato comprendente IC Mantova 1 (capofila) con il Centro di mediazione sociale, la Cooperatova sociale Il Segno, l’Istituto Bonomi Mazzolari e gli istituti comprensivi Mantova 2 e 3 e con il sostegno e la partecipazione attiva del Comune di Mantova.
Il progetto punta a rafforzare le capacità di sistema nell’offrire una vera e propria educazione interculturale in maniera progressiva e continua lungo tutto l’arco del percorso scolastico di primo e secondo grado, attraverso il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi stranieri insieme agli italiani.
Attraverso il convegno gli operatori del progetto intendono presentare agli insegnanti il lavoro svolto e recepire proposte e osservazioni.
Il convegno si concentrerà in particolare sul laboratorio “Italstudio” e sul sottostante lavoro di ricerca e sviluppo della nuova metodologia pedagogico-didattica, che ha l’ambizioso obiettivo di riordinare il quadro di riferimento e gli strumenti a disposizione delle scuole.
In sintesi, il progetto “Finestre sul mondo” si pone tre ordini di obiettivi generali: strutturale, educativo e culturale.
Sintesi del progetto
Il progetto “Finestre sul mondo” si pone tre ordini di obiettivi generali: strutturale, educativo e culturale: rafforzare le capacità di sistema nell’offrire una vera e propria educazione interculturale in maniera progressiva e continua lungo tutto l’arco del percorso scolastico di primo e secondo grado; promuovere la formazione di conoscenze e atteggiamenti che inducano a stabilire rapporti dinamici tra le culture; creare un clima relazionale nella classe e nella scuola favorevole al dialogo, alla comprensione e alla collaborazione, intesi non solo come accettazione e rispetto delle idee e dei valori delle culture altre, ma come rafforzamento della propria identità culturale nella prospettiva di un reciproco arricchimento; inserire una dimensione di multiculturalità in Mantova, città di cultura, e promuovere percorsi di cittadinanza attiva e di cittadinanza globale che, partendo dalle risorse e specificità del territorio mantovano, attraverso il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi stranieri insieme agli italiani, sviluppino un processo di appropriazione culturale e sociale integrata della città.
Nell’arco di due anni scolastici (2011-12 e 2012-13) il progetto: costruirà un comune quadro di riferimento metodologico-didattico e un curriculum verticale e trasversale finalizzato in particolare al rafforzamento dell’Italiano lingua seconda come lingua legata ai percorsi disciplinari (ItalStudio); sosterrà l’apprendimento e il sostegno linguistico degli allievi stranieri organizzato in collaborazione tra scuola e territorio affidato a personale specializzato sia nel tempo scuola, sia nei corsi extrascolastici di approfondimento e perfezionamento della lingua italiana; svilupperà percorsi verticali e coinvolgenti di educazione alla cittadinanza globale attraverso iniziative che favoriscano la riflessione sulla relazione tra la dimensione locale in cui la scuola è inserita e il contesto mondiale in cui si pone.
Non solo il progetto intercetterà la quasi totalità degli alunni stranieri presenti a Mantova, lavorando nell’ambito dell’Istituto Comprensivo Mantova 1 e dell’Istituto Superiore Bonomi-Mazzolari (che rappresentano oggi il percorso maggiormente frequentato dagli alunni stranieri presenti a Mantova), ma consegnerà al sistema Mantova un nuovo modello di rete e di curriculum verticale nell’ambito dell’educazione interculturale, replicabile nel tempo e replicabile presso altre scuole.