Coro Nacional de Niños del Perù
Dal 22.02.2016 09:38 fino al 22.02.2016 11:38 Save to calendar
presso Teatro Bibiena
Posted by Chiara Baroni
Categorie: Concerti
Il Coro Nacional de Niños del Perù
(Coro Nazionale dei Bambini del Perù)
TEATRO BIBIENA
Lunedì 22 febbraio 2016 – ORE 20,30
Ingresso libero
Grazie alla fondamentale collaborazione della Nausica Opera International associazione di grandi eventi musicali e del m° Francesco Attardi, direttore d'orchestra la tournée italiana del Coro Nacional de Niños del Perù toccherà anche la città di Mantova dove sarà possibile ascoltare questo coro, uno dei più straordinari al mondo nell'ambito delle voci bianche, al Teatro Bibiena.
Il Coro Nacional de Niños del Perù è un coro infantile di rappresentanza ufficiale del Ministero della Cultura peruviano e facente parte integrante del Teatro Nacional di Lima, nato con lo scopo di promuovere e diffondere il canto corale infantile nonché l'educazione e la cultura musicali nei fanciulli di vari ceti sociali, anche quelli emarginati. Un Progetto didatticamente e socialmente innovativo simile a quello che in Venezuela ha attuato Jósé Antonio Abreu.
Nato 20 anni fa, nel suo pieno organico il Coro de Niños è composto da oltre cento piccoli artisti, divisi in tre gruppi in base all'età. A Mantova ne saranno presenti una trentina. La tournée italiana, fra le tante internazionali, ha avuto inizio il 18 febbraio a Roma nella Basilica di San Pietro, toccherà tra l'altro Assisi, Parma, Sabbioneta e Lugano, e si concluderà il 28 febbraio nel Duomo di Milano.
Dal 2012, il Coro Nacional de Niños (CNN) promuove la diffusione e la composizione dell'opera per bambini, come nel caso dell' "Arca di Noè" di Benjamin Britten e "La Ciudad bajo el mar" (La città sotto il mare) del compositore peruviano Nilo Velarde.
Il Coro vuole soprattutto diffondere la straordinaria eredità musicale del barocco peruviano partecipando al programma "Caminos del Barroco" (Percorsi del Barocco) e realizza anche progetti come "A este Sol Peregrino" (Un Sole pellegrino), "Las travesuras de los seises" (Le birichinate de "i Sei"), "Las vísperas de Santa Rosa en Cusco" (Vigilia di Santa Rosa a Cusco), "De indios y castas: Música en la antigua diócesis de Truxillo del Perú" (Da Indiani e caste: Musica della'ex diocesi di Truxillo del Perù) e "Dulce Jesús mío: Semana Santa en la Bolivia jesuítica" (Il Mio dolce Gesù: Settimana Santa in Bolivia gesuita).
Recentemente ha presentato in varie città del Perù con grande successo l'oratorio Juditha Triumphans di Vivaldi, assieme al Gloria di Vivaldi. Inoltre ha partecipato alla produzione di opere sinfoniche corali, tra le quali sono degne di menzione, "Zorro, zorrito" (Volpe, Volpetta) e "Hanaqpachap" di Edgar Valcárcel; Ashaninka di Abraham Padilla, Symphony Nº 3 di Mahler, Carmina Burana di Carl Orff, lo "Stabat Mater" di Pergolesi e la Messa di San Nicolas di Haydn, tra le tante. Il coro ha partecipato a diverse stagioni liriche internazionali ma sopratttutoto nel Gran Teatro Nacional di Lima con titoli come I Pagliacci, Carmen, Turandot. Recentemente ha interpretato, come prima sudamericana l'opera sinfonico-corale "Alas (a Malala)"del compositore messicano Arturo Marquez.
Direttrice stabile e formatrice del Coro è il Maestro Mónica Canales Marquez, mezzosoprano, che ha studiato canto presso il Conservatorio Nazionale di Musica di Lima e Storia dell'Arte presso l'Università Nazionale di San Marcos.
Il Coro in questa tournée italiana ha tenuto il primo concerto il 18 febbraio a Roma, nella Basilica di San Pietro, poi si è esibito a Foligno, al Teatro S. Carlo, ad Assisi, nella Chiesa di S. Pietro, a Sabbioneta nel Teatro all'Antica, a Mantova, a Parma, nella Chiesa di S.Vitale, a Reggio Emilia, in Duomo, e, dopo il concerto del 26 febbraio a Varallo, la sera successiva sarà a Lugano nella chiesa di San Rocco.
Il tour si concluderà domenica 28 febbraio con un concerto nel Duomo di Milano.