Il Teatro Bibiena di Mantova, martedì 28 marzo, alle 21, aprirà gratuitamente le porte al pubblico per lo spettacolo “Il Sospetto”, diretto e a cura di Mario Palmieri. Si tratta di un reading teatrale di varie pagine scelte e tratte dall’omonimo romanzo di Friedrich Durrenmatt. Sul palco ci saranno cinque attori, Roberto Adriani, Gaia Carmagnani, Corrado Fraccaro, Mario Palmieri e Massimo Totola che alterneranno le voci dei protagonisti del romanzo. Ad accompagnare la performance degli artisti sarà la musica proposta al pianoforte dal pianista Michele Fontana (tecnica a cura di Angelo Zanini).
“La vicenda prende corpo da una fotografia pubblicata nella rivista ‘Life’ del '45 – spiegano gli organizzatori dello spettacolo –: il medico del lager di Stutthof sta operando un prigioniero senza narcosi con ‘l’imperturbabilità di un idolo’. Quel medico pare si sia tolto la vita dopo la guerra, eppure qualcosa non torna. Ci sono strane discrepanze - e ancor più strane somiglianze - tra quel medico del lager e Emmenberger, stimato luminare della clinica di Zurigo. Il vecchio commissario Bärlach deciderà quindi di condurre la sua ultima e solitaria battaglia contro ‘il Male’”.
Lo spettacolo è promosso da Teatri della Resistenza Aps e dall’Associazione Figli della Shoa ed è stato reso possibile grazie al patrocinio e al sostegno di Comune di Mantova, Fondazione Franchetti e Fondazione Artioli-Mantova Teatro.
L’ingresso è aperto al pubblico gratuitamente. I posti sono già prenotabili presso la biglietteria del Teatro Bibiena, in via Accademia 47, al numero di telefono 0376 327653. E’ possibile richiedere i biglietti da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (sabato e domenica orario continuato dalle 10 alle 18).
“Uno spettacolo coinvolgente ed emozionante – hanno detto i presidenti del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e della Fondazione Franchetti Aldo Norsa – che siamo felici di poter organizzare e mettere in scena nel bellissimo Teatro Bibiena, che per l’occasione sarà aperto gratuitamente alla cittadinanza. Speriamo, quindi, possano seguire il reading teatrale più perone possibili. Ci auguriamo, specialmente, che siano presenti anche tanti giovani, i quali hanno la possibilità di conoscere la storia tratta da un romanzo che offre molti spunti di riflessione”.
La città di Mantova si riappropria di un altro spazio verde reso più bello e sicuro. Sabato 25 marzo, alle 11.30, si terrà l’inaugurazione dei “nuovi giardini di viale Galileo Galilei” che si trovano nel quartiere di Valletta Paiolo.
I lavori di recupero e di riqualificazione dello spazio verde della città saranno illustrati dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dagli assessori della Giunta comunale, con la presenza anche di una rappresentanza dei gruppi scout Agesci di città e del presidente e direttore sanitario di Aspef.
L’evento inaugurale, con il tradizionale taglio del nastro, è aperto a tutti i cittadini oltre cha agli abitanti del quartiere.
E’ tornata sulle sponde dei laghi di Mantova, in presenza con migliaia di studenti, oltre che a livello internazionale in modalità online, la manifestazione “Fiumi di Primavera”, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. L’importante appuntamento, promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole, si è svolto mercoledì 22 marzo, dalle 9 alle 15, sul Lungolago Gonzaga.
Il ricco programma della giornata ha visto molte novità per la 23a edizione, caratterizzata da attività proposte e animate da associazioni, enti e dalla creatività delle scuole mantovane e non solo, in tema sempre di rispetto ambientale.
I saluti istituzionali al mattino sono stati portati marzo dall’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dal coordinatore di Labter-Crea Sandro Sutti, dal vicepresidente della Provincia Massimiliano Gazzani, dal presidente Tea Massimiliano Ghizzi e dai rappresentanti dei partner della manifestazione. Sono intervenuti in videocollegamento, tra i tanti, dall’Australia Alessandra Sutti, dell’Institute for Frontier Materials, e Stuart Robottom, dell’Institute of Intelligent Systems Reasearch and Innovation, entrambi dalla Deakin University, e Lorella Rigonat, coordinatrice nazionale Globe Italia e presidente Associazione Globe Italia Aps.
L’evento è stato proposto a livello planetario da Un Water, l’Interagenzia che, nell’ambito delle Nazioni Unite, si occupa delle acque dolci e dei servizi igienico-sanitari.
“Dopo tre anni di assenza dovuta al Covid, è finalmente tornata in presenza Fiumi di Primavera, l’evento ormai entrato nel calendario scolastico mantovano, che celebrerà per la 23esima volta la Giornata Mondiale dell’Acqua. Ritorna, dunque, un appuntamento importante con grande soddisfazione da parte delle scuole, degli enti, delle associazioni, delle agenzie e delle aziende, che lo chiedevano a gran voce”.
Le sponde dei laghi erano affollate dal “popolo dell’acqua” col suo carico di voci e di colori, con laboratori scientifici e creativi, ma anche escursioni e azioni di vario genere per pensare e riflettere “su ciò che sta accadendo alla risorsa naturale alla base della vita e proporre soluzioni”.
“Istituzioni e singoli cittadini – ha sottolineato Sutti – devono cambiare atteggiamenti e comportamenti nei confronti della risorsa acqua e accelerare gli sforzi per fare azioni di contrasto al cambiamento climatico e di mitigazione sugli effetti che esso ha sulla crisi idrica. La terribile siccità che da mesi ha colpito il nostro Paese, e in particolare il Nord, e i Paesi europei ci dice che non c’è più tempo da perdere”.
“Accelerating Change, Accelerare Il Cambiamento” è il tema proposto a livello planetario per questa edizione. E’ questo il messaggio che è arrivato dalle circa 50 postazioni sul Lungolago Gonzaga, dove si sono tenuti monitoraggi, dimostrazioni scientifiche interattive, giochi ed escursioni in acqua e terra e altro ancora.
Oltre un centinaio le classi registratesi per oltre 2.000 studenti, bambini e insegnanti, ma “alla fine hanno preso parte circa tremila giovani, e non solo” hanno sottolineano gli organizzatori.
La grande novità dell’edizione 2023 è che accanto all’evento in presenza, si è svolto quello virtuale internazionale, il quale ha visto coinvolti i centri di ricerca, università, associazioni e scuole, dall’Australia a Taiwan, dall’India alla Croazia, dall’Italia all’Irlanda per concludersi con la California. Una manifestazione planetaria, dunque, che si è intrecciata con quella in presenza. L’evento online si è potuto seguire sul canale YouTube di Globe Italia: www,globeitalia.it
“La Giornata Mondiale dell'Acqua – ha detto l’assessore comunale Serena Pedrazzoli – ci ricorda l'importanza di questo bene per la nostra vita e per il nostro pianeta, ma anche la necessità di proteggerla e gestirla in modo sostenibile. Dobbiamo fare la nostra parte per affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire un futuro migliore per tutti. L’evento rappresenta un’opportunità di divulgazione scientifica di qualità per tanti bambini ragazzi docenti e cittadini”.
Fiumi di Primavera è promosso da Labter-Crea, in collaborazione con l’Istituto Superiore Fermi di Mantova, Globe Italia rete nazionale di scuole, Associazione Globe Italia Aps, Isis Bassa Friulana e Deakin University. Un grande supporto viene da alcuni partner storici: il Comune di Mantova è impegnato con molti settori, dalla Pubblica Istruzione all’Ambiente, dall’Economato allo Sportello unico e alla Polizia Locale a cui è affidato il compito della regolazione dell’intenso traffico di mezzi che l’evento comporta. La Provincia è impegnata con la Casa del Mantegna, il Settore Acque e il Settore Protezione Civile, il Circolo Subacqueo Mantovano con Fipsas mette a disposizione due imbarcazioni per campionamenti, monitoraggi e documentazione, la Croce Verde presente con un’autoambulanza e un equipaggio di pronto soccorso. Avis Comunale e il Comune di Bagnolo San Vito integrano la dotazione di tavoli forniti dal Comune capoluogo. Infine, la Pro Loco Amici di Rivalta col Gruppo Canoistico e i volontari di Labter-Crea. Un contributo importante è stato fornito da AqA – gruppo Tea e un altro contributo da Mysound.
La manifestazione, che si caratterizza come la maggiore a livello continentale, se non a livello planetario per il World Water Day, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), di Regione Lombardia e del Comune di Mantova.
Per la prima volta è stato un evento Plastic-Free, con lo slogan “No alle bottiglie di plastica con l’acqua minerale, sì alle borracce”.
L’evento virtuale è stato gestito dalla Deakin University australiana, in collaborazione con Labter-Crea, Isis Bassa Friulana, Associazione Globe Italia Aps e con l’Ufficio di Coordinamento di Globe Europe-Eurasia.
“Un tempo era prassi dire ‘Ci manca l'aria...’. Da qualche anno si sente dire con sempre maggiore insistenza ‘Ci manca l'acqua...’ – ha concluso Sutti –. C'è già chi dice ‘Ci manca il suolo...’. L'augurio è che l'appello che arriva da Fiumi di Primavera arrivi al cuore e al cervello di tutti, dei singoli e della comunità”.
Inaugurate le Pescherie di Levante
Pubblicato in In primo pianoE’ stato inaugurato un altro lotto dei lavori di restauro delle Pescherie di Levante di Giulio Romano. I lavori di riqualificazione e recupero sono stati presentati martedì 21 marzo dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dal presidente della Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano Paolo Corbellani e dal presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Italo Scaietta.
“Le Pescherie si trovano in una posizione strategica di connessione tra l'area culturale a sud e palazzo Ducale - ha spiegato Corbellani -, abbiamo ottenuto dal Comune un'estensione delle aree in concessione per adeguare i servizi e gli spazi accessori alle nuove destinazioni, che comprenderanno un luogo di accoglienza e ristoro. E’ stata restaurata l'ex cabina elettrica e sono stati ricavati tre nuovi locali di servizio sui tre livelli – ha spiegato -. Inoltre, è stato ultimato il piano interrato con i servizi per il pubblico e con il locale dalla volta a botte denominato la grotta. Pavimentato e ripulito il grande spazio del sottoponte”. “Entro la fine di quest'anno – ha sottolineato Scaietta – dovremo reperire altri 100mila euro e manca ancora l'ultimo lotto di lavori, che ne richiederà almeno altri 700mila”.
“Nel cuore della città, affacciate sul Rio, passo dopo passo, l’Amministrazione comunale assieme la Fondazione Le Pescherie Di Giulio Romano e gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani – ha detto il sindaco Palazzi –, stiamo restituendo a Mantova e ai tanti turisti uno dei luoghi simbolo. Adesso avanti con il terzo lotto, che prevede il recupero dei locali del terzo piano e il portico sotto il lungo Rio. Cerchiamo altri bandi e donatori e completeremo anche questo lavoro. Nei locali ci sarà una caffetteria, uno spazio informativo e nel sottoportico, a livello del Rio, una volta recuperato, potremo organizzare eventi culturali. Grazie agli imprenditori che hanno aiutato nei primi due lotti e grazie a coloro che ci aiuteranno per completare il terzo lotto”.
E’ intervenuto, poi, Sebastiano Bertoni dello studio Pda, responsabile dei lavori, il quale ha ricordato le maestranze che hanno contribuito a realizzare gli interventi eseguiti finora che hanno permesso di “non consegnare le Pescherie all'oblio”. Soddisfazione è stata espressa anche dal sovrintendente Gabriele Barucca per il prezioso intervento alle Pescherie di Levante e, nell'impegnarsi pubblicamente a chiedere ulteriori finanziamenti al Ministero, ha lanciato un appello ai cittadini affinché contribuiscano alla conclusione del progetto.
Il lotto di lavori appena ultimato da parte della Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano rappresenta un altro passo importante nel ciclo di rifunzionalizzazione, che restituisce alla città spazi di prestigio per attività culturali e ricreative e per la valorizzazione del monumento giuliesco e del Rio. Parte dell’intervento è stato realizzato nell’ambito del progetto “Partiamo dal Te – Percorsi e programmi di rigenerazione urbana da Palazzo Te alla Reggia Ducale”, finanziato da Regione Lombardia, attraverso il Pic, Piano Integrato della Cultura, e coordinato dal Comune di Mantova.
Il Comune, come capofila, ha aggregato un’importante rete di soggetti impegnati nell’ambizioso obiettivo di ampliare le prospettive di Mantova Città d’Arte e di Cultura. L’itinerario ribalta lo schema classico di visita alla città, iniziando da Palazzo Te anziché da Palazzo Ducale. In questo contesto si colloca il restauro delle Pescherie di Giulio Romano, in posizione strategica di connessione tra l’area culturale a sud e Palazzo Ducale. Nelle Pescherie di Giulio Romano convivono il legame profondo e radicato della città con l’acqua e la grande cultura del Cinquecento.
Per la valorizzazione di questi temi verrà creato il “Mantova e Sabbioneta Heritage Centre – Pescherie di Giulio Romano”, uno spazio di narrazione e interpretazione finalizzato a veicolare i valori che hanno condotto Mantova e Sabbioneta al riconoscimento di sito Unesco, concentrando l’attenzione sulla funzione, sul ruolo e sul significato che l’acqua ha rivestito e riveste per la città e per la comunità. Per adeguare i servizi e gli spazi accessori alle nuove destinazioni, che comprenderanno un luogo di accoglienza e ristoro, la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano ha ottenuto dal Comune di Mantova una estensione delle aree in concessione. A tale fine è stato restaurato il locale dell’ex cabina elettrica e sono stati ricavati tre nuovi locali di servizio sovrapposti sui tre livelli. Si è inoltre provveduto a ultimare il piano interrato con i servizi per il pubblico e con il locale dalla volta a botte denominato “la grotta”. Inoltre, è stato completamente pavimentato e ripulito il grande spazio del sottoponte. Infine sono stati realizzati gli impianti idrosanitari, di climatizzazione ed elettrici di tutti gli spazi. Le opere realizzate integrano in modo funzionale e organico quelle inaugurate il 23 ottobre 2020 con la denominazione “Dalle Pescherie al Rio”.
Al finanziamento dell’intero intervento hanno contribuito: Regione Lombardia a valere sul progetto “Partiamo dal Te”, Fondazione Comunità Mantovana e la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano grazie alle risorse messe a disposizione dall’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, che ha generato la Fondazione stessa finalizzata al restauro per l’uso pubblico delle Pescherie di Levante, alle elargizioni Art Bonus di mecenati imprenditori e privati e ad altri gesti di generosità civica.
La presenza di spazi tanto suggestivi in pieno centro storico offre la possibilità di ospitare eventi come Festivaletteratura, Arte sull’Acqua, set cinematografici, mostre fotografiche a tema ed altri momenti culturali di diversa natura.
Torna il 22 marzo sulle sponde dei laghi "Fiumi di Primavera" Giornata Mondiale dell’Acqua
Pubblicato in GovernoTorna sulle sponde dei laghi di Mantova, in presenza con migliaia di studenti, oltre che a livello internazionale in modalità online, la manifestazione “Fiumi di Primavera”, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. L’importante appuntamento, promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole, si svolgerà mercoledì 22 marzo, dalle 9 alle 15, sul Lungolago Gonzaga.
Il ricco programma e le molte novità che accompagnano la 23a edizione, caratterizzata da attività proposte e animate da associazioni, enti e dalla creatività delle scuole mantovane e non solo, in tema di rispetto ambientale, sono state presentate venerdì 10 marzo, nella sala Consiliare del Municipio, dall’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dal coordinatore di Labter-Crea Sandro Sutti, dalla dirigente scolastica dell’Istituto Fermi Marianna Pavesi, dalla responsabile Laboratorio Analisi AqA del Gruppo Tea Eleonora Campanelli e dai rappresentanti dei partner della manifestazione. Sono intervenuti in videocollegamento dall’Australia Alessandra Sutti e Stuart Robottom della Deakin University e Lorella Rigonat, presidente Associazione Globe Italia Aps.
L’evento è proposto a livello planetario da Un Water, l’Interagenzia che, nell’ambito delle Nazioni Unite, si occupa delle acque dolci e dei servizi igienico-sanitari.
“Dopo tre anni di assenza dovuta al Covid, il 22 marzo torna in presenza Fiumi di Primavera, l’evento ormai entrato nel calendario scolastico mantovano, che celebrerà per la 23esima volta la Giornata Mondiale dell’Acqua. Ritorna, dunque, un appuntamento importante con grande soddisfazione da parte delle scuole, degli enti, delle associazioni, delle agenzie e delle aziende, che lo chiedevano a gran voce”.
Sulle sponde dei laghi tornerà il “popolo dell’acqua” col suo carico di voci e di colori: laboratori scientifici e creativi, escursioni e azioni di vario genere per pensare e riflettere su ciò che sta accadendo alla risorsa naturale alla base della vita e proporre soluzioni.
“Istituzioni e singoli cittadini – ha sottolineato Sutti – devono cambiare atteggiamenti e comportamenti nei confronti della risorsa acqua e accelerare gli sforzi per fare azioni di contrasto al cambiamento climatico e di mitigazione sugli effetti che esso ha sulla crisi idrica. La terribile siccità che da mesi ha colpito il nostro Paese, e in particolare il Nord, e i Paesi europei ci dice che non c’è più tempo da perdere”.
“Accelerating Change, Accelerare Il Cambiamento” è il tema proposto a livello planetario per questa edizione. E’ questo il messaggio che arriverà dalle 49 postazioni sul Lungolago Gonzaga, dove si faranno monitoraggi, dimostrazioni scientifiche interattive, giochi ed escursioni in acqua e terra e altro ancora. Al momento sono 104 le classi registratesi per più di 2100 studenti, i bambini e insegnanti, ma “l’esperienza dice che non sono mai meno di tremila i partecipanti”.
Tra queste segnaliamo i più di 650 partecipanti dell’IC Goito, i più di 350 dell’IC Ceresara, i 133 dell’IC Parazzi di Viadana, i 187 dell’Istituto Redentore di Mantova.
Il programma della giornata è così suddiviso: dalle 9 alle 13 attività generali e creative con laboratori, dimostrazioni, giochi, escursioni in acqua e a terra. Alle 10.30 i saluti delle autorità e dalle 13 alle 15 iniziative delle singole scuole.
“La Giornata Mondiale dell'Acqua – ha detto l’assessore Pedrazzoli – ci ricorda l'importanza di questo bene per la nostra vita e per il pianeta, ma anche la necessità di proteggerla e gestirla in modo sostenibile. L’evento rappresenta un’opportunità di divulgazione scientifica di qualità per tanti bambini, ragazzi, docenti e cittadini”. Per la prima volta sarà una manifestazione Plastic-Free.
La grande novità dell’edizione 2023 è che accanto all’evento in presenza se ne terrà uno virtuale internazionale, il quale vedrà coinvolti centri di ricerca, università, associazioni e scuole, dall’Australia a Taiwan, dall’India alla Croazia, dall’Italia all’Irlanda per concludersi con la California. Sarà un evento planetario, che si intreccerà dunque con quello in presenza. L’evento online si potrà seguire sul canale YouTube di Globe Italia: www,globeitalia.it
Fiumi di Primavera è promosso da Labter-Crea, in collaborazione con l’Istituto Superiore Fermi di Mantova, Globe Italia rete nazionale di scuole, Associazione Globe Italia Aps, Isis Bassa Friulana e Deakin University. Un grande supporto viene da alcuni partner storici: il Comune di Mantova è impegnato con molti settori, dalla Pubblica Istruzione all’Ambiente, dall’Economato allo Sportello unico e alla Polizia Locale a cui è affidato il compito della regolazione dell’intenso traffico di mezzi che l’evento comporta. La Provincia è impegnata con la Casa del Mantegna, il Settore Acque e il Settore Protezione Civile, il Circolo Subacqueo Mantovano con Fipsas mette a disposizione due imbarcazioni per campionamenti, monitoraggi e documentazione, la Croce Verde sarà presente con un’autoambulanza e un equipaggio di pronto soccorso. Avis Comunale e il Comune di Bagnolo San Vito integrano la dotazione di tavoli forniti dal Comune capoluogo. Infine, la Pro Loco Amici di Rivalta col Gruppo Canoistico e i volontari di Labter-Crea. Un contributo importante è stato fornito da AqA – gruppo Tea e un altro contributo da Mysound.
La manifestazione, che si caratterizza come la maggiore a livello continentale, se non a livello planetario per il World Water Day, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), di Regione Lombardia e del Comune di Mantova.
L’evento virtuale sarà gestito dalla Deakin University australiana, in collaborazione con Labter-Crea, Associazione Globe Italia Aps e con l’Ufficio di Coordinamento di Globe Europe-Eurasia.
“Un tempo era prassi dire ‘Ci manca l'aria...’. Da qualche anno si sente dire con sempre maggiore insistenza ‘Ci manca l'acqua...’ – ha concluso Sutti –. C'è già chi dice ‘Ci manca il suolo...’. L'augurio è che l'appello che arriva da Fiumi di Primavera arrivi al cuore e al cervello di tutti, dei singoli e della comunità”.
Di seguito gli allegati con tutte le informazioni ed il ricco programma della Giornata del 22 marzo:
Nuovo look per via Amadei
Pubblicato in In primo pianoLa Giunta comunale di Mantova nella sera di giovedì 9 marzo ha incontrato gli abitanti del quartiere di Te Brunetti, i quali hanno partecipato numerosi, presso l’Auditorium Enaip di via Bellonci. All’incontro sono state presentati, specialmente, i progetti in cantiere pronti a partire. Dopo i saluti istituzionali, il sindaco Mattia Palazzi e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli hanno illustrato gli interventi che verranno realizzati.
In primis la riqualificazione di via Amadei, che si trasformerà in una strada green. Una via che, grazie anche alla realizzazione di una nuova ciclopedonale, condurrà al nuovo Parco del Te, utilizzando i nuovi sottopassi di via Visi e viale Montello, altri due progetti presentati in serata. Il quartiere, quindi, è pronto a cambiare volto.
Gli interventi in via Amadei prevedono un investimento complessivo di 900mila euro grazie a fondi Pnrr di Rigenerazione Urbana. L’Amministrazione comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico economica, ora verrà deliberato anche il progetto definitivo/esecutivo degli interventi. I lavori dovrebbero iniziare in giugno e durare circa un anno. La strada assumerà completamente un nuovo look.
Via Amadei, infatti, con la nuova ciclabile diventerà a senso unico, con direzione da via Bellonci a via Gaetano Bonoris. Quest’ultima sarà a senso unico con direzione verso via Monzanbano. Anche le vie che collegano via Amadei con via Visi saranno a senso unico. Alcune rimarranno invariate, come via Borsa e via Platina. Nuovo senso unico, invece, per le vie Lomini, Facciotto, Fiera, Pesenti e Semeghini Defendi. Doppio senso per le vie degli Storici Mantovani e Giovanni Cadioli.
Gli interventi sull’asse stradale in questione, lungo circa 850 metri, verranno suddivisi dal cronoprogramma in più fasi distinte. “Per rallentare le auto – ha detto Martinelli – abbiamo pensato a chicane lungo tutto l’asse stradale di via Amadei, che sarà intervallato da aree verdi”. I rendering presentati durante l’incontrano mostrano una sorta di "via-giardino" con tripla illuminazione in grado di valorizzare l'intera opera. Imponente, dunque, l'intervento sul verde pubblico, vera novità del progetto “che lo rende un unicum a livello nazionale”, come ha spiegato uno dei progettisti.
Basti pensare che saranno complessivamente circa 2345 i metri quadrati ad area verde lungo tutta la strada e la nuova ciclabile. Verranno piantati circa 60 nuovi alberi e 178 nuovi arbusti (42 specie diverse di vegetazione). In via Amadei verranno riqualificati sia i marciapiedi che la carreggiata. I lavori prevedono nuova pavimentazione e nuova illuminazione a led.
Nell’area tra via Amadei e le vie traverse di collegamento con via Visi verranno realizzati anche nuovi posti auto, che passeranno così dagli attuali 82 a 114. Così ripartiti: 26 su via Amadei e 88 sulle traverse a senso unico.
Altro intervento molto importante e voluto dall’Amministrazione comunale è la realizzazione del “Sottopasso ciclopedonale Porta Cerese Ferrovia Mantova – Monselice”, dell’importo di 1milione e 200mila euro, finanziato attraverso un contributo Pnrr di Rigenerazione Urbana. I lavori, della durata di circa sei mesi, verranno realizzati entro il 2025. Questo sottopasso ciclopedonale, che sarà all’altezza dell’Arci Te Brunetti, collegherà via Visi al nuovo Parco del Te. Sarà illuminato e videosorvegliato.
Un altro sottopasso ciclopedonale riguarderà il collegamento tra via Visi (altezza nuovo rondò) e viale Montello, praticamente all’interno del parcheggio ex Kennedy che anche questo verrà riqualificato a nuovo. Quest’ultimo sottopasso avrà un costo di 1milione di euro, realizzato grazie a fondi Pnrr. I lavori dovrebbero anche in questo caso durare 6 mesi e verranno realizzati entro il 2025. Tale collegamento sarà molto utile per permettere il passaggio in sicurezza a pedoni e ciclisti.
Inoltre, sono previsti vari interventi di riqualificazione di asfalti e di marciapiedi nel quartiere di Te Brunetti, specialmente nelle vie Pesenti, Fiera, Nenni e Visi (carreggiata).
Infine, elemento di novità per i residenti è anche la prossima realizzazione di un supermercato nella zona del rondò di via Bellonci e via Donati. Un Eurospin che, di fatto, diventerà il nuovo supermercato di quartiere.
A Bosco Virgiliano la cerimonia del “Giorno dei Giusti”. A dimora un nuovo Albero
Pubblicato in GovernoIl Giardino mantovano dedicato ai Giusti si allarga con una nuova pianta. Nella mattina di lunedì 6 marzo a Bosco Virgiliano si è svolta la cerimonia della “Giornata Europea dei Giusti”, organizzata da Comune di Mantova, Provincia e Prefettura, durante la quale è stato messo a dimora un nuovo albero commemorativo, un carpino bianco che si aggiunge agli altri arbusti piantati nelle scorse celebrazioni.
A Bosco Virgiliano sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti del Consiglio Comunale di Mantova Massimo Allegretti e della Provincia Carlo Bottani, il vicario del prefetto Giorgio Spezzaferri e Aldo Norsa in rappresentanza della Comunità ebraica di Mantova e della Fondazione Franchetti. Alla cerimonia hanno preso parte altre autorità civili, militari e religiose locali, tra le quali i vicesindaci dei Comuni di Roncoferraro Davide Nicchio e di San Giacomo delle Segnate Auro Codifava, il consigliere comunale delegato del Comune di Rodigo Marisa Cantoni, il consigliere provinciale Mattia Geronimo Di Vito, Monsignor Giancarlo Manzoli della Diocesi di Mantova, i rappresentanti di varie associazioni del territorio, della Consulta provinciale degli studenti e alcuni allievi del Liceo scientifico Belfiore.
Sul luogo i gonfaloni della Provincia e del Comune con gli agenti della Polizia locale.
“E’ importante celebrare la Giornata Europea dei Giusti – ha detto Allegretti –, oggi ricordiamo l’esempio individuale di tutte quelle persone che si sono opposte, con la sola propria responsabilità individuale, ai crimini contro l'umanità e i totalitarismi. L’azione di un uomo giusto è quella che va al di là delle condizioni contingenti di cui si compie. L’azione giusta fa propria i diritti che sono inalienabili per ogni uomo. Essere trattato con umanità e rispetto. Qualsiasi sia la sua condizione”. Allegretti, poi, si è rivolto ai giovani studenti: “il tempo scorre ancora lentamente accanto a voi, fatene tesoro, sentite sulle vostre spalle il peso della responsabilità di partecipare al vivere sociale, di parteciparvi attivamente, con la passione, con la vostra migliore energia. Ciascuno con i propri orientamenti, con le proprie idee, ma sempre rispettosi dell'altrui punto di vista. Non abbiate timori di confrontarvi apertamente fra di voi, anche aspramente, ma sempre con lealtà e rispetto”. Durante gli interventi, le autorità locali hanno ricordato le persone che ancora oggi scappano da dittature, regimi totalitari e dalla guerra “vicino a noi” in Ucraina: “uomini e donne, tra cui bambini ed anziani, in fuga dai loro Paesi che hanno bisogno di aiuto e accoglienza”.
La Giornata Europea dei Giusti è una festività proclamata nel 2012 dal Parlamento Europeo, su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti, per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi. Si svolge ogni anno il 6 marzo, in occasione dell’anniversario della morte di Moshe Bejski, superstite dell'Olocausto, magistrato israeliano protagonista a Gerusalemme della “Commissione dei Giusti” per lo Yad Vashem. La Giornata, quindi, intende celebrare tutte quelle persone che hanno soccorso i perseguitati dei genocidi e difeso la dignità umana, calpestata nei sistemi totalitari.
Eventi ed iniziative a Mantova in occasione della “Giornata internazionale della donna”
Pubblicato in GovernoIncontri, convegni, conferenze, installazioni, corsi di formazione, letture e workshop, sono tante le iniziative organizzate in città in occasione della “Giornata internazionale della donna” che cade nella giornata dell’8 marzo.
“Una giornata simbolo che non fa venir meno l’impegno quotidiano e l’attenzione costante che le istituzioni devono riservare alla figura femminile” afferma l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino, che prosegue dicendo: “come Amministrazione comunale promuoviamo ogni giorno azioni, misure ed opportunità a favore delle donne, delle bambine e delle ragazze della nostra città. In un tempo complesso come quello che stiamo vivendo, la nostra è una battaglia continua agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere. La giornata diventa pertanto l’occasione per fermarsi e condividere alcune riflessioni sulle tante tematiche che interessano e coinvolgono l’universo femminile, tenendo insieme diverse sensibilità e dando voce alle numerose realtà del territorio che in diverso modo si approcciano alla donna”.
Quest’anno il Comune di Mantova ha organizzato e patrocinato, in collaborazione con varie Associazioni del territorio, tante iniziative. Il ricco programma è stato presentato venerdì 3 marzo, nella sala Consiliare di via Roma 39, dalle assessore del Comune di Mantova alle Pari opportunità Chiara Sortino e al Sistema bibliotecario Alessandra Riccadonna, dalla direttrice dei Musei Civici Veronica Ghizzi, Claudia Forini del Centro Donne Mantova, Marzia Monelli del Cav, Sonia Boselli dell’Aiga Mantova e Giulia Cavicchini del Centro per le Famiglie.
Nello specifico l’assessorato alle Pari Opportunità ha organizzato:
TITOLO: COLTIVA IL TUO POTENZIALE: immagina, evolvi, migliora
LUOGO: Centro per le Famiglie ‘Insieme’ – via Ariosto, n. 61
DATA e ORA Mercoledì 8 marzo, 5 aprile, 10 maggio dalle 18:00 alle 19:30
DESCRIZIONE WORKSHOP ESPERIENZIALI TEMATICI
8 MARZO: scopri e riscopri i tuoi talenti e le tue potenzialità.
5 APRILE: coltiva strategie per accrescere la tua resilienza, aumentare il problem-solving e affrontare al meglio gli imprevisti.
10 MAGGIO: Migliora la gestione del tempo e assegna le giuste priorità per mitigare lo stress quotidiano.
Per ogni workshop è previsto l'uso di tecniche laboratoriali (uso di immagini, collage, brain-storming, altro).
Conducono: Chiara Cometa e Silvia Piazza, Psicologhe
Associazione DoveSeiTu
INFORMAZIONI Iscrizione obbligatoria tramite:
e-mail – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono/WhatsApp – 328.1367354
TITOLO: VOCE ALLE DONNE - PERFORMANCE APERTA ALLA CITTADINANZA
LUOGO: Centro per le Famiglie ‘Insieme’ – via Ariosto, n. 61
DATA e ORA: Sabato 11 marzo alle 17:00
DESCRIZIONE Un lavoro corale che nasce per esporre una galleria poetica di storie che vogliono esprimere un'idea di futuro. La performance nasce da un percorso iniziato lo scorso anno da un gruppo di donne all'interno della sperimentazione L.I.A. e vuole coinvolgere il pubblico raccontando il femminile, in ogni età, con voce chiara, coraggiosa e variopinta mettendo in scena l’importanza di riconoscere le potenzialità, gli strumenti, le risorse che ogni bambina e donna ha a disposizione per fondare un domani in cui le sia riconosciuto, a tutto tondo, il ruolo cruciale che riveste.
Regia: Federica Restani
ARS Creazione e Spettacolo
INFORMAZIONI Ingresso libero
TITOLO: VIAGGIO AL FEMMINILE - PERCORSO DI GRUPPO ALLA RI-SCOPERTA DELLA PROPRIA AUTOSTIMA
LUOGO: Centro per le Famiglie ‘Insieme’ – via Ariosto, n. 61
DATA e ORA: Giovedì 30 marzo; 6, 13, 20, 27 aprile - dalle 18:30 alle 20:00
DESCRIZIONE Rivolto a donne dai 18 anni in su.
Un ciclo di incontri dedicato a donne che desiderano investire su di loro. Il viaggio inizia dalle donne stesse, dalle proprie risorse, per procedere nel percorso di autoaffermazione, attraverso la comunicazione assertiva, per comprendere, gestire, modificare i pensieri e le emozioni che talvolta possono sabotare il proprio benessere. Il punto di approdo è l’aumento del senso di autostima ed autoefficacia, in un’ottica di crescita personale.
Conduce: Cristina Ferrari, Psicologa
Centro Donne Mantova Società Cooperativa Sociale Onlus
INFORMAZIONI Iscrizione obbligatoria tramite:
e-mail – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono/WhatsApp – 328.1367354
TITOLO: TESSERE FILI, TESSERE STORIE
ENTE ORGANIZZATORE CENTRO DI AIUTO ALLA VITA (C.A.V.) ODV
LUOGO: Spazio Lubiam – viale Fiume, n. 55
DATA e ORA: Lunedì 6 marzo alle 16:30
DESCRIZIONE Un pomeriggio tra arte, narrazione e testimonianze sul progetto Drittofilo.
Si potrà partecipare anche ad un laboratorio creativo a cura di Alessandro Sanna, autore e illustratore, e Melania Longo, mediatrice del patrimonio culturale.
INFORMAZIONI Aperto al pubblico
TITOLO: ROSSO SANGUE, DONNE VITTIME DI VIOLENZA
ENTE ORGANIZZATORE ROTARY CLUB MANTOVA SAN GIORGIO in collaborazione con ACCADEMIA TEATRALE "FRANCESCO CAMPOGALLIANI"
LUOGO: Giardini di Viale Piave (vicino al monumento della Resistenza)
DATA e ORA Lunedì 6 marzo alle 17:30
DESCRIZIONE Il Rotary Club Mantova San Giorgio inaugurerà una panchina rossa intorno alla quale saranno coinvolte le attrici dell’Accademia Campogalliani che reciteranno brani per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne.
INFORMAZIONI Aperto al pubblico
TITOLO: LA TUTELA DELLA DONNA LAVORATRICE E DELLA DONNA AVVOCATO
ENTE ORGANIZZATORE ASSOCIAZIONE GIOVANI AVVOCATI DI MANTOVA – A.I.G.A. MN
LUOGO: Sala degli Stemmi – via Pietro Frattini, n. 60
DATA e ORA: Mercoledì 8 marzo dalle 14:30 alle 17:30
DESCRIZIONE Convegno volto a sensibilizzare sugli argomenti del gender gap e sulle discriminazioni nell’ambito lavorativo.
INFORMAZIONI Aperto al pubblico
Inoltre, mercoledì 8 marzo il nuovo museo “Museo Maca”, ospitato nel Palazzo di San Sebastiano, e Palazzo Te saranno aperti gratuitamente a tutte le donne, dalle 9 alle 17.30.
La promozione è valida solo per chi si presenta mercoledì 8 marzo direttamente nelle biglietterie dei Musei Civici; non è valida per le prenotazioni online/tramite call-center e per i gruppi già prenotati. L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alle Pari opportunità in collaborazione con l’assessorato Cultura e Sistema Museale del Comune di Mantova.
In aggiunta, a beneficio dell’intera Rete territoriale interistituzionale antiviolenza, il Comune di Mantova e il partner Centro Donne Mantova Società Cooperativa Sociale Onlus promuovono – all’interno del progetto “C.L.A.R.A. - Casa, Lavoro, Autonomia, Rete e Aiuto” finanziato da Regione Lombardia – le seguenti attività:
CORSO DI FORMAZIONE
“AFFRONTIAMO INSIEME LA VIOLENZA SULLE DONNE”
Prevenire la violenza di genere, sostenere e proteggere le vittime, promuovere buone prassi e politiche integrate per un approccio trasversale dell’intervento professionale sulla violenza alle donne
A CHI È RIVOLTO: operatrici e operatori della Rete
OBIETTIVI DEL CORSO: creare linguaggi e buone pratiche condivise, anche a partire dalle indicazioni fornite dall’Unione Europea e dall’ONU, in un’ottica di lavoro di Rete
TEMPI: 18 incontri da 3 ore l’uno
METODOLOGIA: lezioni teoriche e laboratoriali, case history
PERCORSO “SIAMO AL CENTRO”
GRUPPO MOTIVAZIONALE E DI COACHING ORIENTATIVO
per donne che vivono e/o hanno vissuto situazioni di violenza
Percorso basato sull’empowerment, volto alla riacquisizione di fiducia, autostima e motivazione. L’attività intende sostenere le donne nel rafforzare il proprio potere personale al fine di ri-progettare il futuro in funzione dei desideri, delle competenze e generare un approccio proattivo, anche alla ricerca del lavoro.
Infine, l’assessorato al Sistema Bibliotecario del Comune di Mantova ha organizzato una serie di incontri presso le Biblioteche Baratta e Teresiana.
“È necessario parlare di donne, non solo per la festa a loro dedicata, ma durante tutto l’anno – ha detto l’assessore al Sistema bibliotecario del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna –. Il loro ruolo nella storia e nella società è fondamentale e spesso trascurato. Così come biblioteche civiche, come centri culturali e spazi di conoscenza e confronto dobbiamo parlarne, approfondire ed esplorare vite e avvenimenti che hanno le donne come protagoniste. Ne sono esempio le iniziative proposte in Teresiana con la rassegna ‘Storie di sabato’ dedicata a ‘Donne nella storia’ che prevede ancora due appuntamenti a tema ‘Virginia Woolf e il circolo Bloomsbury’ e ‘Suffragette’ e l’appuntamento con Benedetta Tobagi per parlare de “La resistenza delle donne” in collaborazione con Cooperativa Librai Mantovani. Mentre alla biblioteca di pubblica lettura Baratta – ha continuato l’assessore –, proprio con l’occasione della ‘Festa della donna’ si affronterà il tema più volte messo in discussione, oggetto di critiche e giudizi, del corpo femminile con Carolina Capria e si approfondirà il ruolo delle dive di Hollywood mettendole a confronto nel tempo con Matteo Molinari. Il libro e il cinema come strumenti di esplorazione, approfondimento e conoscenza”.
Di seguito il programma:
TITOLO: INCONTRO CON CAROLINA CAPRIA
LUOGO: Biblioteca Mediateca “G. Baratta” – Corso Garibaldi, n. 88
DATA e ORA Giovedì 9 marzo alle 18:30
DESCRIZIONE Presentazione di “Campo di Battaglia” alla presenza dell’autrice e dialogo con le lettrici del Gruppo di Lettura Liberi di Leggere.
INFORMAZIONI Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata tramite: e-mail – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; telefono – 0376.352732
TITOLO: DONNE di George Cukor: il film delle dive hollywoodiane classiche
LUOGO: Biblioteca Mediateca “G. Baratta” – Corso Garibaldi, n. 88
DATA e ORA: Sabato 11 marzo alle 17:45
DESCRIZIONE Conferenza sul cinema a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica del cinema.
INFORMAZIONI Iscrizione obbligatoria tramite: e-mail – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; telefono – 0376.352732
TITOLO: FRANCES MCDORMAND, la diva della hollywood contemporanea
LUOGO: Biblioteca Mediateca “G. Baratta” – Corso Garibaldi, n. 88
DATA e ORA: Martedì 14 marzo alle 20:00
DESCRIZIONE Conferenza sul cinema a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica del cinema.
INFORMAZIONI Iscrizione obbligatoria tramite:
e-mail – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono – 0376.352732
TITOLO: VIRGINIA WOOLF E IL CIRCOLO BLOOMSBURY
LUOGO: Biblioteca Comunale Teresiana – via Roberto Ardigò, n. 13
DATA e ORA: Sabato 4 marzo alle 11:00
DESCRIZIONE Storie di sabato – Conversazione con gli autori Nadia Fusini e Luca Scarlini
INFORMAZIONI Info. e prenotazioni tramite:
e-mail – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono – 393.1936747
TITOLO: LA RESISTENZA DELLE DONNE
LUOGO: Biblioteca Comunale Teresiana – via Roberto Ardigò, n. 13
DATA e ORA: Giovedì 9 marzo alle 17:30
DESCRIZIONE Benedetta Tobagi presenta “LA RESISTENZA DELLE DONNE” (Einaudi, 2022).
Conversa con Elena Monicelli.
INFORMAZIONI Info. e prenotazioni tramite:
e-mail – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono – 393.1936747
Anche quest'anno nel mese di marzo sono previste le iscrizioni ai Nidi comunali Charlie Chaplin, Emi Kelder, Ernesto Soncini e Peter Pan. Le iscrizioni, riservate ai bambini residenti a Mantova, si potranno effettuare esclusivamente con modalità online, dalle 8 di lunedì 13 marzo alle ore 20 di sabato 25 marzo, accedendo tramite il link: https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php
Per conoscere da vicino i servizi offerti dalle strutture sono previsti due momenti d’incontro con i genitori interessati. Il primo appuntamento si terrà online lunedì 6 marzo, alle 17, sulla piattaforma Teams. Lo staff psico-pedagogico e le coordinatrici presenteranno i quattro Nidi comunali, il progetto educativo, le scelte metodologiche e pedagogiche che caratterizzano l'offerta dei servizi e le modalità di iscrizione per l'anno educativo 2023-2024. Iscrizioni all’incontro online entro le ore 12 di lunedì 6 marzo attraverso il link: tinyurl.com/5n6bwf95
Il secondo appuntamento per i cosiddetti “Nidi Aperti” si terrà in presenza nella mattinata di sabato 11 marzo. Sono previsti tre turni: dalle 9 alle 9.45, dalle 10 alle 10.45 e dalle 11 alle 11.45. Le porte dei quattro Nidi saranno aperte ai cittadini e sarà proposta una visita alle sezioni, agli spazi comuni e alle aree outdoor. Famiglie e genitori saranno accolti e guidati dalle coordinatrici e dalle educatrici, che potranno rispondere a tutte le varie domande. Le iscrizioni per partecipare ai “Nidi Aperti” si possono effettuare entro le ore 13 di venerdì 10 marzo al link: tinyurl.com/ye23th3p .
Per informazioni e consulenza sulle iscrizioni è possibile contattare l'ufficio Nidi ai numeri 0376 376861-894 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Torna la Festa dello Studente al Luna Park del Te
Pubblicato in GovernoTornano le Feste dello Studente al Luna Park sul Te, il tradizionale appuntamento organizzato dal Comune di Mantova, in collaborazione con gli Esercenti lo Spettacolo Viaggiante, per richiamare alle “giostre” il pubblico di bambini e ragazzi delle scuole mantovane in occasione della fiera di Sant’Anselmo. Il primo momento di festa dedicato ai giovani sarà martedì 28 febbraio. Le ragazze e i ragazzi, dalle 15.30 alle 18, potranno contare sui biglietti gratis che arriveranno attraverso il canale delle scuole. Sono già stati distribuiti infatti migliaia di biglietti omaggio a tutti gli studenti (circa 4500), dalle scuole dell’Infanzia alle scuole secondarie di primo grado della città. La seconda giornata è in agenda per venerdì 10 marzo. In caso di maltempo entrambi i giorni di festa saranno rimandati al giorno successivo.
Si ricorda che giovedì 2 marzo, dalle 16.30 in poi, verranno consegnati in omaggio fino ad esaurimento 1.500 bomboloni.
Mercoledì 8 marzo, nella giornata della Festa della Donna, al pubblico femminile verrà fatto uno sconto di un euro per ogni giro sulle giostre.
Nella mattinata di mercoledì 15 marzo, dalle 10 alle 12, i giostrai accoglieranno al Luna Park i ragazzi e le ragazze dei Centri Diurni Disabili di Mantova, per un momento di festa a loro riservato.
Venerdì 17 marzo, dalle 15.30 alle 16.30, saranno offerte in omaggio le frittelle.
Il Luna Park rimarrà in funzione fino a domenica 19 marzo, il giorno dopo Sant’Anselmo, patrono di Mantova.