Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Da lunedì 12 giugno partiranno i lavori per il rifacimento delle reti fognarie di via Nazario Sauro e di via Attilio Mori, che verranno realizzati da AqA, la società del gruppo Tea che gestisce il servizio idrico integrato. Gli interventi, che andranno avanti in più step fino a mesi di ottobre/novembre, sono stati presentanti mercoledì 7 giugno dal vicesindaco Giovanni Buvoli e dall'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli durante un incontro pubblico che si è svolto nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi. Erano presenti, per illustrare i vari interventi che verranno eseguiti, per AqA l'Ad Giovanna Pesente a Luca Orlandi responsabile del progetto.

Oltre all’importate opera per le nuove reti fognarie, sono stati presentati anche il cronoprogramma dei lavori, la riqualificazione e ripristino delle strade e dei marciapiedi e la temporanea modifica del traffico veicolare nelle aree interessate da cantiere.
“Si tratta di un intervento importante e atteso per la città – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –, opere rilevanti anche perché sono state progettate per affrontare il tema specifico degli allagamenti, un fenomeno strettamente connesso ai cambiamenti climatici in atto. Gli interventi, suddivisi in più step, che dureranno alcuni mesi, ammontano a oltre un milione di euro per via Sauro e a 665mila euro per via Mori”. I costi verranno coperti attraverso un finanziamento di Regione Lombardia su fondi Pnrr.

Il progetto di AqA è frutto dello studio dettagliato avviato nel 2018 sulla tenuta del sistema fognario cittadino in occasione di precipitazioni violente, dal quale sono emerse le principali criticità, tra cui l’allagamento delle due vie citate. Inoltre, tali opere hanno un importante riflesso ambientale poiché vanno a migliorare anche la qualità delle acque dei laghi, evitando che le acque miste possano raggiungere quelle dei laghi stessi, portando le nere al depuratore.
Nel dettaglio, l’intervento di via Sauro (tratto compreso tra via Po e via Tasso) prevede di collegare direttamente le nuove tubazioni al collettore Fossa Magistrale, incrementando il diametro della condotta esistente e distinguendo le condotte per acque piovane e reflue. Nel contempo si otterrà un beneficio anche sui tratti di rete di via Tasso e di via Rippa, alle quali via Sauro è ora collegata.
In via Mori (tratto compreso tra via Adige e via Cantaranino) il progetto prevede di attenuare gli allagamenti che si verificano in occasione di eventi piovosi intensi incrementando il diametro della condotta esistente e distinguendo le condotte per acque piovane e reflue. Anche in questo caso verrà creato il collegamento con Fossa Magistrale. Le opere nelle due strade cittadine, inoltre, prevedono anche la riqualificazione delle pavimentazioni, interventi richiesti da molto tempo da parte dei residenti.

Durante i mesi di cantiere vi saranno delle modifiche temporanee alla circolazione nelle vie Sauro e Mori e in quelle limitrofe o in parte interessate dagli interventi. I lavori, infatti, riguarderanno anche alcuni tratti delle vie Adige e Risorgimento (per quanto riguarda l’intervento in via Mori) e le vie Po e Risorgimento (per quanto riguarda via Sauro).

Lunedì 12 giugno si partirà con i cantieri nelle vie Po e Sauro, poi in viale Risorgimento (tra fine luglio e inizio agosto). I lavori andranno avanti per la nuova rete fognaria in via Sauro, in vari step, fino a novembre. I ripristini definitivi delle strade sono previsti nel 2024.
Dal 12 giugno partiranno anche gli interventi in via Adige, mentre in via Mori da lunedì 31 luglio e in agosto anche in viale Risorgimento. Per quanto riguarda via Mori i lavori per le nuove reti fognarie termineranno a ottobre. Anche in questo caso i ripristini definitivi delle strade sono previsti nel 2024.

Duranti i cantieri sarà comunque garantito il passaggio pedonale in sicurezza e l’accesso alle civiche abitazioni, agli esercizi commerciali e, compatibilmente con i lavori, ai passi carrabili. I residenti che non potranno usare i loro garage durante i lavori potranno comunque richiedere gratuitamente ad Aster il pass per la sosta nelle strisce blu nelle zone adiacenti. Durante gli interventi sarà vietata la sosta, con rimozione dei veicoli 0-24, sulle strade interessate da cantiere. Le modifiche temporanee alla viabilità, con le varie deviazioni, saranno segnalate preventivamente da apposita cartellonistica posizionata nelle zone adiacenti ai cantieri.

Di seguito le slide con gli interventi:

 

Sono pronti a partire dei lavori importanti di riqualificazione in città. La Giunta Palazzi ha organizzato un incontro aperto al pubblico mercoledì 7 giugno, alle 18, nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60, per presentare ai cittadini il progetto di riqualificazione della rete fognaria di via Nazario Sauro e di via Attilio Mori.

Per spiegare gli importanti interventi che verranno eseguiti nelle due strade cittadine saranno presenti all’incontro pubblico anche i tecnici del Comune di Mantova e di Aqa del Gruppo Tea.

Il Comune di Mantova promuove una iniziativa per aiutare gli anziani a riconoscere le situazioni di pericolo che potrebbero indurli a subire truffe e raggiri. Il settore della Polizia Locale di Mantova ha curato il progetto “Più informati. Più protetti”, questo lo slogan della campagna anti truffa con alcuni buoni consigli per “non cascarci”. L’importante iniziativa informativa di prevenzione, aiuto e tutela è stata presentata giovedì 1° giugno, nel Comando di viale Fiume, dal comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni, dal vicecomandante Luigi Marcone, dal commissario capo Luciana Piccardi e dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi.

“Il progetto si pone l’obiettivo di tutelare le persone anziane, e non solo – ha detto Perantoni –, dai numerosi tentativi di truffa, messi in atto spesso con diverse e dinamiche modalità. Se l’obiettivo di chi delinque, approfittando della persona anziana, è quello di modificare con sistematicità, le modalità di attuazione delle truffe, il Comando della Polizia Locale di Mantova si pone, invece, l’obiettivo di contrastare in modo efficace e dinamico le attività illecite messe in atto dai truffatori. Per divulgare informazioni e consigli importanti, dunque, partirà ora sul territorio una efficace campagna di comunicazione, pensata per aiutare a riconoscere le possibili situazioni di pericolo che potrebbero sottoporre tanti cittadini al rischio di condotte illecite e raggiri da parte di malintenzionati”.

Tale comunicazione è articolata in vari step e con diverse modalità. Ovvero, attraverso spot televisivi e campagna pubblicitaria su stampa locale, su social, su siti Internet e su vari autobus grazie ad una partnership con Apam, oltre alla realizzazione e distribuzione di opuscoli informativi sul territorio. Infine, sono previsti anche vari incontri pubblici durante i quali gli agenti della Polizia Locale di Mantova incontreranno le persone anziane della città.
“Verrà curata, quindi – hanno annunciato Marcone e Piccardi –, anche una comunicazione diretta con le persone, attraverso l’organizzazione di incontri nei quartieri della città, presso i centri anziani, associazioni, Rsa, circoli e altri luoghi, durante i quali i vigili di quartiere illustreranno direttamente alle persone le azioni da mettere in atto. In tali appuntamenti verranno distribuiti, naturalmente, gli opuscoli informativi appena realizzati da Comune e Polizia Locale”.
“Sarà quindi una campagna pubblicitaria capillare – ha sottolineato Rebecchi –, per tutelare specialmente le persone anziane e con la quale speriamo di raggiungere il maggior numero di persone possibili. La comunicazione, che avrà un linguaggio semplice e immediato, suggerirà le cautele da adottare per prevenire e scongiurare possibili truffe. Metterà in guardia le persone del pericolo su tematiche quali furti, scippi, borseggi e raggiri presso la propria abitazione, al telefono, agli sportelli automatici di banca e posta. Verranno forniti anche importanti suggerimenti per usare in tutta sicurezza Internet e social media prevenendo eventuali truffe”.

Locantitruffa23w.jpgLa scelta di pubblicare anche sui social è motivata dall'obiettivo di raggiungere in modo capillare non solo le persone anziane, ma anche i più giovani che possono costituire un utile veicolo di informazioni e consiglio per gli anziani. La campagna informativa, naturalmente, sarà utile per le persone di tutte le età “perché tutti possono essere tuffati e raggirati – ha detto il comandante Perantoni –, oggi specialmente sul web. Inoltre, ricordiamo che è importante denunciare le varie situazioni, senza sentirsi in imbarazzo per la truffa subita. Solo così, poi, possiamo intervenire e tutelare maggiormente le persone”.

La distribuzione degli opuscoli verrà affidata anche al personale della protezione civile che collabora con il Comune di Mantova. Verranno affisi anche alcuni poster informativi in punti e luoghi strategici della città. “Inoltre, attualmente stiamo coinvolgendo Poste Italiane per fare campagna di informazione anche presso gli sportelli e uffici postali” ha concluso Perantoni.

L’opuscolo mette in evidenza una dozzina di consigli utili come: “non aprire la porta e non fare entrare in casa chi non conosci; non consegnare denaro o oggetti preziosi a sconosciuti per nessuna ragione; non prestare il telefono a sconosciuti; Whatsapp: utilizza solo chat con chi conosci; Facebook: non accettare l’amicizia da sconosciuti; truffe per e-mail: non rispondere ad e-mail di sconosciuti e non fornire i tuoi dati e password; ricerche su Internet: non cliccare su annunci che potrebbero essere pericolosi; per gli acquisti online utilizza siti conosciuti e carte prepagate; non andare a prelevare contanti in banca o in posta da solo, scegli un orario in cui c’è gente e non sei solo; guarda sempre che persone ci sono intorno prima di prelevare denaro; non lasciare mai le chiavi di casa in auto e tieni sempre a portata di mano il telefonino e in caso di sospetto chiama il 112”.

Gli opuscoli informativi metteranno in evidenza anche i riferimenti per chiedere consigli, aiuto e assistenza o fare seganalazioni:
• Sportello Vittime di Reato, istituito presso l’associazione “Libra Onlus” con sede in Strada Gambarara 19 (MN), attraverso il quale sarà possibile richiedere anche un supporto psicologico gratuito qualora si sia rimasti vittime di truffa (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; sabato dalle 9 alle 12; martedì e mercoledì dalle 15 alle 16.30; giovedì dalle 14 alle 16 - tel. 0376/1591511 - Per emergenze il servizio è attivo h24 al numero telefonico 338/3127352 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);
• riferimenti telefonici delle Forze dell’Ordine al numero unico 112 e numero verde Centrale Operativa della Polizia Locale 800505454.

L’investimento complessivo di tutte le azioni previste nel progetto “Più informati. Più protetti” di Comune di Mantova e Polizia Locale è di 16mila euro. L’iniziativa è sostenuta e finanziata dal Ministero dell’Interno.

La Giunta comunale di Mantova, nella sera di mercoledì 24 maggio, ha incontrato gli abitanti dei quartieri di Dosso del Corso e Castelnuovo Angeli, i quali hanno partecipato numerosi riempiendo la sala parrocchiale di Santa Maria degli Angeli. Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Mattia Palazzi, l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli hanno illustrato alcuni interventi in corso e previsti a breve.

Innanzitutto, la riqualificazione in corso della rete fognaria di via Cremona e via Pellico ad opera di AqA. Si tratta di un intervento per la separazione delle reti fognarie di acque reflue e acque meteoriche e per l'eliminazione dello sfioratore, con il beneficio di migliorare la qualità delle acque che confluiranno nel lago Superiore e per contenere gli effetti delle bombe d'acqua, evitando così allagamenti. L'opera pubblica, da circa un milione di euro, è finanziata per l'80 per cento da Regione Lombardia e da AqA.
Sono previsti durante i lavori, naturalmente, alcune modifiche al traffico veicolare su via Cremona, con deviazione su altre arterie stradali limitrofe per raggiungere gli Angeli. I lavori verranno fatti in vari step fino a raggiungere il rondo verso il cimitero.

Poi, l’assessore ha annunciato i lavori, già finanziati, del secondo tratto di ciclabile sulla Sabbionetana (primo tratto già concluso tra il cavalcavia e via Borgochiesanuova) che da viale Italia, all’altezza del rondò delle Torrette, proseguirà fino a via di Vittorio. "Il nostro programma - ha osservato - è di realizzare le ciclabili in modo da collegare i quartieri periferici con il centro storico. In questo caso specifico collegherà anche i quartieri del Dosso e gli Angeli". La nuova ciclopedonale in strada Dosso del Corso, nel tratto viale Italia-via di Vittorio rientra nella strategia di sviluppo urbano sostenibile a valere sui fondi strutturali e di investimento Europei 2021-2027 “Generare il futuro: dalla scuola alla città”. L’intervento vede un investimento complessivo di 450.000 euro. L’approvazione del progetto definitivo è prevista nell’ottobre 2023, l’indizione di gara nel gennaio 2024. La previsione d’inizio lavori è per aprile 2024 e la durata degli interventi sarà di 6 mesi.


Martinelli ha parlato anche del nuovo parcheggio pubblico degli Angeli nell’area limitrofa alla parrocchia. Per la realizzazione dell’opera è previsto un investimento di 250mila euro. “Si tratta di un’opera importante per il quartiere e richiesta da tempo dai residenti – ha detto Martinelli –. Il Comune di Mantova, dopo una trattativa lunga e complessa durata circa tre anni, ha acquistato l’area sita nel quartiere degli Angeli, con accesso da via Certosa, per destinarla dunque a parcheggio. A breve avremo il progetto esecutivo per poi partire con i lavori”. Gli interventi, dunque, potrebbero iniziare entro la fine dell’anno.
L’assessore Chiara Sortino, invece, ha presentato gli interventi per la riqualificazione dei giardini di via Di Vittorio per un investimento di 16.700 euro. “Oltre alla riqualificazione del verde e l’installazione di arredo urbano e attrezzature, sono previste ora le altalene e giochi per i più piccoli, come lo scivolo”. Prevista l’inaugurazione dei giardini e la fine dei lavori tra un mese.

Sul nuovo plesso scolastico in via Rinaldo Mantovano, in zona Borgochiesanuova, che sostituirà ed ingloberà le tre scuole De Amicis, Don Minzoni e Don Leoni, grazie ai 12,5 milioni di euro da parte del Pinqua, il sindaco Palazzi ha annunciato che ci vorranno circa due anni e mezzo per la realizzazione dell’opera.
L'assessore alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, durante la serata, ha assicurato che finché il nuovo plesso scolastico non sarà pronto e agibile, le tre scuole dei quartieri cittadini non verranno chiuse e continueranno ad ospitare regolarmente i vari alunni.

I cittadini hanno espresso soddisfazione per le opere finora fatte dal Comune e quelle che verranno realizzate a breve, ma sono state sollevate alcune problematiche, osservazioni e richieste. I residenti dei quartieri hanno chiesto alla Giunta, soprattutto, più attenzione e cura al borgo storico degli Angeli, attraverso una riqualificazione (specialmente all’acciottolato, al lavatoio storico e al porticciolo), arredo urbano e nuova illuminazione. Interventi per dare maggior decoro ad “un luogo bellissimo e affascinante con accesso sul lago” hanno detto alcuni residenti del quartiere. Il sindaco Palazzi si è fatto carico di studiare, con gli uffici competenti, alcune soluzioni possibili per intervenire e dare maggior decoro al borgo storico. Una soluzione potrebbe essere quella di partecipare ad un bando per la riqualificazione urbana, in modo da ottenere finanziamenti.
Tra le richieste anche l’implementazione di balneabilità del lago, ovvero nell’area che va da Belfiore agli Angeli. In questo caso, sia il sindaco che l’assessore all’Ambiente Andrea Murari hanno sottolineato la fattibilità della cosa, ma per la “troppa burocrazia” ci vogliono almeno quattro anni. Infatti, anche se il lago è il medesimo, differisce l’area in oggetto rispetto a quella attualmente balneabile e quindi “bisogna ripartire da zero, con nuove indagini e sperimentazioni” ha detto Murari.
Altre richieste riguardavano le scuole dei quartieri, maggior decoro per alcune strade e marciapiedi, attenzione al verde pubblico e la riqualificazione della ciclabile che da Belfiore va alle Grazie (non solo di competenza del Comune di Mantova).
E’ stata sollevata anche la questione dell’ex macello in via Mambrini a Belfiore, struttura che attualmente è in pessime condizioni con la conseguente degradazione dell’area e situazioni di “pericolo”. Il sindaco ha detto che verranno a breve installate delle telecamere di video sorveglianza in via Mambrini per una maggior sicurezza dell’area. Sul futuro della struttura dell’ex macello, invece, attualmente non si hanno novità sulle intenzioni di uso da parte degli attuali proprietari privati.

Il Comune di Mantova ha organizzato un incontro pubblico aperto ai cittadini e alle società proprietari di unità immobiliari, residenziali e non residenziali, situate all’interno di Piani di Edilizia Economica Popolare (Peep) per illustrare le procedure necessarie ad eliminare i vincoli alla commercializzazione previsti per questa tipologia di immobili.

L’incontro, che sarà pubblico e aperto a tutti i cittadini interessati, si terrà giovedì 25 maggio, alle 17.30, nel Teatro Bibiena di via Accademia.
Il Comune di Mantova, a partire dagli anni 60/70, ha approvato dei Piani di Edilizia Economica Popolare (PEEP), che coinvolgono circa 1200 unità immobiliari.
Le imprese costruttrici hanno realizzato gli immobili all’interno dei comparti Peep in base a convenzioni che prevedevano la cessione dell’area da parte del Comune in diritto di superficie, per un periodo di tempo variabile tra i 60 e i 99 anni, rinnovabili, o la cessione dell’area in piena proprietà ma con dei vincoli.

Le recenti modifiche normative alla legge Finanziaria del 1998 e le condizioni approvate nel ‘Regolamento per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà e per la gestione ed eliminazione vincoli derivanti dalle originarie convenzioni Peep’ del Comune di Mantova “consentono, infatti – ha detto il vicesindaco di Mantova e assessore al Demanio e patrimonio Giovanni Buvoli –, di trasformare il diritto di superficie in piena proprietà e di rimuovere i vincoli gravanti sugli immobili in aree Peep, anche quelli gravanti su immobili in piena proprietà se ancora esistenti, usufruendo di un regime economico e di procedure molto vantaggiose”.

Il Comune di Mantova ha provveduto ad effettuare il censimento delle unità vincolate e il calcolo dei corrispettivi di affranco riferiti ad ogni unità immobiliare, per permettere ad ogni soggetto interessato di usufruire delle possibilità offerte dalla norma.
Con l’applicazione del nuovo regolamento è possibile eliminare i vincoli convenzionali trasformando il diritto di superficie in piena proprietà o rimuovere i vincoli relativi alla vendita e locazione degli alloggi in proprietà, versando al Comune un corrispettivo di affrancazione. In questo modo l’attuale proprietario potrà disporre dell’immobile a suo piacimento, potendolo vendere o affittare liberamente senza limiti di prezzo o cederlo ai figli.
E’ importante ricordare che non esistono obblighi di adesione alla proposta di liberalizzazione o limiti temporali per chi fosse interessato a presentare la richiesta. Si tratta di un’opportunità rivolta a coloro che intendessero in futuro alienare liberamente il proprio immobile. In ogni caso per gli attuali proprietari in diritto di superfice i termini di scadenza sono ancora lontani nel tempo e in mancanza di interesse all’acquisto del terreno saranno comunque avviate le procedure di rinnovo della concessione, quindi, chi non vuole accedere alla misura proposta dal Comune non perderà in nessun modo la concessione in diritto di superfice.

“Abbiamo organizzato questo incontro pubblico – ha detto il vicesindaco e assessore al Demanio e Patrimonio del Comune di Mantova Giovanni Buvoli – per informare in modo ancora più puntuale tutti i cittadini interessati a questa opportunità, sia per quanto attiene alle unità abitative che a quelle con destinazione d’uso differente. Crediamo che questa sia una misura importante per i cittadini che desiderano disporre liberamente dei propri immobili, compresa anche la facoltà di donarlo ai propri figli libero da tutti i vincoli esistenti”.
Tutte le informazioni fornite durante l’evento sono disponibili anche sul sito del comune nell’area Territorio all’indirizzo https://www.comune.mantova.it/index.php/territorio/p-e-e-p/affrancazioni

Per chiarimenti in merito alla propria situazione, è possibile fissare un appuntamento presso il servizio Demanio e Patrimonio in via Roma 39, scrivendo all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure rivolgendosi alla società di consulenza Ellenia s.n.c. telefonando ai numeri 0386 800355 o 375 6315794 o scrivendo all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Nella mattina di sabato 20 maggio, l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli e la presidente della sezione territoriale Uici di Mantova Mirella Gavioli, accompagnata da una delegazione di associati, hanno presentato alcuni dei nuovi attraversamenti pedonali con tecnologia Letismart per ipovedenti posizionati in piazzale Gramsci, agli incroci con viale Montello e via della Repubblica.

Il sistema LETIsmart (www.letismart.it) consiste in un dispositivo applicato al tradizionale bastone bianco per ciechi che, interagendo con dei radiofari diffusi in città, permette ai disabili visivi di orientarsi e interagire con l'ambiente urbano muovendosi in autonomia. Oltre ai 16 radiofari già attivi in città in punti strategici del centro storico, lungo percorsi che vanno da via Conciliazione sino a piazza Sordello, l’Amministrazione comunale, in accordo con l’Uici di Mantova, ha realizzato quattro nuovi attraversamenti con tecnologia LETIsmart: in viale della Repubblica, all’incrocio con via Sant’Alessio, in viale Risorgimento, all’incrocio con via Po, in via della Repubblica, all’incrocio con piazzale Gramsci, e in viale Montello, sempre all’incrocio con piazzale Gramsci.
L’investimento complessivo per questo nuovo intervento è stato di 58mila euro, di cui 45mila euro da finanziamento ministeriale e 13mila euro da parte del Comune di Mantova.
Dunque, l’adeguamento di questi impianti semaforici rappresenta il completamento di percorsi pedonali recentemente implementati a beneficio dei disabili visivi, che potranno spostarsi con sempre maggiore sicurezza e autonomia nello spazio urbano e collegarsi con le altre parti della città storica. L’Amministrazione ha deciso di intervenire su questi quattro attraversamenti pedonali semaforizzati perché esiste un alto flusso pedonale. L’intervento permette di aumentare il grado di sicurezza e di funzionalità anche per utenti con disabilità visive.

Il progetto “LETIsmart voce e luce” è un’idea del triestino Attini, dirigente nazionale dell’associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus-aps, che è diventata realtà in città grazie agli investimenti del Comune di Mantova, attraverso l'assessorato ai Lavori Pubblici. L'istallazione dei radiofari, in punti concordati e ritenuti strategici del centro storico, è stata eseguita a cura di Tea spa. Tale progetto è stato accolto anche da diversi distretti Lions. Il distretto Lions Bergamo Brescia Mantova, infatti, ha già raccolto fondi da mettere a disposizione per la sua implementazione. Il sistema, poi, “non risulta particolarmente oneroso”.
L'assessore Martinelli, recependo la proposta della presidente della sezione territoriale Uici di Mantova Gavioli, infatti, ha riconosciuto fin da subito la validità del progetto a supporto della mobilità autonoma e in sicurezza delle persone con disabilità visiva e dal 2021 sono stati attivati i primi sistemi di radiofari che si interfacciano con il bastone bianco e con il pocket LETIsmart sviluppato dall'azienda di microelettronica Scen (www.scen.it).

Lo strumento del tutto innovativo nella sua concezione e nella microelettronica di soli 8 grammi di cui è dotato, mette a disposizione delle persone con disabilità visiva, ma non solo, un sistema semplice e non impattante, quanto performante e in continua evoluzione, al fine di garantire autonomia, dignità, sicurezza e maggior orientamento nel muoversi e nel vivere attivamente, anche da turisti, nella nostra città.
L’intenzione, ora, è che si possa vedere un prossimo sviluppo anche nell’ambito del sistema dei trasporti pubblici e dei servizi.

“È auspicabile che si potenzino altri punti con questa tecnologia – ha affermato Mirella Gavioli, presidente provinciale dell’Uici – in particolare sui mezzi pubblici e negli gli esercizi commerciali, perché l’obiettivo è aumentare la fruibilità della città per tutti, rendendola così più accogliente e accessibile. Si tratterebbe di un forte segnale di civiltà a tutela della dignità delle persone, comprese quelle con maggiori difficoltà”.

“Si tratta di un importante intervento frutto della collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Uici di Mantova – ha detto l’assessore Martinelli -. Abbiamo da subito sposato il progetto LETIsmart perché perseguiamo l’obiettivo di rendere Mantova una città a misura di tutti, in cui l’ambiente urbano sia accessibile e utilizzabile da chiunque, con particolare attenzione alle persone diversamente abili. Si tratta di un progetto ampio e in via di sviluppo. E’ intenzione dell’Amministrazione, infatti, proseguire il lavoro inserendo nuovi radiofari in vari punti della città e attraversamenti semaforici secondo le priorità che verranno concordate di volta in volta con l’Uici di Mantova”.
Sono numerosi le applicazioni civili di LETISmart per identificare anche luoghi di interesse pubblici e privati quali negozi, servizi medici e ospedalieri, edifici di culto e di cultura. L’Amministrazione, ad esempio, ha previsto l’installazione del sistema di radiofaro LETIsmart, anche presso la Biblioteca Teresiana, per garantire l’orientamento e la riconoscibilità degli ingressi.

Nuovo appuntamento della Giunta comunale di Mantova nei quartieri per incontrare i cittadini. Mercoledì 24 maggio, alle 20.30, nella sala parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, in piazza Borgo Angeli 6, si terrà l’incontro pubblico con i residenti di Dosso del Corso e Castelnuovo Angeli.

All’incontro interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta comunale, i quali, dopo aver fatto il punto su quanto fin qui realizzato, illustreranno i progetti ed i nuovi programmi per i quartieri. Inoltre, ascolteranno le proposte e le richieste dei cittadini.
Tutti gli appuntamenti della Giunta nei quartieri della città sono aperti al pubblico.

Il Comune di Mantova promuove la rassegna “Il Maggio dell’Istruzione”, quattro incontri su temi importanti e decisivi per la crescita di ragazzi e ragazze che vedranno intervenire dottori, pedagogisti, ricercatori, dirigenti scolastici ed esperti nel settore.

Il primo appuntamento si svolgerà sabato 13 maggio, dalle 9.30 alle 13, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60, con “La libertà dentro le regole: bisogni e risposte nella pedagogia Montessori”. Interverranno i professionisti Patrizia Enzi con “Il Metodo Montessori nel Sistema Integrato 0-6”, Giulia Consalvo “Promuovere l'autonomia e l'indipendenza nel bambino della scuola primaria” e Luigi Leo “Il Metodo Montessori nella Scuola Secondaria di I grado”. Iscrizioni via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Organizzato da Comune di Mantova, Opera Nazionale Montessori, Ic Mantova 3, Associazione Progetto Montessori Mantova Aps e Gam Gonzaga Arredi Montessori.
“Con questo incontro inizia il Maggio dell’Istruzione – ha detto l’assessore a Nidi, Scuole e Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli –, una serie di eventi all’insegna dell’approfondimento su temi decisivi per la crescita equilibrata dei nostri bambini e ragazzi. Inizieremo invitando educatori, insegnanti e genitori a riflettere sul Metodo Montessori, dando spazio a esperti del settore come pedagogisti, ricercatori e dirigenti scolastici. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Progetto Montessori e patrocinata dal Comune di Mantova e dall’Opera Nazionale Montessori, ha l’ambizione di aprire un confronto pubblico che torni utile anche all’Amministrazione, a partire dalle domande che i partecipanti potranno rivolgere ai relatori”.

Il secondo appuntamento sarà sabato 20 maggio, dalle 9 alle 13, nella Sala degli Arceri di Palazzo Ducale, in piazza Sordello 40, con “Nuove normalità e nuove sofferenze in adolescenza – Promuovere il futuro oltre la pandemia”. Dopo i saluti istituzionali, interverranno Elena Sora, psicologa servizi educativi e riabilitativi Csa, con “Presentazione dei dati territoriali ed esperienza di Csa nella presa in carico del disagio adolescenziale. Progetti in essere e futuri” e Amedeo Bezzetto, psicologo e psicoterapeuta, area riabilitativa adolescenti presso l’Ospedale Santa Giuliana di Verona, con “Definizione dei nuovi adolescenti, del processo di formazione della loro identità e ricerca della competenza della nuova relazione educativa per gli adulti di riferimento”. L’incontro è aperto a famiglie, insegnati e alla cittadinanza (posti disponibili 150). Iscrizioni via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Info: 0376 285611. Organizzato da Comune di Mantova e Csa Cooperativa Servizi Assistenziali.

Si continua martedì 23 maggio nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, dalle 17 alle 18.30, con “Educazione alimentare e riduzione dello spreco nella ristorazione scolastica”. Interverranno per il Comune di Mantova l’assessore Serena Pedrazzoli, il dirigente settore Servizi educativi e Pubblica istruzione Massimo Mazzoli e la biologa nutrizionista Noemi Russo; per l’Ats Val Padana Maria Chiara Bassi, Greta Domeneghini e Fabio Pertusi; per Cir Food Valerio di Grazia e Chiara Savoia. Iscrizioni via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Organizzato da Comune di Mantova in collaborazione con Ats Val Padana e Cir Food.

Infine, sabato 27 maggio presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà l’incontro “Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: Adhd a scuola e nella vita dall'infanzia all'età adulta”. Porteranno i saluti l’assessore Pedrazzoli e Astrid Gollner, presidente Aifa Lombardia Aps. Poi, gli interventi di Leonardo Zoccante, neuropsichiatra infantile Azienda Ospedaliera Integrata Università di Verona con “Adhd nell'età evolutiva”, Meri Ferrario, educatrice professionale collaboratrice Aifa Aps “(Dis-)Funzioni Esecutive nei ragazzi con Adhd, come intervenire in ambito scolastico e familiare”, e Francesca Sgroi, psicologa collaboratrice Aifa Aps “Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, come impattano i sintomi dell'Adhd nella vita quotidiana”. Iscrizioni e informazioni via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Organizzato da Aifa Lombardia Aps.

Domenica 21 maggio l’Aido Provinciale, in collaborazione con il Comune di Mantova, organizza per la prima volta una camminata non competitiva lungo i laghi denominata “Corri con Aido” con partenza dal Campo Canoa. L’evento, che fa parte delle celebrazioni del 50° anniversario della fondazione di Aido, permetterà all’associazione di farsi conoscere, di sensibilizzare la cittadinanza promuovendo la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.

Il ritrovo al Campo Canoa è per le ore 8 e i partecipanti potranno scegliere tra due itinerari: da 6 o 12 chilometri. Per partecipare è richiesto un piccolo contributo a sostegno dell’evento di 3,50 euro (più 0,50 centesimi per i non soci Fiasp). Verrà consegnata una sacca con il logo di Aido a tutti gli iscritti e sono previsti anche dei premi per i gruppi più numerosi con cesti gastronomici e vari prodotti offerti dagli sponsor della manifestazione. Lungo i percorsi sono previsti anche dei punti ristoro.

“In Italia, circa 9.000 persone – spiegano gli organizzatori –, sono in attesa di un trapianto come unica speranza di vita, grazie al quale potranno ritornare a vivere una vita dignitosa. La camminata pertanto ha un valore simbolico di prevenzione in quanto rappresenta uno stile di vita sano che Aido sostiene per far sì che sempre meno persone debbano ricorrere al trapianto”.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Fiasp di Mantova (Federazione Italiana Amatori Sport per tutti – Aps), è patrocinata oltre che dal Comune di Mantova anche dalla Provincia, dal Parco del Mincio, dall’Ats Val Padana e da Asst Mantova.
Per prenotarsi e avere maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare a Monica Ghizzi 339 1227168 o Fausto Romani 339 8933420. Prenotazioni per singoli e gruppi entro le 22 di venerdì 19 maggio.

Riparte l’iniziativa Dote Scuola, materiale didattico e borse di studio statali, il contributo di Regione Lombardia per sostenere le spese per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.

Il contributo varia da 150 a 500 euro ed è destinato agli studenti fino a 21 anni non compiuti, residenti in Lombardia, frequentanti l’anno scolastico 2023/2024 di corsi a gestione ordinaria (istruzione o istruzione e formazione professionale) in scuole secondarie di primo e secondo grado (o 2022/2023 ultimo anno scuola secondaria II grado) statali o paritarie; oppure istituzioni formative accreditate, con sede in Lombardia o nelle Regioni confinanti (purché lo studente rientri ogni giorno alla propria residenza), con Isee 2022 inferiore o uguale a 15.748,78 euro.

Gli utenti interessati potranno presentare le domande esclusivamente online, fino alle ore 12 di giovedì 15 giugno sulla piattaforma regionale Bandi On Line, accedendo al sistema con le credenziali Spid, oppure utilizzando la Cns (Carta Nazionale dei Servizi) / Crs (Carta Regionale dei Servizi) con Pin personale e lettore della Carta; oppure la Cie (Carta d’Identità Elettronica) con Pin personale e lettore della Carta.

Tutte le informazioni potranno essere consultate al link:
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home
o ai seguenti recapiti:
Regione Lombardia/Ufficio Dote Scuola
• e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• telefono: 02 67650090
(lunedì - giovedì ore 9.30-11.15 e 14.30-16.30; venerdì ore 9.30 - 12.30).

Le iniziative del Comune di Mantova
Il Comune di Mantova si rende disponibile a fornire assistenza ai cittadini in difficoltà a presentare la domanda. Possono usufruire di tale servizio i soli residenti del Comune di Mantova dotati di Spid.

L’assistenza sarà effettuata a partire da lunedì 15 maggio e fino al 15 giugno.
Tale servizio potrà essere erogato esclusivamente previo appuntamento telefonando ai numeri 0376 376857, 0376 376851 o 0376 376866, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.15 e il lunedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.15.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN