Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

festivaletteraturamantova2017

A+ A A-

Ute Lemper in SONGS FOR ETERNITY

Ute Lemper in SONGS FOR ETERNITY

Dal 19.04.2016 09:00 fino al 19.04.2016 11:00 Save to calendar

presso Teatro Bibiena Via Accademia, 47, 46100 Mantova MN, Italia

Posted by Chiara Baroni

Categorie: Concerti

Rate:

SONGS FOR ETERNITY


18 APRILE, ORE 20.30 SINAGOGA NORSA TORRAZZO
19 APRILE, ORE 20.30 TEATRO BIBIENA

SONGS FOR ETERNITY: UTE LEMPER canta le canzoni scritte nei campi di concentramento

Per celebrare Mantova Capitale Italiana di Cultura e i 20 anni del Festivaletteratura, Ute Lemper si esibirà in uno straordinario concerto "Songs for Eternity" che sarà replicato due sere: il 18 aprile nella antica sinagoga Norsa Torrazzo, ore 20.30 (solo a Inviti) e il 19 aprile nel Teatro Bibiena, gioiello di architettura e di acustica, ore 20.30 (biglietti: www.vivaticket.it o Teatro Bibiena, Via Accademia 47 - tel. 0376 327653).

Ute Lemper, la grande cantante e artista tedesca, si esibirà in un repertorio di canzoni scritte nei campi di concentramento da musicisti ebrei deportati, molti dei quali morirono nelle camere a gas. Sono canzoni di grande bellezza, con parole struggenti, spesso scritte da poeti.

Moni Ovadia, che ha fatto conoscere in Italia la cultura e il teatro yiddish, racconterà le storie di come le canzoni sono state scritte e ritrovate, grazie al lavoro di Francesco Lotoro, un musicista pugliese che da trent'anni dedica tutto il suo tempo e tutte le sue risorse alla ricerca di testimonianze musicali che provengono dai luoghi di detenzione della Seconda Guerra Mondiale.

"Come tedesca nata in Germania dopo la guerra, sento la responsabilità e la necessità etica di testimoniare la storia dell'Olocausto, alla quale sono molto sensibile e che mi tormenta. Voglio così non solo rendere omaggio alla cultura ebraica, ma anche stimolare il dialogo su questo terribile passato" spiega Ute Lemper.

La città di Mantova si è mobilitata intorno a questo evento, che è stato fortemente voluto dal Sindaco, Mattia Palazzi, dagli organizzatori di Festivaletteratura, che quest'anno celebra i vent'anni di vita, dalla Comunità Ebraica di Mantova, una delle più illustri d'Italia, ma anche dai mantovani stessi, che hanno costituito un comitato attivissimo nella raccolta fondi promosso da Angiola Bassani Bianchi, mantovana di origine ebraiche (è legata alla famiglia Bassani di Ferrara e parente dell'autore del "Giardino dei Finzi Contini") e da sua cognata Marzia Monelli Bianchi.
Sostenuto da due importanti realtà locali, Banca Galileo e Gruppo Sicla, il concerto porta a Mantova un gruppo straordinario di musicisti: il virtuoso di violino Daniel Hoffman, israeliano, il grande bandoneon argentino Victor Villena, il clarinettista jazz Andrea Campanella e il contrabbassista Giuseppe Bassi. Al pianoforte lo stesso Francesco Lotoro, che ha già accompagnato al Lemper in questo repertorio a New York.

Oltre ai concerti, sono previsti due incontri con Francesco Lotoro, al Conservatorio "Lucio Campiani", il 20 aprile alle 9.30 per gli alunni delle scuole superiori, e alle 18 aperto al pubblico. Accompagnandosi al pianoforte per far sentire la voce dei compositori, Lotoro racconterà la sua avventura di "Cacciatore delle note perdute", intervistato da Viviana Kasam. Saranno proiettate alcune sequenze del film "Il Maestro", diretto da Alexandre Valenti, una coproduzione italo-francese che sarà nelle sale cinematografiche e in Tv a fine anno.

2016-04-19 09:00:46
2016-04-19 11:00:46

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN