Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Oltre 10 milioni di euro dal Pnrr per i nuovi interventi che riqualificheranno e daranno maggior bellezza e decoro all’area del Te e Te Brunetti. La Giunta Palazzi ha approvato sei progetti definitivi (e altri due verranno approvati a breve) per dei lavori destinati a cambiare il volto del quartiere, allargando a sud il confine della città, e a dargli nuova vita. Si tratta degli interventi previsti dal bando Pnrr per il quale il Comune ha ricevuto quasi 19 milioni di fondi europei. Dieci milioni sono quelli destinati per i lavori nella zona del Te.

I progetti sono stati presentati venerdì 2 dicembre nella sala Giunta del Comune dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dall’assessore ai Lavori pubblici Nicola Martinelli. Gli interventi in questione riguarderanno la ristrutturazione della palazzina liberty di viale Te che verrà trasformare in centro servizi per il vicino parco Te e dell'ex bocciodromo (che diventerà un centro di produzione giovanile di musica e teatro), il completamento del parcheggio di piazzale Montelungo con altri posti auto e alcuni stalli per i camper (non sarà area camper). E poi le riqualificazioni di viale Te e della zona delle Aquile, dell’area dell'esedra di Palazzo Te, dei due sottopassi pedonali di via Visi e di viale Montello (i cui progetti definitivi verranno approvati nei prossimi giorni). Infine, fuori dal Pnrr, ma all’interno sempre di un bando di rigenerazione urbana, in questo caso regionale, per la riqualificazione del parcheggio dell'ex scuola Kennedy.

“Oltre 10 milioni di euro, che provengono da bandi e non dalle casse del Comune – ha detto il sindaco Palazzi –, per dei progetti importanti per la città. Entro dicembre bandiremo le gare, con l'obbligo di firmare i contratti entro il 31 luglio 2023, terminare i lavori entro il 2025, per poi fare la rendicontazione entro il 2026. I lavori dovrebbero iniziare nell'ottobre 2023 e terminare circa in un anno e mezzo. Il primo cittadino ha ricordato che: “tutti questi interventi non sono slegati da quelli per il sottopasso di Porta Cerese. Anzi – ha sottolineato Palazzi –, saranno l'occasione per riqualificare completamente l'ingresso a sud della città. I confini di Mantova si allargheranno con il sottopasso e si sposteranno su via Donati”.

L’assessore Martinelli, poi, ha illustrato nel dettaglio i singoli interventi. L'ex bocciodromo verrà trasformato in un luogo polivalente per concerti e teatro da 600-700 posti e verrà staccato dalla palazzina liberty, che diventerà il centro servizi del vicino parco del Te. L'ex parcheggio Kennedy, finanziato con 580mila euro dalla Regione, verrà riqualificato per ricavarci oltre 90 posti auto (gratuiti). Sarà attiguo al nuovo sottopasso ciclopedonale di viale Montello, occasione per allargare il marciapiede dell'attuale sottopasso per le auto. Il sottopasso di via Visi sarà largo quattro metri e alto 3.70; sbucherà accanto all'area feste della palazzina liberty e, col nuovo viale delle Aquile e la riqualificazione dell'Esedra, sarà la porta d'ingresso al parco Te.

Guarda le slide con i nuovi progetti dell'area del Te

 

Parte la campagna di rinnovo pass Ztl e sosta a Mantova di Aster. Da lunedì 5 dicembre, infatti, sarà possibile rinnovare per il 2023 i propri pass per l’accesso alla Ztl e per la sosta nelle aree parcometro cittadine. Ad oggi si contano circa 33.000 pass (comprese tutte le tipologie) in scadenza il prossimo 31 dicembre, ma, come tutti gli anni, i possessori di pass annuali potranno effettuare il rinnovo entro il 31 gennaio 2023, senza incorrere in alcun tipo di sanzione. Le tariffe per il rinnovo non hanno subito alcun tipo di aumento, restando quindi invariate rispetto al precedente anno. Ci sono comunque alcune novità per gli utenti. La prima riguarda la lettera di avviso della scadenza e la seconda lo Sportello Pass Ztl e Sosta.

Gli utenti, infatti, non riceveranno più la consueta lettera di avviso cartacea al proprio indirizzo di domicilio, ma, al fine di incentivare una politica eco-friendly e di ridurre il più possibile il consumo di carta stampata, Aster invierà, dal 5 al 10 dicembre, a tutti i possessori di pass annuali in scadenza, una mail e/o un Sms di promemoria, nei quali si indicheranno le istruzioni per procedere al rinnovo online. Si invitano pertanto tutti gli utenti che non riceveranno tale avviso a recuperare le credenziali di accesso alla propria “Area Utente” e integrare i propri dati anagrafici, accedendo alla sezione “Rinnovi Pass 2023” sul sito di Aster: www.aster.mn.it..

Come lo scorso anno, sarà possibile rinnovare i propri pass Ztl e sosta esclusivamente online, pagando secondo le modalità previste dal sistema PagoPA. Le modalità per il rinnovo online sono semplici e immediate, è sufficiente entrare nel sito online di Aster e selezionare la voce “Rinnovi Pass 2023”. Qui l’utente potrà decidere di rinnovare i propri pass accedendo alla propria “Area Personale”, oppure attraverso il rinnovo libero per singola targa.
Si invitano, invece, gli utenti che rientrino in questi casi particolari, ovvero: cambio targa, cambio di residenza, modifica della tipologia pass oppure rinnovo del proprio pass per alcuni mesi anziché per l’intero anno, a inviare specifica richiesta di modifica dalla propria “Area Utente” sul sito di Aster (menù Autorizzazioni ZTL/ZSC > Richiedi). Oppure, è possibile contattare lo Sportello Pass Ztl e Sosta di Aster e prendere appuntamento presso gli uffici, chiamando il numero 0376 263370 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 15.30. Per poter accedere agli uffici e sportelli Aster, sarà sempre necessario avere conferma di appuntamento concordato precedentemente con gli operatori.

L’altra importante novità riguarda, infine, l’unificazione degli sportelli di Aster presso la sede di Borgochiesanuova, in via Imre Nagy 2. Dal 28 novembre scorso, infatti, gli sportelli del Servizio Pass Ztl/Sosta e del Servizio Abitativo sono stati accorpati per garantire semplicità e ottimizzazione dei servizi al cittadino. La sede di via San Giorgio 20, infatti, è chiusa al pubblico.

I relatoriSi sono riaccesi i riflettori sul mitico match calcistico tra Italia-Brasile ai Mondiali di Spagna del 1982. Le emozioni, i momenti salienti, la ricostruzione storica di quella memorabile sfida sono stati narrati nel volume “La Partita. Il romanzo di Italia-Brasile” (editore Mondadori) di Piero Trellini presentato venerdì 25 novembre nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi.

All’incontro organizzato dal Comune di Mantova sono intervenuti il presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti e Giovanni Francesio che hanno dialogato con l’autore Trellini. “Una partita che è un ricordo indelebile per moltissimi di noi – ha detto Allegretti –, non solo tifosi; una partita che ha connotato di orgoglio un particolare momento della storia italiana”.

“Nel pomeriggio più caldo del secolo si incrociano i destini di un arbitro scampato all’Olocausto – si legge in una nota descrittiva del libro –, un centravanti in attesa di rinascita, un capitano che ha fatto la rivoluzione, un fotoreporter con un dolore al petto, un portiere considerato bollito, un centrocampista con le scarpe dipinte, un commissario tecnico con la pipa e un inviato alla sua ultima estate. Si trovano tutti ai Mondiali di Spagna nel momento in cui l’Italia incontra il Brasile, l’ultima partita prima della semifinale”.

L’opera, pubblicata tra anni fa, ha vinto il Premio Bancarella Sport 2020.

 

I giardini di via Torelli, in fasi di riqualificazione e completamento, si arricchiscono di nuove piante. Nello spazio verde del quartiere di Valletta Valsecchi, infatti, lunedì 21 novembre sono stati piantumati cinque platani e cinque tigli in occasione della “Festa dell’Albero 2022” organizzata dal Comune di Mantova.

Sono stati direttamente i bambini delle classi 1A e 5A della scuola primaria “Don Mazzolari” a mettere a dimora le nuove piante, aiutati dagli insegnati e dagli operatori di Mantova Ambiente di Tea. Nel nuovo parco di via Torelli sono intervenuti anche gli assessori del Comune di Mantova Andrea Murari, Serena Pedrazzoli e Nicola Martinelli. I piccoli si sono schierati in cerchio intorno al luogo della piantumazione, insieme agli assessori, le maestre e il maestro, e, due alla volta, con tanto di pala in mano, hanno coperto con la terra le radici dei nuovi alberi.

Alla giornata hanno partecipato anche due rappresentanti dei Carabinieri di Mantova, i quali hanno presentato ai piccoli il progetto “Un albero per il futuro”, un percorso verso la sostenibilità per creare un bosco diffuso. Oltre a spiegarne il valore ambientale, sociale e culturale, i Carabinieri hanno donato quattro piantine che contribuiranno ad accrescere i nuovi giardini del quartiere.

“Dieci piante per il nuovo bosco nel quartiere di Valletta Valsecchi – ha detto l’assessore all’Ambiente Murari –, uno spazio verde restituito alla città. Quello di oggi è un gesto simbolico ma importante per festeggiare la giornata dell’Albero. Secondo una recente classifica di Legambiente, Mantova si conferma tra i Comuni con più alberi per metro quadro in Italia. L’Amministrazione continuerà ad investire sull’ambiente e sul verde pubblico per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Ricordo anche i lavori per il nuovo Parco del Te e stiamo ragionando su tanti altri spazi verdi”.
“Un luogo dove siamo recentemente intervenuti con la realizzazione della nuova discesa di via Torelli – ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici Martinelli – e di alcuni tratti della nuova ciclopedonale del quartiere. Tra gli interventi previsti nel parco di Valletta Valsecchi ricordo la nuova pista di Pumptrack e anche il rifacimento dello sfioro della Fossa Magistrale da parte di AQA. Un’area, quella dei giardini, che sarà accessibile da tutti i lati del quartiere, con una discesa ciclopedonale da via Diga Masetti, una appunto da via Torelli e anche da via Allende”.

In occasione della “Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza”, istituita nel 1954 al fine di promuovere il rispetto dei diritti dei minori, domenica 20 novembre è stata inaugurata, nella Palazzina della Rustica di Palazzo Ducale, la mostra “Nei Colori dei Diritti” curata ed organizzata dal Comune di Mantova. L'esposizione vede al suo interno dei disegni e delle “opere d'arte” realizzate dai bambini delle scuole dell'infanzia e primarie della città attraverso dei laboratori, che si sono svolti nell'ultima settimana, curati dall'artista curdo Fuad Aziz. Il tema centrale è quello dei diritti dell’infanzia e adolescenza sanciti dalla Convenzione Onu.

“I piccoli hanno lavorato su alcune tematiche dei Diritti dei Bambini – ha detto l'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli – quali la casa, la pace, l'ambiente, il gioco, l'accoglienza, l'ambiente e la felicità. Ringrazio l'artista Aziz, le scuole e le maestre per aver aiutato i bambini in questa importante iniziativa”. "Ringrazio il Comune di Mantova per aver organizzato questa bellissima avventura insieme ai bambini - ha detto Fuad Aziz - per realizzare opere d'arte sul tema dei Diritti dell'infanzia. Se i bambini sono liberi sono felici".

Alla presentazione della mostra, con tanto di taglio del nastro, oltre all'assessore Pedrazzoli e l'artista Aziz, sono intervenuti anche la presidente provinciale Unicef di Mantova Cristina Reggiani, le assessore Sortino e Riccadonna, e i rappresentanti dell'ufficio territoriale di Mantova, del Ducale e degli Istituti comprensivi di Mantova. Presenti anche tante famiglie e genitori, oltre ai bambini che hanno partecipato ai laboratori.

La mostra, che vede esposte molte opere colorate e suggestive, rimarrà aperta nella Palazzina della Rustica, con entrata dal Giardino dei Semplici, da martedì 22 a venerdì 25 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 (venerdì solo mattino). Ingresso libero e gratuito. All'interno delle sale del Ducale sono esposti anche i lavori di giovani studenti, curati dall'IC Mantova 1, sul tema del bullismo e cyberbullismo.

 

I Mercatini di Natale in piazza Virgiliana, per il settimo anno, si confermano l’attrazione natalizia principale per la città di Mantova che anticipano l’atteso concerto di Capodanno. Grazie all’Amministrazione Comunale di Mantova, all’associazione 46100 live e a Green Studio, i mercatini mantovani si sono ricavati il loro posto nella “top ten” tra quelli da visitare in Italia.

L’inaugurazione die Mercatini di Natale, con tanto di taglio del nastro, si è tenuta nella mattina di sabato 19 novembre, in piazza Virgiliana, alla presenza dell’assessore alle Attività produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, del titolare di Green Studio Alessandro Carbonieri e dei partner dell’iniziativa, Antonio Pavesi in rappresentanza del Credito Padano, Maurizio Grandi per Bossoni Automobili (filiale Volkswagen) e Simone Ventriglia per Euronics Bruno. Inoltre, già in mattinata, erano presenti molte persone.
“Ci aspettiamo migliaia di visitatori – ha sottolineato l’assessore Rebecchi –. Le premesse sono buone, abbiamo già molte richieste di tour operator che stanno organizzando le visite dei turisti ai mercatini di Mantova. Si tratta, quindi, di un’attrazione importante per il centro della città”.

“Sono ben 50 gli chalet in legno presenti in piazza Virgiliana - ha detto il titolare di Green Studio Carbonieri –, di cui 9 gestiti da mantovani. Ricordo, poi, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i tanti eventi e il trenino turistico. Questa, quindi, sarà la meta ideale per chi vorrà passare qualche ora immerso nel Natale e, nello stesso tempo, scoprire Mantova e il suo centro storico”.
Lo shopping natalizio, dunque, sarà tra artigianato ed eccellenze gastronomiche protagoniste di ogni weekend con oltre 50 aziende ed artigiani provenienti da tutta Italia. I mercatini saranno aperti tutti i sabati e le domeniche, dalle 10 alle 19, aperture straordinarie il 7,8,9 dicembre e il 25 dicembre nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 19, per festeggiare il Natale.

L’intrattenimento continuerà tutti i giorni sulla grande pista di pattinaggio “BpFactory on ice”, dove adulti e bambini potranno divertirsi insieme. La pista sarà aperta tutti i giorni dalle 14 alle 19 e dalle 20.45 alle 23.30. Nei giorni di sabato e domenica o aperture straordinarie dei mercatini la pista sarà aperta anche la mattina dalle 10 alle 12. Sarà possibile prenotare una lezione di pattinaggio privata o collettiva con il maestro Fisg: telefono: 345 5155995.
Il trenino Virgilio a cura di Bossoni Automobili si confermerà un’attrazione vincente per scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna per arrivare direttamente in piazza Virgiliana o dai mercatini raggiungere comodamente il cuore di Mantova.

Anche quest’anno non mancherà un ricco calendario di appuntamenti durante ogni weekend dei mercatini.
Domenica 27 novembre l’appuntamento sulla pista di pattinaggio (BpFactory on ice) per lo spettacolare Show on ice con la partecipazione straordinaria di Lara Naki Gutmann, campionessa italiana di pattinaggio sul ghiaccio.
I mercatini resteranno aperti per il lungo ponte dell’Immacolata, dal 7 all’11 dicembre, con tantissimi eventi. Si parte l’8 dicembre alle 16.30 con la sfilata degli Amici del Bernese del nord est, una passeggiata con i magnifici Bovari del Bernese e il tradizionale carrettino per il trasporto del latte. L’8 dicembre, inoltre, per tutti i bambini arriva Santa Lucia con il suo asinello. Il corteo partirà alle 16 da piazza Concordia, presso il negozio BpFactory quando Santa Lucia, dopo aver salutato e distribuito dolci ai bambini, si incamminerà con il suo asinello nelle vie del centro, per arrivare in piazza Virgiliana verso le 17.30 a salutare e distribuire altri dolcetti ai bimbi presenti ai mercatini.

Il 9 dicembre alle 18.30 ci sarà un nuovo appuntamento presso la pista di pattinaggio, la sfilata con le collezioni moda teen e kid di BpFactory. L’11 dicembre tornerà il tradizionale appuntamento con Babbo Natale in moto, il raduno benefico di Babbo Natale in sella alle loro renne a due ruote. Il 17 dicembre alle 18 da non perdere il contest di rap freestyle a cura di Strongvilla, Rap my city.
Per la Vigilia di Natale, il 24 dicembre, tutto il pomeriggio si pattinerà in pista in compagnia di Babbo Natale. I mercatini saranno aperti anche il 26 dicembre dalle 10 alle 19 per festeggiare Santo Stefano.

Dal 23 novembre partono gli eventi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Come ogni anno, il Comune di Mantova, ente capofila della rete interistituzionale antiviolenza territoriale, si fa promotore e sostenitore, grazie alla preziosa collaborazione di una fitta rete di enti del terzo settore e associazioni, di un ricco programma di iniziative di sensibilizzazione in occasione della importante Giornata.

I tanti eventi sono stati presentati giovedì 17 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dai promotori e organizzatori della manifestazione, tra cui, le assessore alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità e Pari opportunità Chiara Sortino, alle Politiche Giovanili e Biblioteche Alessandra Riccadonna, la dirigente Mariangela Remondini e la presidente della Commissione Pari Opportunità Laura Ferro. Sono intervenuti anche i rappresentanti dell’Associazione Centro di Aiuto alla Vita (Cav) di Mantova, Cooperativa Centro Donne Mantova-Centro Antiviolenza, Ars Creazione e Spettacolo, Aiga Mantova, Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova, Associazione Borgo Angeli, Auser provinciale, Cod Danza, Senzatrucco Ensamble, Rotary Club Mantova San Giorgio e Accademia Teatrale Francesco Campogalliani.

La Giornata è il 25 novembre, ma le tante iniziative partiranno già dal 23 e saranno proposte alla città e al territorio. Si tratta di occasioni di incontro e riflessione sul tema attraverso convegni, proiezioni, spettacoli teatrali, installazioni, performance artistiche, presentazioni e laboratori. Inoltre, durante i vari appuntamenti, tutti in presenza, saranno distribuiti gratuitamente gadget recanti il logo di riferimento della Rete Interistituzionale, “rappresentato da una bocca che pian piano si scuce e si libera dal silenzio per dire no alla violenza contro le donne”. Su tutti i materiali di comunicazione realizzati è inoltre riportato il Numero Verde Nazionale Antiviolenza e Stalking di Pubblica Utilità (1522 – attivo 24 ore su 24) attraverso il quale è possibile mettersi in contatto con i centri antiviolenza accreditati operanti sul territorio provinciale per chiedere aiuto e supporto.

“L’Amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessora Sortino - tramite l’assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità, promuove un ricco calendario di iniziative allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere, nella consapevolezza che solo promuovendo cultura e informazioni precise e corrette sul tema, sarà possibile superare questa drammatica piaga che attanaglia la società in cui viviamo. Dopo due anni di importanti restrizioni dettate dalla pandemia, quest’anno il Comune ha scelto di ampliare le collaborazioni con enti ed associazioni del territorio, per poter contare su proposte che incontrano un pubblico eterogeneo e che si realizzano in diverse zone della città. Tutte le attività di sensibilizzazione vanno a sommarsi al costante lavoro e concreto sostegno che l’assessorato offre alle donne vittime di violenza attraverso Centro di Aiuto alla Vita (Cav), Associazione Telefono Rosa Mantova e Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova di concerto con la Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza di cui il Comune di Mantova è ente capofila e coordinatore dei progetti speciali finanziati da Regione Lombardia. Ringrazio di cuore tutti coloro che in occasione della Giornata del 25 novembre, così come tutti gli altri giorni dell’anno, si impegnano con professionalità e dedizione per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne. La rete credo rappresenti il valore aggiunto rispetto a questa battaglia”.

Il programma completo delle iniziative

AMORI RUBATI
Mercoledì 23 novembre ore 21
Teatro Spazio Studio Sant’Orsola, via Bonomi 3, Mantova
Amori Rubati, rassegna nazionale a cura dell’associazione Effimera, vedrà in scena le attrici Valeria Perdonò e Federica Restani con letture e conversazioni sul testo “Amore senza lividi” di Chiara Nocetti e Benedetta de Nicola, sul tema della resilienza. L’evento partecipa alla rassegna che verrà diffusa attraverso la diretta Instagram, collegando i diversi teatri italiani che dal 23 al 30 novembre hanno aderito all'iniziativa. Infatti, in più teatri si replicheranno gli incontri partendo dalla lettura dello stesso testo: questo consentirà all'iniziativa di avere maggior risalto e alla nostra voce di essere più forte, nonché di dare luce alle associazioni che prestano assistenza alle vittime di quella che è divenuta ormai una agghiacciante piaga sociale. Sono previsti i saluti istituzionali dell’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino. Interverranno Vite senza paura; Fondazione Bellisario; Donne per Strada; Casa Internazionale delle Donne; Amleta; Forti Guerriere; Unione Nazionale Vittime.

Biglietto: 5 euro
Per prenotazioni + 39 340 3440881
Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Centro di Aiuto alla Vita (Cav) di Mantova per lo svolgimento delle proprie attività di protezione e sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza.
A cura dell’Associazione Centro di Aiuto alla Vita (Cav) di Mantova in collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo, Associazione Italiana Giovani Avvocati – Aiga Mantova e Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Mantova.________________________________________

NON CONOSCI PAPICHA
Proiezione del film di Mounia Meddour Gens
Drammatico (Francia, 2019)
Giovedì 24 e venerdì 25 novembre ore 10 (riservato alle scuole)
Giovedì 24 novembre ore 21.15 (per la cittadinanza)
Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova
Ambientato ad Algeri negli anni Novanta, il film parla di una studentessa che sogna di diventare stilista. L'ottusità di chi mira a mettere a tacere la forza vitale delle donne per renderle sudditi obbedienti è oggi di estrema attualità e ci ricorda che la violenza subita passa anche attraverso queste storie. Durante la Decade Nera negli anni Novanta furono assassinate in Algeria 150.000 persone e la regista non ha paura di raccontarlo.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti.
A cura dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.
________________________________________

ROSSO SANGUE, DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Giovedì 24 novembre ore 18.30
Piazza Marconi, Mantova
Il Rotary Club Mantova San Giorgio collocherà una panchina rossa intorno alla quale saranno coinvolte le attrici dell’Accademia Campogalliani che reciteranno brani per sensibilizzare la cittadinanza sul tema nel cuore della città.
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova.

A cura di Rotary Club Mantova San Giorgio in collaborazione con l’Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani".

________________________________________

AMATI, VIVITI E NON PERMETTERE A NESSUNO DI SPEGNERTI
Giovedì 24 novembre ore 17.30
Sala Civica, via Facciotto 5 (quartiere Te Brunetti), Mantova
Convegno sul tema del Codice Rosso: ambito di operatività e profili pratici.
Introdurrà il professor Gianluca Quartuccio (Auser Provinciale di Mantova); relatori: dottoressa Lucia Lombardo (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Mantova); Funzionario della Questura di Mantova. Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti.
A cura di Auser Mantova.

________________________________________

INAUGURAZIONE DELLA PANCHINA ROSSA
Venerdì 25 novembre ore 16
Centro Margherita Hack, via Boldrini 46 (quartiere Castelnuovo Angeli), Mantova
Una panchina rossa dipinta dai volontari dell’associazione sarà posizionata nel giardino del Centro Margherita Hack, come simbolo e oggetto di riflessione sul tema della violenza contro le donne e del femminicidio. La panchina rossa rappresenta il posto occupato da una donna che non c’è più perché portata via dalla violenza.
Poi si terrà la lettura di testi sul tema a cura di Manuela Fertonari e Pierangela Giovazzi e un aperitivo offerto.
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova.

Ingresso libero e gratuito.
A cura dell’Associazione Borgo Angeli.
________________________________________

SINFONIE DI LIBERTÀ – le voci insieme sono una forza

Venerdì 25 novembre ore 18
Conservatorio di Musica Lucio Campiani, via della Conciliazione 3, Mantova
Dibattito e performance in cui si alterneranno letture a tema a cura dell'attrice Roberta Vesentini dell'Accademia Teatrale Campogalliani, interventi di approfondimento a cura del Centro Antiviolenza, per cogliere le diverse sfumature di questo fenomeno e aprire un confronto fatto di riflessioni con il pubblico presente. L’iniziativa che ha l’obiettivo di trattare i contenuti dal punto di vista professionale oltre a sensibilizzare al tema in oggetto, si arricchisce di una performance artistica, coniugando due mondi diversi e dialoganti.
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti.
A cura di Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale Onlus.
________________________________________

INCONTRO CON CAROLINA CAPRIA 
Venerdì 25 novembre ore 18.30
Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Corso Garibaldi 88, Mantova
Incontro aperto alla cittadinanza per la presentazione del libro "Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili" alla presenza dell'autrice Carolina Capria (edito da Effequ, 2022).
Per info.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti
A cura della Biblioteca Mediateca Gino Baratta.
________________________________________

I FILI CHE CURANO
Venerdì 25 novembre ore 20.45 (per donne)
Sabato 26 novembre ore 9.30 (per bambini/e dai 6 agli 11 anni)
Sabato 26 novembre ore 16 (per ragazzi/e dai 12 ai 17 anni)
Nella sede dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova, via Indipendenza 2, Mantova.
Laboratori espressivi di arteterapia dedicati a donne e figli/e minori, condotti da Viola Messori e da un’educatrice.
Gratuiti, su prenotazione.
Iscrizione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefono: + 39 348 9910043 | +39 346 2111946.
A cura dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.
________________________________________

GISELLE, IL CANTO
Sabato 26 novembre ore 21
Teatro Spazio Studio Sant’Orsola, via Bonomi 3, Mantova
Reinterpretazione in chiave contemporanea del balletto Giselle, pietra miliare del romanticismo sentimentale.
L'amore perduto, la follia e lo spiritismo sono gli elementi chiave della narrazione. Giselle è lo spirito che emerge dall’aldilà per rivendicare il proprio diritto all’amore: tradita in vita dall’uomo amato, nella vergogna pubblica e arbitrario ripudio, Giselle impazzisce e muore. Il suo sacrifico terreno diventerà però canto d’amore nell’aldilà, dove salverà il suo carnefice dalla morte.
Coreografia: Chiara Olivieri per Cod Danza.

Biglietto: 12 euro intero, 10 euro ridotto.
A cura di Danzarea Asd.
________________________________________

QUESTA DI MARINELLA – DIRITTI DELLE DONNE, UNA STORIA VERA, DI VERITÀ NEGATE
Domenica 27 novembre ore 18
Aula Magna Isabella d’Este, via Giulio Romano 13, Mantova
Il riconoscimento giuridico dei diritti civili e politici delle donne comincia ad affermarsi in età moderna, parallelamente alla diffusione dei princìpi dell'Illuminismo ma il percorso non è ancora concluso: in questo senso risulta grave l'incompiuta attuazione legislativa di tali diritti in diversi ambiti della vita civile. E tuttavia, anche relativamente a questa situazione, appare ancor più preoccupante l'incompleta accettazione delle leggi da parte della totalità della società. Anche quando le leggi esistono, una certa mentalità diffusa fa fatica a considerare come validi modelli nuovi del ruolo della donna e del suo rapporto con la società, riproponendo stereotipi e comportamenti che si sperava fossero definitivamente superati.
La performance, con lievità e un pizzico di ironia, vuole offrire spunti di riflessione sul tema, attraverso musica e parole.
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti.
A cura di Senzatrucco Ensamble in collaborazione con la Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Mantova.
________________________________________

MOLESTIE SUL LAVORO E PARITÀ DI GENERE
Lunedì 28 novembre ore 17
Aula Magna Università di Mantova, via Scarsellini 2, Mantova
Convegno divulgativo ed informativo per approfondire il tema delle molestie sul posto di lavoro.
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova.
Intervengono: avvocata Giovanna Fava (Presidente Forum Donne Giuriste); dottoressa Gaia Cimolino (Consigliera di Parità Provincia di Mantova); avvocata Cristina Pugnoli (Consigliera di Parità Provincia di Cremona); avvocata Maria Chiara Messora (Presidente Ordine Avvocati di Mantova); dottoressa Stefania Trentini (responsabile Area Relazioni Industriali, Lavoro, Welfare Apindustria Confimi Mantova); Patrizia Rancati (Segretario Territoriale Ust Cisl Asse del Po); dottoressa Enrica Perini (Presidente provinciale Acli Mantova).
Modera: avvocata Paola Mari (Presidente dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova).

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti.
A cura dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.
________________________________________

L’OTTOCONTE: PER ARRIVARE IN CIMA SIAMO NECESSARI ENTRAMBI
Mercoledì 30 novembre ore 9 (riservato alle scuole)
Teatro Ariston, via Principe Amedeo 20, Mantova
Presentazione del progetto l’Ottoconte, nato con lo scopo di utilizzare l’arrampicata come veicolo per promuovere modelli di relazione positivi per prevenire la violenza all’interno delle giovani coppie.
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova e Alessandra Riccadonna, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova.
Intervento tecnico: dottoressa Laura Pomicino (Psicologa, Psicoterapeuta e Ricercatrice).

A cura dell’Associazione Centro di Aiuto alla Vita (Cav) di Mantova.
________________________________________

La Giunta ha approvato lo strumento che permette di ottenere da chi si insedia interventi di miglioramento del centro e dei quartieri a livello viabilistico, sociale e ambientale. Con la variante generale del commercio approvata a inizio 2022 l’Amministrazione ha promosso un primo grande cambiamento nelle regole del commercio permettendo di aprire nuove medie strutture di vendita per recuperare immobili abbandonati e degradati, in centro e nei quartieri, cosa che prima non era possibile fare. L’obiettivo è facilitare la rigenerazione urbana e il recupero edilizio.

La città di Mantova ha commemorato i suoi Caduti. Autorità civili, militari e religiose e cittadini, venerdì 4 novembre, hanno partecipato alle cerimonie per la celebrazione del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.

Venticinque piccoli della scuola dell’infanzia “Casa dei Bambini” di via Mori, martedì 25 ottobre, hanno fatto tappa in Comune per portare dei loro lavori e disegni che hanno come tema “la luce della speranza, della gioia e della pace”.

I bambini, accompagnati dalle maestre e da suor Luigina, sono stati accolti in sala Consiliare dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli. Ai piccoli è stata donata una sacca con dei pennarelli colorati.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN