MANTOVA 4 quartieri - 20 contrade viene presentato dall'autore e curatore della collana Rodolfo Signorini, insieme all'editore Nicola Sometti, al Sindaco di Mantova Nicola Sodano.
Il 1° gennaio 1401 il capitano Francesco II Gonzaga - signore di Mantova - istituì un nuovo assetto urbanistico nella città virgiliana: quattro quadranti (quartieri) e venti contrade per dare un volto nuovo a quella che presto sarebbe diventata una piccola capitale europea.
Ecco quindi il settimo volume della collana Mantua Felix, la collana dedicata a Mantova e alle sue meraviglie, che ci suggerisce di riscoprire la città attraverso un'antica e affascinante toponomastica cittadina ormai del tutto scomparsa, rimasta però negli antichi documenti e nella preziosa Cronaca Universale della Città di Mantova di Federigo Amadei: i quattro quartieri (San Pietro, Sant'Andrea, San Giacomo, San Nicolò) con le venti contrade aprono il tessuto urbano di Mantova come uno scrigno che lascia intravedere tutti i gioielli di un patrimonio artistico e culturale straordinario, attraverso un dettagliato percorso all'interno delle vecchie mura, con un ricco apparato iconografico sapientemente selezionato.
Lasciandoci guidare dalla passeggiata virtuale di Rodolfo Signorini possiamo ammirare e conoscere i tanti monumenti, le chiese, i palazzi, i chiostri, le lapidi, i capitelli, gli elementi architettonici che da secoli accompagnano il vivere civile dei mantovani, e che un tempo animavano le antiche contrade della città dei Gonzaga.
Il 26 marzo alle ore 18 presso la Sala degli Stemmi in Palazzo Soardi appuntamento con il settimo volume di Mantua Felix, Mantova 4 quartieri, 20 contrade di Rodolfo Signorini.