Alla Teresiana riflessioni sull'evoluzione delle biblioteche. Mantova si candida capitale del libro
Pubblicato in CulturaNell’ambito delle strategie di sviluppo dei servizi comunali che l’Amministrazione intende intraprendere, il Servizio Biblioteche del Comune di Mantova ha organizzato un incontro di informazione per fare il punto circa l’evoluzione delle biblioteche, a livello italiano, dopo la pandemia. Il convegno dal titolo “Biblioteche, relazioni, territori”, che si è svolto martedì 17 gennaio nella Biblioteca Teresiana, organizzato in collaborazione con l’Associazione cheFare, ha visto la partecipazione di molti bibliotecari, oltre ai partner che hanno sottoscritto il Patto per la lettura del Comune di Mantova. Presenti anche diverse istituzioni culturali interessate a implementare nuove collaborazioni con le biblioteche civiche con lo scopo di potenziare e integrare le azioni che, in diverse misure e modalità, sono finalizzate a diffondere la cultura del libro e della lettura come attività necessaria per la crescita culturale della cittadinanza.
I saluti iniziali sono stati portati dal sindaco Mattia Palazzi che ha sottolineato la scelta di ampliare gli orari del Baratta ed innovare i servizi bibliotecari per creare luoghi pubblici d’incontro dove costruire relazioni e riflessioni per una comunità più unita e forte. “La sfida – ha detto – è essere al passo coi tempi e offrire servizi e attività capaci di attrare sempre più persone, specialmente i giovani”.
“Un’occasione quella di oggi – ha detto in apertura l’assessora comunale alle Biblioteche e Archivi e presidente della Rete Bibliotecaria Mantovana Alessandra Riccadonna – per conoscere possibili orizzonti di innovazione per le biblioteche. Quest’ultime sono in continua trasformazione e rivestono un ruolo sempre più strategico per le amministrazioni, che le vede protagoniste nel combattere il rischio di desertificazione delle relazioni sociali sui territori. In questi anni abbiamo attivato vari servizi innovativi e promosso attività culturali e di lettura. E’ importante, inoltre, costruire un piano strategico per definire le priorità dei servizi da diffondere alla cittadinanza, tenendo conto delle nuove esigenze. Fondamentale è creare legami, sinergie e fare rete tra le biblioteche civiche e le associazioni culturali del territorio. Insieme possiamo candidarci a Capitale italiana del libro”.
Poi, gli interventi di Giacomo Giossi dell’Associazione cheFare, Chiara Faggiolani dell’Università La Sapienza di Roma, Alessandro Bollo di La Fabbrica del Vapore Milano e della direttrice delle biblioteche civiche Francesca Ferrari. E ancora, Laura Baccaglioni e Alessandro Della Casa di Festivaletteratura, Giuliano Annibaletti di Charta Cooperativa Sociale onlus, Vitandrea Marzano del Comune di Bari e Colibrì – Rete delle biblioteche di Bari, Mattia Cherubini di Line Culture Brescia e Roberto di Puma della Fondazione Terzo Luogo Milano. Il convegno è stato moderato da Bertram Niessen dell’Associazione cheFare.
Lavori per la pista ciclabile in viale Poggio Reale, modifica temporanea della viabilità
Pubblicato in GovernoProseguono i lavori per la realizzazione della nuova pista ciclabile in fregio a viale di Poggio Reale. Per permettere gli interventi dell’opera verrà temporaneamente modificata la viabilità del traffico. Da mercoledì 18 gennaio verrà quindi istituito il senso unico di marcia, con direzione verso via Verona, nel tratto di viale di viale Poggio Reale compreso tra il civico 5 (gommista) e la rotatoria con la stessa via Verona. Gli interventi dureranno circa una cinquantina di giorni.
Tale modifica è dovuta al restringimento della carreggiata di viale di Poggio Reale per l’installazione del cantiere. I veicoli provenienti dal centro città e diretti verso la cartiera o via Saragat saranno indirizzati, con apposita segnaletica, sul percorso alternativo verso viale della Favorita. Chi invece “esce” da via Saragat potrà immettersi su viale Poggio Reale in direzione di via Verona. Nell’area, comunque, verrà posizionata la relativa segnaletica verticale e orizzontale temporanea di cantiere per segnalare la modifica della circolazione.
I lavori per la nuova pista ciclabile sono a cura della ditta Vierre Costruzioni Generali Srl. La nuova pista ciclabile nasce tra le “compensazioni ambientali” del provvedimento autorizzatorio unico rilasciato dalla Provincia per la realizzazione del progetto di modifica dello stabilimento Pro-Gest Mantova, gestito dalla Società Cartiere Villa Lagarina. Il progetto si sviluppa lungo strada Poggio Reale innestandosi sulla rotatoria di Ponte Rosso proseguendo fino al quartiere Cral. Si articola in due tratti per una lunghezza complessiva di 1.500 metri. Il primo va dalla rotatoria di Ponte Rosso fino all’incrocio tra via Saragat e via Poggio Reale, il secondo da tale intersezione fino al quartiere Cral.
La ciclabile, nel primo tratto, si innesta sul percorso esistente che collega la località di Cittadella con Porto Mantovano; in particolare, in corrispondenza del rondò di Ponte Rosso il progetto propone la creazione di una diramazione creando in primo luogo un attraversamento pedonale che confluirà nel percorso esistente in fregio all’abitato. Dal punto di vista costruttivo l’intervento prevede la realizzazione di un cordolo di separazione dalla viabilità carrabile a cui verrà affiancata la pista. La nuova ciclabile sarà dotata di pubblica illuminazione. In prossimità di via Saragat la nuova ciclabile si raccorderà con quella esistenti fino al punto in cui è previsto, mediante modifica dei cordoli stradali esistente, la creazione di un nuovo attraversamento pedonale. Superata via Saragat la ciclabile prosegue all’interno dei mappali di proprietà della società Cartiere Villa Lagarina spa. Il percorso si snoderà all’interno di un bosco di prossima realizzazione e sarà dotato di illuminazione. In corrispondenza del quartiere Cral il progetto prevede la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale e la creazione di una nuova fermata dell’autobus.
Il pacchetto stradale che costituirà la nuova ciclabile sarà composto dalla seguente stratigrafia: tappeto di usura in conglomerato bituminoso, binder, ghiaia mista a granulometria stabilizzante, ghiaia mista naturale o tout-venant, ai lati idonei cordoli. L’intero sviluppo del percorso ciclabile riporterà una larghezza netta di 2,50 metri e sarà dotato di idonea segnaletica verticale ed orizzontale.
Convegno "Biblioteche, relazioni, territori", il 17 gennaio in Biblioteca Teresiana
Pubblicato in CulturaIl Servizio Biblioteche del Comune di Mantova invita la cittadinanza al convegno "Biblioteche, relazioni, territori" programmato per martedì 17 gennaio 2023 alle ore 14:00 presso la Biblioteca Comunale Teresiana (via Roberto Ardigò 13, Mantova): un'occasione di incontro per conoscere possibili orizzonti di innovazione per le biblioteche ed esperienze di promozione del libro e della lettura.
L'incontro, realizzato nell'ambito delle strategie di sviluppo dei servizi comunali che l’Amministrazione intende intraprendere e organizzato con l’Associazione cheFare che si occupa di trasformazione culturale, ha lo scopo di fare il punto circa l'evoluzione delle biblioteche, a livello italiano, dopo la pandemia: un ruolo, quello delle biblioteche. in continua trasformazione, che le vede protagoniste nel combattere il rischio di desertificazione delle relazioni sociali sui territori e l'aumento delle forme di marginalità attraverso pratiche di innovazione sociale e culturale. Per far fronte al cambiamento che questa traiettoria comporta, è necessario prendere in considerazione i diversi aspetti del nuovo rapporto tra biblioteche e territori, con particolare attenzione per tutti quegli strumenti e processi che sono in grado di rendere più porose le istituzioni e di costruire canali di dialogo solidi e duraturi.
Il convegno è rivolto ai bibliotecari, ai partner che hanno sottoscritto il Patto per la lettura del Comune di Mantova e alle diverse istituzioni culturali potenzialmente interessate a implementare nuove collaborazioni con le biblioteche civiche con lo scopo di potenziare e integrare le azioni che, in diverse misure e modalità, sono finalizzate a diffondere la cultura del libro e della lettura come attività necessaria per la crescita culturale della cittadinanza.
Locandina disponibile al download:
Per partecipare è gradita la prenotazione via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming sul canale Youtube della Biblioteca al link: https://youtu.be/dZYJfRsdjz4
Grande partecipazione agli Open Day per conoscere da vicino le scuole dell'Infanzia comunali
Pubblicato in GovernoCirca 200 persone hanno visitato nella mattina di sabato 14 gennaio le scuole dell'Infanzia comunali in occasione dell'Open Day in presenza, utile per le iscrizioni all’anno scolastico 2023-2024. Grazie a questa iniziativa le famiglie hanno potuto conoscere da vicino tutti i servizi offerti e visitare le sezioni, gli spazi comuni, le aree outdoor delle sei strutture cittadine: Tommaso Ferrari, Vittorino da Feltre, Strozzi e Valenti, Maria Montessori, Olga Visentini e Pier Fortunato Calvi. I partecipanti sono stati accolti e guidati dalle coordinatrici, insegnanti, maestre e dal Coordinamento psico-pedagogico che hanno illustrato le attività educativo-didattiche che caratterizzano l’offerta formativa delle scuole, oltre a rispondere alle varie domande sottoposte dai genitori. Presente nelle strutture per l'iniziativa anche l'assessore del Comune di Mantova alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli.
“È con grande entusiasmo e soddisfazione che ho partecipato a questa giornata di Open Day – ha detto la Pedrazzoli –. L’impegno in termini di cura degli spazi, di ampliamento dell’orario di funzionamento e di progettazione delle attività ludico-didattiche è stato molto apprezzato dai genitori, i quali oggi si sono dimostrati entusiasti e curiosi nel visitare aule e giardini delle scuole, che negli ultimi anni sono diventate sempre più delle vere e proprie aree di apprendimento all’aperto in ottica di outdoor education”.
Si ricorda che sono già aperte le iscrizioni alle scuole dell'Infanzia comunali per l'anno scolastico 2023/2024, fino alle ore 20 del 30 gennaio, esclusivamente tramite il servizio "Iscrizioni on line", al presente link: https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php (accesso con Spid, Crs-Cns, Cie). Le scuole dell’Infanzia, per i bambini dai 3 ai 6 anni, all'interno del territorio comunale sono sedici, differenti per tipo di gestione e capienza. Otto sono statali e otto paritarie. Di quest’ultime, sei sono comunali e due autonome. Per quanto riguarda le iscrizioni a quelle autonome, la Casa dei Bambini e il Redentore-C.Ferrini, bisogna contattare direttamente le segreterie delle scuole.
Maggiori informazioni sulle modalità di presentazione delle iscrizioni, caratteristiche delle scuole e criteri per la formazione delle graduatorie, sono consultabili sul sito Internet del Comune di Mantova nella pagina web del settore Politiche educative (pubblicaistruzione.comune.mantova.it).
Venticinque studenti della classe 3DG dell'Istituto superiore Carlo d'Arco-Isabella d’Este, indirizzo Grafico, nella mattina di sabato 14 gennaio hanno tenuto una lezione di Educazione Civica presso il Comune di Mantova. A ricevere i ragazzi nella sala Consiliare di via Roma 39 è stata l’assessora comunale alle Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli che ha tenuto, poi, una lezione sul ruolo e le funzioni dell’Ente, sia sul versante amministrativo che politico. L'assessore ha risposto anche alle varie domande poste dai ragazzi.
Gli studenti erano accompagnati dalla professoressa Federica Cerchiari. I giovani stanno attualmente studiando il Comune nel Medioevo e la lezione in via Roma servirà loro per fare un parallelismo sul ruolo dell’Istituzione tra il passato e il presente. Infine, agli studenti è stato consegnato il libro “La Casa di Giulio Romano” di Edgarda Ferri e la “Dichiarazione Universale sui Diritti Umani”.
La mostra "Scatti a mio modo" dedicata a Giovanni Fortunati alla Casa di Rigoletto
Pubblicato in CulturaSabato 14 gennaio, alle 18, alla Casa di Rigoletto, in piazza Sordello 23, verrà inaugurata la mostra dal titolo "Scatti a mio modo" del fotografo Giovanni Fortunati, scomparso lo scorso luglio. La mostra, a cura di Massimo Pirotti e voluta insieme al figlio Riccardo e agli amici del Fotocineclub di Mantova, racchiude un'antologica di fotografie di Fortunati, che spesso commentava i propri scatti con l'espressione “a mio modo”.
Sarà possibile ammirare le foto esposte in mostra fino al 5 febbraio. Ingresso gratuito tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Il video della mostra https://www.youtube.com/watch?v=CoKOeS32e40
Partono le iscrizioni alle scuole dell'Infanzia cittadine per l'anno scolastico 2023/2024. Dalle 8 di lunedì 9 gennaio alle 20 del 30 gennaio 2023 sarà possibile iscrivere i piccoli sia alle statali che a quelle comunali. Quest’ultime esclusivamente tramite il servizio "Iscrizioni on line", al presente link: https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php (accesso con Spid, Crs-Cns, Cie). Per quanto riguarda quelle autonome, la Casa dei Bambini e il Redentore-C.Ferrini, bisogna contattare direttamente le segreterie delle scuole.
Le scuole dell’Infanzia, per i bambini dai 3 ai 6 anni, all'interno del territorio comunale sono sedici, differenti per tipo di gestione e capienza. Otto sono statali e otto paritarie. Di quest’ultime, sei sono comunali e due autonome. Sono collocate in zone diverse della città e, per disposizioni Ministeriali, l'iscrizione può essere effettuata in una sola struttura.
Maggiori informazioni sulle modalità di presentazione delle iscrizioni, caratteristiche delle scuole e criteri per la formazione delle graduatorie, sono consultabili sul sito Internet del Comune di Mantova nella pagina web del settore Politiche educative (pubblicaistruzione.comune.mantova.it). Si ricorda che, ai sensi di legge "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci", l'adempimento agli obblighi vaccinali costituisce requisito d'accesso per le scuole dell'Infanzia.
Inoltre, per conoscere da vicino le scuole dell’Infanzia comunali e i relativi servizi offerti da queste, sabato 14 gennaio, dalle 9 alle 12, si terrà un Open Day in presenza. Si potranno così visitare le sezioni, gli spazi comuni e le aree outdoor delle sei strutture cittadine: Tommaso Ferrari, Vittorino da Feltre, Strozzi e Valenti, Maria Montessori, Olga Visentini e Pier Fortunato Calvi. Le famiglie verranno accolte e guidate dalle coordinatrici e dalle maestre, che risponderanno a tutte le varie domande. Iscrizione all’Open Day entro le ore 12 di venerdì 13 gennaio tramite form: tinyurl.com/mmrypdr5.
“Sei”, gruppo Tea, lunedì 9 gennaio aprirà un cantiere in via Cavour, tra via Sant’Agnese e piazza Filippini, e in vicolo Chiodare. In via Cavour l’intervento prevede il rinnovo delle reti gas, la posa della fibra ottica e del cavidotto per le telecamere di sicurezza e si svolgerà in due fasi: dal 9 gennaio al 5 marzo il tratto compreso tra via Sant’Agnese e la mezzeria di piazza Filippini; dal 6 al 17 marzo il tratto compreso tra la mezzeria di piazza Filippini e il civico n. 7.
In vicolo Chiodare i lavori riguardano il rinnovo delle reti gas e acqua potabile, la posa della fibra ottica e del cavidotto per le telecamere di sicurezza e termineranno il 22 febbraio 2023.
“Sei” ha già provveduto a consegnare avvisi “porta a porta” con le modifiche alla viabilità, alla raccolta differenziata e con le istruzioni per richiedere pass gratuiti per il parcheggio (informazioni sempre disponibili anche sul sito www.teaspa.it).
Le strade manomesse dagli scavi verranno provvisoriamente ripristinate con la stesa di uno strato di bitume e, trascorso un periodo non inferiore a sei mesi per consentire un adeguato assestamento degli scavi, si procederà al ripristino dell’intera superficie stradale con pavimentazione dello stesso tipo presente in origine.
Durante gli interventi, dal 9 gennaio al 5 marzo almeno, si terrà la chiusura del traffico veicolare in via Cavour nel tratto compreso tra via Sant’Agnese e piazza Filippini. I residenti non potranno accedere ai passi carrai e garage, per questo saranno rilasciati, su richiesta degli stessi ad Aster (www.aster.mn.it), dei pass sosta Ztl gratuiti per tutto il periodo dei lavori.
Il tratto iniziale di via Cavour, dal voltone di piazza Sordello fino a via Sant’Agnese, sarà aperto ai soli residenti e commercianti con doppio senso di circolazione. In questo ultimo tratto sarà vietata la sosta di auto. Il traffico veicolare proveniente da via Accademia e piazza Broletto, quindi, sarà deviato su piazza Sordello-via Tazzoli.
Sarà garantito il transito ai pedoni e si potrà accedere alle abitazioni e agli esercizi commerciali.
I cantieri in via Cavour e vicolo Chiodare rientrano nel più ampio piano di risanamento delle reti di distribuzione del gas vetuste a servizio del centro storico cittadino, con lo scopo di garantire la sicurezza e la qualità del servizio. Oltre alle vie già citate, il piano 2023 prevede:
o piazza Virgiliana (tratto compreso tra via Virgilio e via Cairoli) dal 10/04/2023 al 20/06/2023;
o via Sant’Anna dal 21/06/2023 al 23/07/2023;
o via Virgilio dal 24/07/2023 al 03/09/2023;
o vicolo Stabili, dal 23/02/2023 al 09/04/2023.
Grande successo per la festa di Capodanno con oltre diecimila persone in città e piazza Sordello piena per il concerto di Mannarino ed il brindisi di mezzanotte.
E’ stata una festa di successo quella offerta alla città dal Comune di Mantova che ha intrattenuto le migliaia di persone presenti con tanta musica, in compagnia del dj set con Roberto Melotti di Radio Bruno, il concerto di Alessandro Mannarino e la sua band, e lo spettacolo dei fuochi d'artificio sui laghi, con sottofondo musicale, "Fiamme di colori tra cielo, terra e acqua”.
La serata ha avuto il suo culmine con il brindisi di mezzanotte dal grande palco in piazza Sordello sotto una “pioggia” di coriandoli dorati. Presenti, per fare gli auguri di buon anno nuovo, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, Mannarino e la sua band, Roberto Melotti di Radio Bruno e gli organizzatori di Shining Production.
“E’ bellissimo vedere la gente che arriva fino al Duomo. Buon 2023 a tutti” ha detto dal palco il sindaco Palazzi.
Al termine di due ore di musica d'autore con Alessandro Mannarino e la sua band, prima e dopo il dj set di Radio Bruno, un fiume di persone si è diretto verso il ponte di San Giorgio per lo spettacolo dei fuochi d'artificio che per quindici minuti ha colorato ed illuminato il cielo sopra i laghi della città.
La festa di Capodanno ha riacceso la città di Mantova dopo due anni di stop forzati, purtroppo, a causa del Covid. L'organizzazione della serata è stata perfetta e impeccabile, grazie anche agli agenti della Polizia locale, delle Forze dell’ordine e degli steward, e la gente ha ballato e festeggiato in sicurezza fino alle due di notte.
“Restiamo Insieme”, il ricco programma di iniziative per bambini e ragazzi della città
Pubblicato in GovernoIl Comune di Mantova presenta una ricca serie di iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi della città che si svolgeranno fino al 31 marzo 2023, con l’obiettivo di promuovere la socialità e offrire occasioni per sperimentare nuove esperienze in ambiti diversi.
È possibile partecipare a più eventi, senza limitazioni, nel rispetto delle indicazioni fornite dai singoli gestori.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Bando E-State E + Insieme 2022 finanziato da Regione Lombardia.
Di seguito, in allegato, il volantino che raccoglie tutte le iniziative promosse a favore di bambini/e e ragazzi /e realizzate dal Comune in partenariato con enti/associazioni del territorio.