Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

L'allerta meteo arancione interessa anche il territorio mantovano In evidenza

Allerta meteoIn queste ore sul territorio regionale si assiste al veloce ingresso di una saccatura di origine atlantica, a cui è associato un progressivo aumento dell'instabilità. Nel dettaglio, per la giornata di oggi, venerdì 4 agosto, si attende lo sviluppo di nuovi rovesci e temporali su buona parte della regione, quest'ultimi anche di forte intensità. Con la progressione verso Est della saccatura, e della contestuale rotazione dei venti da quadranti settentrionali, calerà la probabilità di temporali forti sui settori occidentali, seppur in un contesto di locali precipitazioni abbondanti e persistenti per la poca mobilità delle celle temporalesche. Sulla pianura orientale, permarranno condizioni ancora favorevoli alla formazione di forti temporali con possibili grandinate di medie dimensioni e forti raffiche di vento. In serata graduale attenuazione dei fenomeni, con rovesci e temporali residui possibili su basso bresciano e mantovano. Atteso un rinforzo della ventilazione da Nord-Est nel pomeriggio sulla pianura orientale in attenuazione serale, con raffiche massime attese tra 35-50 km/h (raffiche superiori sono naturalmente possibili in concomitanza del transito dei temporali). In serata un’ulteriore netta intensificazione del vento è attesa sulle alpi di confine proveniente da Nord, con probabili raffiche di Foehn in Valchiavenna prima della mezzanotte.

Per la giornata di sabato 5 agosto sulla Lombardia saranno ancora probabili precipitazioni nella notte e al mattino sui settori orientali (sia alpini/prealpini che di pianura), anche a carattere di rovescio o debole temporale sulla pianura. Nel pomeriggio sono previste condizioni di prevalente stabilità su tutta la regione, con l'eccezione della possibile formazione di isolati rovesci o temporali su Prealpi centro-orientali. Venti in rinforzo da Nord su gran parte dei settori alpini e prealpini, con raffiche di Foehn nei fondivalle occidentali più esposti fino a 60 km/h, mentre in quota oltre i 1200-1500 metri saranno possibili raffiche fino a 90 km/h.

Per quanto riguarda il territorio mantovano il livello di criticità di allerta previsto è “Arancione” (moderata), con la possibilità di temporali.

I dettagli sulla decorrenza temporale dei codici colore di allerta per tutti i rischi sono riportati sull'app allertaLOM e consultabili al sito: www.allertalom.regione.lombardia.it

Ultima modifica il Venerdì, 04 Agosto 2023 19:10
Copyright by Comune di Mantova