Categorie figlie
Archivio News In primo piano 2013 (142)
Archivio News In primo piano 2013 - Gennaio / Settembre
Visualizza articoli ...Il 77° anniversario della Repubblica Italiana a Mantova è stato ricordato con numerosi eventi celebrativi nelle sedi istituzionali e nelle vie del centro dove si sono tenuti momenti musicali diffusi dove i giovani studenti sono stati protagonisti.
Alle cerimonie hanno partecipato le autorità cittadine, a partire dal Prefetto di Mantova Gerlando Iorio, insieme al sindaco di Mantova Mattia Palazzi, al presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, al vice Presidente della Provincia Massimiliano Gazzani, diversi sindaci, dai rappresentanti delle altre istituzioni i parlamentari Andrea Dara e Antonella Forattini, l’ex ministra Elena Bonetti, delle forze dell’ordine, militari e religiose.
“Fa piacere che sia una festa molto partecipata – ha sottolineato Palazzi -. Quest’anno c’è una forte presenza degli studenti che hanno organizzato la sfilata in città. Lanno prossimo proporrò ai cittadini di esporre la bandiera tricolore fuori dalla finestra. La Repubblica è da festeggiare tutti i giorni”.
La giornata si è aperta con la sfilata del Tricolore partita da piazza Sordello e che successivamente è proseguita lungo le vie del centro con l’accompagnamento musicale a cura della "Sacchi's Marching Band" dell'I.C. – Mantova 2. Il corteo era formato da 140 studenti della "Sacchi" che hanno gridato in più occasioni “Viva l’Italia, viva la Repubblica e viva il tricolore”.
Gli studenti hanno raggiunto piazza Martiri di Belfiore dove si è esibito il coro "Voci in Festa città di Mantova" dell'Associazione Culturale "Pomponazzo" che hanno proposto al pubblico i canti ispirati ad articoli della Costituzione ed hanno concluso con l'Inno d'Italia e la Canzone del Piave. Presenti anche Claudia Mantovani e Mauro Patuzzi dell'Associazione Culturale Pomponazzo che ha curato il programma musicale della mattinata. Il coro era diretto dal maestro Marino Cavalca.
La sfilata ha continuato il suo percorso in via Principe Amedeo e via Giovanni Acerbi fino a raggiungere il Famedio dei Caduti per dare inizio alle celebrazioni ufficiali davanti ad un pubblico numeroso in una piazza allestita con le bandiere italiane e delle associazioni combattentistiche, lo schieramento militare. Poi c’è stato il rito dell'alzabandiera, accompagnato dall'esecuzione dell'Inno Nazionale a cura del coro "Voci in Festa città di Mantova", la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a cura del prefetto Iorio, la deposizione e benedizione della corona in onore dei caduti presso la cripta del Famedio e, in conclusione le ultime due esibizioni del coro "Voci in Festa città di Mantova".
Le cerimonie, poi si sono spostate in Prefettura che ha ospitato la consegna delle Medaglie d'Onore concesse alla memoria dei cittadini mantovani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra. Subito dopo la consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana.
Le medaglie d’Onore sono state consegnate a Giuseppe Magri del Comune di Asola, Ardito Rocca del Comune di Asola, Stefano Botticchio del Comune di Castiglione delle Stiviere, Nero Dell’Aglio del Comune di Castiglione delle Stiviere, Luigi Fezzardi del Comune di Castiglione delle Stiviere, Novellino Mazzurega del Comune di Castiglione delle Stiviere, Angelo Paghera del Comune di Castiglione delle Stiviere, Benvenuto Verità del Comune di Castiglione delle Stiviere, Severino Belladelli del Comune di Goito, Aldo Nicolai del Comune di Guidizzolo, Antonio Orlandi del Comune di Marcaria, Attilio Boschetti del Comune di Porto Mantovano.
Le onorificenze sono state consegnate ai commendatori Sergio Cappellari, del Comune di Castel Goffredo, Alberto Gorla del Comune di Rivarolo Mantovano, ldebrando Volpi del Comune di Mantova, agli ufficiali Pietro Buscemi del Comune di Borgo Virgilio, Fabrizio Canuti del Comune di San Giorgio Bigarello, Fausto Fondrieschi del Comune di Solferino, Paolo Spada del Comune di Borgo Mantovano, Livio Giulio Volpi Ghirardini del Comune di Mantova, i cavalieri Maurizio Bassani del Comune di Mantova, Alan Campanini del Comune di Mantova, Anselmo Casari del Comune di San Giorgio Bigarello, Salvatore Casari del Comune di Padenghe del Garda, Mario Codognato del Comune di Monzambano, Antonio De Cola del Comune di San Giorgio Bigarello, Massimo Franchini del Comune di Curtatone, Stefano Maffizzoni del Comune di Solferino, Massimo Raimondi del Comune di Roncoferraro, Luca Regoli del Comune di Castiglione delle Stiviere, Ettore Tambara del Comune di Mantova, Vanni Vecchi del Comune di San Giorgio Bigarello, Stefano Vernizzi del Comune di Porto Mantovano.
In Prefettura è stato anche presentato il dipinto "I viandanti" di Felice Carena che resterà in esposizione permanente a Palazzo di Bagno grazie alla donazione effettuata dalla famiglia di Carlo Zanetti, mentre nel pomeriggio è stato ospitato un evento del festival musicale Trame Sonore, in collaborazione con la Prefettura, con musica di Brahms interpretata da Pablo Barragán, clarinetto e dall'Ineo Quartet.
L’ultimo evento, organizzato dal Comune di Mantova, si è tenuto in piazza Andrea Mantegna, sempre nel pomeriggio. Si è esibita la Banda Città di Mantova "Alessio Artoni” diretta dal maestro Andrea Presciuttini. Lo spettacolo si è avvalso della collaborazione di Stefano Trevisi al pianoforte e Dino Rosa alla fisarmonica e al violino, mentre alla conduzione c’era Paola Prestini. Il repertorio si è basato su musiche strumentali in un percorso variegato e colorato.
Il viaggio ha fatto tappa in Sudamerica, interpretando famose melodie latine accompagnate da uno strumento che le caratterizza, vale a dire la fisarmonica. Poi ci si è spostati a nord, negli Stati Uniti, per interpretare grandi standard jazz sospinti dalla forza delle trombe. Infine, uno sguardo anche alle musiche europee, Italia compresa. Sul palco ci sono stati numerosi solisti ospiti, così come diversi strumenti suonati: oltre alle già citate fisarmonica e tromba, il violino, i tromboni e i sassofoni. La banda ha eseguito la maggior parte del repertorio su arrangiamento del compianto maestro Alessio Artoni.
Pubblichiamo la sintesi delle nuove disposizioni previste dal nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri valide dal 12 al 25 marzo allo scopo di contrastare il Covid-19.vid-19 adottate sull'intero territorio nazionale per contrastare e contenere il virus. Le attività sospese e quelle aperte.
SINTESI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI PREVISTE DAL NUOVO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E VALIDE DAL 12 MARZO 2020 AL 25 MARZO 2020
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottate, sull’intero territorio nazionale, le seguenti misure:
SOSPESE LE ATTIVITA' COMMERCIALI AL DETTAGLIO AD ECCEZIONE DI QUELLE ALIMENTARI
Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità (vedi elenco) sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, purché sia consentito l’accesso alle sole predette attività.
Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari.
Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie. Deve essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
Elenco attività commerciali di prima necessità che restano aperte:
Ipermercati
Supermercati
Discount di alimentari
Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2)
Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4)
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione
Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
Farmacie
Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica
Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale
Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici
Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento
Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono
Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
SOSPESE LE ATTIVITA' DI RISTORAZIONE, CONSENTITA LA CONSEGNA A DOMICILIO
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di un metro. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto. Restano, altresì, aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situati lungo la rete stradale, autostradale e all’interno delle stazioni ferroviarie, aeroportuali, lacustri e negli ospedali garantendo la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
SOSPESE LE ATTIVITA' CHE RIGUARDANO I SERVIZI ALLA PERSONA
Sono sospese le attività inerenti i servizi alla persona (fra cui parrucchieri, barbieri, estetisti) diverse da quelle individuate nell'elenco.
Elenco servizi alla persona che restano aperti:
Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
Attività delle lavanderie industriali
Altre lavanderie, tintorie
Servizi di pompe funebri e attività connesse
GARANTITI I SERVIZI BANCARI, FINANZIARI, ASSICURATIVI E ATTIVITA' SETTORE AGRICOLO, ZOOTECNICO E FILIERE
Restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi.
GARANTITO IL TRASPORTO PUBBLICO SALVO ULTERIORI DISPOSIZIONI DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE E DEL MINISTRO DELLA SALUTE
Il Presidente della Regione con ordinanza di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto legge 23 febbraio 2020 n. 6, può disporre la programmazione del servizio erogato dalle Aziende del Trasporto pubblico locale, anche non di linea, finalizzata alla riduzione e alla soppressione dei servizi in relazione agli interventi sanitari necessari per contenere l’emergenza coronavirus sulla base delle effettive esigenze e al solo fine di assicurare i servizi minimi essenziali. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro della salute, può disporre, al fine di contenere l’emergenza sanitaria da coronavirus, la programmazione con riduzione e soppressione dei servizi automobilistici interregionali e di trasporto ferroviario, aereo e marittimo, sulla base delle effettive esigenze e al solo fine di assicurare i servizi minimi essenziali.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GARANTITI I SERVIZI ANCHE CON SMART WORKING
Fermo restando quanto disposto dall’articolo 1, comma 1, lettera e), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 e fatte salve le attività strettamente funzionali alla gestione dell’emergenza, le pubbliche amministrazioni, assicurano lo svolgimento in via ordinaria delle prestazioni lavorative in forma agile del proprio personale dipendente, anche in deroga agli accordi individuali e agli obblighi informativi di cui agli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81 e individuano le attività indifferibili da rendere in presenza.
ATTIVITA' PRODUTTIVE E PROFESSIONALI
In ordine alle attività produttive e alle attività professionali si raccomanda che:
a. sia attuato il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza;
b. siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva;
c. siano sospese le attività dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione;
d. assumano protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale;
e. siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali;
1. per le sole attività produttive si raccomanda altresì che siano limitati al massimo gli spostamenti all’interno dei siti e contingentato l’accesso agli spazi comuni;
2. in relazione a quanto disposto nell’ambito dei numeri 7 e 8 si favoriscono, limitatamente alle attività produttive, intese tra organizzazioni datoriali e sindacali.
SMART WORKING PER TUTTE LE ATTIVITA' NON SOSPESE
Per tutte le attività non sospese si invita al massimo utilizzo delle modalità di lavoro agile.
Le disposizioni sono attive DAL 12 MARZO 2020 e sono efficaci sino AL 25 MARZO 2020
Dalla data di efficacia delle disposizioni del presente decreto cessano di produrre effetti, ove incompatibili con le disposizioni del presente decreto, le misure di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 e del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 marzo 2020.
Le disposizioni del presente decreto si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.
Sarà tutta riqualificata l’area che va allo stadio Martelli fino all'Esedra di Palazzo Te: diventerà una grande arena verde che dialogherà con il monumento giuliesco e sarà paragonabile ai parchi delle grandi città europee. Il progetto costa 8 milioni di euro, ricucirà il tessuto del Palazzo con il resto della città per porre fine, una volta per tutte, al disordine paesaggistico e funzionale di oggi. Esalterà la bellezza della reggia gonzaghesca e darà ai cittadini un grande parco urbano.
Ora esiste lo studio di fattibilità. L’opera sarà conclusa entro il 2024. Lo studio è stato, approvato recentemente dalla Giunta, è stato presentato sabato 11 gennaio a Palazzo Te dal sindaco Mattia Palazzi, dal Soprintendente Gabriele Barucca, dal progettista di AG&P Greenscape Emanuele Bortolotti e dall’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli.
"E’ un sogno che diventa un progetto - ha dichiarato il sindaco Mattia Palazzi -. E’ un grande parco urbano sul modello delle principali città europee. La riqualificazione ha tre obiettivi: mettere ordine in un’area disordinata, sia dal punto di vista paesaggistico che funzionale; esaltare la bellezza di Palazzo Te, riqualificando gli ingressi all’area, aquile comprese, realizzando un grande filare di alberi all’ingresso da Porta Cerese; realizzare una grande Arena verde per la vita quotidiana dei cittadini, per le famiglie, per chi fa jogging, per le scuole, per le iniziative culturali. Ci saranno venti “stanze verdi” di 20 metri quadrati l’una per attività, per creare zone d’ombra e un percorso fiorito al centro del nuovo grande parco.
Pianteremo 400 nuovi alberi e realizzeremo un orto botanico affianco dell’Esedra. E’ un progetto ambizioso di circa 7/8 milioni di euro. Abbiamo già messo il primo milione, necessario per la progettazione e per spostare i campi da calcio in uso al Mantova. Sono già al lavoro per trovare le risorse che occorrono, come abbiamo fatto in questi anni, per il ponte di Fiera Catena, per il sottopasso stazione, per il Podestà e per le tantissime opere realizzate. Sono fiducioso che le troveremo anche questa volta.
Entro quest’anno avremo la progettazione definitiva. Procederemo con lotti funzionali per realizzare tutto entro quattro anni in stretta collaborazione con la Sovrintendenza, Palazzo Te, Mantova Ambiente e vogliamo coinvolgere anche il Consorzio florovivaisti di Canneto.
La Giunta ha già deliberato lo studio di fattibilità ed inserito l’intero progetto nel piano triennale opere pubbliche".
Pacchi di Natale per le famiglie in difficoltà da parte dei Lions "Barbara Gonzaga" Distretto 108 Ib2.
Il sindaco Nicola Sodano lunedì 23 dicembre ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato al progetto "Adotta un angelo".
Piazza Sordello ha ospitato lunedì 23 dicembre il "Concerto stai con noi" con i ragazzi del Centro diurno disabili Fior di Loto.
Domenica 22 dicembre nel pomeriggio in piazza Marconi il sindaco Nicola Sodano ha ringraziato l'Associazione Vere Terre.
Scambio di auguri di Natale tra il sindaco di Mantova Nicola Sodano e le autorità cittadine. (Video)
A Lunetta sono iniziati venerdì 20 dicembre i lavori per i vialetti ciclopedonali.
La vice presidente dell'Anpi provinciale Maria Zuccati giovedì 19 dicembre ha incontrato il sindaco Nicola Sodano.