Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Mercoledì 6 dicembre, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, è stato presentato e sottoscritto il Patto Educativo di Comunità. Il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, gli Istituti Comprensivi della città, gli Istituti paritari e il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Mantova, hanno firmato il Patto Educativo di Comunità: uno strumento riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per promuovere e rafforzare l’alleanza educativa, civile e sociale tra la Scuola e le comunità educanti territoriali.

La stipula di un accordo tra Enti locali, istituzioni pubbliche e private, operanti sul territorio, e realtà del Terzo settore, pone la scuola al centro di un progetto educativo diffuso. La collaborazione tra gli attori e i soggetti esistenti sul territorio contribuisce, da una parte, a consolidare il rapporto tra gli studenti e la comunità e, dall’altra, ad ampliare l’offerta a beneficio delle nuove generazioni, premessa della cittadinanza attiva, nel rispetto della piena valorizzazione dell’autonomia scolastica.

Le principali tematiche al centro del Patto Educativo di Comunità di Mantova sono:
 inclusione alunni provenienti da altre culture e nazionalità e percorsi di alfabetizzazione;
 azioni di contrasto alla dispersione scolastica;
 promozione dell’attività sportiva e della lettura;
 promozione del benessere a scuola; azioni di educazione ai media e contrasto al cyber bullismo;
 promozione di attività di formazione rivolte ai docenti;
 educazione civica attraverso la realizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi;
 attività di conciliazione famigliare (pre-scuola, servizio di scuolabus, doposcuola, aperture in orario extracurricolare e altro ancora).

Alla sottoscrizione del Patto di Comunità hanno preso parte il sindaco Mattia Palazzi, l’assessora e il dirigente alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova, rispettivamente Serena Pedrazzoli e Massimo Mazzoli, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova Filomena Bianco, la dirigente dell’Istituto Comprensivo Mantova1 Francesca Palladino, le delegate per conto delle dirigenti degli Istituti Comprensivi Mantova 2 e 3, rispettivamente Emanuela Moglia e Francesca Baraldi, il dirigente del Cpia Massimo Pantiglioni, Suor Luigina in rappresentanza della scuola dell’infanzia paritaria Casa dei Bambini e la professoressa Patrizia Graziani per l’Istituto Redentore.
Erano presenti anche la questora di Mantova Giannina Roatta, Gianmaria Meneghini per la prefettura e il direttore sociosanitario di Asst Renzo Boscaini.

Re-Cig è la prima e unica azienda, autorizzata in Italia e in Europa, che raccoglie i mozziconi di sigaretta e li trasforma in un materiale plastico (acetato di cellulosa) utilizzabile per produrre nuovi oggetti.

Il Comune di Mantova, in collaborazione con Mantova Ambiente, del gruppo Tea, e Plastic Free Odv Onlus - Mantova, ha deciso di installare in città dieci contenitori Re-Cig, in luoghi ritenuti strategici, in modo da attivare un servizio esclusivo di recupero dei filtri usati di sigaretta.
Il progetto di riciclo è stato presentato sabato 2 dicembre, presso il Municipio di via Roma, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, da Gianluca Tamassia e Melissa Botti di Mantova Ambiente, da Walter Polloni di Re-Cig, e da Guglielmo Barbieri e Giuseppe Tenedini di Plastic Free. Presente anche Alessandro Beltrami, amministratore delegato di Mantova Ambiente.

In città saranno installati 10 “Smokers Point”, un posacenere di design realizzato con materiale di alta qualità ed in conformità alle normative vigenti per la gestione dei residui di prodotti da fumo. E così, Mantova sarà il primo capoluogo in Italia ad avviare tale raccolta finalizzata al riciclo.
Gli “Smokers Point” verranno svuotati da Mantova Ambiente in un’apposita unità di stoccaggio da 200 litri che può contenere oltre a 100.000 mozziconi. Oltre alla raccolta periodica, verrà fatto anche un report costante dei conferimenti. Ogni singola “colonnina” di Re-Cig può contenere fino a 1.500 mozziconi di sigarette.

Re-Cig trasformerà tali rifiuti in materiale plastico (acetato di cellulosa), utilizzabile per produrre nuovi oggetti (accessori per l’abbigliamento, montature di occhiali, porta-mozziconi portatili e altro ancora).
Gli “Smokers Point” di Re-Cig sono molto più di semplici posaceneri. “Progettiamo e realizziamo oggetti di design dalla raccolta efficiente e responsabile dei mozziconi di sigaretta – spiega l’azienda Re-Cig –. Il nostro obiettivo è ridare nuova vita alle ‘cicche’ attraverso un processo di riciclo e purificazione all’avanguardia”.

“Il gesto di buttare i mozziconi di sigarette per terra – ha detto Murari – comporta delle conseguenze gravi dal punto vista ambientale. Grazie al posizionamento di questi nuovi raccoglitori, non solo miglioreremo il decoro degli spazi pubblici della nostra città, ma verranno recuperati dei rifiuti che saranno così trasformati in materiale nuovo e riutilizzabile. Un’iniziativa quindi importante ed efficace. Ricordo che tutti i cestini posizionati dal Comune in città sono dotati di porta mozziconi, queste colonnine saranno un elemento utile in più”.
I dieci punti di raccolta verranno collocati in punti ritenuti “strategici” e maggiormente “problematici” a Mantova, con installazione da lunedì 4 a venerdì 8 dicembre, nelle seguenti zone:

Giardini Lungorio (lato verso le Pescherie), via Mazzini (presso Parcheggio Mazzini vicino alle fioriere), Corso della Libertà (fermata autobus vicino attraversamento pedonale e bar Borsa), via Tasso (lato angolo con via Rippa), piazza Don Leoni (presso pensilina autobus), viale Fiume (angolo viale Oslavia), viale Pompilio (presso ingresso Itis), viale Risorgimento (presso pensilina autobus), piazzale Porta Cerese (area parcheggio presso bar Katy) e via Charleville (di fronte alla fermata dell’autobus).
Dopo questa prima fase sperimentale, i vari attori interessati al progetto decideranno se piazzare altri “Smokers Point” in città e nei quartieri.

Ulteriori informazioni sul sito www.re-cig.it

Il Comune di Mantova ha assegnato undici borse di studio a giovani mantovani meritevoli che hanno superato l’esame di Stato, nell'anno scolastico 2022/2023, con una votazione finale di 100 e lode o con un punteggio di almeno 95/100.

Per la quinta edizione del bando, sono state assegnati premi per circa 9mila euro, con assegni singoli che vanno dai mille ai 500euro (in base al voto di maturità).
Gli attestati di merito sono stati consegnati alle studentesse e agli studenti sabato 2 dicembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, direttamente dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, dal presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti e dalla professoressa Paola Bruschi, già dirigente scolastica, i quali si sono complimentati con i giovani vincitori.
Le domande di partecipazione al bando sono state esaminate da un’apposita commissione composta, oltre che da Allegretti e Bruschi, dal dirigente del Settore Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Massimo Mazzoli.

I giovani undici vincitori sono: Agnese Toti Buratti, Francesco Vacchelli, Iris Bozzelli, Viola Benetti, Luca Rezzaghi, Arianna Camin, Martina Antonioli, Giulio Angelo Anastasi, Federica Artioli, Emma Dall’Oca e Maksym Berezovskyy.
Tre di loro hanno completato gli studi al Liceo Artistico “Giulio Romano”, sempre tre al Classico “Virgilio”, due allo Scientifico “Belfiore”, uno sia al Liceo Linguistico “Virgilio” che a quello di Scienze Umane “Isabella d’Este” e infine uno all’Istituto Mantegna.
Tutti i “super diplomati” attualmente stanno frequentando corsi universitari in Italia. Infatti, per l’ottenimento dell’assegno di studio, oltre alla residenza nel comune di Mantova ed una votazione finale di almeno 95/100 all’esame di maturità, lo studente deve essere iscritto al primo anno di una facoltà universitaria o di un corso post diploma Its per l’anno accademico 2023/2024.

Nel corso di questi primi cinque anni il Comune di Mantova, grazie a questa iniziativa, ha premiato 81 studenti/studentesse meritevoli erogando borse di studio per un totale di 52.300 euro.
“L’impegno verso la scuola e lo studio racchiude in sé un atto d'amore - ha detto l’assessore Pedrazzoli rivolgendosi ai giovani premiati -. Amore verso voi stessi e verso la scuola, che in mezzo alle mille difficoltà di questi tempi ha bisogno di vedersi rispecchiata nei suoi studenti. E anche amore verso la società, perché quelle azioni quotidiane che possono sembrare piccole sono in realtà un forte messaggio di senso civico e di responsabilità individuale”.

I giovani premiati, poi, hanno raccontato brevemente le loro esperienze scolastiche passate e le loro future ambizioni, sia di studio che di lavoro.
Infine, il presidente Allegretti ha omaggiato gli studenti meritevoli anche di un francobollo celebrativo di Mantova.

Dopo i Mercatini in piazza Virgiliana, la città di Mantova ha acceso l’Albero di Natale per entrare sempre più nell’atmosfera di festa. Venerdì 1° dicembre in piazza Martiri di Belfiore si è tenuta l’inaugurazione del grande abete, donato, come da consuetudine, dal Comune di Bressanone.

Per l’accensione ufficiale delle luci sull’Albero di Natale, sono interventi l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli e il sindaco facente funzioni di Bressanone Ferdinando Stablum. Presenti anche i Consulenti Finanziari di Banca Mediolanum di Mantova che ha fatto da “sponsor”, contribuendo al trasporto, all’addobbo e alle luci dell’Albero della città. Sostenendo tali spese ha dato un importante sostegno all’Amministrazione comunale.

Per l’evento gli studenti dell’Istituto Comprensivo Mantova 1, accompagnati da maestre e insegnanti, hanno proposto un repertorio di canti natalizi. I giovani delle scuole primaria Pomponazzo, una quarantina di bambini delle classi quinte, e della secondaria Alberti Indirizzo Musicale, della classe di violoncello e del gruppo di chitarra, per un totale di una dozzina di elementi, hanno intonato e suonato in piazza Martiri alcuni dei brani più caratteristici. Direttrice del coro la professoressa Francesca Rossi.

“Un bel momento di festa – ha detto la Pedrazzoli –, ringraziamo come di consueto la città ‘amica’ di Bressanone che ha donato alla nostra città l’Albero di Natale, Banca Mediolanum per aver contribuito al trasporto e allestimento dell’abete e le scuole per i brani proposti dai giovani studenti. Il gemellaggio con Bressanone vede spesso degli scambi culturali importanti”.

Anche il sindaco di Bressanone Stablum ha ringraziato per l’ospitalità, sottolineando che continuano i rapporti di amicizia e scambi culturali tra le due città. “Siamo onorati di fare questo dono alla città di Mantova – ha detto Stablum – perché c’è sempre una grande collaborazione tra le nostre Amministrazioni comunali, che è storica ormai. Le due comunità, poi, interagiscono anche nell’ambito scolastico”.

I bambini, infine, hanno fatto in coro gli auguri di buon Natale a tutta la città.

Dopo lo strabiliante sold-out della data del 30 novembre all’Unipol Arena di Bologna, i Greta Van Fleet, tornano in Italia con un nuovo appuntamento il 7 luglio 2024 in Piazza Sordello a Mantova. La band hard-rock americana capitanata da Joshua Kiszka vincitrice di un Grammy, fa subito ritorno nel nostro paese celebrando l’ultimo disco “Starcatcher”, uscito il 21 luglio.

Una nuova incredibile conferma per la nuova edizione del Mantova Summer Festival, uno fra i più attesi appuntamenti con la musica dal vivo del panorama estivo, organizzato da Mister Wolf in collaborazione con il Comune di Mantova.

La vendita dei biglietti sarà aperta alle ore 10 di venerdì 1° dicembre info su www.mantovasummerfestival.it.

“Starcatcher” è stato molto apprezzato dalla critica internazionale. In questa raccolta di dieci canzoni la band esplora la dualità tra fantasia e realtà e il contrasto tra luce e oscurità. “Avevamo l’idea di raccontare queste storie per costruire un universo”, dice Wagner. “Queste idee sono nate qua e là durante le nostre carriere in questo mondo“.
L'album è stato scritto e registrato dal gruppo - il cantante Josh Kiszka, il chitarrista Jake Kiszka, il bassista/tastierista Sam Kiszka e il batterista Danny Wagner - insieme al produttore vincitore di un Grammy Dave Cobb (Chris Stapleton, Brandi Carlile).

Registrato nei leggendari RCA Studios di Nashville, il gruppo ha utilizzato l'ampia sala di registrazione per catturare la pura energia delle loro performance dal vivo, famose in tutto il mondo.

La band è nota soprattutto per le sue celebri esibizioni dal vivo, che hanno venduto oltre un milione di biglietti in tutto il mondo. Da questa estate, il gruppo sta collezionando show sold out in tutto il mondo con lo “Starcatcher World Tour”.

Formatisi a Frankenmuth, Michigan, nel 2012, i Greta Van Fleet sono composti da tre fratelli - il cantante Josh Kiszka, il chitarrista Jake Kiszka e il bassista/tastierista Sam Kiszka - e dal batterista Danny Wagner. Insieme si sono esibiti in più continenti, hanno venduto oltre 3,5 milioni di dischi in tutto il mondo e si sono esibiti in spettacoli televisivi come "Saturday Night Live", "The Late Show with Stephen Colbert" e "Jimmy Kimmel Live!”.

Martedì 28 novembre, alle 21, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60, la sezione mantovana dell’Ucid - Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti - organizza una serata dedicata al concetto di “Etica Efficace”, patrocinata dal Comune di Mantova, dalla Provincia e da Avviso Pubblico, l’associazione di Comuni ed Enti locali contro le mafie e la corruzione.

Il concetto di etica efficace rappresenta un nuovo modello di cambiamento per la lotta contro la ‘ndrangheta, ma ha il potenziale per essere adottato come alternativa al dominio della criminalità organizzata in tutte le situazioni in cui questa impone il proprio controllo del territorio.

Protagonista dell’incontro, con ingresso libero e gratuito al pubblico, sarà Vincenzo Linarello, presidente del Gruppo Cooperativo Goel, il quale ha descritto questo concetto nel suo libro “Manuale dell’etica efficace”.
Il volume si rivolge agli imprenditori, ai politici, agli insegnanti, ai giornalisti, agli amministratori e ai funzionari pubblici, a chi è impegnato in cause sociali o ambientali e, in generale, a tutti coloro che “non vogliono stare a guardare e intendono contribuire ai cambiamenti in atto”. “L’etica non può più accontentarsi di essere giusta, ma deve diventare efficace - dice l’autore del libro - al fine di rimuovere i problemi e le sofferenze delle parti più deboli della società”.

Linarello verrà accompagnato nella sua riflessione da Padre Natale Brescianini, monaco camaldolese esperto di percorsi formativi che si rifanno alla Regola di San Benedetto e docente in attività formative presso imprese ed altre organizzazioni. Interverranno, inoltre, l’assessore alle legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e il presidente dell’Ucid di Mantova Giorgio Levoni.

La riflessione politico-culturale attorno al concetto di “etica efficace” non nasce da assunti teorici, ma da vent’anni di esperienza di frontiera del Gruppo Cooperativo Goel in opposizione alla ‘ndrangheta e ai poteri deviati, per promuovere il riscatto della Calabria.
L’etica efficace apre prospettive dirompenti in diversi ambiti: nei processi di cambiamento sociale, nella politica, nell’economia, nel mercato e nell’imprenditoria, nella democrazia e nella struttura dello Stato.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Comune di Mantova ha organizzato una "camminata" per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di femminicidio che si terrà nella serata di venerdì 24 novembre con ritrovo e partenza, alle 19, da piazza Martiri di Belfiore.

Il corteo terminerà in piazza Sordello, dove verranno letti i nomi di tutte le vittime di femminicidio del 2023.

È possibile presentare la richiesta di assegnazione di contributi per sostenere la promozione dell’attività sportiva ordinaria svolta nell’anno 2022. Le domande dovranno esere presentate dal 17 novembre al 1° dicembre, entro le ore 12. Le modalità di consegna e trasmissione delle richieste di contributo sono indicate nel bando.

I requisiti per l’ottenimento dei contributi sono contenuti nel Regolamento “Criteri per la concessione di Contributi per la promozione e valorizzazione della pratica sportiva, delle manifestazioni ed eventi sportivi e ricreativi”.

I contributi vengono concessi, in base all’attività ordinaria svolta nel corso del 2022,.solo ed esclusivamente ad Associazioni/Società sportive che hanno sede legale ed operano nel Comune di Mantova.

Le richieste dovranno essere redatte utilizzando l’apposita modulistica reperibile sul sito http://www.comune.mantova.it/index.php/sport-principale/contributi

Qui il link per scaricare il bando contributi e i moduli per fare domanda

 

Come ogni anno il Comune di Mantova, ente capofila della Rete territoriale interistituzionale antiviolenza, si fa promotore e sostenitore di un ricco programma di iniziative di sensibilizzazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che cade sabato 25 novembre.

Tutti gli eventi in calendario sono stati presentati mercoledì 15 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dalle rappresentati degli enti, delle associazioni e delle realtà del territorio che hanno organizzato l’importante manifestazione: le assessore del Comune di Mantova alle Pari opportunità Chiara Sortino e alla Legalità, biblioteche e archivio Alessandra Riccadonna, Federica Restani di Ars Creazione e Spettacoli, Sara Ferrarini di Cna, Marzia Monelli di Cav - Centro di Aiuto alla Vita, Claudia Forini presidente del Centro Donne Mantova e Beatrice Biancardi della Commissione Pari opportunità Ordine degli Avvocati.

A partire da lunedì 20 novembre saranno offerte alla città, e al territorio, con la preziosa collaborazione di una fitta rete di soggetti, occasioni di incontro e riflessione attraverso convegni, proiezioni cinematografiche, spettacoli, performance artistiche, presentazioni e laboratori.
Inoltre, durante le tante iniziative (tutte in presenza e ad ingresso libero e gratuito), che andranno avanti fino al 1° dicembre, saranno distribuiti gratuitamente gadget recanti il logo di riferimento della Rete interistituzionale, rappresentato da una bocca che pian piano si scuce e si libera dal silenzio per dire no alla violenza contro le donne.
Su tutti i materiali di comunicazione realizzati è inoltre riportato il Numero Verde Nazionale Antiviolenza e Stalking di Pubblica Utilità (1522 - attivo H/24) attraverso il quale è possibile mettersi in contatto con i centri antiviolenza accreditati operanti sul territorio provinciale per chiedere aiuto e supporto.

“L’assessorato alle Pari opportunità – ha dichiarato l’assessora Sortino – lavora costantemente a tutela delle vittime, in collaborazione con i centri antiviolenza e i servizi preposti, sempre in un’ottica di rete. Durante tutto l’anno vengono proposte iniziative e progetti con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza rispetto al tema, formare operatori, professionisti e volontari e soprattutto tutelare e proteggere le vittime. Sono consapevole del fatto che ancora molta è la strada da percorrere per il contrasto e l’eliminazione della violenza sulle donne. Violenza che non è solo un occhio nero – ha continuato – ma che è anche il pregiudizio insito nel linguaggio e nella mentalità comune rispetto alla condizione femminile, l’omissione di tutta una serie di questioni femminili, l’esistenza di ingiuste discriminazioni. Un fenomeno che affonda le sue radici negli stereotipi di genere, nelle asimmetrie di potere e nelle disuguaglianze strutturali e istituzionali.
La parità deve partire dalla cultura e per questo continueremo a sostenere collaborazioni che vanno nella direzione di un cambio di rotta culturale. La giornata del 25 novembre diventa così un’occasione per insistere particolarmente su tutto ciò che va nella direzione della prevenzione e della promozione di una cultura del rispetto e della parità di genere.
Una rassegna importante realizzata grazie al lavoro sinergico tra il Comune e le diverse associazioni e realtà del territorio. Diventa, dunque, di fondamentale importanza in quanto occasione culturale potente per promuovere consapevolezza su temi sociali di massimo rilievo”.

Ecco il programma completo delle iniziative

DIVARIO DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE
lunedì 20 novembre – ore 17:30
Hotel Casa Poli, Corso Garibaldi n. 32

Convegno che tratterà della violenza sulle donne e del problema relativo al divario di genere.
Relatrice: Claudia Forini, Presidente Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova

Ingresso libero e gratuito.
A cura di Cna - Confederazione Nazionale dell’Artigianato della Piccola e Media Impresa di Mantova

I DUE NOMI di Matilde Motta

mercoledì 22 novembre – ore 18:00
Casa Nuvolari, Viale delle Rimembranze n. 1/B (ingresso dalla libreria Paoline – Il Rio)

Presentazione del nuovo libro di Matilde Motta a cura de Il Rio Edizioni. L’autrice racconta con coraggio pagine della propria vita che, invece di essere ricordi spensierati come dovrebbero essere quelli legati all’infanzia, celano momenti di dolore e violenza.
Introduzione di Marzia Monelli, Presidente Centro di Aiuto alla Vita - Cav onlus di Mantova; dialoga con l’autrice di questa storia di violenza e speranza Giada Scandola, Il Rio Edizioni.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Centro di Aiuto alla Vita (Cav) – Odv

QUELLO CHE LE DONNE RACCONTANO – READING, MUSICA E STORIE DI VIOLENZA VISSUTA

giovedì 23 novembre – ore 18:00
Conservatorio "L. Campiani", Via della Conciliazione n. 33

Presentazione di una raccolta di testi nati dalla voce delle donne ospiti delle Case Rifugio/Strutture di Ospitalità del territorio. Le loro storie verranno interpretate dalle attrici Anna Bianchi e Roberta Visentini accompagnate dai musicisti Stefano Boccafoglia e Marco Remondini dei Senzatrucco Ensamble.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Centro di Aiuto alla Vita (Cav) – Odv con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

A CHIARA, proiezione del film di Jonas Carpignano

giovedì 23 novembre – ore 21:00 → Aperto alla cittadinanza
venerdì 24 e sabato 25 novembre – ore 10:00 → Riservato alle scuole
Cinema del Carbone, Via G. Oberdan n. 11

La famiglia Guerrasio si riunisce per celebrare i 18 anni della figlia maggiore di Claudio e Carmela. È un’occasione felice e la famiglia è molto unita, nonostante una sana rivalità tra la festeggiata e sua sorella Chiara di 15 anni sulla pista da ballo. Il giorno seguente, quando il padre parte improvvisamente, Chiara inizia a indagare sui motivi che hanno spinto Claudio a lasciare Gioia Tauro. Più si avvicinerà alla verità, più sarà costretta a riflettere su che tipo di futuro vuole per sé stessa.
Interverranno psicologhe, avvocate ed operatrici del Centro Antiviolenza gestito da Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova

Ingresso libero e gratuito
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

DONNE E VIOLENZA, LA STORIA SI RIPETE: ASPETTI GIURIDICI E DEONTOLOGICI PER CINQUE QUADRI STORICI E CONTEMPORANEI

venerdì 24 novembre – ore 15:00
Conservatorio "L. Campiani", Via della Conciliazione n. 33

Analisi di cinque storie di donne mantovane che nei diversi secoli hanno subito violenza, con accenni ai reati che si configurerebbero secondo il codice oggi vigente e/o la violazione di diritti secondo la nostra costituzione. L’iniziativa prevede, oltre l’intervento della Questora di Mantova, la spiegazione delle varie storie da parte del giornalista dott. Stefano Scansani, la lettura di parti di queste storie da parte della dott.ssa Francesca Campogalliani, brevi cenni giuridici da parte del Cpo per ognuna delle storie ed un intermezzo musicale con musiche dell’epoca di riferimento.
Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Mantova e presso l’Ordine dei Giornalisti.

Riservato ad avvocate/i e giornaliste/i
A cura di Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Mantova

WOMEN IN PROGRESS: COMPRENDERE E VALORIZZARE IL PROPRIO POTENZIALE PROFESSIONALE

sabato 25 novembre – ore 10:00
Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova, Via Indipendenza n. 2

Laboratorio partecipativo rivolto a tutte le donne in cui una career coach (dottoressa Valentina Artoni) e una psicoterapeuta dell’Associazione (dott.ssa Nadia Mortara) cercheranno, insieme alle presenti, gli strumenti per focalizzare gli obiettivi professionali e acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle proprie risorse personali. Csp - International Fashion Group di Ceresara, all’interno della campagna Red For Woman, omaggerà tutte le partecipanti al laboratorio di un collant rosso come gesto concreto di sostegno alle attività del Centro Antiviolenza.

Ingresso libero e gratuito
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

UNA PANCHINA ROSSO SANGUE

sabato 25 novembre – ore 10:30
Panchina rossa nei Giardini di Viale Piave

Alcuni attori della compagnia teatrale Campogalliani reciteranno brani e poesie per riflettere sulla violenza contro le donne e sul femminicidio davanti al simbolo della panchina rossa.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Rotary Mantova San Giorgio

MARTHA, di R. W. Fassbinder: STORIA DI UNA DONNA, DI UN MATRIMONIO, DI UNA TRAGEDIA MODERNA

sabato 25 novembre – ore 17:30
Sala "Peppino Impastato" Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Corso Garibaldi n. 88

Conferenza di storia e critica del cinema a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica cinematografica.
Protagoniste dei film di Rainer Werner Fassbinder sono donne tormentate, sole, tradite, offese che cercano un riscatto nel racconto partecipe e commosso della macchina da presa. Martha del 1974 è la descrizione della crisi del matrimonio borghese fondato sul meccanismo perverso del potere maschile che schiaccia e distrugge la personalità della moglie innamorata. Il film è anche una denuncia della situazione emotiva della donna che confonde il possesso esercitato su di lei dal marito per amore. Tragedia contemporanea, Martha indaga sulle dinamiche dell’illusione d’amore che crea un vincolo pericoloso che necessita di essere sciolto.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Biblioteca Mediateca Gino Baratta

LA FONTANA DI CORSO VITTORIO EMANUELE II SI ILLUMINA DI ROSSO

sabato 25 novembre

Il Comune di Mantova aderisce alle azioni di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne attraverso l’illuminazione di colore rosso della fontana cittadina di Corso Vittorio Emanuele II; un gesto simbolico di grande impatto visivo per mettere in luce questa importante ricorrenza.

A cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

LA NOTTE DELLA GELOSIA di Dacia Maraini con Federica Restani

domenica 26 novembre – ore 16:00
Spazio Studio Sant’Orsola, Via Bonomi n. 3

Spettacolo inserito all'interno del progetto “Amori rubati” a cura di Effimera con l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore. Diversi teatri italiani vedranno infatti la messa in scena di quattro racconti di Dacia Maraini, tratti dal libro l’Amore Rubato, e adattati per la scena da Dacia stessa. Storie di violenza, storie che si fanno voce e corpo, emblema, purtroppo, di un'infinità di altri fatti di cronaca che accadono sotto i nostri occhi ogni giorno. A Mantova verrà raccontata la storia di Angela tratta da “La notte della gelosia”.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: 340.3440881 (anche WhatsApp)
A cura di Ars Creazione e Spettacolo con il sostegno dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

(NON) SONO SOLO CANZONETTE: SESSISMO E VIOLENZA NELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA

domenica 26 novembre – ore 17:30
Centro Margherita Hack, via Boldrini n. 46 (quartiere Castelnuovo Angeli)

La violenza sulle donne trattata anche nei testi musicali – un momento di riflessione su un tema di estrema attualità.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Associazione Borgo Angeli in collaborazione con Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova

SENZA SCAMPO: LUCI E OMBRE NEL MONDO DELLO SPORT

lunedì 27 novembre – ore 10:30 → RISERVATO ALLE SCUOLE
Teatro Ariston, Via Principe Amedeo n. 20
lunedì 27 novembre – ore 17:30 → APERTO ALLA CITTADINANZA, ingresso libero e gratuito
Sala degli Stemmi, Via Frattini n. 60

Presentazione dell’indagine di Change the Game, commissionata a Nielsen, dal titolo “Athlete Culture & Climate Survey. Indagine quali-quantitativa su abusi e violenza nello sport”. Con la raccolta dei dati sulla violenza interpersonale nel settore sportivo italiano, l’indagine ha l’obiettivo – oltre a colmare una carenza di conoscenza e informazione quantitativa sul fenomeno e mettere in luce le criticità che favoriscono il perpetrarsi degli abusi e violenze – di fornire un’analisi anche qualitativa per aiutare a definire e migliorare gli interventi, anche nell’ottica della prevenzione.
Interverranno, con le loro testimonianze, atlete e atleti.

collegato a questo evento segnaliamo:

50 ATLETE MANTOVANE: IERI, OGGI E DOMANI

fino al 3 dicembre
Santa Maria della Vittoria, Via Claudio Monteverdi n. 1

Mostra fotografica che, partendo da immagini in bianco e nero fino ad arrivare a quelle a colori, racconta la storia delle atlete protagoniste dello sport virgiliano che hanno affrontato imprese all’insegna dell’impegno, dei sacrifici e della caparbietà con una grande forza, spesso silenziosa.
L’esposizione ha il patrocinio di: Provincia di Mantova e Commissione Provinciale Pari Opportunità, Coni – Comitato Regione Lombardia, Cip – Comitato Regione Lombardia, Anaoai – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia.

Ingresso libero e gratuito, possibilità di prenotare una visita (gruppo min. 5 persone) A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova in collaborazione con l’Associazione Fare Cultura

LO SGUARDO MULTIDISCIPLINARE SULLA VIOLENZA ALLE DONNE: UN APPROCCIO NECESSARIO

venerdì 1 dicembre – ore 18:00
Aula Magna I. d’Este, Via G. Romano n. 13

Attraverso la voce delle professioniste che operano presso il Centro Antiviolenza gestito dalla Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova si intende raccontare come l’apporto della propria disciplina di competenza e il confronto con l’equipe multidisciplinare si rivelino strumenti importanti ed efficaci sia nell’affiancamento e nell’elaborazione di un piano condiviso di protezione e di sostegno alle donne, sia nella prevenzione e nella formazione. Questo accento sull’importanza della multidisciplinarietà ha un unico obiettivo: prevenire, contrastare e debellare le diverse forme di violenza alle quali le donne sono esposte adottando un approccio cooperativistico, laico e femminista.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova con il sostegno dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova.

Giunto nel novembre 2023 all’ottava edizione, il Festival MantovaScienza offre a tutti l’opportunità di partecipare a dieci giorni di eventi su temi scientifici di interesse collettivo. Seminari, spettacoli e concerti, proiezioni cinematografiche, laboratori, dibattiti e conferenze di carattere divulgativo, oltre a una ricca proposta didattica per le scuole di ogni ordine e grado, compongono il consistente menù della manifestazione.

Promossa e sostenuta fina dalla prima edizione dal settore Servizi Educativi del Comune di Mantova e organizzata dalla cooperativa Alkémica, l’iniziativa risponde al duplice obiettivo di stimolare l’attenzione generale verso le più attuali scoperte e ricerche scientifiche e – al tempo stesso – sensibilizzare, attraverso una didattica laboratoriale innovativa, la scuola di ogni ordine e grado a rivolgere una speciale attenzione alle Scienze.
La realizzazione dell’edizione 2023 è resa possibile da un partner storico come TEA, la multiutility cittadina da sempre al fianco della manifestazione alla quale quest’anno si aggiunge anche l’importante presenza di Fondazione Cariplo e il sostegno di Kosme, Opto Engineering, Parco Oglio Sud, Rangoni & Affini, Confindustria Mantova e BP Factory. Collaborano al progetto: Cinema del Carbone, Parcobaleno, Oficina OCM, Riserva Naturale di Bosco Fontana, Aster, Solaris, Librerie Coop Nautilus, Città del Sole. Sono state inoltre attivate collaborazioni con le Università di Parma, Modena e Reggio Emilia, Brescia e Bari oltre che con il Liceo Virgilio, Belfiore, Fermi, l’ITET Mantegna e gli Istituti Redentore.

L’ottava edizione della manifestazione avrà luogo dal 10 al 19 novembre 2023: la maggior parte degli eventi si terrà presso la Sala delle Capriate e gli spazi annessi di piazza Leon Battista Alberti, ma saranno organizzati eventi anche in altri spazi cittadini.
Sul sito www.mantovascienza.it è possibile trovare tutte le informazioni sul programma, gli eventi, la didattica e la logistica, oltre ad un’ampia rassegna di immagini e video.
I contributi social sono assicurati anche attraverso le pagine Facebook, Instagram e X (ex Twitter).

La manifestazione e il ricco programma sono stati presentati venerdì 3 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dall’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dal consigliere comunale Alessandro Vezzani che fa parte del comitato scientifico di MantovaScienza e da Riccardo Govoni e Paola Pavesi della Cooperativa Alkemica. Sono intervenuti anche Enrico Badii del Cinema del Carbone e Beatrice Passeri di Confindustria Mantova.
Sulla scorta dei lusinghieri risultati conseguiti dalle precedenti edizioni, anche nel 2023 saranno chiamate a tenere le conferenze aperte al pubblico personalità di prestigio a livello nazionale e internazionale, divulgatori ed autori capaci di presentare, nelle discipline di competenza, contributi di alto spessore scientifico e – al contempo – di accattivante efficacia divulgativa.

La tradizione vuole che ad aprire la rassegna dei seminari sia un concittadino o una concittadina che vive e lavora all’estero, occupandosi di scienza: quest’anno, per il seminario inaugurale del 10 novembre al Bibiena, tocca ad Anna Truzzi, giovane ricercatrice post-doc in neuroscienze dello sviluppo al Trinity College di Dublino, che condurrà il pubblico ad esplorare le abilità di mente e cervello nel primo anno di vita dei bambini. E poi dal 13 al 19 novembre in Sala delle Capriate arriveranno la sostenibilità del digitale, esplorata da Alessio Malcevschi dell’università di Parma; la bellezza del cosmo proposta in tandem dagli astrofisici Marco Bersanelli (UniMI) e Gianluca Ranzini; il connubio tra letteratura e meccanica quantistica proposto da Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale) mentre Elena Canadelli (Uni PD) offrirà un’esplorazione del legame tra arte e scienza nei musei di storia naturale. Due naturalisti (Stefano Fenoglio - UniTO e Davide Persico - UniPR) e un geologo (Giulio Torri) dialogheranno intorno alla gestione dei fiumi, mentre l’entomologo Sönke Hardersen presenterà le più recenti ricerche sulle farfalle di Bosco Fontana e Riccardo Zecchina (Università Bocconi MI) esplorerà le sfide dell’Intelligenza Artificiale in relazione alla società, alla cultura e al futuro. Chiudono la rassegna un intervento di Giulia Casarini su carne coltivata e bioreattori, la “gastro-fisica” di Davide Cassi (UniPR) con show-cooking, e infine Andrea Bettini (RAI News 24) con Sofia Fatigoni, ricercatrice al CalTech in collegamento dalla Nuova Zelanda, racconteranno come e perché si fa ricerca in Antartide.
Per chi non potrà partecipare in sala si fa presente che le conferenze saranno anche registrate e trasmesse in differita dal 20 novembre, al termine della manifestazione, sul canale YouTube di MantovaScienza.

L’edizione n. 8 è caratterizzata anche da alcuni eventi particolari: anzitutto il ritorno alle origini di YesWeekend, il fine settimana dedicato a laboratori per famiglie e bambini, appassionati e curiosi, che si terrà (come pre- pandemia) presso la Sala delle Capriate, opportunamente allestita a Science Centre, e negli spazi attigui di Piazza Alberti. L’11 e il 12 novembre saranno infatti i giorni dedicati alle proposte di gioco e scoperta per ragazzi, famiglie e per chi desidera approcciarsi alle scienze con curiosità e leggerezza. Le attività saranno promosse e organizzate anche con il contributo degli studenti e delle studentesse degli Istituti Secondari di II grado che, grazie ai progetti di PCTO, proporranno attività scientifiche divertenti e istruttive. Nello stesso spazio sarà anche allestito lo stand informativo sull’ambiente del bosco, proposto dal nucleo Carabinieri Forestali di Bosco Fontana, uno spazio gioco per i piccolissimi, lo stand giochi scientifici, un laboratorio musicale a cura di Oficina OCM e molto altro. Domenica 12 saranno presenti in Piazza Alberti anche le attrezzature del CSI Mantova con i giochi di strada.
Altra novità in calendario è la realizzazione di ben 3 esposizioni: FARFALLE DI BOSCO FONTANA, presso la Sala Capriate, con foto dell’entomologo Sönke Hardersen, a cura del Corpo Carabinieri Forestali di Bosco Fontana; la mostra fotografica - promossa dal Parco Oglio Sud - dal titolo AVES, a tema biodiversità del territorio mantovano, a cura del naturalista Davide Meggiorini, che sarà ospitata a Parcobaleno; e infine la mostra DIRE L’INDICIBILE, sulla meccanica quantistica, che sarà allestita al Liceo Virgilio, a cura del gruppo Italia Quantum Weeks (orari e giorni di apertura sul sito).
Nel programma della rassegna un ulteriore considerevole apporto in termini di contenuti è anche quello garantito dal Cinema del Carbone, partner storico del progetto, che proietterà una serie di film di argomento scientifico dal titolo La scienza al cinema aggiungendo ulteriori contenuti alla proposta culturale di MantovaScienza, sotto il peculiare profilo della cinematografia.

Altre novità di quest’anno sono il concerto della Interstellar Orchestra, che il 17 novembre all’Ariston proporrà dal vivo le musiche dei più famosi film di scienza, fantascienza, storia e mito, scritte dal famosissimo compositore Hans Zimmer (unico evento a pagamento, biglietteria online su Oooh.Events); lo spettacolo teatrale Né caldo, né freddo sul tema della crisi climatica, proposto da Teatro Magro sabato 11 – ingresso gratuito; un’escursione micologica a Bosco Fontana domenica 19 al mattino e le visite guidate alle collezioni scientifiche storiche del liceo Virgilio sabato 11 e 18 novembre, data – quest’ultima – in cui sarà proposta a Parcobaleno anche una visita guidata alla mostra AVES e la presentazione del Centro Recupero Fauna Selvatica. Nel calendario degli eventi speciali si inserisce anche lo spettacolo Einstein & me di (e con) Gabriella Greison al Bibiena venerdì 10, ultima delle proposte teatrali organizzate da Mantova Live per la prima edizione della rassegna SconfinaMENTI, che conclude e passa idealmente il testimone della divulgazione della cultura scientifica a MantovaScienza.
Per quanto riguarda la didattica, altro enorme pilastro su cui poggia la manifestazione, sono già moltissime le prenotazioni per le attività con le scuole, che quest’anno – date le numerose richieste - potranno usufruire di un periodo ancora più ampio per partecipare (dal 2 novembre al 15 gennaio): i temi affrontati con i bambini e i ragazzi spaziano tra i più disparati settori delle Scienze – fisica, astronomia, chimica, matematica, botanica, zoologia, scienze della terra– e permettono, attraverso la metodologia sperimentale e un approccio accattivante, di evidenziare i numerosi collegamenti interdisciplinari insiti nel nostro patrimonio culturale.

Un aspetto particolarmente curato sarà quello dell’orientamento e formazione per le scuole superiori, a cui saranno dedicati alcuni specifici incontri con il mondo dell’università e della ricerca (A TU PER TU CON LA SCIENZA) oltre a visite aziendali presso l’azienda Kosme di Roverbella.
MantovaScienza da sempre contribuisce alla sensibilizzazione in campo ambientale: invita infatti tutti i partecipanti ad utilizzare mezzi pubblici o spostarsi in bicicletta o a piedi per favorire la mobilità sostenibile. Inoltre, è un evento inserito nella season di ARC3A, gruppo composto dalle organizzazioni cittadine che lavorano per la riduzione dell’impatto ecologico degli eventi culturali.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN