Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Capitale Europea della Cultura, ecco Mantova2019 In evidenza

Vota questo articolo
(0 Voti)

Presentazione del Comitato Mantova2019Il progetto "Mantova2019" è stato presentato alla città. (Video)

Nella giornata di sabato 20 aprile si è svolta una manifestazione pubblica per illustrare alla cittadinanza i vari lavori che il Comitato Mantova2019, e non solo, sta portando avanti per la candidatura a Capitale Europea della Cultura. Tale candidatura è stata presentata con una kermesse artistica, grazie alla collaborazione di associazioni, enti, artisti e operatori che si sono messi, già da tempo, a disposizione per un percorso corale e ambizioso di progettazione.
Il programma della giornata è stato aperto "da nord, da sud, da est, da ovest" con "Caos a Corte": una performance bandistica itinerante e irrituale, con il Corpo bandistico 'F.Corradi' di Castellucchio, il Complesso bandistico Scuola di musica 'G.Verdi' di Moglia e la Banda Accademia del Conservatorio di Mantova. Data però la pioggia che ha bagnato il lancio ufficiale della candidatura, le bande hanno suonato soprattutto sotto la Loggia del Grano. Luogo in cui si sono svolto tutte le altre varie iniziative della manifestazione.
E così ecco "Mantova e il grande Libro di Corte": un Lab&budino pensato per i più piccoli a cura di Chiara Beschin - Cooperativa Charta; e "Piano District" con i giovani delle scuole pianistiche che hanno proposto le musiche di Chopin, Schumann, Bartok, Prokofiev, Borkievitz, Scarlatti (progetto nato da una idea di Leonardo Zunica, Maria Ala-Hannula, Valentina Fornari).


Poi la presentazione ufficiale alla cittadinanza del Comitato Mantova2019 alla presenza dei componenti: il sindaco Nicola Sodano, il presidente della Provincia Alessandro Pastacci, il presidente della Camera di Commercio Carlo Zanetti, il giornalista Fabio Zanchi, l'architetto Vittorio Longheu e alla presenza di alcuni rappresentanti della Regione Lombardia. Unica assente per impegni improrogabili la presidente del Comitato, Emma Marcegaglia. "Entro settembre 2013 - ha ricordato il sindaco Nicola Sodano, intervenuto nella loggia del Grano - sarà pronto il progetto culturale che verrà valutato dalla commissione apposita. Verranno scelte cinque o sei città e dal quella rosa uscirà la città vincitrice". Dopo gli interventi istituzionali, la responsabile del progetto Mantova 2019 Manuela Madeghini ha fatto il punto della situazione: "Stiamo mettendo a punto il progetto da presentare e con questo obiettivo stiamo facendo parecchi incontri con le 50 associazioni coinvolte. Stiamo puntando su laboratori interattivi, residenze per artisti stranieri, manifestazioni, festival e concorsi internazionali. Fra le attività in programma abbiamo la realizzazione di un video spot della candidatura realizzato dai ragazzi che hanno partecipato, in Sant'Agnese, ai laboratori tenuti dal regista Franco Piavoli". Inoltre fa sapere che a giugno inizierà il tour promozionale in giro per l'Europa. Il 2 e 3 giungo una delegazione del Comitato sarà a Strasburgo, ospite dell'ambasciata d'Italia al Consiglio d'Europa per la festa dell'Italia. Altre tappe in programma sono le città di Vilnius, che a luglio assumerà la presidenza della Unione Europea, Bruxelles e ancora la città bulgara di Plovdiv, candidata a diventare capitale della cultura europea. La Bulgaria, infatti, dovrà esprimere, insieme all'Italia, una città che diventerà capitale europea della cultura nel 2019. A settembre bisognerà presentare il "progetto di candidatura". Solo allora si saprà quali città realmente si vogliono candidare sulla trentina di cui si parla. Poi ci sarà la scrematura per arrivare a 5-6 e alla battaglia di idee per essere scelte nel 2015 e prepararsi al 2019.


Terminati gli interventi, in occasione del bicentenario della nascita di Wagner e Verdi, si è svolto il concerto "Wagner & Verdi reloaded" con alcune musiche dei due compositori come la "Cavalcata delle Valchirie" e "Ouverture da Nabucco" (trascrizioni per due pianoforti a 8 mani), da parte dell'Orchestra Pianistica da Camera (Maria Ala Hannula, Valentina Fornari, Leonardo Zunica e Sergio Baietta in collaborazione con Associazione Culturale Diabolus in Musica & Suonala MusiikkyYhdystus). Poi, "Diari di Viaggio - Mantova raccontata dai viaggiatori europei in 3 secoli di storia": un reading per pianoforte e voce, con le musiche di Stefano Gueresi ed interpretazione recitativa di Diego Fusari - Accademia Teatrale Campogalliani Mantova. Infine, l'intrattenimentocon "Jazz and the City" con Abate Rampi Negri Trio – Conservatorio di Musica di Mantova Lucio Campiani.


La presentazione di Mantova2019 alla cittàPer tutta la manifestazione il Team Mantova 2019, sempre alla Loggia del Grano, ha allestito uno spazio info-gadgettistico. Presentato anche il video-collage "Progettiamomantova2019", tramite video-istallazioni, con le testimonianze di oltre 50 associazioni ed enti culturali che stanno partecipando alla progettazione corale di Mantova2019. Il video è stato realizzato da Davide Bianchera e Andrea Vincenzi dell'Associazione Alefe (allestimento a cura di Commissione Giovani dell'Ordine degli Architetti di Mantova).
Si ricorda che la candidatura di Mantova2019 è promossa da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Mantova e sostenuta da Regione Lombardia. Si ringraziano anche Confcommercio, Biennale Italia-Cina e gli oltre 50 enti che stanno collaborando all'importate progetto. Per contatti ed ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.mantova2019.eu (su Social: www.facebook.com/mantova2019, www.mantova2019.blogspot.it e twitter:@mantova2019).

 

Ultima modifica il Sabato, 19 Dicembre 2015 13:45
Andrea Vincenzi

Ultimi da Andrea Vincenzi

Copyright by Comune di Mantova