Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

ambiente 1mantova2017

A+ A A-

Mobilità Ciclabile

BELFIORE, ANGELI, POMPILIO, DUE PINI, BORGOCHIESANUOVA E DOSSO DEL CORSO

ovest

I quartieri posti ad ovest del centro storico, sono collegati tra loro dalla direttrice n. 15 Gramsci-Ospedale-Belfiore. A nord, la direttrice n. 1 Mantova Grazie collega i quartieri di Belfiore e Angeli con la sponda del Lago Superiore fino alle Grazie (frazione del Comune di Curtatone).
A sud è prevista la realizzazione della direttrice n. 13 Circonvallazione Sud che collega il quartiere degli Angeli con Borgo Pompilio e Dosso del Corso. L'area è inoltre collegata verso est con Te Brunetti mediante la direttrice n. 12 che serve anche la struttura ospedaliera del Carlo Poma. A livello di quartiere è presente la ciclabile su corsia riservata lungo via Rinaldo Mantovano, via Val D'Ossola, via De Andrè, via R. Gaetano e via L. Tenco.

CASTELLETTO BORGO E FORMIGOSA

sud est

La rete ciclopedonale si estende internamente al quartiere di Formigosa lungo strada Formigosa, collegando il nucleo storico della frazione con zona di più recente realizzazione e in attuazione posta a nord. Formigosa è anche luogo di accesso alla direttrice principale n. 10 Basso Mincio mediante la strada calma esistente Strada Riviera Mincio. La frazione di Castelletto è servita lungo il perimetro da un sistema di ciclopedonali lungo via Falcone e via Puglisi, mentre internamente è servita dalla ciclopedonale su via Ambrosoli. Il collegamento ciclopedonale tra le due frazioni è garantito esclusivamente da viabilità ad uso promiscuo.

CENTRO

centro

Il centro città è raggiunto da alcune direttrici principali e servito, in particolare, dai percorsi di interesse storico culturale denominati n. 17 Percorso del Principe e n. 18 Mantua me genuit.
Il centro è interessato dalla limitazione della velocità massima a 30 Km/h e identificato in prevalenza come Zona a Traffico Limitato.
Nonostante la possibilità di una buona percorribilità del centro, si rilevano ancune critica legate alla presenza di sensi unici che rendono complessa la fruizione in bicicletta e di pavimentazioni di pregio come l'acciottolato, inadeguato alla percorribilità ciclistica.

VALLETTA VALSECCHI

valsecchi

La rete ciclopedonale che serve il quartiere di Valletta Valsecchi si estende lungo le vie Volta, Grossi e Allende su ciclopedonali in sede propria e serve i principali servizi del quartiere. A piazzale Porta Cerese, dove si trova una postazione di bike sharing, la rete si connette alla direttrice n. 16 Anello urbano. Attraverso via Ariosto e di vicolo Maestro, attualmente su strada promiscua, ci si connette poi con il tratto di ciclopedonale esistente che dai giardini Baden Pawell collega alla direttrice n. 10 Basso Mincio su cui sono posti Bosco Virgiliano e l'area naturalistica della Vallazza. Tale tratto collega inoltre il quartiere alla direttriuce n. 5 percorso dei Laghi e all'area verde sulla sponda del Lago Inferiore.

VALLETTA PAIOLO

paiolo

La rete ciclabile che serve il quartiere di Valletta Paiolo si estende mediante una ciclopedonale in sede propria lungo viale Fiume, mentre sui viali Asiago, Oslavia, Montenero e Montello il tragitto è su ciclabile in sede riservata e in sede propria. Tale rete costituisce un anello a contorno del quartiere e garantisce l'accessibilità della maggior parte dei servizi presenti in questo. Trasversalmente il quartiere è poi attraversato dalla pista ciclabile in sede propria di viale Gorizia. La congiunzione delle diverse infrastrutture avviene in piazzale Gramsci in cui il sistema ciclopedonale si connette alle direttrici n. 15 Gramsci-Ospedale-Belfiore, e n. 16 Anello urbano collegando il quartiere al centro storico e all'area verde di Palazzo Te.

16 cambiare

La direttrice raccoglie i flussi provenienti dagli altri percorsi e diretti verso il centro storico. L'itinerario, pensato in modo circolare (sia in senso orario che antiorario) propone alcune aste di penetrazione verso il nucleo storico (nord - sud) o di connessione est - ovest. L'itinerario è costituito da viabilità urbane carrabili con limite di velocità di 30 km/h, da ciclopedonali e da ciclabili in sede propria o in corsia riservata. In particolare gli assi interessati sono:

  • Via Chiassi (ciclabile in un senso e 30 km/h nell'altro) e corso Vittorio Emanuele (30 km/h), quali percorsi privilegiati per i flussi da e verso i quartieri di Valletta Paiolo, Due Pini e Borgo Chiesanuova;
  • via Giulio Romano, via Frattini e via Corridoni (senso unico con 30 km/h), viabilità di connessione est – ovest nel centro storico;
  • viale Mottello (ciclabile), quale percorso di connessione fra il quartiere di Te Brunetti e via Chiassi;
  • viale Risorgimento e via Visi (ciclopedonali), con le ciclabili di connessione est – ovest;
  • corso Garibaldi e di seguito Piazzale di Porta Cerese, quali percorsi privilegiati per i flussi da e verso Cerese e i quartieri di Valletta Valsecchi e Te Brunetti. Su tali viabilità il piano mobilità ciclistica del Luglio 2014, prevede sostanziali interventi perché non presentano adeguate caratteristiche di sicurezza. Tali viabilità possono essere ad oggi sostituite dalle vie del centro ad esse parallele sulle quali è apposto il limite di velocità dei 30 km/h.

La direttrice è collegata in prossimità di piazza Martiri con la direttrice n. 17, in Piazzale Gramsci con la n. 15, al sottopasso di viale Montello con la n. 12, all'incrocio fra via Visi e via Parma con le n. 10 e n. 11, in prossimità di Piazza Anconetta con la n. 5.

Servizi

  • Poste
  • Farmacia
  • Piscina Dugoni
  • Palazzo Te e Giardini di Palazzo Te
  • Stazione passante del TPL di viale Risorgimento
  • Stadio
  • Scuola dell'infanzia G Rodari
  • Istituto superiore Bonomi Mazzolari
  • Quartiere Te Brunetti
  • Centro di raccolta Tea (via Visi)
  • Biblioteca Baratta
  • Ex convento di Santa Paola
  • Area verde di Piazza dei Mille
  • Istituto d'arte Giulio Romano
  • Istituto scolastico Mantegna
  • Parcheggio Anconetta
  • Porto Catena

6-7

L'itinerario n. 6 collega Colle Aperto a Lunetta (all'altezza della Rocca di Sparaficile) attraverso una strada chiusa ai mezzi motorizzati (eccetto frontisti) e un sentiero nel verde. Il percorso, che potrebbe apparire minore, è parte dell'itinerario ciclabile di valenza regionale PCIR 17 Tirrenica Roverbella (MN) - Casalmaggiore (CR) e dell'itinerario Bicitalia 16 Ciclovia Tirrenica Verona - Roma e assume importanza anche a livello locale costituendo la connessione fra la rete di percorsi del lungolago e la ciclabile Mantova Peschiera attraverso un tratto dell'itinerario denominato Sentiero del Diversivo (n. 7). Questo è costituito o da un sentiero tracciato dall'uso che corre accanto al canale Diversivo e si presenta già oggi percorribile abbastanza agevolmente da via Poggio Reale a via Brescia.
Il tragitto è di facile percorrenza e si accosta, quali punti attrattivi, al Forte di Fossamana e alla Rocca di Sparafucile con l'annessa area a campeggio.
L'itinerario è collegato con le direttrici n. 3 "Mantova - Porto Mantovano", n. 5 "Percorso del Laghi" e 9 "Mantova – San Giorgio - Carpaneta".

Prestare attenzione all'attraversamento di via Poggio Reale.

Servizi

  • Campeggio di Sparafucile
  • Rocca di Sparafucile
  • Parco periurbano
  • Forte di Fossamana
  • Servizi del quartiere di Colle Aperto

12

La ciclovia Mantova-Sabbioneta collega Sabbioneta a Mantova, città sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, e si inserisce nel percorso della Ciclovia Tirrenica Bicitalia n.16.
L'itinerario, oltre alla rilevante funzione di fruizione turistica, ha anche una importante funzione di servizio collegando i paesi di Buscoldo, San Silvestro e Levata a Mantova e passando accanto all'ospedale "Carlo Poma", agli istituti scolastici ITIS, IPSIA e il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, al nodo intermodale costituito dalla nuova stazione ferroviaria di Borgo Pompilio sulla linea Mantova Modena e dalla fermata sovralocale del trasporto pubblico locale. L'accesso a Mantova avviene attraverso via Capiluppia, strada interclusa al traffico veicolare eccetto frontisti. L'attraversamento di via Circonvallazione Sud è garantito dal sottopasso presente nel parcheggio delle scuole ITIS e IPSIA. Da qui, attraversato viale Pompilio ci si immette su una ciclabile che, costeggiando l'ospedale, porta fino a strada Trincerone, dove la direttrice si collega con la n. 16 che distribuisce i flussi entro la città.
In prossimità dell'ospedale la direttrice è collegata con la n. 15.

Per approfondimenti sull'intero percorso turistico si consiglia la consultazione della specifica sezione.

Per approfondimenti sul Sito Mantova e Sabbioneta patrimonio Unesco si consiglia la consultazione della specifica sezione.

Prestare attenzione all'attraversamento di viale Pompilio

Servizi

  • CGIL
  • Scuola ENAIP
  • Provincia di Mantova
  • ANFASS
  • Guardia medica
  • ITIS E IPSIA
  • Ospedale "Carlo Poma"
  • Fermata sovra locale del trasporto pubblico locale
  • Fermata ferroviaria della linea Mantova Modena

Monumenti

Fuori Mantova
  • Buscoldo – chiesa parrocchiale San Marco Evangelista
  • Torre d'Oglio – oratorio del Correggioli, ponte di barche
  • Commessaggio – Torrazzo di Vespasiano Gonzaga
  • Eremo di San Remigio

11

L'itinerario ciclabile collega Mantova al vicino Comune di Borgo Virgilio, in cui nacque nel 70 a.c., precisamente nel villaggio di Andes, il più grande poeta della latinità: Publio Virgilio Marone. Nel Comune di Borgo Virgilio si trova anche il Forte di Pietole, struttura edificata durante il dominio francese a potenziamento della fortezza di Mantova e completata successivamente dagli austriaci, adattandola a polveriera. Attualmente il forte non è visitabile internamente se non in occasione di eventi speciali e con l'ausilio di guide esperte.
La ciclabile si sviluppa in sede propria ad est di via Parma ed è posta ad una quota inferiore rispetto alla strada in modo da assicurare maggiore protezione al ciclista. Attraversata tale viabilità in sottopasso la direttrice prosegue a nord verso via Visi e Porta Cerese, ove si connette alle direttrici  n. 16 Anello e n. 10 "Basso Mincio e ad ovest verso via Donati dove si connette alla direttrice n. 12 Mantova Sabbioneta.
Il percorso costeggia l'area del Migliaretto, nodo di grande importanza strategica per la difesa del fronte sud-orientale della città tra la fine XVII e l'inizio del XIX secolo, oltre il quale si trova anche il cosiddetto campo trincerato, ampia area destinata alle esercitazioni militari.

Servizi

  • Porta Cerese
  • Area del Migliaretto

Monumenti e Paesaggi

  • Valle del Paiolo
  • Forte di Pietole

3

L'itinerario ciclabile che collega Porto Mantovano a Mantova costituisce una delle direttrici più importanti per la fruizione urbana. Oltre all'abitato di Porto serve infatti anche i popolosi quartieri di Colle Aperto e Cittadella con i numerosi servizi ivi presenti (scuole, aree commercialfarmacia, farmacia, chiesa di San Michele). A Cittadella e Colle Aperto la ciclabile si sviluppa in sede propria lungo la trafficata via Verona con alcuni atraversamenti protetti. Raggiunta Porta Giulia, edificata tra il 1542 e 1549 su disegno di Giulio Romano e il Parco Andreas Hofer, dedicato al patriota tirolese giustiziato a Mantova nel 1810, la ciclabili costeggia la sponda del Lago Superiore e, soprattutto al tramonto, offre un panorama molto suggestivo.

L'itinerario è collegato in prossimità di Porta Mulina con le direttrici n. 1 Mantova - Grazie,n. 2 Mantova Peschiera, e n. 5 Percorso dei Laghi e in prossimità del Canale diversivo con la direttrice n. 7.

La direttrice è attualmente in fase di realizzazione all'interno del Programma nazionale Sicurezza Stradale e la chiusura del cantiere è prevista per la primavera del 2015.

Servizi

  • Stazione ferroviaria
  • Servizi Scuola elementare Tazzoli
  • Chiesa di San Michele
  • sede del Parco del Mincio

Monumenti e Paesaggi

  • Centro storico
  • Lago di Mezzo e Parco periurbano
  • Cittadella di Porto, Porta Giulia e Parco Andreas Hofer

9

L'itinerario ciclabile collega la città di Mantova al Comune di San Giorgio e più in là alla Foresta della Carpaneta, situata in Comune di Bigarello presso l'omonima Azienda agroforestale, proprietà del demanio regionale e sede di sviluppo di un polo agro-forestale di eccellenza nel settore multifunzionale, con interesse specifico nella filiera lattiero casearia, agri-energetica e ricerche da parte dell'Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF). La foresta della Carpaneta è il risultato di uno degli interventi di rimboschimento in Pianura Padana realizzati con il progetto di forestazione "Dieci Grandi Foreste di Pianura" di Regione Lombardia. È oggi la foresta più estesa della provincia di Mantova dopo Bosco della Fontana, costituita da un nucleo boscato di 43 ettari (assimilabile per composizione alla tipologia forestale del Querce-carpineto planiziale) completati da un'area di 27 ettari, a spiccata funzione didattico ricreativa, in cui sono state definite quattro sezioni, legate alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali del territorio mantovano.
Il tragitto si sviluppa oggi su un percorso ciclopedonale e su viabilità a scarso traffico ed è collegato in prossimità di Campo Canoa con la direttrice n. 5 "Percorso dei Laghi". Intercetta inoltre  la direttrice n. 7 "Diversivo Mincio" all'incrocio con il canale Diversivo.

Prestare attenzione nel punto di attraversamento del nodo infrastrutturale costituito dal Canale diversivo e dall'incrocio fra via Ostiglia e la tangenziale Nord.

Servizi

  • Campo Canoa
  • Cimitero ebraico
  • Palazzetto sportivo Palalù
  • Corte Castiona

Monumenti e Paesaggi

  • Rocca di Sparafucile
  • Parco periurbano 
  • Monumento P. F. Calvi
  • Foresta della Carpaneta

2

La direttrice ha rilevanza sovralocale e collega la città con il Lago di Garda: è infatti parte dei percorsi Eurovelo 7 Sun Route Capo Nord-Malta, Bicitalia 1 Ciclopista del Sole Brennero – Santa Teresa di Gallura, e dell'itinerario regionale PCIR 7 Ciclopista del Sole (Ponti sul Mincio MN - Moglia MN). Ha prevalente carattere di fruizione paesistica e viene utilizzata dai cittadini quale percorso di connessione urbana.
Mantova è pertanto raggiungibile dalle colline Moreniche, passando per Goito e per la riserva statale di Bosco Fontana, esempio delle antiche foreste che ricoprivano la Pianura Padana. Il percorso arriva in comune di Mantova sviluppandosi prevalentemente su strade vicinali, argini o strade riservate ai soli residenti, è di facile percorrenza ed attraversa paesaggi lacustri e rurali con alcune viste panoramiche sul lago Superiore. Imboccata via S. Giovanni Bono, si costeggia la darsena della società Canottieri Mincio, si prosegue lungo la passerella sull'acqua in riva al Lago Superiore, passando la caratteristica isola delle Oche con la fioritura dei Fior di Loto si raggiunge Porta Mulina.

Il percorso si collega sul lungolago Supoeriore con la direttrice n. 1 Mantova Grazie o presso porta Mulina con le direttrici n. 3 Mantova Porto Mantovano e n. 5 Percorso dei Laghi.

L'azienda di trasporti mantovana offre il servizio bicibus, collegamento festivo lungo la ciclabile tra Mantova e Peschiera (linea 46) con un carrello che contiene fino a 40 biciclette.

Per il percorso completo si consiglia la consultazione del sito terredelmincio.it.

 

 

Servizi

  • Stazione Ferroviaria
  • Porta Mulina e Pontile diga dei Mulini
  • Società Canottieri del Mincio – area ricreativa sul Lago Superiore
  • Darsena di Cittadella

Monumenti e Paesaggi

  • Centro storico
  • Parco periurbano
  • Cittadella di Porto, Piazza Porta Giulia, Parco Andreas Hofer
  • Riserva Statale Bosco della Fontana
  • Borgo di Massimbona - antico mulino
  • Borghetto sul Mincio
  • Riserva Naturale di Castellaro Lagusello – deviazione
  • Peschiera del Garda

 

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN