Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Siglato l'accordo per le bonifiche

Vota questo articolo
(0 Voti)

La sigla dell'accordo presso il Ministero dell'ambienteE' stato sottoscritto a Roma l'atto sostitutivo dell'accordo di programma sul Sin "Laghi di Mantova e Polo chimico". (Video)

Finalmente possono partire i lavori per la messa in sicurezza e la bonifica della falda che scorre sotto gli stabilimenti les e Belleli. La sigla è avvenuta mercoledì 27 marzo presso il Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio dalle istituzioni mantovane di tutti gli enti coinvolti: Regione, Provincia, Comuni di Mantova, Virgilio, San Giorgio, Parco del Mincio. Ora con l'accordo saranno a disposizione quei 19 milioni e 600mila euro che rendono possibile la messa in sicurezza e il disinquinamento delle aree attorno al polo chimico. A firmare il documento, che di fatto va a sostituire il precedente accordo risalente al 31 maggio 2007, sono stati il sindaco di Mantova Nicola Sodano, il presidente della Provincia Alessandro Pastacci, il presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer, il vicesindaco di Virgilio Francesco Aporti, l'assessore di San Giorgio Beniamino Morselli, il dirigente della Regione Lombardia Angelo Elefanti, nonché il direttore generale del ministero Armenia Polsoni. Le istituzioni erano affiancate anche da alcuni tecnici degli enti coinvolti.

Subito dopo la sottoscrizione del protocollo, gli assessori all'ambiente del Comune di Mantova Mariella Maffini e della Provincia Stefano Grandi, con i rispettivi tecnici, si sono riuniti con quelli del dicastero per l'avvio del comitato che gestirà l'accordo. A coordinarlo è il ministero, mentre la Regione ne terrà i cordoni della borsa; altri attori importanti saranno la Provincia, titolare della delega ambientale e il Comune di Mantova, su cui insiste il 90% del territorio ricompreso nel sito di interesse nazionale. È già pronta una scaletta in base alla quale utilizzare i fondi disponibili. Già da aprile gli enti di riferimento si muoveranno per arrivare tra fine 2014 e primi mesi del 2015 alle prime operazioni di bonifica del surnatante sotto le aree più compromesse: quelle sottostanti alla raffineria les e alla Belleli.

I primi 150mila euro serviranno per lo studio di fattibilità per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza di tutte le falde. Un milione e 300mila euro finanzieranno il piano di caratterizzazione delle aree lacustri e fluviali; altri 380mila per individuare le migliori tecnologie per la bonifica dell'area. Per la valutazione epidemiologica sono stati stanziati 170mila euro, mentre per il piano delle indagini propedeutiche alla progettazione preliminare altri 630mila euro e altri 380mila per il monitoraggio ambientale per valutare gli effetti degli interventi previsti. La stessa cifra servirà per la progettazione preliminare relativa all'intero Sin.

"Questa volta c'è la volontà di risanare l'area del petrolchimico e, quel che più conta, ci sono i soldi - ha detto il sindaco Sodano -. A questo punto restano 16 milioni 200mila euro per la progettazione definitiva ed esecutiva e per la realizzazione dell'intervento nelle aree di les e Belleli, per i quali serviranno due anni di lavoro". Sodano ha espresso anche tutta la soddisfazione per tale sottoscrizione che "resterà nella memoria collettiva come tappa fondamentale nella lotta all'inquinamento". "È un primo passo significativo - ha concluso - che aspettavamo da quindici anni, e che interessa direttamente 25mila cittadini dei 48mila complessivi". Il primo cittadino ha ringraziato anche i tre assessori all'ambiente che hanno collaborato con lui dal 2010: Cappellari, De Togni e Maffini: "Senza di loro non avremmo ottenuto questo davvero storico risultato".

 

 

Ultima modifica il Venerdì, 29 Marzo 2013 13:56
Andrea Vincenzi

Ultimi da Andrea Vincenzi

Copyright by Comune di Mantova