Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

A Mantova arriva "Pianeta Cina"

Vota questo articolo
(0 Voti)

A Mantova arriva "Pianeta Cina"Dopo il grande successo di pubblico e di critica per la prima Biennale Italia-Cina, ospitata da Villa Reale a Monza, arriva a Mantova la mostra dal titolo "Pianeta Cina - La Cina incontra il Rinascimento Italiano" che si terrà a Palazzo Te fino al 15 maggio.

Dopo il grande successo di pubblico e di critica per la prima Biennale Italia-Cina, ospitata da Villa Reale a Monza, prosegue il dialogo artistico tra oriente e occidente, come tra Rinascimento e contemporaneità, con la mostra dal titolo "Pianeta Cina - La Cina incontra il Rinascimento Italiano" che si terrà a Palazzo Te dal 14 aprile al 15 maggio. L'inaugurazione ufficiale, alla presenza di autorità ed organizzatori, si terrà nella villa giuliesca sabato 13 alle ore 18.

Intanto, venerdì 12 aprile, sempre a Palazzo Te, si è svolta la presentazione in anteprima alla stampa della mostra "Pianeta Cina". Sono intervenuti il sindaco di Mantova Nicola Sodano, il presidente Biennale Italia-Cina Paolo Mozzo, il curatore della mostra "Pianeta Cina" Sandro Orlandi, il presidente Camera di Commercio di Mantova Carlo Zanetti, il presidente di Confcommercio Mantova Ercole Montanari è l'artista Carlo Bonfà. "Una mostra di livello internazionale - ha detto il sindaco Sodano - che apre le porte di Palazzo Te all'arte e alla cultura cinese. L'Amministrazione comunale sostiene con convinzione questa iniziativa che raccoglie opere di grande valore e bellezza. Dunque, mi auguro che la mostra ,oltre ai mantovani, possa attirare molti turisti che avranno l'occasione di ammirare opere importanti e visitare un monumento straordinario come Palazzo Te".


All'interno della mostra saranno esposte opere di pittura, scultura, fotografia, installazioni e video, in un suggestivo confronto fra l'arte contemporanea dell'emergente paese dei Mandarini e il Rinascimento scenografico di Giulio Romano. Lo spazio espositivo comprende, oltre le sale rinascimentali di Palazzo Te, che raramente ospitano opere d'arte contemporanea, le Fruttiere del Palazzo e i Giardini con le installazioni esterne.
Le opero sono di 10 artisti italiani, di cui 5 mantovani, e di 60 artisti cinesi, la maggior parte dei quali scelti fra i migliori che hanno esposto alla Biennale Italia - Cina, con molte opere inedite. Ci saranno anche alcuni nuovi artisti, come il famosissimo Yue Min Jun che presenta una scultura molto significativa, oltre che Feng Zhengjie, Lu Peng, Chen Wenling, Li Wei, He Weiming e Miao Xiaochun che esporranno anche alla prossima edizione alla Biennale di Venezia. La mostra, organizzata da Centro Internazionale d'Arte e Cultura di Palazzo Te, Comune di Mantova, Camera di Commercio e Confcommercio di Mantova, si inserisce in ApeRTurE, un "contenitore" di eventi che comprende anche un premio di pittura under 35, conferenze, musica, cinema, fotografia, enogastronomia, il tutto nel nome di Italia-Cina.

La presentazione della mostra a Palazzo TeDurante la conferenza stampa di presentazione dell'esposizione sono stati presentati anche la rassegna-concorso "MantegnaCercasi". In occasione della mostra, infatti, Camera di Commercio e Confcommercio Mantova con il patrocinio del Comune indicono la prima edizione di una rassegna-premio ad invito dal titolo "MantegnaCercasi", dedicata alla ricerca di giovani talenti artistici. Una grande galleria di arte contemporanea che si snoderà nelle vetrine dei negozi, una sorta di museo aperto e itinerante per visitatori e cittadini.
Una selezionata giuria formata dai quattro curatori (Francesca Baboni, Stefano Taddei, Alberto Mattia Martini e Carlo Micheli) e da due galleristi mantovani (Giovanni Bonelli e Massimo Mossini) decreterà l'opera vincitrice, quella cioè che avrà meglio interpretato il tema, e che verrà acquistata per un valore di 5.000 euro ed entrerà a far parte della pinacoteca della Camera di Commercio di Mantova.
La proclamazione del vincitore avverrà sabato 20 aprile al Teatro Bibiena con la presentazione del catalogo della rassegna e del catalogo della mostra "Pianeta Cina". A seguire il concerto della pianista cinese Jayi Sun allieva del celebre pianista internazionale Lang Lang.

Ultima modifica il Martedì, 23 Aprile 2013 13:06
Andrea Vincenzi

Ultimi da Andrea Vincenzi

Copyright by Comune di Mantova