Il bollito misto, composto da manzo, lingua di manzo, gallina e cotechino. Morbidissimi e saporiti, serviti con la salsa verde, la mostarda di mele e una selezione di contorni di verdure.
La mostarda di mele campanine è prodotta con una tipica mela del territorio mantovano di piccole dimensioni, dal caratteristico colore verde rosso e dalla polpa soda e leggermente asprigna. Ingrediente tipico dei classici tortelli mantovani, questa caratteristica mostarda viene gustata col classico bollito misto, con gli arrosti di manzo o vitello e con i formaggi stagionati di pasta dura.
Elenco delle ricette “Ea(s)t Lombardy” proposte per il mese di Gennaio
Cose Buone, Pegognaga
• Mostarde con taglieri di formaggi
Naviglio 1974, Goito
• Mostarda di pere al caffè e di mele e zucca
Antica Osteria Fragoletta, Mantova
• Bollito misto, mostarda, pearà e salsa verde
Antica Osteria Ai Ranari, Mantova
• Culatello Presidio Slow Food con mostarda mantovana
• Bollito misto (manzo, testina di vitello, cotechino, lingua di bue, cappone) con salsa verde, mostarda di mele, pearà e rafano