Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

“Per Gianni Brera - l'Arcimatto” è il titolo del libro che Adalberto Scemma ha curato insieme con Alberto Brambilla (per la collana “La coda del drago”) e che verrà presentato in un incontro aperto gratuitamente al pubblico venerdì 21 aprile, alle 17.30, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60.

Pubblicato a 30 anni dalla scomparsa del giornalista e scrittore italiano, il volume presenta in gran parte contenuti inediti “alcuni dei quali di evidente rilievo filologico – recita la descrizione del libro –, ma vi figura anche un'ampia sezione dedicata a testi che appartengono alla parte ufficiale della storiografia breriana e che conservano tuttavia una patina di attualità non intaccata dal tempo. L'attenzione che oggi viene riservata a Brera è la stessa che si deve ai classici. Rimane tuttavia, intangibile, l'onda creativa sollecitata dalla nostalgia”.

L’incontro nella Sala degli Stemmi verrà aperto dall’introduzione del presidente del consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti. Poi il curatore del libro Scemma, docente di Giornalismo e Letteratura sportiva all’Università di Verona, dialogherà con il direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi.

“Abbiamo voluto organizzare un appuntamento – ha sottolineato Allegretti – per ricordare attraverso questo libro, composto da studi, documenti e testi inediti, la figura di un grande giornalista e scrittore italiano. Facendo riemergere dagli archivi della memoria le magie di una scrittura unica ed inimitabile”.

Il libro “Per Gianni Brera l'Arcimatto - Studi, documenti, omaggi e memorie a 30 anni dalla scomparsa” (Edizioni Zerotre) è uscito nel novembre scorso e racchiude nelle sue circa 320 pagine anche vari interventi, contributi e testimonianze.

Dopo undici anni di occupazione e molti sacrifici, anche da parte delle attività adiacenti la piazza, finalmente l’area occupata dai lavori dedicati al Palazzo del Podestà è tornata completamente libera. Secondo il cronoprogramma, l’eliminazione delle parti di cantiere residue in piazza Broletto sarebbe dovuta avvenire prima di Pasqua e così è stato. Liberi anche il sottoportico dell’Arengario e il sottoportico dei Lattonai, passaggi suggestivi restituiti ai cittadini e ai tanti visitatori che potranno godere della bellezza di quel particolare luogo di Mantova, reso ancora più bello dalla riqualificazione del Palazzo del Podestà e dalla nuova illuminazione.

“Ci eravamo impegnati a liberare definitivamente piazza Broletto dalla parte restante di cantiere entro Pasqua – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. Oltre a piazza Broletto, abbiamo tolto il cantiere dal sottoportico dell'Arengario e riaperto il sottoportico dei Lattonai. Finalmente, mi sono goduto lo spazio libero dal cantiere”.

Musei civici, mostre e monumenti rimarranno aperti al pubblico a Mantova per Pasqua e Pasquetta. Nelle giornate di domenica 9 e lunedì 10 aprile, infatti, sarà possibile visitare Palazzo Te e il Maca - Palazzo San Sebastiano, con il recente riallestimento delle collezioni civiche, con orario continuato dalle 9 alle 19.30. Chiusura della biglietteria un’ora prima, ovvero alle 18.30. A Palazzo Te si potrà ammirare anche la mostra “L’imperatore e il duca. Carlo V a Mantova”, mentre allo Spazio Te è allestita la mostra fotografica “Il tempo da raccontare” di Renato Begnoni (info www.centropalazzote.it). Aperto anche il Tempio di San Sebastiano dalle 10 alle 18.

Il Palazzo della Ragione con il Museo del Tempo, nella Torre dell’Orologio, in piazza Erbe, sarà aperto in entrambe le giornate di festa dalle 10 alle 18.
Sarà possibile, inoltre, visitare il Teatro Bibiena, aperto sempre dalle 10 alle 18.

Aperta anche la Casa di Rigoletto, in piazza Sordello, dalle 9 alle 18, che oltre a svolgere la funzione di infopoint turistico, al suo interno ospiterà la mostra con le opere di Federica Aiello Pini dal titolo “Del sogno, un ponte” (aperta gratuitamente al pubblico fino al 25 aprile).
A Mantova saranno due giornate, quindi, all'insegna dell’arte e della cultura.

Per Pasqua e Pasquetta, invece, le biblioteche comunali Baratta e Teresiana saranno chiuse

Il sindaco Mattia Palazzi ha firmato, venerdì 14 aprile, l’ordinanza riguardante il prolungamento del periodo di accensione degli impianti termici nel territorio del Comune di Mantova fino a lunedì 17 aprile. Con tale provvedimento i cittadini e gli amministratori di condomini, quindi, sono autorizzati ed hanno la possibilità di mantenere accesi gli impianti termici a combustione ad uso riscaldamento al massimo fino a sette ore al giorno, anche in modo frazionato.

La decisione è stata presa in considerazione delle temperature registrate a Mantova dalle stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia che sono al di sotto della media stagionale, in particolare quelle notturne sono poco al di sopra dello zero, procurando disagio nelle abitazioni private e nei luoghi pubblici. Inoltre, le previsioni meteo non prevedono significativi incrementi della temperatura e il ripristino, a breve, delle condizioni meteoclimatiche medie del periodo.

Pertanto, la proroga si è resa necessaria per consentire una adeguata vivibilità negli appartamenti e negli edifici.
Si raccomanda, allo stesso tempo, di effettuare periodicamente gli interventi di manutenzione e pulizia degli impianti, soprattutto quelli a gas, per prevenire eventuali incidenti.

 

La Giunta comunale di Mantova nella sera di martedì 4 aprile ha incontrato gli abitanti del quartiere di Formigosa, che hanno partecipato numerosi riempendo il Centro Sociale Auser, in piazza Diaz 40. All’incontro sono stati presentati, specialmente, i progetti in cantiere pronti a partire. Dopo i saluti istituzionali, il sindaco Mattia Palazzi e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli hanno illustrato gli interventi che verranno realizzati.

Innanzitutto, il sindaco e la Giunta hanno confermato che l’Amministrazione è disponibile a sostenere la richiesta dei residenti per ampliare il centro sociale Auser, che di fatto consiste nell'apertura di una porta, distinguendolo, così, dallo spazio della Protezione Civile. “Ci lavoriamo da subito e cercheremo di completare gli interventi entro la fine di questa estate” ha detto Martinelli.
Altri importanti interventi nel quartiere riguardano l’asfaltatura in viale Riviera Mincio e i nuovi punti luce nel giardinetto in strada Formigosa, vicino alla Chiesa e all’edicola.

Inoltre, la nuova rotatoria di Formigosa, opera molto attesa dagli abitanti del quartiere, è in fase di ultimazione. Ovvero, manca solo l’asfaltatura definitiva e la cartellonistica. I lavori verranno eseguiti entro la fine del mese di aprile. Previsto anche del verde nella rotonda. Verrà illuminata poi via Gatti, il tratto che dalla nuova rotatoria introduce al centro abitato di Formigosa: “Un intervento necessario per rendere più sicuro l'accesso al centro abitato” ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici. Quindi, nuova illuminazione pubblica per tale strada, compresi i giardini, che prevede un investimento di 65mila euro. Un intervento importante per entrata in sicurezza a Formigosa grazie ai molti nuovi punti luce a led. Altri pali dell’illuminazione sono previsti in strada Riviera Mincio.

Per quanto riguarda il piano asfalti 2023, verrà riqualificata la zona cosiddetta Valdaro 1, specialmente via Colombo. Le strade sono ridotte male e ammalorate per il passaggio di molti camion e quindi verranno sistemate e asfaltate. Previsto un investimento di “almeno” 150mila euro.

Tema affrontato durante la serata dai cittadini e dalla Giunta, la questione del decoro urbano in via Vivanti. “Grazie all’Amministrazione e anche agli interventi della Polizia locale - ha sottolineato il consigliere comunale Luigi Rosignoli, in rappresentanza dei residenti del quartiere – è migliorata la situazione ed è diminuito il degrado in via Vivanti, gravata dalla presenza di rifiuti. Anche gli abitanti hanno capito il valore di tenere la strada in modo decoroso”.

Infine, la Giunta ha risposto ad una problematica sollevata da alcuni residenti sulla massiccia presenza di nutrie. “La nostra Amministrazione ha appena approvato un piano di 20mila euro – ha detto il sindaco Palazzi – per contrastare il fenomeno delle nutrie, per contenerle ed abbatterle”. Il problema dei roditori è molto sentito dagli agricoltori dell’area per i danni che recano alle coltivazioni, oltre a danneggiare argini di canali e fossi.

Durante l’incontro, dal pubblico sono emerse richieste, soprattutto, per un maggior decoro delle aree verdi e delle strade del quartiere, “anche se molto è stato fatto” hanno sottolineato con soddisfazione gli abitanti di Formigosa. Inoltre, una maggiore attenzione per la sicurezza stradale e viabilistica dell’area, specialmente nelle vie con poca visibilità e con molto traffico, ed implementare possibilmente l’illuminazione pubblica.

Tantissimi giovani in sella alle loro bici, e casco in testa, hanno inaugurato la nuova pista di Pump Track nel parco di Valletta Valsecchi. All’interno del nuovo spazio verde di via Torelli, infatti, è già pronta per essere usata da ciclisti, skater e appassionati del genere il nuovo circuito per attività ludico sportiva dedicato principalmente a ragazzi e ragazze.

L’opera è stata inaugurata venerdì 31 marzo dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, affiancato dagli assessori della Giunta. Per l’occasione erano presenti anche gruppi di ciclisti che hanno animato da subito il circuito.
“Mantova deve offrire sempre più occasioni di divertimento – ha detto Palazzi –, aggregazione e sport per i suoi giovani. Il Comune non può aprire i locali, ma tutto ciò che possiamo fare con strutture pubbliche di richiamo lo facciamo. Prossimo step, l’area skate park. Entro poche settimane diamo l’incarico per realizzarla investendo 150mila euro”.

L’investimento complessivo per la realizzazione della nuova pista di Pump Track, invece, è stato di 218mila euro, 150mila euro finanziati dal bando di Regione Lombardia "Sport Outdoor 2021" e 68mila euro messi a disposizione dal Comune di Mantova.
Sono stati il sindaco Palazzi e l’assessore Martinelli a presentare gli interventi fatti per la realizzazione dell’opera.

Il pumptrack è caratterizzato da un circuito di curve paraboliche e gobbe da percorrere senza pedalare, ovvero sfruttando la spinta (pump) del corpo creata da un continuo movimento di piegamento ed estensione sulla bicicletta, sullo skateboard o sul monopattino.
La pista è costituita da un percorso in asfalto con lunghezza complessiva di 136 metri lineari (larghezza minima di 2 metri e altezza massima delle gobbe di 1,20 metri). Sono state realizzate due curve paraboliche di 180 gradi e una curva doppia.
La pista consente diverse opzioni di utilizzo del tracciato, così che gli atleti possano creare linee differenti in relazione alle proprie attitudini e creatività.
A corredo della pista è stato realizzato un impianto irriguo fisso e automatizzato (servito da pozzo esistente) che garantirà la crescita del prato nelle aree interne alla pista e sulle scarpate esterne.
A completamento della struttura sportiva è stata realizzata la pista ciclabile che attualmente è collegata all’ingresso di via Torelli e che dopo l’estate verrà implementata fino all’accesso da via Allende (la ciclabile sarà completata al termine dei lavori in carico ad AQA che coinvolgono lo sfioratore e prevedono la temporanea cantierizzazione degli spazi tra via Allende e il percorso già realizzato).
L’area dove sorge il Pump Track è dotata di accesso wi-fi pubblico e di videosorveglianza. E’ stata implementata anche l’illuminazione pubblica dei percorsi ciclopedonali, in continuità con quelli già realizzati nel quartiere. E’ prevista anche una fontanella collegata all’acquedotto, con pulsante, a servizio di tutto il nuovo parco di Valletta Valsecchi.

Il nuovo circuito è stato realizzato per attività ludico sportiva dedicata principalmente ai giovani. La pista di Pump Track può essere usata con mezzi eterogenei quali la bicicletta, lo skate, il monopattino, compresi mezzi utilizzabili da soggetti diversamente abili, adattandosi a diverse fasce d’età e a diversi gradi di difficoltà.
“Il Pump Track è un percorso ad anello attrezzato per biciclette e Bmx – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi –, fatto di gobbe, discese e curve paraboliche, utilizzabile anche dagli skater, che permette di migliorare la propria tecnica e sperimentare anche in pianura le sensazioni di un sentiero discesistico senza la necessità di pedalare. Un’attrazione innovativa e in forte sviluppo. E’ un struttura che attrarrà bambini e ragazzi che si vorranno cimentare in un percorso attrezzato, ma anche adulti che vorranno implementare la loro tecnica in bici, neofiti ed esperti. La realizzazione della Pump Track porta Mantova in una dimensione di città di riferimento per gli sport outdoor a livello delle città più all’avanguardia d’Europa”.

I lavori sono stati eseguiti dalla F-Tech Production Sas di Berger Alexander & C. di Merano (Bz) con la supervisione del settore Lavori pubblici del Comune di Mantova.
“Creare location adatte a giovani e famiglie – ha detto l’assessore comunale Alessandra Riccadonna – per spendere il proprio tempo libero in modo sano, facendo sport e divertendosi è certamente un obiettivo dell’Amministrazione. Il Pump Track ne è un esempio. I ragazzi esperti di discipline che sia attuano sulle pumptruk, come gli onbikesmantova, sono entusiasti e non vedono l’ora di poter essere anche il riferimento per i più giovani per insegnare loro, in un’ottica di peer to peer, queste discipline a Mantova ancora poco conosciute”.

Sono state posate ed inaugurate, mercoledì 29 marzo, venti formelle di ceramica lungo la parete dello scalone del Comune di Mantova in via Roma 39. Le opere rappresentano gli stemmi delle antiche contrade che si trovavano nei quattro quartieri storici della città. L’ideatore è stato lo studioso Rodolfo Signorini che a tal proposito ha scritto il libro “Mantova, 4 quartieri, 20 contrade” (Editoriale Sometti, 2014).

All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, l’assessore comunale al Welfare Andrea Caprini, la presidente Anffas Graziella Goi, la vicepresidente Anffas Ariella Cremon, il professor Rodolfo Signorini, gli educatori e una quindicina dei ragazzi del Centro diurno disabili Anffas.

“Grazie per il prezioso lavoro che avete fatto – ha sottolineato Palazzi -. Avete riprodotto un pezzo di storia della nostra città che non tutti conoscono. E’ bello avere in esposizione le formelle che riproducono gli stemmi delle contrade collocate qui nella sede del Comune, che è la casa di tutti i cittadini”. Dal canto suo, Signorini ha richiamato l’importanza di amare la città e farla conoscere. “Mantova, che è la patria di Virgilio e che è stata citata più volte da Dante nella Divina Commedia – ha aggiunto –, è una capitale europea”. Mentre la Goi ha osservato che è stato fatto un ottimo lavoro ed è stata trovata una collocazione ideale.

Le venti formelle sono state realizzate, tra il 2014 e il 2015, dai giovani che frequentavano il laboratorio di ceramica dell’Anffas di Mantova. Sono già state esposte in varie occasioni e manifestazioni temporanee sul territorio. La volontà è sempre stata quella di collocarle in un luogo importante in modo definitivo.

I giovani hanno realizzato i lavori suddividendosi i compiti: chi ha disegnato l’immagine sulle formelle e chi le ha colorate, mentre la cottura della ceramica è stata eseguita in un forno esterno. Le formelle hanno dimensioni 25X30 centimetri, tutte con i colori degli stemmi originari. Sono state realizzate con il contributo del Comune di Mantova.

Le contrade sono: l’Aquila, il Grifone, il Cammello, l’Orso, Monticelli Bianchi, Monte Nero, la Serpe, il Leopardo, il Mastino, il Corno, il Falcone, il Leone Vermiglio, il Cigno, il Bove, l’Unicorno, la Pusterla, il Cavallo, il Cervo, la Rovere e la Nave. 

All’interno del nuovo spazio verde nel quartiere di Valletta Valsecchi, è pronta per essere consegnata ufficialmente a ciclisti e appassionati la nuova pista di Pump Track. L’inaugurazione del nuovo circuito cittadino si terrà venerdì 31 marzo, alle 18, nel parco del quartiere, con ingresso da via Torelli.

Per il tradizionale taglio del nastro saranno presenti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta, che illustreranno l’opera. L’evento inaugurale è aperto a tutti i cittadini oltre cha agli abitanti del quartiere. Saranno presenti anche gruppi di skater che animeranno da subito il circuito.

Il percorso della nuova pista di Pump Track si sviluppa su una lunghezza indicativa di 136 metri e sarà collegato alla pista ciclabile di via Torelli.
Il circuito è realizzato con elementi modulari assemblati che permettano di usare il percorso con mezzi eterogenei quali la bicicletta, lo skate, il monopattino, compresi mezzi utilizzabili da soggetti diversamente abili, adattandosi a diverse fasce d’età e a diversi gradi di difficoltà. Un percorso ad anello attrezzato fatto di “gobbe”, discese e curve paraboliche.

La città d’arte e cultura di Mantova fa da straordinaria cornice al nuovo “gioiello” della casa automobilistica Pagani di Modena. Dopo il lancio mondiale della nuova Hypercar Utopia nel settembre scorso a Milano, nella suggestiva sala del Cenacolo, circondata da sei disegni originali di Leonardo da Vinci, ecco che da domenica 26 marzo l’automobile è "protagonista in uno straordinario video girato nella città di Mantova" e pubblicato sulla pagina Youtube e social dalla stessa Pagani.

Una presentazione all’insegna dell’arte e della bellezza, un filmato “emozionante” dove la nuova Utopia e Mantova sono gli indiscussi protagonisti. Il bolide della casa automobilistica di San Cesario sul Panaro, sfreccia con la sua “eleganza” tra le vie del centro storico, a Palazzo Te e lungo il ponte di San Giorgio.

La Hypercar Pagani Utopia, con una scocca dalle forme morbide e raffinate, potente motore Pagani V12 e realizzata nei più avanzati materiali compositi, è proposta sul mercato a 2,6 milioni di euro e ne verranno prodotti solo 99 esemplari.

Il video è stato girato a Mantova nel novembre scorso dal Media Team dell'ufficio Comunicazione della Pagani Automobili, con la collaborazione del Comune di Mantova, della Polizia Locale e della Polizia Stradale.

Guarda il video

L’Amministrazione comunale di Mantova ha riconsegnato alla città un altro spazio verde riqualificato. Nella mattina di sabato 25 marzo si è tenuta l’inaugurazione dei “nuovi giardini di viale Galileo Galilei”, che si trovano nella zona retrostante la Rsa “Luigi Bianchi” nel quartiere di Valletta Paiolo.

I lavori di recupero e di riqualificazione dello spazio verde della città sono stati illustrati dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dall'assessore ai Lavori pubblici Nicola MartinelliPer il tradizionale taglio del nastro, oltre agli assessori della Giunta comunale e vari cittadini, erano presenti una rappresentanza dei gruppi scout Agesci di Mantova, il presidente di Aspef Filippo Genovesi e il direttore sanitario Aspef Marco Arvati. La benedizione è stata da parte di Monsignor Sergio Denti.

La città di Mantova, dunque, si riappropria di un altro spazio verde. Il progetto di recupero denominato “Riqualificazione del giardino di viale Galilei con realizzazione di percorso terapeutico, nuovi giochi per bambini, illuminazione e area cani” ha visto la realizzazione di vari lavori. L’intervento è consistito nella realizzazione di un percorso pavimentato che dall’area interna alla Rsa Luigi Bianchi si sviluppa verso il giardino di viale Galileo Galilei. Il percorso si chiude ad anello ed è dotato di panchine sul tracciato per confort e fruibilità dell’area. Sono stati inseriti, inoltre, nuovi giochi per i bambini, accessibili da idoneo percorso, con una pavimentazione antitrauma in gomma. Nell’area riservata ai più piccoli si trovano: un gioco principale con torrette, arrampicata e scivolo, oltre ad un gioco a molla per i più piccoli ed un “trampolino per saltellare”, accessibile ed utilizzabile anche da soggetti con disabilità motoria.

Nello spazio adiacente alla cosiddetta “Botte” è stata realizzato uno sgambatoio, un’area cani delimitata e dotata di panchine e cestino.
Il progetto è stato completato con l’implementazione della illuminazione pubblica, per aumentare la percezione di sicurezza durante le ore notturne.
L’intervento ha visto un investimento complessivo da parte dell’Amministrazione comunale di 85.000 euro.

Tale opera, oltre a collegare la Rsa Luigi Bianchi con l’area verde di viale Galilei, ha un valore strategico per il quartiere di Valletta Paiolo perché offre nuovi spazi verdi di svago, oltre che per gli anziani anche per le famiglie e bambini. “Un’area verde della città completamente riqualificata e pronta per essere vissuta – ha detto il sindaco Palazzi –. Nuove panchine, nuova area giochi con pavimentazione antitrauma, area cani e nuova illuminazione pubblica. Una parte dei giardini, poi, è ora collegata alla Rsa con un percorso per gli ospiti che dall’area interna della casa di risposo Luigi Bianchi si sviluppa verso il giardino. Nelle prossime settimane completeremo l’intervento con la posa delle altalene. Inoltre, abbiamo definito con Agesci la riqualificazione a loro cura della ‘Botte’, nella quale saranno organizzate attività ricreative ed educative. Continuano, quindi, i nostri interventi per riqualificare e mettere in sicurezza le aree verdi della città. A settembre prenderà vita il nuovo parco del Te”.

“Tornano ai cittadini del quartiere i giardini di viale Galileo Galilei – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino –, che ora si presentano come un luogo più bello e sicuro. Nuove luci per poterne fruire la sera, giochi per i bimbi e nuove panchine. Siglata una collaborazione con Aspef che ora potrà accedere al parco direttamente dalla struttura e verrà anche riqualificata la botte ad opera del gruppo scout Agesci di città che vi svolgeranno attività socio educative. Infine, è stato realizzato lo sgambatoio creando così un’area dedicata ai cani”.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN