Peba: parte il lavoro di redazione del nuovo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Pubblicato in GovernoL’Amministrazione Comunale ha deciso di dare avvio ad una nuova fase di attenzione ai temi dell’accessibilità urbana attraverso l’incarico all’architetto Sebastiano Marconcini e al professor Carlo Peraboni dell’Università Politecnico di Milano sede di Mantova per la predisposizione di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Il PEBA, questo il nome del nuovo strumento che permetterà di individuare puntualmente dove intervenire con azioni capaci di favorire l’accessibilità agli spazi e agli edifici pubblici della città. Un’attività che non riguarda solo delle persone con disabilità, ma che interessa tutti i cittadini e tutti i luoghi della nostra vita quotidiana.
L’importante piano è stato presentato lunedì 26 giugno, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dall’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, dal tecnico comunale Mauro Ferretti e dagli stessi Marconcini e Peraboni.
Il lavoro intrapreso muove dalla consapevolezza che vivere la città significa anche permettere a tutti di poter accedere agli edifici e agli spazi aperti. Inoltre, di potersi muovere, fruire e godere dei servizi e delle aree pubbliche della città, partecipando pienamente alla vita sociale.
“L’eliminazione delle barriere architettoniche è un aspetto sempre presente nei progetti elaborati dagli uffici Lavori Pubblici del Comune di Mantova – ha commentato Martinelli -. Con questo piano vogliamo introdurre il principio della accessibilità nei luoghi pubblici della città. Si tratta di un salto di qualità culturale che tocca tutti settori del Comune, e non solo i Lavori Pubblici, pertanto nel nostro percorso coinvolgeremo le associazioni che operano sul territorio”.
Il lavoro, che prenderà avvio nel prossimo mese di luglio, e terminerà nell’autunno del 2025, vedrà impegnata l’Amministrazione ed i tecnici incaricati intorno ad una chiara direzione di lavoro: la promozione di una “Città per Tutti”. Ovvero, una città capace di proporre una serie di attività per promuovere l’accessibilità e la fruibilità dell’ambiente costruito. Questo per permettere una vera inclusione sociale e favorire il benessere dei cittadini, ma anche dei visitatori occasionali e dei turisti che vengono a Mantova. L’obiettivo sarà quello di considerare la qualità dello spazio pubblico, che dovrà essere accessibile e inclusivo, come condizione essenziale per garantire una effettiva partecipazione alla vita pubblica.
In buona sostanza, si tratta di promuovere una visione capace di superare il concetto di “barriera”, come elemento da rimuovere con accorgimenti tecnologici per la risoluzione dei problemi delle persone con disabilità, per individuare soluzioni maggiormente in grado di rispondere alle diverse esigenze di accesso e fruizione di spazi, servizi e attrezzature collettive. Tutto questo sostenendo le capacità di ciascuno di svolgere autonomamente le attività di vita e di lavoro quotidiane.
Il lavoro prevederà l’attivazione di un Tavolo di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina, funzionale per permettere la partecipazione e la condivisione di tutti gli attori coinvolti e dei portatori di interesse (Associazioni che rappresentano le persone con disabilità; Enti e associazioni che rappresentano a vario titolo cittadini che presentano esigenze specifiche).
Le Linee Guida pongono in evidenza come, in una fase concomitante all’avvio e allo svolgimento del Piano, risulti importante promuovere azioni e progettualità concrete che mirino nell’immediato a sostenere e vitalizzare il percorso verso la “città accessibile e inclusiva”.
Un’azione che si svilupperà progressivamente, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza su tematiche inerenti all’accessibilità, alla disabilità e alle esigenze specifiche di bambini e anziani, per giungere alla definizione di un percorso di lavoro riconosciuto come comune.
Nel concreto gli ambiti di lavoro del PEBA riguardano: centro storico (area interna perimetro Unesco), Fiera Catena e Valletta Valsechi, Valletta Paiolo, Te Brunetti, Pompilio/Due Pini, Cittadella, Colle Aperto, Gambarara/Ponte Rosso, Lunetta, Frassino, Virgiliana, Belfiore, Angeli, Borgochiesanuova, Dosso del Corso e altre aree periferiche.
Il progetto prevede in totale quattro fasi. La prima fase, che partirà quest’anno, con tavoli di lavoro e gli obiettivi e strategie del PEBA, la seconda e terza tra il 2024 e il 2025 per il rilievo dell’accessibilità urbana e degli edifici pubblici e la progettazione e programmazione degli interventi. Infine, nel 2025 la presentazione del PEBA.
Sul territorio del Comune di Mantova, nell’anno 2022, la Polizia locale ha rilevato un totale di 299 incidenti stradali, con un incremento percentuale pari al 39% rispetto all’anno precedente, nel corso del quale erano stati rilevati 215 incidenti.
Sul totale complessivo di 299 incidenti stradali registrati nel 2022, 187 sono stati con feriti (40 in più dell’anno precedente), 111 con soli danni ai veicoli o alle cose e un incidente mortale.
Lo studio sull’incidentalità relativo all’anno 2022 curato dalla Polizia locale è stato presentato giovedì 22 giugno, presso il Comando di viale Fiume 8, dall’assessore alla Polizia locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dal comandante Paolo Perantoni e dal vice Luigi Marcone.
“Dallo studio sull’incidentalità relativo al 2022, quindi, emerge un generale aumento del numero complessivo degli incidenti stradali – ha detto il comandante della Polizia locale Perantoni – aumento che, però, va considerato anche in ragione dell’aumento delle fasce orarie di servizio della Polizia locale, nonché dall’aumento dell’organico e dalla conseguente riorganizzazione dei servizi che ha permesso di destinare più pattuglie al rilievo degli incidenti”. Si fa presente che si è passati, negli ultimi anni, da una sessantina di agenti a circa ad una settantina attuali.
“Anche la capillare presenza sul territorio dei sistemi di videosorveglianza – ha sottolineato l’assessore Rebecchi – ha indotto i cittadini a denunciare incidenti stradali per i quali, in passato, non ne richiedevano il rilevamento.
Oltretutto, l’implementazione del sistema di videosorveglianza, che ha permesso di coprire capillarmente diverse zone del territorio comunale, ha contribuito in maniera significativa alla ricostruzione obiettiva di ben 160 episodi infortunistici occorsi nell’anno 2022, nonché al rintraccio di un considerevole numero di conducenti datisi alla fuga dopo incidenti o danneggiamenti al patrimonio pubblico e privato”. Attualmente le telecamere sul territorio comunale di Mantova sono circa 730.
Qui in allegato lo studio sull’incidentalità relativo all’anno 2022 per intero (circa 30 pagine) con tutti i dati, i grafici e le “curiosità”:
Prosegue la rassegna #vascheincittà, nata dalla collaborazione tra Comune di Mantova e Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, con eventi che, a cura delle realtà del territorio, animano il centro storico di Mantova nei weekend e durante la settimana. Nell’importante cartellone di iniziative, vengono inaugurati gli appuntamenti, a cura di Fondazione Artioli, giovedinjazz, che si terranno giovedì 22 giugno, giovedì 20 luglio, e giovedì 21 settembre.
Durante questi eventi speciali, le piazze del centro storico di Mantova si animeranno di arte e socialità in quelle che saranno delle vere e proprie serate a tema. Giovedinjazz è il giovedì sera nel centro storico a Mantova che durante la stagione estiva si trasforma in un salotto sotto le stelle, dove trascorrere il momento più rilassante della giornata circondati dalla musica live. Alcune tra le piazze storiche più belle della città saranno le meravigliose location per set musicali jazz ma non solo: il primo appuntamento è fissato per giovedì 22 giugno, partendo dalle atmosfere etniche di Lisa Manara, passando dalla black music intrisa di soul e funk di Beatrice Lenzini & Aldo Betto Acoustic Duo, e dalla ricerca musicale di Doctor RBD Trio che contamina il jazz di ricerca sonora eterogenea, fino ad arrivare a Denise Dimé che propone i grandi classici soul, blues e jazz con richiami alla world music.
Piazza Sordello, Piazza Concordia, Piazza Erbe e Piazza Marconi ospiteranno ognuna due set musicali, il primo all’ora dell’aperitivo, dalle 19 alle 20.15, e il secondo dalle 21.30 alle 22.45.
L’estate in città inizia con giovedinjazz: l’appuntamento è per giovedì 22 giugno a partire dalle ore 19 per toccare con la musica le corde delle emozioni in un contesto di ineguagliabile bellezza.
Il programma di giovedì 22 giugno:
PIAZZA SORDELLO
LISA MANARA - L’URLO DELL’AFRICANITÀ
Set 1 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Set 2 dalle ore 21.30 alle ore 22.45
PIAZZA CONCORDIA
BEATRICE LENZINI & ALDO BETTO
Set 1 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Set 2 dalle ore 21.30 alle ore 22.45
PIAZZA ERBE
DOCTOR RBD TRIO
Set 1 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Set 2 dalle ore 21.30 alle ore 22.45
PIAZZA MARCONI
DENISE DIMÉ - WORLD MUSIC & SOUL EXPERIENCE
Set 1 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Set 2 dalle ore 21.30 alle ore 22.45
LISA MANARA: “L’URLO DELL’AFRICANITÀ”
Lisa Manara, voce
Federico Squassabia, tastiera/synth bass
Paolo Rubboli, batteria
Il progetto nasce dalla passione comune per la musica africana e in particolare per Miriam Makeba, l’intramontabile Mama Africa, grande cantante sudafricana che per decenni ha inondato il mondo dei suoi canti di gioia e dolore, ispirati dalla condizione della popolazione nera in Sudafrica. Dall’“Urlo dell’Africanità” il progetto si allarga, introducendo brani in equilibrio tra echi africani, suggestioni capoverdiane ma sfruttando la forma canzone che nei concerti viene portata ad una dimensione più istintiva e libera. Accompagnata alle tastiere da Federico Squassabia che ha sviluppato un sound moderno e del tutto personale che fa viaggiare questa musica in altre dimensioni temporali e spaziali; alla batteria da Paolo Rubboli porta al progetto la vera essenza della musica africana riproponendoci ritmi ancestrali e ipnotici.
BEATRICE LENZINI & ALDO BETTO ACOUSTIC DUO
Beatrice Lenzini, voce e percussioni
Aldo Betto, chitarra
Duo acustico composto da Aldo Betto alla chitarra e Beatrice Lenzini alla voce e alle percussioni. Spazia dal rock al blues passando per svariate influenze soul e funk! Un viaggio dal passato ai tempi moderni passando per la vena comune della black music!
Beatrice Lenzini possiede una voce graffiata e intensa. Predilige il genere soul influenzato da vene funk, rock e blues. Voce di numerosi progetti musicali e band, lavora da anni nel campo dei live in toscana e all’estero. Aldo Betto, chitarrista, autore e compositore, possiede uno stile immediatamente riconoscibile che affonda radici nella musica blues e africana, inglobando elementi rock, funk, world music e noise. Fondatore dei Savana Funk, i quali hanno suonato in Italia e all’estero, ha suonato come session man per Mina, Adriano Celentano, Federico Stragà, Nicolò Carnesi e altri.
DOCTOR RBD TRIO
Riccardo De Gennaro, chitarra elettrica
Pietro Benucci, batteria
Marco Remondini, violoncello e saxofono basso
Il progetto del chitarrista ferrarese “the doctor” prevede la “sostituzione” del basso con il violoncello e, in alcuni brani, sax basso, creando spazi più liberi e vuoti musicali che danno spunto all’interplay tra i 3 musicisti, che hanno formazione e storie dissimili. Grazie alle caratteristiche eterogenee dei musicisti, la malgama del trio è molto intrigante: il filo conduttore rimane il blues come linguaggio dominante, pur deviando attraverso momenti improvvisativi liberi, temi più caldi e strutture armoniche più elaborate che si avvicinano al jazz. Non mancano le influenze gitane e la musica mediterranea, pur con suoni moderni.
I brani, composti da Riccardo De Gennaro, sono tracce in cui viene effettuata una ricerca sui suoni e sulle atmosfere della “musica dal mondo” con feeling talora sognanti sino a brani movimentati che richiamano i temi del viaggio e della natura. Le ultime composizioni sono ispirate dalla crisi climatica e alla sofferenza del pianeta, cercando di sensibilizzare l’ascoltatore su questi temi.
DENISE DIMÉ - WORLD MUSIC & SOUL EXPERIENCE
Denise Dimé, voce
Stefano Freddi, tastiera
con Guglielmo Moro, Matteo Mantovani, Giorgio Peggiani
Cantante Soul, Jazz e Blues dal timbro potente, apprezzata per espressività ed eclettismo è nota per le sue performance a carattere internazionale tra cui le importanti collaborazioni con Cheryl Porter (acclamata cantante Gospel statunitense); Denise Dimé conosciuta e stimata per il suo progetto originale di World Music Je Danse propone in trio insieme al pianista e tastierista Stefano Freddi con l’aiuto degli ospiti Guglielmo Moro, Matteo Mantovani, Giorgio Peggiani un repertorio dedicato ai grandi classici del Soul, Blues e Jazz. Il repertorio prevede alcuni inserti dedicati alla world music di carattere originale. Lo spettacolo è coinvolgente e ricco di sentimento. Denise Dimé, nata a Dehane in Cameroon, porta con sé la forte tradizione musicale del paese d’origine, musica che trasmette energia, invita al contatto diretto con l’anima della gente e all’ascolto. Queste sono le caratteristiche di una forma d’arte, forse tra le più espressive.
Dal 21 al 24 giugno a Mantova il XXI Seminario Estivo di Symbola "Coesione è Competizione"
Pubblicato in GovernoParte il XXI Seminario Estivo di Symbola dal titolo “Coesione è Competizione - La forza dei Territori nella Transizione verde” che si terrà a Mantova dal 21 al 24 giugno nel Teatro Scientifico Bibiena di via Accademia e presso la Loggia del Grano di via Spagnoli. “Il Seminario estivo della Fondazione Symbola – dicono gli organizzatori – è un’occasione per quanti vogliono bene all’Italia. E per questo vogliono guardarla negli occhi e trovare, in tutti i campi, le energie per affrontare le sfide che abbiamo davanti. A cominciare dalla transizione verde. Senza lasciare indietro nessuno. Ci aiuteranno nel confronto come sempre analisi, dati e tanti amici e partner”.
La quattro giorni di convegno parte mercoledì 21 giugno, dalle 9.30 alle 13, nel Teatro Bibiena con “Mantova e la sfida della transizione verde”, presiede Barbara Degani di Fondazione Symbola. I saluti saranno da parte di Ermete Realacci presidente Fondazione Symbola, Guido Guidesi assessore Sviluppo Economico Regione Lombardia, Alessandro Saviola presidente Gruppo Saviola, Massimiliano Ghizzi presidente Gruppo Tea. Modera e introduce Enrico Grazioli, direttore della Gazzetta di Mantova. Poi la presentazione “I talenti di Mantova e della Lombardia” a cura del direttore Fondazione Symbola Domenico Sturabotti, che vede gli interventi di Mattia Palazzi sindaco di Mantova, Gian Domenico Auricchio presidente Unioncamere Lombardia, Laura Baccaglioni presidente Festivaletteratura Mantova, Carlo Bottani presidente della Provincia di Mantova, Lorenzo Capelli presidente Confartigianato Mantova, Fabrizio Cardilli Hydrogen Project Development Director Gruppo Sapio, Alberto Cortesi presidente Confagricoltura Mantova, Elisa Govi presidente Api, Stefano Saglia Consiglio di Amministrazione Arera, Fabio Viani presidente Confindustria Mantova e Carlo Zanetti commissario straordinario Cciaa Mantova.
Il convegno continua al pomeriggio, dalle 15 alle 19, sempre al Bibiena, con “Urbs e Civitas, l’Italia delle Capitali della Cultura” promosso in collaborazione con Deloitte & Touche, Fondazione Fitzcarraldo e Anci. Modera Stefano Cardini, vicedirettore The Good Life Italia. Gli interventi introduttivi saranno di Franco Bianchini di Fondazione Fitzcarraldo, Valeria Brambilla presidente Deloitte & Touche, Amedeo Palazzi Ad Fachiro e Vincenzo Santoro responsabile Cultura e Turismo Anci. Sull’argomento, poi, intervengono cinque sindaci: Mattia Palazzi di Mantova, Giorgio Gori di Bergamo, Michele Guerra di Parma, Matteo Ricci di Pesaro e Francesco Miccichè di Agrigento.
“Un viaggio unico nel mondo della sostenibilità, della bellezza, della creatività, del made in Italy – spiegano gli organizzatori –, della ricerca e della innovazione. Quattro giornate di incontri, analisi, riflessioni e visioni. Il mondo delle qualità italiane in un unico grande evento”.
Gli incontri del XXI Seminario Estivo di Symbola continueranno nelle giornate del 22, 23 e 24 giugno al Teatro Bibiena e alla Loggia del Grano.
Informazioni e programma completo del XXI Seminario Estivo di Symbola
Presentato il bando per i contributi al commercio in centro, per un totale di 150mila euro
Pubblicato in GovernoPer rilanciare le attività in centro storico è pronto a partire il “Bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole, medie imprese del commercio, turismo, artigianato e servizi” del Comune di Mantova che metterà a disposizione una somma complessiva di 150.000 euro. Il nuovo bando è stato presentato venerdì 16 giugno, nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, dall’assessore al Commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dal manager del Distretto Urbano del Commercio Lara Cavalli e dai rappresentanti delle Associazioni di categoria.
I beneficiari del bando Duc sono le attive e iscritte al Registro delle Imprese, che dispongono di un'unità locale o che si impegnano ad aprire, entro il termine di conclusione del bando, un'unità locale che sia collocata nel perimetro dell’area oggetto di intervento e per chi esercita vendita al dettaglio di beni e/o servizi, somministrazione di cibi e bevande, prestazione di servizi alla persona.
Tale bando nasce dalla strategia definita dal Distretto Urbano del Commercio (Duc) di Mantova “Le botteghe del centro” per promuovere e incrementare l’attrattività del centro storico cittadino come meta e polarità commerciale e culturale per turisti e abitanti della città e della provincia. Il perimetro interessato dal bando, infatti, riguarda Corso Umberto I, le vie Battisti, Cappello, Galana, Grazioli, Nievo, Oberdan, Portichetto, Roma, San Longino e Verdi, le piazze Corte dei Sogliari, Mantegna e Marconi e i cortili pertinenziali presenti nell’area individuata.
Gli interventi ammissibili, per cui si può partecipare al bando, riguardano: la riqualificazione e ammodernamento, in una prospettiva di innovazione e sostenibilità, di attività già esistenti; l’avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività esistente; l’accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.
Chi ha i requisiti può richiedere il 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) e comunque l’importo massimo che può essere erogato a fondo perduto è di 15mila euro.
Per le spese in conto capitale rientrano: opere edili private (ristrutturazione, ammodernamento dei locali, lavori su facciate ed esterni ecc.); installazione o ammodernamento di impianti; arredi e strutture temporanee; macchinari, attrezzature ed apparecchi; veicoli da destinare alla consegna a domicilio o all’erogazione di servizi comuni; realizzazione, acquisto o acquisizione tramite licenza pluriennale di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web e altro ancora.
Le spese di parte corrente invece: consulenze, studi ed analisi (indagini di mercato, consulenze strategiche, analisi statistiche, attività di monitoraggio ecc.); canoni annuali per l’utilizzo di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web ecc.; spese per eventi e animazione; spese di promozione, comunicazione e informazione ad imprese e consumatori (materiali cartacei, pubblicazioni e annunci sui mezzi di informazione, comunicazione sui social networks ecc.); formazione del titolare o dei lavoratori; affitto dei locali per l’esercizio dell’attività di impresa nel limite massimo del 10% della spesa ammissibile totale e fino a 3.000 euro (per gli aspiranti imprenditori è necessario allegare preliminare di locazione dell’immobile sottoscritto).
Le domande per partecipare al bando dovranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 26 giugno ed entro e non oltre le 12 del 1° settembre di quest’anno.
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute dall’impresa beneficiaria i cui giustificativi decorrano a partire dalla data del 28 marzo 2022 ed entro e non oltre il 31 ottobre 2024 (data emissione fattura). I soggetti beneficiari dovranno rendicontare entro e non oltre il 30 novembre 2024.
E’ possibile scaricare tutta la modulistica del bando (dal 19 giugno) dal sito del Comune di Mantova (www.comune.mantova.it). La documentazione completa dovrà essere trasmessa nei termini previsti esclusivamente a mezzo Pec inserendo il seguente oggetto: “Partecipazione Bando Imprese – Distretto Del Commercio”, alla casella Pec del Comune indicata sul sito. info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le valutazioni delle domande pervenute terranno conto di vari criteri di valutazione delle imprese e dell’intervento e della “Premialità”, che prevedono vari punteggi (sempre indicati e visibili nel testo del bando).
Assessore al commercio e attività produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi: “Stiamo mettendo in campo imponenti azioni strategiche per rilanciare il centro storico ed il commercio cittadino: 150.000 euro per finanziare l’apertura di nuovi negozi, 200.000 euro per i numerosi eventi della rassegna a #vascheincittà, 80.000 euro per la campagna di promozione dei tanti parcheggi e opportunità di mobilità sostenibile disponibili in città e 600.000 euro per il progetto di riqualificazione di Corso Umberto e parte di Piazza Cavallotti. Queste azioni messe insieme daranno un nuovo slancio al cuore del nostro meraviglioso centro storico”.
Vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli: “Mettiamo a disposizione ulteriori 150.000 € per le attività economiche del centro città, come abbiamo fatto più volte in questi anni di crisi sia sanitaria che economica. Con questi 150.000 portiamo a quota 900.000 euro le risorse messe sui bandi per il commercio oltre i cospicui aiuti dati alle attività per far fronte al caro bollette. Questa misura fa parte di un pacchetto di interventi nell’area DUC tra i quali un importante investimento in riqualificazione ed arredo urbano del centro storico”.
Lara Cavalli Abstract Srl: "Il bando per le concessioni di contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese rappresenta il primo tassello della programmazione del Distretto Urbano del Commercio, in particolare per il progetto "Magnete DUC - Attrarre imprese e consumatori nel centro di Mantova" che interesserà tutto il territorio del Distretto fino a dicembre 2024. Da quando Abstract è stata incaricata del ruolo di Manager di Distretto, ci siamo messi subito all'opera e nel giro di poche settimane siamo riusciti a concretizzare la stesura di un bando che ha messo in linea le associazioni di categoria e, quindi, avviando la cabina di regia ad ottenere subito un risultato per il tessuto commerciale. La società Abstract sarà a supporto delle imprese: ci sarà una linea dedicata e una mail dedicata per fornire tutti gli strumenti, insieme alle associazioni di categoria, per consentire la partecipazione ai bandi"
Stefano Solci vicepresidente Confesercenti Mantova: “Il bando presentato oggi è lo strumento per concertare l’impiego di risorse pubbliche in investimenti pubblico-privati ma il Distretti del Commercio è soprattutto la cabina di regia per progettare e pianificare il rilancio del nostro centro. Siamo soddisfatti del bando che servirà per attrarre nuove imprese ma molto si sta facendo ai tavoli tecnici per completare le partite aperte con il precedente progetto. Come Confesercenti dobbiamo anche ringraziare l'impegno dei nostri Associati che negli ultimi mesi si stanno attivando in altre attività del DUC dimostrando una forte volontà a rendere competitiva la città rispetto alla forte competizione di altri centri urbani”.
"Positiva l’apertura di questo bando a sostegno di esercizi esistenti e aspiranti imprenditori che vogliono avviare un’attività in centro città, con contributi fino a 15mila euro. Mai come in questo momento storico, c’è un bisogno estremo di rivitalizzare le vie del centro, dando nuovo impulso al suo tessuto commerciale. E’ necessario che il cuore della nostra bellissima città torni a pulsare a ritmo sostenuto, torni cioè ad essere attrattivo e animato. E come sappiamo, gli esercizi di vicinato contribuiscono in maniera preponderante alla vitalità e alla vivibilità di un centro urbano. Come sappiamo, ai fruitori della città restano impressi più i negozi sfitti che quelli occupati: abbiamo bisogno di vetrine accese e di appeal. Questo bando va nella giusta direzione”. Questo il commento del Direttore di Confcommercio Mantova Nicola Dal Dosso al bando promosso nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio di Mantova di prossima apertura.
Le slide informative del bando:
Il volantino informativo del bando:
Sabato 17 giugno “Mantova Pride” in città, previste modifiche temporanee della viabilità
Pubblicato in GovernoSabato 17 giugno si svolgerà in città la manifestazione denominata “Mantova Pride”, che prevede il concentramento dei partecipanti in viale Te con successiva sfilata fino a raggiungere piazza Sordello lungo il percorso: viale Te, piazzale Vittorio Veneto, largo XXIV Maggio, viale delle Rimembranze, via della Conciliazione, via Chiassi, piazza Martiri di Belfiore, via Roma e le piazze Marconi, Mantegna, Erbe, Broletto e infine Sordello. Per motivi di sicurezza pubblica e della circolazione, al fine di evitare incolonnamenti ed ingorghi e le conseguenti situazioni di pericolo ed intralcio al traffico, nonché di assicurare il regolare svolgimento della manifestazione, verrà temporaneamente modificata la viabilità e la sosta in alcune delle strade o tratti di strade interessate dal percorso e di quelle ad esse afferenti.
E così nella giornata di sabato 17 giugno vi sarà:
1) dalle 11 alle 19, l’imposizione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in:
• piazzale Vittorio Veneto, largo XXIV Maggio, viale delle Rimembranze, via della Conciliazione (tratto da viale delle Rimembranze a via Chiassi), via Cantelma, via Chiassi, via Roma;
2) dalle 12 alle 24, l’imposizione del divieto di sosta con rimozione in piazza Sordello (da via Broletto a via Tazzoli);
3) dalle 16 alle 20, la chiusura al traffico veicolare con l’imposizione del divieto di transito, ad eccezione dei veicoli di polizia e di soccorso, delle strade oggetto della sfilata, vale a dire nel percorso di:
• viale Te - piazzale Vittorio Veneto – largo XXIV Maggio – viale delle Rimembranze – via della Conciliazione – via Chiassi – piazza Martiri di Belfiore – via Roma – piazza Marconi – piazza Mantegna – piazza Erbe – via/piazza Broletto – piazza Sordello;
4) dalle 16 alle 20, l’adozione delle misure di safety (mediante la collocazione di barriere tipo “Cavalli di Frisia”/“Pitagoni” o veicoli con i colori d’istituto) in varie vie e strade della città, punti ritenuti strategici, adiacenti alla sfilata;
5) dalle 16 alle 20, l’istituzione del doppio senso di circolazione, in:
• via della Conciliazione, tratto da via Pero a via Dugoni;
• via Carducci, tratto da via Pero a via Chiassi;
• vicolo San Crispino;
• via De Cani;
• via Moro;
• piazza 80° Fanteria, tratto da via Mario a via Moro;
• via Grazioli;
• via dell’Accademia, tratto da via Broletto a piazza Dante Alighieri;
6) dalle 16 alle 20, l’inversione del senso unico di marcia in:
• viale Monte Grappa, tratto da via Sant’Alessio a piazzale Vittorio Veneto, che diventerà da piazzale Vittorio Veneto in direzione di via Sant’Alessio;
• via Gioppi, tratto da viale della Repubblica a viale delle Rimembranze, che diventerà da viale delle Rimembranze in direzione di viale della Repubblica;
• via Pero, tratto da via Montanara e Curtatone a via della Conciliazione, che diventerà da via della Conciliazione in direzione di via Montanara e Curtatone;
• corso della Libertà, tratto da piazza Cavallotti a piazza Martiri di Belfiore, che diventerà da piazza Martiri di Belfiore in direzione di piazza Cavallotti.
Il personale in servizio della Polizia Locale, coadiuvato dai volontari delle Associazioni convenzionate con il Comune di Mantova e dai volontari dell’organizzazione dell’evento, provvederà a regolamentare la circolazione ed a presidiare i punti in cui saranno predisposte le modifiche alla circolazione, chiusure e deviazioni del traffico veicolare ordinario.
Le modifiche temporanee e i divieti di sosta saranno segnalati da appositi cartelloni informativi posizionati nelle vie e strade interessate dalla manifestazione e nelle aree adiacenti.
L'ordinanza:
Tre giorni di festa nel quartiere di Lunetta nei giorni 16, 17 e 18 giugno con giochi, attività, musica, iniziative, spettacoli e laboratori. Tutti gli eventi si svolgeranno in piazza Unione Europea. Ecco di seguito il programma. Si parte venerdì 16 giugno, alle 16.30, con “Giochi in Piazza” a cura di Cag, poi alle 17.30 la “Tombola” organizzata da Uisp Amendola, alle 18 lo spettacolo degli allievi di musica, teatro e danza di Accademia delle Arti e alle 21 musica con “Bruno Bombana Trio”.
Sabato 17 giugno la festa parte alle 16 con “Bolle di sapone e palloncini” a cura di Avulss, poi dalle 17 alle 18 il “Laboratorio di Fumetto e Disegno” con lezioni aperte gratuite per bambini ed esposizione di opere degli allievi di Accademia delle Arti. Vi saranno anche due laboratori con lezioni gratuite aperte agli adulti: dalle 17 alle 21 il “Laboratorio di Scultura del Legno”, mentre dalle 18 alle 20 il “Laboratorio di Disegno, Acquarello e Olio”. Entrambi prevedono l’esposizione di opere degli allievi di Accademia delle Arti. La prenotazione a tutti i laboratori è consigliata. Sempre il 17 giugno, alle 19.30, musica con “Annie & the Soul Fellas” (rockabilly, blues, soul) e infine alle 21 “Il Cavaliere degli Alberi”, spettacolo teatrale degli allievi del corso adulti di Accademia delle Arti.
Domenica 18 giugno si parte alle 18.30 con la Sfilata della Banda Città di Mantova “Alessio Artoni”, alle 19 lo spettacolo di burattini “Fagiolino nel bosco incantato” a cura di Corniani e alle 21 “musica da ballo e ascolto anni 70' 80' 90’” con Gianni Dey.
Info e prenotazioni: 346 3291977; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.accademiadelleartimantova.it.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico grazie al contributo del Comune di Mantova e del fondo sociale di Accademia delle Arti. Tutti i giorni vi sarà aperitivo e cena con pizza, kebab e risotto alla mantovana a cura di Chiosco della Luna.
Rateizzazione della Tari per le attività economiche. Domande fino al 30 giugno
Pubblicato in GovernoNel corso della seduta del 12 giugno il Consiglio Comunale ha deciso di posticipare dal 17 al 30 giugno la data di scadenza per fare domanda di rateizzazione della Tari prevista dalla misura comunale. Tale misura, voluta dall’Amministrazione, nasce per supportare le categorie economiche i cui importi delle bollette sono risultati più alti per il venir meno dei “contributi Covid” applicati negli anni scorsi alle attività commerciali per le quali erano imposte chiusure e restrizioni.
In sintesi la misura prevede una rateizzazione mensile per 12 mesi senza interessi, che verranno coperti dal Comune. Le attività potenzialmente interessate sono 1.117 per oltre 3,1 milioni di euro.
Aderendo alla misura sarà quindi possibile ottenere una rateizzazione in dodici mensilità dell’importo totale indicato in bolletta: con un primo pagamento all'atto della richiesta. Non saranno applicati interessi perché sarà il comune a farsene carico. Quindi, ad esempio, una bolletta di 1.200 euro potrà essere dilazionata in 12 rate da 100 euro.
Per richiedere le dilazioni l'interessato deve:
- aver ricevuto una fattura 2023 più alta rispetto a quella del 2022 e non inferiore ad € 500 (sono escluse pertanto dal beneficio le nuove utenze iscritte quest'anno);
- essere in regola con i pagamenti pregressi.
La dilazione è riservata alle categorie nel seguito elencate e potrà essere richiesta entro il 30 giugno, alle ore 12, al servizio clienti di Mantova Ambiente: per chi farà domanda e possiede i requisiti elencati, la riduzione verrà applicata automaticamente.
Categorie ammesse a dilazione
- CINEMATOGRAFI E TEATRI
- STABILIMENTI BALNEARI, PISCINE E SIMILI
- ALBERGHI CON RISTORANTE
- ALBERGHI SENZA RISTORANTE
- NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIA, FERRAMENTA E ALTRI BENI DUREVOLI
- EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE BENI DUREVOLI
- NEGOZI PARTICOLARI QUALI FILATELIA, TENDE E TESSUTI, TAPPETI, CAPPELLI E OMBRELLI, ANTIQUARIATO
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, BARBIERE, ESTETISTA
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA
- CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO, VETRERIE
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI NON ALIMENTARI
- RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB, MENSE, BIRRERIE, HAMBURGHERIE, PIADINERIE, BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA
- PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE (MINI MARKET, ATTIVITA’ MISTE) fino a 500 MQ
- ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE
- DISCOTECHE, NIGHT CLUB (no sale giochi)
- SCUOLE PUBBLICHE, PRIVATE, ASSOC. VOLONT. ONLUS, LUOGHI ACCESSORI AL CULTO
- DISTRIBUTORI CARBURANTE CON O SENZA AREA VENDITA PRODOTTI
- IMPIANTI DI LAVAGGIO AUTOVEICOLI, AUTOMATICI E NON, CON O SENZA AREA VENDITA PRODOTTI
- PALESTRE, SCUOLE DI BALLO E SIMILI ATTIVITA' SPORTIVA AL CHIUSO
- IMPIANTI SPORTIVI (STADI DI CALCIO O ALTRI SPORT, ATLETICA ECC) ATTIVITA' SPORTIVA ALL’APERTO
- ESPOSIZIONI BENI DUREVOLI (MOBILIFICI, ARREDI GIARDINO E SIMILI)
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: ODONTOTECNICI E STUDI FOTOGRAFICI
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: LAVASECCO E TINTORIA
- GOMMISTA
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI CON CAPANNONI PRODUZIONI ALIMENTARI
- AGRITURISMO CON SOLO RISTORAZIONE E ASSOC. RICREATIVE
- RISTORANTE/BAR (INGRESSO RISERVATO AI SOCI)
- FAST FOOD
- LABORATORIO E NEGOZI VENDITA PANE E PASTA
- MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, GASTRONOMIE
- NEGOZI VENDITA GENERI ALIMENTARI fino a 250 MQ
- FLOROVIVAISMO CON VENDITA PRODOTTI PER GIARDINAGGIO, ARREDI E ACCESSORI PER ESTERNI
- PIZZA AL TAGLIO
- STRUTTURE NON ALBERGHIERE DI CUI ALLA LR 27/2015
Contatti Mantova Ambiente
Sportello Clienti Mantova, Vicolo Stretto 12 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 13.45, mercoledì dalle 14.00 alle 18.30 - sabato dalle 8.00 alle 12.45)
Call Center 800 473165
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Parte il piano "Emergenza caldo 2023"
Pubblicato in GovernoCon l'arrivo della stagione estiva, afa e caldo intenso possono essere causa di malori e problemi di salute. È quindi importante adottare stili di vita adeguati e sapere come comportarsi per prevenire i disturbi legati alle condizioni climatiche e per riconoscere i sintomi a cui fare attenzione. Il Comune di Mantova – Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport promuove il piano "Emergenza caldo 2023" per aiutare le persone che rimangono in città nei giorni più caldi ed ha attivato il seguente numero telefonico: 0376 376860
QUANDO È ATTIVO:
dal 20/06/2023 al 15/09/2023
dal lunedì al venerdì - dalle 8.30 alle 11.30
A CHI È RIVOLTO:
anziani o persone che vivono soli o che, durante l’estate, si ritrovino soli per l’assenza temporanea di familiari/conoscenti cui fare riferimento
COSA È POSSIBILE CHIEDERE:
o aiuto, segnalando le proprie/altrui difficoltà determinate dal caldo
o informazioni e consigli utili per fronteggiare il caldo
o consegna di condizionatori (fino ad esaurimento scorte) la domanda per chi ne ha già usufruito negli anni precedenti può essere presentata direttamente allo sportello tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30 senza appuntamento compilando l’apposito modulo oppure inviandolo alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando un documento di identità. E’necessario possedere un’attestazione ISEE in corso di validità. Per le nuove domande oltre ai sopracitati documenti bisogna allegare un certificato Medico che attesti le patologie per le quali il richiedente necessiti di vivere in ambiente climatizzato.
o fornitura di acqua
o aiuto per effettuare la spesa e per il ritiro di medicinali in farmacia
o interventi a supporto della quotidianità che verranno erogati in collaborazione con Associazioni di volontariato del territorio
- ATTENZIONE: per ragioni tecniche la linea telefonica, anche se occupata, dà il segnale di libero. Vi invitiamo, pertanto, a provare più volte e, nel caso in cui, comunque, non riusciste a mettervi in contatto con l’ufficio, a scrivere una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sarete ricontattati entro 24 ore (esclusi sabato e festivi).
Di seguito il modulo per la richiesta, in comodato d’uso gratuito, di condizionatore tipo Pinguino portatile con unità esterna:
Al Mignon “Cineserata” Greenvolve, evento al cinema per promuovere il progetto europeo sull’ambiente
Pubblicato in CulturaIl Comune di Mantova, nell’ambito del progetto Greenvolve, ha organizzato un primo evento di disseminazione dei risultati che si terrà martedì 13 giugno, alle 18, presso il Cinema Mignon in via Benzoni 22. Il progetto “Greenvolve - Green cities with smart citizens” intende rafforzare le conoscenze e competenze green dei cittadini e favorire le consultazioni pubbliche. I cittadini stessi possono così partecipare attivamente al processo decisionale per rendere la loro città più verde, pulita e sana.
La “Cineserata”, evento volto a promuovere il Progetto Greenvolve co-finanziato dall’Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, sarà aperta gratuitamente al pubblico e a chiunque vorrà partecipare.
Aprirà la serata l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari. Dopo l’intervento introduttivo, si terrà la proiezione del film "Last Stop Before Chocolate Mountain” (2022) di Susanna Della Sala. “Il documentario racconta di Bombay Beach, località del sud della California – spiegano gli organizzatori dell’evento –, abbandonata a causa dell’inquinamento delle acque del lago Salton provocato dai rifiuti tossici dell'industria agricola. La cittadina, che negli anni ‘80 era stata meta ambita dai turisti, è diventata ora quasi un non luogo i cui pochi abitanti si sono adattati alla situazione, creando e vivendo una nuova comunità”.
Dopo la proiezione, seguiranno alcune testimonianze sui temi della rigenerazione di luoghi abbandonati e di nuovi sistemi di impresa sostenibile. Interverranno i soci di R84 Multifactory: Lorenza Salati di Osun Wes, la presidente del Bosco Post Industriale Giuseppina Lanfredi e Gabriele Beretta Podcast Producer. Modera Paolo Cenzato del Cinema Mignon.