Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

festivaletteraturamantova2017

A+ A A-

III edizione del Festival della Cucina Mantovana

III edizione del Festival della Cucina Mantovana

Dal 07.02.2015 16:12 fino al 08.02.2015 18:12 Save to calendar

presso Area polivalente del Palabam

Posted by Chiara Baroni

Categorie: Festival

Rate:

III edizione del
Festival della Cucina Mantovana

Polivalente Palabam - Mantova.
Parte sabato 31 gennaio 2015 la Terza edizione del Festival della Cucina Mantovana, imperdibile appuntamento dedicato alla bontà di piatti che parlano di una tradizione culinaria da tramandare e custodire. Un'edizione dedicata alla cucina locale e a quell'immutato amore che alcune Associazioni provano davanti ai fornelli che, sebbene con un design diverso, rimangono il mezzo per conservare una tradizione indissolubile.
Tutti i fine settimana, sabato a cena e domenica a pranzo e cena, dal 31 gennaio al 6 aprile 2015, un appuntamento gastronomico per un pubblico ampio, curioso e motivato in un'ampia area riscaldata per condividere la semplicità e l'unicità di alcuni sapori.
Tutte le settimane, oltre alle specialità tipiche cucinate dai volontari delle Associazioni, la cucina di base propone: stinco, costine, cotechino, luccio, stracotto, grana mostarda, wurstel, patatine fritte, ecc...
Allestita anche un'area divertimenti con giochi gonfiabili per i più piccoli, bancarelle, musica, balli e spettacoli itineranti che si alterneranno nei fine settimana dal 31 gennaio al 6 aprile.

Le nostre specialità:

FESTA RISOTTI DI RISAIA
Sabato 31 gennaio, cena dalle ore 19.00
Domenica 1 Febbraio, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Associazione di Castelbelforte.
A tutta cucina con il Risotto con Saltarei, Risotto con Pesciolino, Risotto con Pesce Gatto, Riso alla Pilota, ecc... Un incontro per mettere insieme diversi gusti e sapori.

TORTELLO AMARO e TORTELLO alla CILIEGIA
Sabato 7 febbraio, cena dalle 19.00
Domenica 8 febbraio, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Ass. di Castel Goffredo e l'Ass. di Ceresara.
A voi il dilemma...dolce o amaro? La scelta è tra il Tortello Amaro di Castel Goffredo (ripieno di erbette, salvia, pan grattato e grana uniti a qualche foglia di erba amara) e il Tortello alla Ciliegia (una pasta all'uovo confezionata con il succo di ciliegia ed un ripieno a base di mostarda, ricotta, pane grattugiato, grana e vino cotto).

FESTA degli AGNOLINI
Sabato 14 febbraio, cena dalle 19.00
Domenica 15 febbraio, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Associazione di Borgo Virgilio.
Gli agnolini? Il tradizionale piatto delle feste sulle tavole di Mantova e dintorni. Ripieni di carne di manzo e maiale, gli agnolini sono un caposaldo della cucina mantovana.

FESTA dli FUJADI
Sabato 21 febbraio, cena dalle ore 19.00
Domenica 22 febbraio, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Associazione di Villanova De Bellis.
L'Associazione gastronomica di Villanova De Bellis propone un classico della cucina mantovana. "La festa Dli Fujadi" è un'occasione per gustare un tipico piatto di pasta preparata secondo i canoni della tradizione popolare. I buongustai potranno deliziare il loro palato con le singolari fettuccine all'anitra e quelle con ragù alla paesana (caposaldo della tradizionale cucina di Villanova De Bellis).

FESTA dla BIGOLADA e RISO alla PILOTA De.C.O.
Sabato 28 febbraio, cena dalle 19.00
Domenica 1 marzo, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Associazione di Castel D'Ario.
Le origini della Bigolada di Castel d'Ario risalgono al lontano 1848, quando per l'inaugurazione di questa festa il Presidente della Società del Carnevale decise di distribuire al popolo polenta, aringhe e "cospeton".
In questa occasione vengono distribuiti a tutti i partecipanti i "Bigoi", spaghetti conditi con acciughe e tonno.

FESTA di TORTEI ad SUCA
Sabato 14 Marzo, cena dalle ore 19.00
Domenica 15 Marzo, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Associazione di Quistello.
A buon titolo inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani, i tortelli di zucca, sono il piatto simbolo della cucina mantovana. La combinazione e l'equilibrio tra diversi sapori (il dolce della zucca, il salato del formaggio, il dolce-amaro degli amaretti e il piccante della mostarda) rendono questo piatto unico.

FESTA di MACARUN Col STRACOT
Sabato 21 marzo, cena dalle 19.00
Domenica 22 marzo, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Associazione di Barbassolo.
Una particolarità culinaria che si propone di mantenere la tipicità e la tradizione della cucina di Barbassolo, quella delle vecchie osterie, che ha nei macarun con stracot il suo caposaldo.

FESTA del CAPUNSEL e RISOT MENA'
Sabato 28 marzo, cena dalle ore 19.00
Domenica 29 marzo, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Associazione di Goito.
"Capunsel", un piatto semplice come gli elementi che lo compongono: pane raffermo, croste di formaggio e uova delle galline allevate nei cortili di casa. Questo piatto rispecchia la tradizione contadina mantovana, quella del detto "non si butta via niente", perché anche il più semplice degli elementi può dar vita a qualcosa di unico.
Risotto Menà, tipico dell'alto mantovano, è un piatto di antica e consolidata tradizione che trova nel comune di Goito la sua patria elettiva.

FESTA RISO alla PILOTA con PUNTEL
Sabato 4 aprile, cena dalle 19.00
Lunedì 6 aprile, pranzo dalle ore 11.00 e cena dalle 19.00

Con l'Associazione di Villimpenta.
Uno dei principali risotti mantovani è il riso alla pilota, arricchito in questo caso con puntel. E' definito una "fede" della tradizione gastronomica mantovana.
Con l'immutato amore per la ricerca del prodotto ottimale da offrire agli affezionati consumatori, l'Associazione di Villimpenta, si propone con quell'entusiasmo che da sempre la contraddistingue.

INFO
Ingresso libero e parcheggio gratuito
Area polivalente del Palabam
Via Melchiorre Gioia 3, 46100 Mantova.
Per maggiori informazioni – 0376 220055

2015-02-07 16:12:52
2015-02-08 18:12:52

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN