La Polizia locale di Mantova, sabato 20 gennaio, ha celebrato il proprio patrono, San Sebastiano. Al mattino in Duomo è stata officiata la Santa Messa alla presenza del comandante della Polizia locale Paolo Perantoni, dell’assessore comunale Iacopo Rebecchi, del presidente del consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e delle altre autorità civili e militari locali. Al rito religioso hanno partecipato anche numerosi agenti della Polizia locale di Mantova e del territorio. La cerimonia solenne è stata celebrata dal vicario generale della Diocesi di Mantova don Alberto Formigoni.
La festa per la ricorrenza di San Sebastiano, poi, è proseguita a Villa Schiarino di Porto Mantovano dove è stata numerosa la partecipazione degli agenti, non solo del comando cittadino, ma anche delle delegazioni di tutta la provincia, e delle autorità locali, tra le quali, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il presidente del Tribunale di Mantova Massimo De Luca, il questore Giannina Roatta, il viceprefetto Giorgio Spezzaferri e i comandanti e rappresentanti delle Forze dell’ordine del territorio.
In questa occasione, poi, sono state consegnate le onorificenze di merito, con pergamene e medaglie, a otto agenti della Polizia locale di Mantova che si sono distinti per la professionalità dimostrata e messa al servizio dei cittadini e della comunità.
Dopo la presentazione e i ringraziamenti a tutto il personale del Comando viale Fiume per il lavoro svolto nel 2023 da parte del sindaco Palazzi, dell’assessore Rebecchi e del comandante Perantoni, il primo riconoscimento, l’Elogio verbale del Comandante, è stato attribuito agli agenti Debora Bettola e Andrea Cuman per la “professionalità e l’intuito investigativo dimostrati in occasione di un furto avvenuto presso un centro commerciale a Mantova”. L’intervento si è concluso, nel luglio scorso, con l’arresto della persona coinvolta nel furto.
Poi sono stati consegnati gli Elogi scritti agli agenti Eleonora Pantani e Vincenzo Scarrico a “testimonianza della professionalità dimostrata in occasione di un soccorso di persona in arresto cardiaco verificatosi davanti ad un plesso scolastico a Mantova”. Il fatto si è svolto nell’aprile 2023, in via Dugoni, quando una persona, colta da un malore, cadde sul marciapiede poco distante dall’ingresso delle scuole presenti. Il tempestivo intervento di soccorso messo in atto dai due agenti ha così salvato la persona che, successivamente, è stata trasportata in Ospedale.
Altri due Elogi scritti sono stati assegnati al vicecommissario Andrea Ponchiroli e all’agente scelto Marco Prevedelli a “testimonianza della professionalità, dell’acume investigativo e della rapidità di intervento dimostrati in occasione di una segnalazione di maltrattamenti e violenze in danno di un’anziana signora”. I premiati, nell’estate scorsa, hanno coordinato una rapida, non facile ed efficace indagine, riuscendo a raccogliere le prove delle violenze subite dall’anziana. Segnalando immediatamente i fatti alla Procura della Repubblica di Mantova, sono così riusciti a porre fine alle continue violenze che una nipote metteva in atto nei confronti dell’anziana nonna convivente. L’intervento si è concluso con l’allontanamento della donna violenta dall’abitazione della vittima.
Infine, è stato consegnato l’Encomio da parte del sindaco Palazzi agli agenti Nico Andrea Regano e Giovanni Savino “a testimonianza della professionalità e dell’intuito dimostrati in occasione del ritrovamento di un’anziana donna presso l’area boschiva del Paiolo a Mantova, della quale i famigliari avevano denunciato la scomparsa”. Il fatto risale al gennaio 2023, quando i due agenti, dopo alcune ore di ricerche, si sono addentrati nell’area boschiva del Paiolo trovando, tempestivamente, l’anziana signora scomparsa in procinto di gettarsi in un canale pieno di acqua, per togliersi la vita. Il rapido intervento degli agenti ha così salvato la signora che poi è stata soccorsa.
Durante l’incontro, sono stati consegnati anche 11 riconoscimenti di anzianità di servizio, con nastrini e medaglie, a 8 agenti e 3 ufficiali.
Più controlli e pattuglie nelle ore serali e notturne, un maggior presidio in città da parte dei vigili di quartiere, maggiori telecamere di videosorveglianza e sanzioni amministrative in materia ambientale e un minor numero di incidenti stradali rilevati rispetto al 2022.
Sono solo alcuni dei dati delle tante attività svolte dalla Polizia locale di Mantova nel 2023, presentati venerdì 19 gennaio, presso il Comando di viale Fiume 8, dal comandante Paolo Perantoni e dal vice Luigi Marcone.
Di seguito e in allegato il report con tutte le attività e i dati della Polizia locale di Mantova.
MantovaMusica giunge alla sua nona edizione. Il progetto, nato nel 2016, vuole rinnovare al massimo livello un’iniziativa di rete promossa in sinergia dalle associazioni Società della Musica, Artico e Diabolus in musica, con il sostegno del Comune di Mantova, insieme alle istituzioni culturali del territorio. Il rinnovamento del pubblico e l’avvicinamento dei giovani alla musica d’arte restano tra gli obiettivi principali di MantovaMusica, oltre ad una ricerca approfondita sul senso da dare oggi all'organizzazione artistico-musicale, in un momento di crisi culturale che sembra permeare nel profondo la società odierna. MantovaMusica offre un cartellone di circa 50 concerti, suddivisi in due ampie programmazioni, da gennaio a maggio e da giugno a novembre. Molteplici sono le forze in campo che esprimono progettualità e idee innovative, sensibili alle sfide culturali della contemporaneità: perché proporre musica oggi significa anche porsi in relazione con i mutamenti sociali globali, pensando alla musica non solo come intrattenimento, ma come occasione di riflessione e arricchimento personale.
Il programma della prima parte della rassegna Mantova Musica è stato presentato martedì 9 gennaio, nell’aula Consiliare del Municipio, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari e dai direttori artistici Stefano Giavazzi, Stefano Maffizzoni e Leonardo Zunica.
Il calendario completo della stagione concertistica 2024 (prima parte da gennaio a maggio) è consultabile sul sito Internet www.mantovamusica.com
Sabato 20 gennaio, alle 21,nell’Auditorium Monteverdi si terrà il concerto inaugurale della IX Stagione Concertistica di MantovaMusica con Roberto Cominati, al pianoforte, musiche di R. Schumann (1810 - 1856) - Kreisleriana Sonata n.3 op. 14.
I luoghi dei concerti 2024 sono: Auditorium Monteverdi Conservatorio «Lucio Campiani», Madonna della Vittoria, Sala Isabella d'Este dell’Istituto d'Este di Mantova, Salone delle Feste di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana e Sala dei Cavalli di Palazzo Te.
Informazioni per abbonamenti e biglietti sul sito Internet www.mantovamusica.com o nella sede di MantovaMusica presso la Madonna della Vittoria, in via Monteverdi 1 (aperta da mercoledì a sabato, chiusa domenica, lunedì e martedì).
La prenotazione dei biglietti non è obbligatoria ma consigliata. I biglietti prenotati vanno ritirati 30 minuti prima dell’inizio del concerto. Info: WhatsApp e Telefono 388 5670997 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I biglietti si possono acquistare anche direttamente nella sede dei concerti a partire da un'ora prima dell’evento.
La rassegna musicale ha il sostegno del Comune di Mantova, del Mibact, Regione Lombardia, delle Fondazioni Cariplo, Cariverona, Bam e Comunità Mantovana Onlus e del Comune di Volta Mantovana. Inoltre, ha il contributo, partnership e collaborazioni di vari privati e associazioni del territorio.
Capodanno a Mantova, modifiche temporanee alla viabilità, parcheggi e informazioni
Pubblicato in GovernoIn occasione delle manifestazioni di fine anno in città, il cui programma prevede il concerto di “Madame” e musica con i “disc jockey di Radio Bruno”, nonché lo spettacolo pirotecnico sui “laghi di Mezzo e Inferiore”, verranno attuate alcune chiusure al traffico veicolare delle strade o tratti di strada afferenti a piazza Sordello ed al ponte di San Giorgio. Sono previste, comunque, deviazioni che consentono l’utilizzo di itinerari alternativi.
Le chiusure si rendono necessarie per garantire il regolare svolgimento dello spettacolo a salvaguardia dell’ordine e della sicurezza pubblica nonché consentire il transito dei veicoli di polizia e di soccorso in caso di necessità.
Il Comandante della Polizia Locale ha adottato una specifica ordinanza di modifica della circolazione che prevede divieti e obblighi di carattere temporaneo.
Imposizione del divieto di sosta, con rimozione dei veicoli, da domenica 31 a lunedì 1° gennaio, in piazza Sordello, in via San Giorgio, in piazza Seminario, in via Legnago e nelle strade afferenti e limitrofe, quali: via Rubens, ad eccezione dei veicoli al servizio delle persone con disabilità, via dell’Accademia (tratto compreso tra piazza Dante Alighieri e via Broletto), via Cavour (tratto compreso tra via Broletto e via Sant’ Agnese – eccetto stalli per veicoli al servizio delle persone con disabilità) e all’altezza del civico 9 (parcheggio veicoli a due ruote), via Sant’ Agnese, vicolo Bonacolsi, via Tazzoli, in corso della Libertà (lato Galleria Ferri) dal civico 7 a piazza Cavallotti, ad eccezione dei bus navetta Apam.
Imposizione del divieto di transito e la conseguente chiusura al traffico veicolare, dalle 19 di domenica 31 alle 3 di lunedì 1° gennaio, e comunque per il tempo ritenuto necessario a garantire la sicurezza e il deflusso del pubblico in:
via San Giorgio, piazza Sordello, piazza Seminario, via Cairoli (tratto compreso tra piazza Sordello e piazza Virgiliana), via Tazzoli, via dell’Accademia (tratto compreso tra piazza Dante Alighieri e via Broletto), via Broletto (tratto compreso tra piazza Erbe e via dell’Accademia), via Cavour (tratto compreso tra via Broletto e vicolo Nazione), via Sant’Agnese, vicolo Bonacolsi, nonché all’imbocco dei giardini della “Passeggiata Maria Teresa d’Austria” da lungolago dei Gonzaga.
Il divieto di transito non si applica ai velocipedi ad eccezione di piazza Sordello. Inoltre, in deroga al divieto, il transito è autorizzato:
1. in via Cairoli, ai veicoli provvisti di pass per residenti/domiciliati o dei fruitori dei passi carrabili nella Ztl retrostante il Duomo o ai veicoli diretti nel parcheggio interno del seminario di via Montanari, nonché ai Taxi e Ncc, esclusivamente per il trasporto dei clienti;
2. attraverso il varco Ztl di via dell’Accademia, ai veicoli diretti ai passi carrabili della stessa via, di via Cavour, via Sant’Agnese e vicolo Bonacolsi.
Si fa presente che è prevista la libera circolazione, dalle 19 di domenica 31 alle 3 del 1° gennaio, nelle Ztl “A”, dal varco di accesso di via Tassoni, di via Fernelli/piazza San Giovanni e di via Fernelli/via Arrivabene; di “via Trieste/corso Garibaldi”, dal varco di accesso di via Pomponazzo e di “Corso della Libertà”.Nello stesso orario si terrà anche la riapertura al traffico veicolare della corsia riservata di via Trento e sarà istituito il senso unico alternato in via Tazzoli, governato da movieri.
Inoltre, dalle 23.30 del 31 dicembre all’una di lunedì 1° gennaio, e comunque per il tempo necessario a garantire il deflusso del pubblico dopo il termine dello spettacolo pirotecnico, verrà imposto il divieto di transito ai pedoni, mediante sbarramento con transenne, del tratto di via Legnago e dell’adiacente percorso pedonale e ciclabile, compreso tra la rotatoria di lungolago dei Gonzaga e l’accesso all’area del “Centro Canoa Sparafucile”.
Nello stesso orario è prevista anche la chiusura al traffico veicolare in:
- viale Mincio (eccetto che per i veicoli in sosta nelle aree di parcheggio, ai quali è consentito il transito in direzione di via dei Mulini);
- lungolago dei Gonzaga (tratto da largo Vigili del Fuoco a via Legnago);
- via Legnago (tratto da viale Mincio/lungolago dei Gonzaga a strada Lunetta);
- strada Cipata (tratto da via Legnago a strada Lunetta);
- via Trieste (tratto e senso di marcia da via Cardone a via Fondamenta);
- via Fondamenta e lungolago dei Gonzaga (tratto da via Fondamenta a largo Vigili del Fuoco) eccetto che per i veicoli in sosta nelle aree di parcheggio, ai quali è consentito il transito in direzione di largo Vigili del Fuoco/piazza Arche.
AREE PARCHEGGIO:
- Area “Boma”
- Piazzale Montelungo/Ragazzi del ‘99
- Campo canoa
Le aree di parcheggio suddette saranno collegate, mediante bus navetta gratuiti, con il centro e con l’area prossima a piazza Sordello, con frequenza di 10/15 minuti circa, a partire dalle 19 e fino alle 3.
Per coloro che parcheggeranno nell’area “Boma” e al Campo Canoa, i bus navetta faranno capolinea in viale Mincio, nelle due fermate riservate agli autobus turistici.
Per coloro che parcheggeranno in piazzale Montelungo/piazzale Ragazzi del 99, il servizio di bus navetta avrà inizio alle ore 17 e farà capolinea in corso della Libertà.
CONCERTO IN PIAZZA SORDELLO:
A tutela della comune incolumità sono disposti controlli all’entrata effettuati dal personale di servizio e dalle forze dell'ordine. Non sarà possibile accedere all’area spettacolo con: bottiglie di vetro, lattine, bicchieri di vetro, bombolette, ombrelli, aste rigide, bandiere, selfie stick, utensili, fuochi d’artificio, armi, caschi integrali, valigie di dimensioni medio-grandi e tutti gli oggetti atti ad offendere.
All’entrata verrà consegnato a ciascuno un tagliando d’ingresso che dovrà essere riconsegnato all’uscita al personale di servizio.
MANIFESTAZIONE PIROTECNICA SUI LAGHI:
Informazioni per il pubblico – Accesso all’area dello spettacolo pirotecnico:
Da area centro: via Accademia e piazza Arche;
Da piazza Sordello: via San Giorgio;
Da Campo Canoa: via ciclabile ponte di San Giorgio, fino alle 23.15.
Al termine dello spettacolo pirotecnico il pubblico potrà rientrare in piazza Sordello per la seconda parte della serata musicale con accesso da via San Giorgio. All’ingresso verranno effettuati i necessari controlli di sicurezza.
Chi non volesse rientrare in Piazza Sordello potrà tornare verso il centro storico con accesso da Largo Vigili del Fuoco/Piazza Arche.
Stazione mobile Polizia locale
La Polizia Locale di Mantova ha anche previsto una stazione mobile in via San Giorgio, i cui agenti sono a disposizione di tutti coloro che volessero verificare il proprio tasso alcolemico mediante l’utilizzo del pre-test, prima di mettersi alla guida.
A Mantova l’Universal Championship di Danza Sportiva, dall’11 al 14 gennaio al PalaUnical
Pubblicato in SportLa città di Mantova è pronta ad ospitare, per il secondo anno consecutivo, la tredicesima edizione dell’Universal Championship di Danza Sportiva che si svolgerà al PalaUnical dall’11 al 14 gennaio. Uno spettacolare e avvincente evento che vedrà come protagoniste le due discipline “madri” della danza sportiva di coppia: le Danze Standard (Walzer Lento, Tango, Walzer Viennese, Slow Fox Trot e Quick Step) e le Danze Latino-Americane (Samba, Cha cha cha, Rumba, Paso Doble e Jive).
Il ricco programma della manifestazione è stato presentato venerdì 29 dicembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dall’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino, dal presidente di Universo Danza Srl Nicola Regnoli e dal referente e coordinatore dell’evento Luigi Parolini.
Le gare sono studiate con orari e giorni appositi sia per gli atleti che per il pubblico (di giorno le eliminatorie e alla sera, dalle 18 alle 23 circa, il “momento cluo”). I migliori atleti di danza sportiva di tutto il mondo, “avvolti in splendidi vestiti”, si sfideranno nella quattro giorni. Nella gara di danza sportiva i competitori verranno suddivisi in diverse batterie e, da un numero totale, le coppie verranno eliminate via via sino ad arrivare alla finale, che sarà composta da sole sei coppie di atleti.
“Queste discipline si possono svolgere in maniera agonistica a qualsiasi età a partire da sei anni – ha detto l’organizzatore dell’Universal Championship Nicola Regnoli –, chiaramente ci sono delle categorie d’eccellenza che sono identificate come Adult Standard ed Adult Latini, queste identificano i giovani competitori di età compresa tra i 19 ed i 34 anni, per la stessa fascia d’età è prevista anche la categoria Professionisti. Questo tipo di evento attira dunque atleti di fama Internazionale da tutto il mondo”.
L’Universal Championship è una competizione Internazionale che vedrà al PalaUnical la presenza di circa 1.750 coppie di partecipanti provenienti da 40 diverse Nazioni.
“Una bellissima iniziativa – ha detto l’assessore Sortino –. Un’occasione anche di aggregazione e di socialità che trasmette dei messaggi importati e attuali attraverso la danza. Ritengo importante anche il coinvolgimento dei più giovani perché si sposa con le nostre politiche di educazione allo sport, al gioco e al sano divertimento”.
Si partirà giovedì 11 gennaio, alle 9.30, al PalaUnical con le autorità locali che inaugureranno la manifestazione con il taglio del nastro, per poi iniziare la competizione vera e propria.
“Sarà uno spettacolo da non perdere. Sabato 13 e domenica 14 gennaio – ha spiegato Regnoli –, saranno i giorni con il massimo livello sia di qualità che di numeri di unità competitive nelle Danze Standard e Latine. Un evento di livello Internazionale, dunque, ed è stata scelta Mantova perché si tratta di una location straordinaria, un preziosissimo gioiello, una delle città d'arte tra le più importanti d'Italia il cui centro storico, colpisce e conquista. Il gran Teatro PalaUnical, poi, verrà allestito con le strumentazioni necessarie al fine di ottenere i vari effetti, visivi e sonori, adibiti alla danza”.
“Per questa nuova edizione – ha sottolineato Parolini – è previsto anche un percorso di Arte e Cultura così da dar modo ai competitori, agli accompagnatori ed al pubblico di poter visitare, in concomitanza alla competizione, i monumenti simbolo di Mantova e Sabbioneta”.
Info: dancesportheritage.com; www.universodanza.org.
Al presidente Allegretti la medaglia di benemerenza del Sacro Ordine Militare Costantiniano
Pubblicato in GovernoIl Presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e l’ex agente della Polizia di Stato Roberto Mambrini sono stati insigniti della medaglia in bronzo di benemerenza da parte del Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio che svolge attività di beneficenza.
La cerimonia di conferimento si è svolta venerdì 29 dicembre nella sala Consiliare del Comune di Mantova. Le medaglie sono state consegnate per particolari meriti conseguiti sul campo dal rappresentante dell’Ordine di Mantova Maurizio Mirandola, a nome del delegato regionale per la Lombardia, Giuseppe Rizzani e del priore Monsignor Arnaldo Morandi. Presente anche il cavaliere Andrea Moretti. E’ uno dei quattro ordini cavallereschi riconosciuti dal Vaticano e dallo Stato italiano. Alla cerimonia erano presenti anche Corrado Andreani e Roberto Archi che sono stati insigniti della medaglia nei giorni scorsi.
“Sono onorato – ha detto il presidente Allegretti – di ricevere questa importante benemerenza da parte di un Ordine che ha un percorso storico illustre come il vostro. Ho sempre cercato di fare un’attività amministrativa seria e corretta, collaborando e sostenendo, dove possibile, con chi opera nel campo della solidarietà e beneficenza, per il bene della comunità”.
Il Gran Maestro dell’Ordine, per particolari e significativi meriti acquisiti, può concedere la medaglia di benemerenza a chi si è distinto in particolari campi, che non comporta tuttavia l'appartenenza all'ordine stesso.
La Croce Costantiniana, timbrata dalla corona reale, consiste in una croce greca gigliata, d'oro, smaltata di porpora, caricata in cuore dal Monogramma XP, sigla della parola Cristo ("Xristos"), tra le lettere greche alfa e omega (principio e fine di ogni cosa), mentre alle quattro estremità dei bracci della croce figurano le quattro lettere Ihvs, iniziali del motto "In Hoc Signo Vinces". La croce è sempre retta da un nastro di seta ondata celeste.
Dopo la consegna in Comune, i cavalieri e i decorati sono stati ricevuti in udienza privata da sua eccellenza il vescovo di Mantova monsignor Gianmarco Busca.
Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia comunali, per l’anno scolastico 2024-2025, saranno aperte dalle 8 del 18 gennaio alle 20 del 10 febbraio 2024. Le domande d’iscrizione devono essere presentare unicamente online, collegandosi al portale raggiungibile al seguente link: https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php (necessario Spid, Carta d’identità elettronica o Cns/Ts-Cns).
È possibile presentare istanza per una sola scuola dell’infanzia (comunale, statale o paritaria). Si ricorda che, ai sensi di legge, l'adempimento agli obblighi vaccinali costituisce requisito d'accesso per le scuole dell'infanzia. Inoltre, per conoscere da vicino i sei plessi comunali e i servizi offerti da quest’ultimi, il settore Servizi educativi e Pubblica istruzione ha organizzato nel mese di gennaio gli “Open Day”, nel corso dei quali sarà possibile visitare le sezioni, gli spazi comuni e le aree outdoor delle Scuole dell'Infanzia.
Le famiglie saranno accolte e guidate dalle coordinatrici e dalle maestre: Vittorino da Feltre (corso Garibaldi 61) l’8 gennaio dalle 17.30 alle 19.30, Pier Fortunato Calvi (quartiere Formigosa) il 9 gennaio dalle 16 alle 18, Tommaso Ferrari (via Conciliazione 65) il 9 gennaio dalle 17.30 alle 19.30, Strozzi e Valenti (via Monteverdi 13) il 10 gennaio dalle 16.30 alle 18.30, Maria Montessori (piazzale Michelangelo 18) l’11 gennaio dalle 16.30 alle 18.30 e Olga Visentini (via P.S. Verdi 9/A - quartiere Frassine) il 12 gennaio dalle 16 alle 18.
Per partecipare agli “Open Day” è necessaria la prenotazione entro domenica 7 gennaio al link tinyurl.com/yc6hssfu.
Per informazioni è possibile inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il 22 dicembre all’Ariston la Festa di Natale rivolta agli anziani, organizzata dal Volontariato e dal Comune
Pubblicato in CulturaAll’Ariston si terrà la tradizionale Festa di Natale della città rivolta agli anziani. L’appuntamento di aggregazione e divertimento si svolgerà venerdì 22 dicembre, con inizio alle 15, nel Teatro di via Principe Amedeo 20, con ingresso libero e gratuito al pubblico.
La Festa di Natale è stata organizzata da alcune Associazioni locali, tra cui, Club delle Tre Età, Anffas, Università della Terza Età, Auser Mantova, Centro Aperto, Associazione Borgo Angeli, Ancescao Aps e Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano Odv, con il contributo dell'assessorato Welfare, Servizi Sociali e Sport del Comune di Mantova.
“Un momento di aggregazione e di festa – ha detto l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini –, grazie alla bella collaborazione messa in campo da tante associazioni di volontariato, per dire ancora una volta alle persone anziane della nostra città che non sono sole. L’isolamento sociale e la perdita di autonomia, che possono sfociare in esclusione e depressione, si combattono anche con la creazione di momenti di socialità e opportunità per stare bene insieme”.
La giornata di festa sarà aperta e condotta da Claudio Burchiellaro. Poi, l’intrattenimento musicale con Maurizio Malavasi e Isa Santachiara. Infine, “Sketch” commedia dialettale “Al Buriel” a cura della Compagnia del Verderam.
Sul palco verranno portati anche i saluti e gli auguri di buone feste da parte delle autorità locali, tra cui, il sindaco Mattia Palazzi, il prefetto Gerlando Iorio e il vescovo di Mantova Marco Busca.
Per facilitare le persone anziane a partecipare alla festa, sono stati organizzati dei pulmini che faranno andata e ritorno dai centri di volontariato coinvolti all’Ariston. Per il trasporto ed informazioni è necessario chiamare il Club delle Tre Età Odv al numero telefonico 0376 262975. Per informazioni è possibile contattare anche le sedi delle Associazioni di volontariato.
Il 18 dicembre la Biblioteca Gino Baratta di Mantova ha organizzato una settimana di eventi ed iniziative aperte a tutti i cittadini della comunità per festeggiare il suo 25° compleanno. Il 18 dicembre 1998 si inaugurava la nuova Biblioteca pubblica della Città di Mantova, una struttura che inglobava nuovi spazi e servizi per la cittadinanza: un centro culturale nato con l’obiettivo di diventare un luogo di aggregazione per i cittadini di tutte le età, per lo studio e la ricerca, ma orientato anche a proporre iniziative e attività per il tempo libero, lo svago, la promozione della lettura, la collaborazione con le scuole.
L’assessore al Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Mantova, Alessandra Riccadonna, commenta l’importante anniversario: «Vogliamo festeggiare questo traguardo che rappresenta un nuovo punto di partenza per l’innovazione dei servizi e di occasioni di confronto per la cittadinanza. La Biblioteca Gino Baratta deve rappresentare per la comunità un luogo sicuro, di svago e di crescita personale e collettiva. Per raggiungere questo obiettivo – ha continuato – il Centro Baratta ha stretto numerose alleanze con i soggetti culturali del territorio, perché la Biblioteca sia effettivamente un luogo plurale e aperto ad accogliere i cambiamenti culturali, facilitando l’accesso all’informazione e alla conoscenza».
Si apre quindi una settimana di festeggiamenti nella Biblioteca Baratta di Corso Garibaldi 88, dal 14 al 19 dicembre, per condividere con tutta la cittadinanza questo importante traguardo e per guardare al prossimo futuro, ricco di progetti per la comunità.
Giovedì 14
Giornata dei Gruppi di Lettura per ragazze e ragazzi della Biblioteca.
Si susseguiranno per il loro appuntamento mensile i vari gruppi di lettura: “Quelli del Baratta” dai 14 ai 18 anni e “Capitan Uncino” dagli 11 ai 14 anni, entrambi condotti da Simonetta Bitasi, e “My manga academia”, dedicato alle ragazze/i dai 12 ai 20 anni appassionate/i di manga.
Venerdì 15
Nel primo pomeriggio una nuova iniziativa, In collaborazione con KIDS&US Mantova, dedicata alle piccolissime ed ai piccolissimi assieme ai loro genitori: l’opportunità di apprendere la lingua inglese fin dal primo anno di vita! Un doppio appuntamento: alle 15 per bambine/i dai 12 ai 24 mesi, ed alle 16 per bambine/i dai 24 ai 36 mesi.
Alle 18 in Sala “Peppino Impastato” si terrà “Architettare e raccontare le biblioteche”: un incontro a cura di Associazione Bibliofficina e della professoressa Laura Giacomini del Politecnico di Milano, sulla storia delle biblioteche.
Sabato 16
La mattina si riprende l’iniziativa di avvicinamento alla lingua inglese tramite letture e giochi
in collaborazione con PINGU’S. Questo mese “Merry Christmas and Happy Birthday Baratta!”.
Alle 10.45 per bambine/i dai 3 ai 6 anni. Alle 11:30 per bambine/i dai 7 ai 10 anni.
Si continua alle 17.30 in Sala “Peppino Impastato” con la conferenza “In biblioteca: come dentro un film!” a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica del cinema (posti già esauriti).
Alle 18 in Sala Emeroteca incontro mensile del Gruppo di Lettura “Liberi di Leggere” condotto da Silvia Andreoli, sul tema “Genitorialità”. Libri del mese: Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano; Fernando Savater, Etica per un figlio; Andrea Voglino e Ariel Vittori, Un nido di nebbia
Domenica 17
Alle 10.30 in Sala “Peppino Impastato” ci sarà l’inaugurazione della mostra “La banda di Mantova e le sue musiche. Frammenti di storia tra i pentagrammi”, a cura di Davide Montaldi. Una mostra dei fondi della Biblioteca “L. Gatti” del Conservatorio e delle collezioni private della famiglia Artoni e dell’Associazione Banda Città di Mantova, nel quarantennale. La mostra sarà visitabile fino al 18 gennaio 2024.
Lunedì 18 (Buon Compleanno Baratta!)
Alle 16 in Sala “Peppino Impastato” presentazione del “Manifesto della Biblioteca Baratta”: un gioco ed un decalogo per conoscere la biblioteca, realizzato in collaborazione con Corraini Edizioni. Subito dopo, alla presenza dell’autore Samuele Recchia, un laboratorio per tutte/i dai 6 ai 99 anni.
Alle 17.30 in Sala Emeroteca “Speak up! Happy Birthday Baratta”: riprendono le conversazioni in lingua inglese per ragazze/i dagli 11 ai 14 anni, in collaborazione con PINGU’S.
Alle 18.30
Concerto della “Green Band di Mantova”, in occasione del venticinquesimo compleanno della Biblioteca.
Seguirà un aperitivo per festeggiare tutte/i insieme.
Martedì 19
Alle 16.30, nella sala Ragazzi, Gruppo di lettura Jolly Roger, incontro mensile con bambine/i dagli 8 ai 10 anni.
Per dettagli e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Autorità civili, militari e religiose, associazioni combattentistiche e d’arma, studenti e cittadini si sono riuniti nella mattina di giovedì 7 dicembre, nella Valletta di Belfiore, per commemorare i Martiri. E’ stato ricordato e celebrato il sacrificio di Don Giovanni Grioli, Don Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo de Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma, Don Bartolomeo Grazioli, Carlo Montanari, Tito Speri, Pietro Frattini e Pier Fortunato Calvi, patrioti italiani che a metà dell’800 furono impiccati (tranne Grioli che fu fucilato) su volere dell’occupante impero austriaco, per ordine del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Radetzky.
Dopo l’esecuzione dell’Inno d’Italia, la cerimonia è stata aperta dal professor Rodolfo Signorini, che ha ricordato la storia ed il sacrificio dei Martiri: “Generosi, veri, coraggiosi e indomiti – ha sottolineato –, la loro arma fu la potenza del pensiero. Diedero la vita per l’amor di Patria”.
Poi, la commemorazione è proseguita con gli interventi dei giovani studenti della classe 3°A del Liceo Scientifico Belfiore, accompagnati dal professor Roberto Melli, i quali hanno letto alcune frasi estrapolate dal discorso che fece Carlo Delcroix, mutilato della I Guerra Mondiale, cento anni fa in occasione dell’inaugurazione della scuola dedicata ai Martiri di Belfiore a Mantova. Le studentesse e gli studenti della 2°A dell’Istituto Fermi, accompagnati dalla professoressa Claudia Marchetti, invece, hanno proposto un dialogo immaginario, ispirato e dedicato ai Martiri di Belfiore, tra tre patrioti poco prima di morire.
Infine, è intervenuto il presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti. “I Martiri di Belfiore furono una schiera di patrioti disposti a sacrificare la propria vita pur di raggiungere l’obbiettivo prefissato. Caduti 171 anni fa, rappresentano per sempre i simboli di un’invocazione, di una voce che si estese progressivamente facendo parte, insieme ad altre – ha detto Allegretti –, della grande epopea che, infine, ci ha consegnato la Repubblica Italiana come la conosciamo oggi. Allora si lottò per essere liberi e indipendenti attraverso la costruzione di uno stato unitario.
Oggi tutti gli stati Europei si trovano uniti per affrontare un mondo sempre più interdipendente e complesso. Sempre più esteso. Inoltre, la guerra sembra tornare tristemente come lo strumento principale per risolvere le controversie tra stati. La nostra Europa – ha continuato – ha bisogno, oggi più che mai, di persone responsabili, attrezzate ad affrontare la complessità del mondo reale, con cultura, umiltà, coscienza e rigore. Con onestà personale ed intellettuale.
Gli uomini che ricordiamo questa mattina, nella Valletta di Belfiore, sono esempio per tutti noi”.
La cerimonia si è chiusa con l’Inno del Piave e la deposizione delle Corone sul Monumento del “Genio dell’Umanità” di Miglioretti dedicato ai Martiri.
Per la commemorazione erano presenti, tra gli altri, il vescovo di Mantova monsignor Marco Busca, il vicario del prefetto Giorgio Spezzaferri, il questore Giannina Roatta, il consigliere regionale Marco Carra, alcuni sindaci della provincia, i comandanti e rappresentanti delle Forze dell’Ordine e il comandante della Polizia locale Paolo Perantoni. Nella Valletta di Belfiore erano presenti anche le associazioni comattentistiche e d’arma, con labari e stenderadi, e il gonfalone del Comune di Mantova con due agenti della Polizia locale.
E’ seguita, poi, una breve cerimonia commemorativa da parte delle autorità cittadine con la deposizione di una corona presso il cippo in memoria di Pietro Fortunato Calvi in strada Cipata a Lunetta.