Mercoledì 26 giugno nella sala Consiliare del Municipio di via Roma è stato presentato il programma di "E...state a Mantova 2013", il ricco cartellone di iniziative estive che si svolgeranno in città fino al termine di settembre. Oltre 300 eventi, che spaziano dalla cultura allo sport, dai concerti al cinema all'aperto fino alle due Notti Bianche, realizzati da Enti, Associazioni e Società del territorio.
La manifestazione è stata presentata dal sindaco di Mantova Nicola Sodano e dagli assessori alla Cultura Marco Tonelli e allo Sport e Grandi eventi Enzo Tonghini.
"Trecento e più appuntamenti in città questa estate - ha detto Sodano presentando il cartellone -. In programma ce n'è abbastanza per accontentare tutti, dai palati fini a chi vuole semplicemente divertirsi e stare in compagnia". Fino a quello che si può considerare il top, ormai di fama più che nazionale, ovvero il Festivaletteratura dal 4 al 7 settembre. Nella sala Consiliare erano presenti, poi, quasi tutti i rappresentanti delle associazioni che hanno dato vita agli innumerevoli appuntamenti, messi in calendario dell'assessorato alla Cultura. L'assessore Tonelli ha ringraziato tutte le realtà culturali mantovane, che hanno collaborato con lui e tra loro per un'offerta ricca pur in tempo di crisi. Una "fare rete", dunque, che sta maturando anche grazie al percorso per la candidatura di Mantova 2019 Capitale Europea della Cultura, che vedrà il primo esame il 20 settembre. Tonelli, affiancato dalla dirigente Irma Pagliari, ha citato, tra gli altri appuntamenti, la mostra di "Amore e Psiche" da luglio a San Sebastiano e a Palazzo Te dove si può ammirare anche l'installazione di Fabrizio Plessi nella Camera dei Giganti, e la mostra dei Libri d'artista dal 3 al 12 settembre alla Biblioteca Teresiana. Mentre il collega ai Grandi Eventi Tonghini ha parlato di Radio Bruno Estate, il concerto gratuito che si terrà domenica 30 giugno dalle 20.30 in piazza Sordello con Malika Ayane, gli Stadio, Paolo Belli, Luca Carboni, Timothy Cavicchini e altri ancora. E poi le due Notti Bianche, il 6 luglio e il 21 settembre in centro storico. L'assessore comunale allo sport, con a fianco il dirigente Alberto Rosignoli, ha citato con soddisfazione anche il torneo di tennis, la festa del basket e il Gran premio Nuvolari di auto antiche. Inoltre, va segnalato l'Omaggio a Gorni Kramer a cento anni dalla nascita, un'iniziativa che parte dal paese natale Rivarolo Mantovano, sabato 29 giugno, ma che domenica, alle 11, vede un concerto al conservatorio degli allievi del Campiani. E il 2,5 e 8 luglio un festival della fisarmonica nel cortile di San Sebastiano alle 21.15.
Il libretto con tutti gli appuntamenti sarà disponibile dai primi di luglio. Il sindaco ha ringraziato anche tutte le associazioni e i referenti citandoli: dagli Amici del Conservatorio, con vari concerti, a quelli di Palazzo Te che gestiscono la Madonna della Vittoria, da Leonardo Zunica con Eterotopie a Massimo Vasconi di Ricercare Ensemble a Rosi Golinelli dei Monumenti domenicani, da Mantova medievale al Museo Diocesano, dalla Sovrintendenza con i laboratori a palazzo Ducale alla Diocesi con i concerti in Santa Barbara e il Touring Club che la tiene aperta ai visitatori. E ancora Corniani e i suoi burattini premiato addirittura in Siberia, la Brigata Corale 3 Laghi, la coreografa Marina Genovesi, l'Officina delle arti, per il cinema Protti e Brancaleoni per il ciclo di film all'aperto nel cortile del Baratta, e Cenzato del Mignon, il Mantovafilmfest, il cantautore Luca Bonaffini e altri ancora.