Terminati i lavori di recupero del primo lotto funzionale, con un investimento di circa 24 milioni di euro, arriva l’atteso annuncio sulla destinazione di una parte del Palazzo del Podestà.
Alla conferenza stampa di venerdì 13 ottobre, durante la quale è stato svelato il progetto che prevede la creazione del Museo di Virgilio in alcune delle sale recuperate dell’Arengario, sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, il direttore dei musei civici Veronica Ghizzi, il sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti, deputato On. Carlo Maccari, il direttore creativo di Holden Studios Alessandro Mari, Stefano Scansani e Giovanni Pasetti della Cabina di regia del Comitato d’Onore.
“Mantova è la città di Virgilio - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -. La figura e il messaggio di Virgilio è attuale e parla al futuro. Più si evolvono scienza e tecnica più abbiamo bisogno di tornare a investire su ciò che forma la capacità critica e la voglia si conoscenza delle persone”.
Palazzo del Podestà ha una storia lunga e articolata, fu sede del governo cittadino nel tredicesimo secolo, e dopo numerose differenti funzioni e rifacimenti nel corso dei secoli, si arrivò alla decisione di recuperare l’intero Palazzo che, pur ospitando alcune realtà anche museali (Museo Tazio Nuvolari e Museo Learco Guerra), in gran parte era da tempo dismesso e abbandonato. Tale intenzione venne resa necessaria dai danni provocati dal terremoto del 2012.
Il Palazzo, che per un recupero complessivo richiederebbe altri 16 milioni di euro, ha una superficie complessiva di circa 9.000 metri quadrati, con più di 227 vani distribuite su sette differenti livelli, sei fuori terra e uno interrato.
Ora con il recupero e la destinazione delle sale dell’Arengario si restituisce alla vita della città un pezzo importante della propria storia. Anche per questa ragione l’Amministrazione ha deciso di dedicare questi spazi al poeta Publio Virgilio Marone, simbolo e in qualche modo ambasciatore nel mondo della nostra città che gli diede i natali. Attraverso le sale recuperate e restaurate, quindi, vi sarà un itinerario dedicato alla scoperta e riscoperta del poeta.
Per dare vitalità, continuità e spessore culturale al progetto è stata creata una Cabina di Regia e un Comitato d’Onore che guideranno lo sviluppo non solo del museo ma anche delle attività connesse che verranno realizzate.
Ma qual è il pensiero che ispirerà il Museo? La risposta arriva dal Sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dalla Scuola Holden che seguirà dal punto di vista della comunicazione e dell’allestimento il nuovo museo.
"Mantova è la Città di Virgilio.Publio Virgilio Marone è un nome che abbiamo l’impressione di conoscere da sempre, un nome che ci accompagna fin dai primissimi anni di scuola. E proprio questa familiarità, forse, ha spento un po’ della nostra curiosità, impendendoci di scoprire davvero chi si cela dietro quel nome. Di sentirlo vivo, rilevante, realmente vicino.
Ma se il nome di Virgilio ha risalito il tempo non è solo perché fa parte del nostro patrimonio culturale: è perché le sue storie, raccontando chi siamo stati, raccontano chi saremmo potuti diventare. Chi siamo oggi. Chi potremmo essere domani.
Dedicare un Museo a Virgilio significa dunque creare un luogo dove poterlo incontrare e fare la sua conoscenza e, al tempo stesso, un luogo dove guardare dentro di noi. E dentro chi ci ha preceduto, tenendo viva la memoria di Virgilio.
Mantova e il Palazzo del Podestà sono il luogo ideale per questo Museo: Virgilio è nato a pochi chilometri dalla città e avrebbe voluto tornarci una volta diventato un famoso poeta. E nei secoli i mantovani hanno guardato a lui come figlio, padre, amico, guida, protettore… Il Palazzo del Podestà, come sappiamo, veniva anche chiamato Palazzo di Virgilio. Ma il culto del poeta non è ovviamente limitato a Mantova, persino Dante lo appellava come mar di tutto il senno e gloria dei latini conferendo a Virgilio la popolarità di un’icona universale.
Dopo il magnifico restauro, alcune stanze del Palazzo diventano allora l’occasione di scoprire – e riscoprire – finalmente Virgilio, di camminare insieme a lui, di annusare la natura che l’ha ispirato, di esplorare e comprendere il mondo che ha contribuito a disegnare. E per Mantova queste stanze diventano l’occasione di dimostrarsi ancora una volta un centro in grado di connettere, dovunque siano in Italia e nel mondo, i luoghi e le persone che ancora oggi si riconoscono in Virgilio. Un centro dove chiunque, entrando, sente rinascere il piacere di sapere".
Si è tenuto al Maca il meeting "Green Cities with Smart Citizens (Greenvolve)"
Pubblicato in GovernoMercoledì 11 e giovedì 12 ottobre, presso il Museo Maca–Mantova Collezioni Antiche, ha avuto luogo il meeting di "Green Cities with Smart Citizens (Greenvolve)" un progetto di durata biennale co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma ERASMUS+ KA220-ADU - Partenariati di cooperazione nell'educazione degli adulti (Accordo: 2021-1-HU01-KA220-ADU-000033719).
Il Comune di Mantova è uno dei partner che hanno partecipato al progetto, insieme a Cam Consulting Szolgaltato Korlatolt Felelossegu Tarsasag – Hungary – Kecskemét, Kuldigas Novada Pasvaldiba- Latvia- Kuldiga, Diputacion Provincial de Granada – Spain – Granada, Projects in Motion- Malta- Mosta.
Greenvolve intende rafforzare le conoscenze e competenze dei cittadini tra i 18 e i 65 anni nel campo della green city e delle consultazioni pubbliche, in modo che i cittadini stessi possano partecipare attivamente alla progettazione urbana e aumentare la loro consapevolezza circa le azioni possibili nel processo decisionale.
Il progetto europeo coinvolge la cittadinanza divulgando ed informando sui temi del cambiamento climatico e proponendo azioni concrete che i cittadini possono realizzare per contribuire e ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e prevenire gli impatti.
Al fine di unire conoscenze sulla green city e cittadinanza attiva, il partenariato creerà un manuale, un toolkit, due database e una piattaforma di apprendimento online affinché il pubblico target possa accrescere conoscenze e competenze al meglio.
Per saperne di più: https://greenvolve-project.eu/
Alla Teresiana presentato il romanzo epistolare di Anne Frank “Cara Kitty” a cura di Frediano Sessi
Pubblicato in CulturaDopo quasi 80 anni il sogno di Anne Frank di diventare una scrittrice si avvera, attraverso l’uscita di “Cara Kitty. Romanzo epistolare”, un’opera dal grande valore letterario e umano, che riesce a raccontare con profondità, ma anche con momenti di leggerezza, la tragedia della Shoah. Il nuovo libro (edito da Einaudi Ragazzi, ottobre 2023), a cura di Frediano Sessi, è stato presentato martedì 10 ottobre nella sala monumentale della Biblioteca Teresiana.
L’incontro è stato aperto dagli interventi dell'assessora alle Biblioteche e Archivi del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e del presidente della Comunità Ebraica di Mantova Aldo Norsa. Poi, la presentazione del libro è entrata nel vivo con il racconto di come è nato questo romanzo attraverso l’intervento del curatore del volume, il professor Frediano Sessi, scrittore, traduttore, saggista e docente di Sociologia all’Università di Brescia e presso il Master di Didattica della Shoah, Università Roma3.
Si tratta della prima pubblicazione mondiale del romanzo che Anne Frank scrisse negli ultimi mesi di clandestinità, attingendo al suo famoso diario. Nel corso della serata Isabella Bertolini, attrice dell'Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani" di Mantova, ha letto alcuni passaggi tratti dal libro. L'evento è stato organizzato dal Comune di Mantova in collaborazione con le edizioni Einaudi Ragazzi e la Comunità Ebraica di Mantova.
“Anne Frank aveva quasi quindici anni e un grande desiderio: diventare una scrittrice – spiega il curatore –. Possedeva del materiale preziosissimo cui attingere: il diario nel quale, da due anni, stava annotando la drammatica esperienza di vita insieme alla famiglia nascosta in un appartamento per fuggire alla violenza nazista”. Il romanzo ha dovuto attendere quasi ottant’anni per essere pubblicato: “un'edizione unica, poiché si focalizza su Anne Frank – continua – quale giovane scrittrice di grande talento. Quella proposta è la seconda versione del diario, rielaborata dalla stessa Anne a fini letterari nella primavera del 1944. Con queste lettere all’amica immaginaria Kitty, Anne intendeva creare le basi per un romanzo che avrebbe dovuto apparire dopo la guerra con il titolo ‘La Casa sul retro’".
A Mantova “Lungo le vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale"
Pubblicato in GovernoIl Comune di Mantova in questi giorni ha ospitato il primo meeting del progetto “Lungo le vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (Acqua)”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo. Il progetto, che coinvolge le tre città di Rovereto, Cuneo e Mantova, ha come obiettivo l’attivazione di comunità educanti multiattore che si impegnano nella lotta al cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e per una gestione sostenibile dell’acqua.
Il progetto si avvale di un partenariato composto, oltre che dai Comuni di Rovereto, soggetto capofila, Cuneo e Mantova, da altre realtà composite e diversificate tra loro: Arci Mantova, For.Ma/Lto Mantova (Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità), Festivaletteratura, Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, Associazione InCo-Interculturalità & Comunicazione e Filoalto srl.
Durante i lavori del meeting i partner hanno avuto l’occasione di scambiarsi buone pratiche sui temi del progetto. Inoltre, si sono tenute anche le premiazioni dei progetti presentati dagli studenti mantovani che hanno partecipato all’Hackathon “Economia Circolare. Conosci, Comunica e Cambia!” edizione 2022/2023.
“Desidero ringraziare – ha detto l’assessore all’Università e ricerca Adriana Nepote – la Camera di Commercio, Promoimpresa e tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento del Meeting di Progetto ‘Lungo le vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (Acqua)’ presso le Sale al Mamu. Ringrazio inoltre il professor Andrea Poltronieri e la dottoressa Cristiana Giordano per aver reso possibile la sinergia con l’evento conclusivo dell’Hackathon ‘Economia Circolare. Conosci, Comunica e Cambia!’. Tale iniziativa, che verrà replicata nei Comuni partner del Progetto Acqua, rappresenta in modo puntuale una modalità di coinvolgimento con un approccio partecipativo di grande interesse e una buona pratica che Mantova esporterà anche in altre città. Le attività dell’Hackathon – ha continuato – rispondono ai dettami di progetto in termini di rafforzamento di ‘cittadinanza globale’, come appartenenza ad una comunità consapevole e attiva sui temi di uno sviluppo sostenibile. Pertanto, siamo lieti e grati che queste attività possano essere condivise da una platea sempre più ampia di studenti”.
Per saperne di più sul progetto è possibile seguire gli aggiornamenti sul sito: www.cci.tn.it/lungo-le-vie-dell-acqua
L'alleanza virtuosa, tra Palazzo Te e Palazzo Ducale, ha prodotto un evento di portata internazionale che da prestigio e inorgoglisce Mantova. Con la mostra "Rubens! La nascita di una pittura europea", la sinergia tra le due principali istituzioni culturali della città mette a frutto le rispettive competenze, la ricchezza dei loro patrimoni artistici e la capacità di produrre in proprio una manifestazione di straordinario interesse che valorizza pienamente l'inestimabile eredità gonzaghesca.
A rendere possibile questa spettacolare convergenza di perle d'arte c'è anche una estesa rete di contatti e collaborazioni con musei e istituzioni culturali a livello internazionale che Palazzo Ducale e Palazzo Te hanno saputo coltivare e la specifica conferma viene dalla partecipazione al progetto della Galleria Borghese di Roma dove avrà sede una terza sezione della mostra dedicata a Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 - Anversa 1640) dal 14 novembre, col titolo "Rubens e la scultura a Roma".
Lo sviluppo della duplice mostra, da un capo all'altro del "percorso del principe", riserva al visitatore di Palazzo Ducale una aggiornata lettura della Pala della Santissima Trinità e il rinnovato allestimento museografico e illuminotecnico dell'intero Appartamento Ducale, voluto da Vincenzo I e realizzato da Antonio Maria Viani. Il percorso di visita si snoda attraverso le Sale del Crogiolo, del Labirinto, di Giuditta, fino alla grande Sala degli Arcieri dove, oltre all'imponente Pala, sono esposti il "Martirio di Sant'Orsola" dello stesso Rubens e altre importanti opere di Domenico Fetti e Antonio Maria Viani. Notevole anche l'interesse per la serie di dipinti e sculture provenienti dalla reggia di Mirandola e trasferiti a Palazzo Ducale nel 1716, opere di artisti come Sante Peranda, Andrea Baratta e Lorenzo Ottoni.
Al lato opposto della città, la mostra "Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà", a cura di Raffaella Morselli in collaborazione con Cecilia Paolini, mette in dialogo le meraviglie artistiche della villa giuliesca con un nucleo di opere che descrivono l'evoluzione stilistica di Rubens maturata a partire dal contatto diretto con l'arte di Giulio Romano di cui ha assimilato le modalità, ne ha fatto oggetto di ispirazione costante fino ad approdare a quella pittura sontuosa e colta che lo rende inconfondibile.
Le opere in mostra, complessivamente 52, di cui 17 del solo Rubens, divise in dodici sezioni, sono frutto di prestiti da 22 musei internazionali, tra cui il Museo del Louvre, il Museo del Prado, il Museo Boijmans di Rotterdam, la Galleria Nazionale di Danimarca, i Musei Capitolini di Roma e i Musei Reali di Torino. L'inaugurazione delle due sezioni della mostra a Mantova, che resterà aperta fino al 7 gennaio 2024, è avvenuta venerdì 6 ottobre con interventi di Enrico Voceri, Presidente Fondazione Palazzo Te, Stefano Baia Curioni, Direttore Fondazione Palazzo Te, Stefano L'Occaso, Direttore Museo di Palazzo Ducale di Mantova, Raffaella Morselli, curatrice della mostra, Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova e Vittorio Sgarbi, Sottosegretario di Stato alla Cultura.
“La mostra è bellissima e rappresenta anche il rapporto fecondo tra Rubens e Giulio Romano – ha detto il sindaco Palazzi durante la presentazione a Palazzo Te –. Cinquanta opere con prestiti da ventidue musei nazionali e internazionali. Un evento espositivo pensato, progettato e realizzato nella nostra città, come deve fare una capitale della cultura. La mostra dedicata a Rubens ha un doppio valore, quello di far scoprire le peculiarità inaspettate dei palazzi che ospitano le opere e di raccontare la crescita di un artista, anche attraverso la diplomazia". E anche in questo sta, secondo il primo cittadino, il buon esito del progetto espositivo aperto al pubblico, forte di numerosi e rilevanti prestiti. “Ottenuti grazie a una politica delle alleanze che più che mai si rivelerà fondamentale nel 2024, in occasione dei 500 anni di Palazzo Te. Un evento che deve valicare i confini territoriali e allargarsi a tutto il Paese. Per realizzare il quale l'Amministrazione comunale conta, naturalmente, sulla sinergia tra tutti i livelli istituzionali". Il sindaco Palazzi ha poi concluso: "Una grande mostra, bellissima e unica, rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2024. Un evento imperdibile”.
Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà a Palazzo Te
7 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024
Rubens. La Pala della Santissima Trinità a Palazzo Ducale di Mantova
7 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024
Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma alla Galleria Borghese
14 novembre 2023 – 18 febbraio 2024
Per informazione sulla mostra a Palazzo Te: www.centropalazzote.it
Per informazione mostra a Palazzo Ducale: www.mantovaducale.beniculturali.it
Dal 13 al 15 ottobre in città la seconda edizione del Festival della Sbrisolona
Pubblicato in CulturaÈ stata presentata mercoledì 4 ottobre, presso la sede degli Istituti Santa Paola, la seconda edizione di Sbrisolona &Co la kermesse in programma dal 13 al 15 ottobre nel centro storico di Mantova interamente dedicata ai celebri prodotti della pasticceria mantovana.
“Un terzo della spesa turistica italiana deriva dall’enogastronomia, che anche in Lombardia rappresenta un driver importante per l’attrattività e l’indotto economico – fa sapere in una nota l’Assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia Barbara Mazzali –. La kermesse Sbrisolona & Co unisce gusto, tradizione, innovazione e cultura, un mix turistico perfetto che per tre giorni porterà i visitatori alla scoperta dei dolci mantovani, ma anche un’occasione per visitare le bellezze storiche di Mantova come i principali musei, Palazzo Ducale e Palazzo Te. La Sbrisolona, dolce tipico della tradizione mantovana, è uno di quei dolci iconici del nostro Paese nel mondo. Una conferma di eccellenza e qualità, che ogni anno il Festival ripropone con successo”.
“Con la seconda edizione del festival dedicato alla regina dei dolci tradizionali mantovani, la Sbrisolona, la nostra bellissima città torna ad essere protagonista e al tempo stesso spettatrice di un evento rivolto a tutti, mantovani e turisti di ogni età, all’insegna dell’eccellenza e del gusto. – spiega Giovanni Buvoli, Vicesindaco del Comune di Mantova - Quest’anno abbiamo scelto di lanciare l’evento presso la sede dell’ente di formazione Istituti Santa Paola che tra i principali corsi professionali vede quello dedicato alla panificazione e pasticceria, una realtà che dice molto del valore di questa antica e attualissima tradizione dolciaria, capace non solo di deliziare i palati ma anche di generare professionalità, occupazione ed economia. L’enogastronomia mantovana è infatti uno dei principali fattori attrattivi verso il nostro territorio, per questo la nostra amministrazione ha deciso di investire nella sua promozione. Il festival inoltre diventa occasione per i tanti visitatori di vivere le nostre piazze, scoprire i nostri palazzi e monumenti storici, respirare il fascino di una città dove l’arte e la natura completano un’esperienza indimenticabile”.
“La torta sbrisolona è inserita nell’elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, insieme ai tanti altri dolci tipici del nostro territorio che, occorre ricordare, vanta uno dei sistemi agroalimentari più importanti nel panorama italiano, con molti prodotti a denominazione di origine (DOP) e a indicazione geografica (IGP) riconosciuti dall’Unione europea. – spiega Carlo Zanetti, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Mantova - Proprio Mantova quindi diventa location perfetta per ospitare il festival della Sbrisolona e dei dolci italiani La Camera di commercio, contribuendo alle sinergie messe in atto, sostiene attivamente l’evento e le imprese mantovane che partecipano alla rassegna, in linea con la filosofia e la mission dell’ente che, tra i propri compiti istituzionali, ha quello di promuovere e valorizzare l’economia locale e le eccellenze del territorio, in tutte le sue forme. Grazie al bando emanato a inizio settembre dall’Ente camerale, infatti, le imprese espositrici potranno usufruire di un contributo a fondo perduto fino a 2.000 euro, a copertura del 50% delle spese sostenute per la partecipazione alla manifestazione. Le domande si possono presentare fino al 30 ottobre 2023”.
“Eventi di questo tipo hanno un forte impatto sul territorio e la sua comunità, dal punto di vista sia identitario che economico, con riverberi positivi su tutto il tessuto commerciale della città. - commenta Giampietro Ferri, Vicepresidente Provinciale di Confcommercio Mantova e Presidente di Fipe Mantova- In particolare, la rete dei pubblici esercizi è quella che maggiormente ne beneficia, perché il grande afflusso di persone riempie i locali. Per garantire successo ed efficacia a queste iniziative, è però fondamentale che tutti gli stakeholder diventino parte integrante della manifestazione, che l’evento venga, cioè, percepito come la Festa della Città nel suo insieme. È quindi importante creare sinergie con le attività, anche attraverso appuntamenti ed eventi che coinvolgano bar, ristoranti, pasticcerie, chef, imprenditori, vetrine a tema. Ringraziamo Regione, il Comune e la Camera di Commercio di Mantova, gli Istituti Santa Paola e ovviamente SGP Eventi per aver creduto e sostenuto la manifestazione”
“Era un evento che mancava alla nostra città, e che visto il successo incontestabile della prima edizione, è stato inserito con nostra grande soddisfazione nel palinsesto permanente degli eventi della città. – spiega Stefano Gola, Vicepresidente Provinciale di Confcommercio Mantova con Delega al Territorio - Credo che alla base di questa assordante assenza, nonostante la forte tradizione dolciaria del nostro territorio, ci fosse il posizionamento di Mantova sul mercato turistico: nell’immaginario collettivo è la capitale del Rinascimento italiano e la città dei festival (primo fra tutti il Festivaletteratura) e degli eventi culturali, diventando quindi una destinazione culturale di medio alto livello. Il Festival della Sbrisolona ci permette di sfruttare un’altra grande leva di marketing del nostro territorio, fino ad ora non sfruttata pienamente ma altrettanto importante e trainante: la nostra straordinaria tradizione enogastronomica”.
“Siamo felici di ospitare questa presentazione presso il nostro istituto – spiega Enrico Furgoni, Direttore Istituti Santa Paola di Mantova - Ringrazio i collaboratori e coordinatori della scuola che permetto di realizzare tutte le iniziative e in particolare il nostro maestro pasticcere. Un evento importante anche per la crescita dei giovani che devono inserirsi nel mondo del lavoro e per valorizzare i prodotti del territorio”.
“L’edizione 2023 di Sbrisolona&Co presenta numerose conferme e altrettante novità – spiega Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi – in primis possiamo annunciare la presenza di produttori di dolci provenienti praticamente da tutta Italia. Ci saranno oltre 40 stand ubicati in piazza Sordello suddivisi in tre grandi categorie, dolci tipici mantovani, dolci tipici italiani e cioccolateria artigianale. Ma non mancheranno grandi nomi come Paolo Massobrio, Edoardo Raspelli ma anche Luca Perego in arte Lucake e due premi dedicati al territorio, il Virgilio di Zucchero che verrà conferito a Giovanni Comparini, titolare della storica pasticceria La Tur dal Sücar sarà Roberto Boninsegna a ricevere il premio Gemma dei Gonzaga. Ma non mancheranno i grandi eventi, lo scorso anno la sbrisolona era stata assolta al processo ma quest’anno sarà possibile assistere all’appello, ma anche il corteo storico per la rievocazione del matrimonio tra Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga dove secondo la leggenda sarebbe nata la torta delle rose.
Sbrisolona & Co., Festival della Sbrisolona e dei dolci mantovani in programma a Mantova dal 13 al 15 ottobre 2023 per una tre giorni dedicata interamente ai più celebri prodotti della pasticceria regionale italiana, con un focus sulla Sbrisolona e sui numerosi dessert caratteristici virgiliani.
Cartella stampa:
https://drive.google.com/drive/folders/1kUYVcUshVHtsl_WTaWiGD8RSqWgtfNJh?usp=drive_link
Programma e info su: www.sbrisolonafestival.it
40° della Banda Città di Mantova: parte il progetto “Tracce-in memoria del Maestro Alessio Artoni”
Pubblicato in In primo pianoIl progetto “Tracce – in memoria del Maestro Alessio Artoni” nasce in concomitanza con il 40° anno di fondazione dell’Associazione Banda Città di Mantova. A seguito della scomparsa di Alessio Artoni, che ha ricoperto per oltre vent’anni il ruolo di Direttore della Banda, i Soci hanno ritenuto opportuno tenerne viva la memoria, quale riconoscimento per l’impegno e la devozione profusi, lasciando traccia, su supporto fisico, della musica scritta, composta e arrangiata dal Maestro Artoni proprio per la Banda Città di Mantova, che da quest’anno è a lui intitolata.
L’iniziativa ha come oggetto la realizzazione di un CD quale testimonianza della storia e dell’evoluzione del percorso musicale della Banda Città di Mantova sotto la guida del suo storico e apprezzato Direttore.
Il progetto nasce da una precisa volontà del Maestro Artoni. Egli stesso, prima della sua scomparsa, aveva pensato di raccogliere e raccontare in musica la memoria della sua storia personale che è intrecciata strettamente con quella della Banda, istituzione che era stato chiamato a dirigere a partire dall’anno 2000.
Il CD che si intende realizzare ripercorrerà, a partire dall’inizio degli anni 2000 fino all’anno della sua scomparsa nel 2022, la storia compositiva artistica e personale del Maestro Artoni e della Banda Città di Mantova.
A partire dal primo arrangiamento curato per questo ensemble, il medley su musiche tratte dalla saga dei film di Rocky Balboa, il percorso musicale, che si snoderà per 15 brani, sarà arricchito dalla collaborazione di cantanti e/o strumentisti che negli anni hanno accompagnato e collaborato con la Banda.
Il CD, quindi, avrà la duplice valenza di essere testimonianza viva e tangibile dell’opera musicale di Alessio Artoni e occasione per celebrare la storia dell’Associazione.
Il progetto prevede una registrazione dal vivo (live) del tradizionale concerto realizzato dall’Associazione Banda Città di Mantova “Alessio Artoni”, in collaborazione con il Comune di Mantova, che si terrà nel Teatro Ariston in occasione della ricorrenza del Santo Natale 2023. La data prevista è il 15 dicembre. L’ingresso sarà aperto gratuitamente al pubblico.
L’iniziativa è stata presentata venerdì 29 settembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale di via Roma, dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dal presidente dell’Associazione Banda Città di Mantova “Alessio Artoni” Diego Ghirlinghelli.
“Una bella iniziativa dedicata a una persona bellissima – ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi –, com’era Alessio Artoni. Gli dedicheremo il nuovo Centro di aggregazione di Lunetta perché rappresenta a pieno i valori nei quali lui e la Banda hanno sempre creduto: portare la bellezza della musica a tutti”.
“Per la piena realizzazione del progetto, l’Associazione Banda Città di Mantova negli scorsi mesi ha già ottenuto fondamentali contributi da parte di Aziende, Enti e Istituzioni presenti sul territorio alle quali siamo fin d’ora più che riconoscenti – ha detto il presidente dell’Associazione Diego Ghirlinghelli –. Per completare la copertura delle spese, abbiamo aperto una campagna di raccolta fondi ‘Tracce – In Memoria di Alessio Artoni’ alla quale ciascuna singola persona o famiglia potrà partecipare con un proprio libero contributo”.
La piattaforma che verrà utilizzata è “GoFundMe” (tra le più affidabili in tema di raccolte fondi) e, per procedere, sarà necessario creare un proprio profilo (operazione molto veloce).
Al momento della donazione si potrà decidere liberamente se:
- supportare o meno la piattaforma GoFundMe con una percentuale (ma il contributo non è obbligatorio);
- permettere o non permettere che il proprio nome a titolo di donatore resti visibile sia al pubblico sia agli amministratori della raccolta;
- commentare la raccolta con parole o immagini di sostegno e condividerla sui propri profili social.
(Si fa presente che ogni forma di contributo o di donazione non potrà essere onere detraibile ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 460/97).
A partire da sabato 30 settembre la campagna sarà ufficialmente aperta e ne sarà data pubblicità su tutte le pagine social della Banda.
Sarà possibile donare collegandosi al link: https://www.gofundme.com/f/tracce-in-memoria-di-alessio-artoni-40 o tramite il link breve https://bit.ly/bandamn40
L’iniziativa in memoria di Alessio Artoni ha i Patrocini di Comune di Mantova, Provincia e Confindustria Mantova.
Grafiche del crowdfunding:
Fiori da giardino, da interno e da esterno, oltre a bellissime piante e varie installazioni, hanno tappezzato il centro storico di Mantova che, in un weekend all’insegna del verde, ha fatto il pieno di cittadini e turisti. La prima edizione di Mantova Fiorita, la mostra mercato florovivaistica che si è svolta tra le vie del cuore cittadino nelle giornate del 23 e 24 settembre è stata un succeso.
L’inaugurazione ufficiale in piazza Erbe ha visto i saluti e gli interventi da parte dell’assessore al Commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, del direttore Cna Mantova Elisa Rodighiero, di Erika Medau di Confartigianato imprese Mantova e della rappresentante Sgp Grandi Eventi Elisa Zanotti.
“Una bella iniziativa – ha detto Rebecchi – che insieme alle associazioni di categorie abbiamo voluto organizzare. Un nuovo evento per la città per attirare tanti visitatori e rendere il nostro Capoluogo per due giorni una piccola capitale dei fiori. Questa manifestazione rientra tra i tanti eventi della rassegna Vasche in città, finalizzata a rivitalizzare il nostro centro storico”. “Oggi il centro di Mantova è coloratissimo – ha detto la Rodighiero – e pieno di gente. Una manifestazione bella e che porta turismo nella nostra città”.
Mantova, dunque, si è colorata di fiori, specialmente nelle piazze Broletto, Mantegna, Marconi, Concordia e delle Erbe. Cittadini e turisti si sono potuti immergere in un vero tour floristico e profumato dove hanno potuto scoprire, ammirare e anche acquistare fiori, piante da interno o da esterno, ma anche da giardino o orto.
Inoltre, grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria, nelle vetrine delle strade interessate dalla manifestazione sono state esposte delle piante di calancola, detta anche "pianta del sorriso", simbolo di allegria e ottimismo.
In città erano presenti anche tante installazioni, che fanno da cornice alla mostra mercato, dalle Esperienze Autunnali con i fantastici colori delle diverse tipologie di aceri, alle Emozioni D’oriente creata con piante di bamboo, entrambe realizzate da La Valle dei Fiori di Orlandelli. L’appassionato giardiniere Poalo Manfredini, invece, ha proposto la sua visione degli spazi verdi con l’installazione dal titolo Giardineria e le sue piante particolari.
Il vivaio Nervo, poi, ha mostrato al pubblico una installazione di arte Topiaria e gli Ulivi Storici.
Anche la Loggia del Grano per l’occasione è stata allestita a tema floreale da Benedetta Ombroni, dei Fiori di San Lorenzo Flowers Boutique, e ha fatto da cornice a laboratori e incontri tematici in programma nella due giorni. Si è tenuto il minicorso di modellazione dell'argilla al tornio a cura dell’artigiana Roberta Verrengia Caporossi. Altro appuntamento di successo è stato il Laboratorio di creazioni di Terrarium in vetro dove i partecipanti hanno potuto creare il proprio vaso di 40 centimetri per contenere veri e propri boschi in miniatura del tutto autosufficienti. Il pubblico è stato guidato dalle mani esperte di Debora e Cinzia di Drop Moss life specializzate nella realizzazione di questi ecosistemi e distillati di natura in vetro. La manifestazione ha offerto spunti anche agli appassionati di tessitura, con la dimostrazione tenuta da Daniela Possenti e Francesca Zanotti che hanno insegnato i segreti della rilegatura giapponese e cartonate.
Mantova Fiorita ha offerto in città anche momenti musicali. Diverse band hanno rallegrato la manifestazione, come i The Tamarros una marching band acustica e itinerante molto bizzarra che ha “riportato in vita” lo spirito più kitch degli anni ’70, e la Street Band La Bandessa, formata da otto elementi vestiti con costumi colorati e collane di ghirlande fiorite, che hanno coinvolto il pubblico con un ampio e vario repertorio musicale.
La manifestazione è stata promossa da Cna Mantova e Confartigianato Imprese Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, organizzato da Sgp Grandi Eventi e rientra nella rassegna Vasche in Città - Eventi in centro a Mantova a cura della Fondazione Artioli.
Visto il successo, Mantova Fiorita potrebbe tornare anche il prossimo anno per una seconda edizione.
Giovedì 21 settembre 2023, presso il Foyer del Teatro Sociale di Mantova è stata presentata la stagione teatrale di spettacoli 2023-2024. Dopo la stagione che ha celebrato i 200 anni del Teatro massimo della città, la quale ha ottenuto un grande riscontro da parte del pubblico cha ha potuto assistere a oltre 50 eventi tra spettacoli e appuntamenti speciali, le porte del Sociale si riaprono per una nuova ed entusiasmante stagione il cui cartellone, trasversale e poliedrico, volge lo sguardo ad un pubblico sempre più ampio e interessato.
Frutto del coordinamento tra Comune di Mantova e Fondazione “U. Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, in collaborazione con alcune tra le più importanti realtà culturali del territorio, la nuova stagione propone un programma di appuntamenti che offriranno al pubblico una vastissima scelta di titoli, tra prosa, musica, danza, intrattenimento, musical ed esperienze.
Il bicentenario del Teatro Sociale ha costituito l'importante occasione, oltre che di celebrare l'importante anniversario, di far conoscere alla cittadinanza e a tutto il pubblico, il volto di un Teatro per tutti, dove chiunque può ritrovare il gusto di assistere agli spettacoli dal vivo in un luogo accogliente, riscoprendo le proprie passioni, le proprie emozioni, le "proprie cose preferite", concetto sul quale è stato costruito lo slogan "your favorite things!" che rappresenta questa stagione teatrale.
In occasione della presentazione è stato inoltre svelato il libretto ufficiale della stagione spettacolistica, strumento gratuito disponibile, oltre che in biglietteria del Teatro Sociale, anche nei più importanti punti informativi della città.Caratterizzato da una veste anni '50, propone la presenza simbolica del "Jukebox" come strumento che offre la possibilità di godere delle proprie "favorite things": così come esso permetteva, negli anni passati, di scegliere la propria musica preferita, per vivere un momento unico, così il teatro oggi è il luogo dove ogni spettatore può scegliere i propri spettacoli preferiti, da vivere live nell'atmosfera unica e ineguagliabile di un Teatro storico.
"Dopo le celebrazioni del bicentenario del Teatro Sociale dell’anno scorso - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -, con oltre 25 mila presenze, anche quest’anno il programma della stagione 2023-2024 offre ad un pubblico ampio e diversificato una grande ricchezza di proposte e generi, dal teatro alla prosa, dalla comedy all’entertainment e al musical, consolidando la nuova visione che orienta la programmazione del Teatro dei mantovani. Un’offerta che vuole conquistare e accendere l’interesse di più generazioni con uno sguardo particolare a quelle più giovani. Perché il teatro è per tutti, è un’esperienza completa e di straordinario coinvolgimento, e per questo deve essere pensato, o ripensato, in questa ottica".
La stagione di spettacoli 2023-2024 conferma l’appuntamento con importanti rassegne teatrali: Fondazione Artioli propone la nuova stagione di prosa Mantova Teatro con sette appuntamenti che portano in scena grandi classici e opere contemporanee, affrontando temi di grande attualità con lo scopo suscitare forti emozioni, riflessioni e divertimento.
Oficina OCM propone la nuova stagione concertistica Tempo d’Orchestra, la quale vede sfilare grandi nomi internazionali della musica classica, tra i quali I Solisti di Pavia e Enrico Dindo, per un concerto che nasce dalla collaborazione con Fondazione Artioli. Mister Wolf Events presenta la nuova edizione di Mantova Live Theatre che porta sul palco del Sociale grandi nomi del panorama artistico italiano, tra i quali Luca Ravenna, Geppi Cucciari, Max Gazzè, Teresa Mannino, Stefano De Martino, Arturo Brachetti e molti altri, con live show, concerti e musical all'insegna dell’intrattenimento. Il Teatro Sociale porta sul palco la stagione di spettacoli di tradizione, dai balletti come "Lo Schiaccianoci" e "Don Chisciotte" alla musica, con il ritorno del Tradizionale Concerto di Capodanno che vedrà sul palco del teatro l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" di Mantova. Infine, Teatro Verdi di Montecatini sarà presente con una spettacolare rappresentazione de Il Lago dei Cigni, grande classico di Čajkovskij, e in collaborazione con Mister Wolf Events per il concerto "Omaggio a Morricone - Musiche da Oscar, e i musical "Mortina" e "Raffaella! Omaggio alla Carrà".
"Scegliere il teatro, questa la sfida lanciata per la stagione ‘23-24 dalla Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo - ha detto la presidente Federica Restani -, nel segno di una prospettiva culturale che aspira a recepire le necessità del territorio e a creare stimoli di riflessione comune. Una proposta variegata e multidisciplinare, che vuole incontrare le preferenze di fasce di pubblico differenti e allo stesso tempo offrire la possibilità di attingere a un carnet ricco di proposte di elevata qualità nei vari generi. La programmazione diventa anche strumento di importanti collaborazioni con riconosciute istituzioni italiane, tra cui il teatro Fraschini di Pavia, L’orchestra dei Pomeriggi Musicali e il Teatro Sociale di Como, con grandi eventi speciali, per riattivare una programmazione che richiami alla tradizione musicale del Teatro Sociale. Con questa stagione auspichiamo che la cultura dello spettacolo che prenderà vita all’interno del Teatro Massimo consenta di conoscere le istituzioni e di abitare gli spazi tornando a viverli in una dimensione di pluralità e di crescita".
"L’anno del Bicentenario del Teatro Sociale di Mantova - ha sottolineato il presidente Paolo Protti - è stato caratterizzato dal grande successo delle proposte presentate e ciò deve essere di stimolo per quanto ci aspetta nei prossimi mesi. Il lavoro della Fondazione Artioli si è consolidato ed ha portato nel Teatro Massimo di Mantova compagnie di grande rilievo, col risultato, soprattutto, di avere tantissimo pubblico ad assistere agli spettacoli. Ciò testimonia in modo evidente la proficua sinergia che si è avviata tra la proprietà del Teatro e la stessa Fondazione Artioli: con questa collaborazione il Teatro Sociale di Mantova si conferma il cuore pulsante della vita culturale cittadina. Tanti spettacoli e tanti spettatori sono un valore aggiunto per il nostro Teatro, un valore di base che questo programma propone di migliorare ancora".
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, Fondazione Artioli annuncia i nuovi appuntamenti con gli "eventi speciali", per vivere il teatro attraverso una prospettiva ed emozione inedite. Tornano quindi le cene sul palco di "Sipario! Si cena", le serate-
evento sul palco del Teatro Sociale che durante la scorsa stagione hanno emozionato e meravigliato il pubblico in un’atmosfera onirica che ha saputo unire l’ecellenza gastronomica con performance e installazioni suggestive. Anche quest’anno i partecipanti
avranno la possibilità di vivere il teatro da una prospettiva inedita, riscoprendone il respiro nello spazio attorno a sè e ritrovandosi immersi in una dimensione parallela tra sogno e realtà. Torna anche la "Maratona del Teatro", un vero e proprio viaggio alla
scoperta dei luoghi nascosti di un Teatro visto come mai prima. Il pubblico si addentrerà negli spazi più inesplorati per viverne la magia nello stupore di performance multidisciplinari e suggestive. Danzatori, attori, performer e installazioni saranno i protagonisti
di una dimensione teatrale inedita, per un’evento che, testimone della rete collaborativa tra molte realtà culturali del territorio, meraviglierà i visitatori che vivranno un’esperienza unica e indimenticabile.
Ad inaugurare l'intera stagione 2023-2024 sarà una straordinaria composizione musicale: i "Carmina Burana" di Carl Orff, nella versione ridotta musicata da Anders Högstedt, sul palco del teatro massimo il prossimo 4 ottobre. Lo spettacolo, frutto della collaborazione di Comune di Mantova e Fondazione Artioli con il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Sociale di Como, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, e con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, vedrà sul palco oltre 100 elementi di coro e orchestra.
In concomitanza con la presentazione della nuova stagione saranno disponibili alla vendita i biglietti di tutti gli spettacoli, gli abbonamenti alla stagione di prosa a prezzo vantaggioso e a Tempo d'Orchestra, i carnet personalizzabili con i quali gli acquirenti potranno comporre, attraverso gli spettacoli disponibili all’offerta, il proprio carnet personalizzato a prezzo speciale, e le Gift card, delle quali gli acquirenti potranno decidere l'importo per fare un regalo prezioso e originale. Il Teatro Sociale si conferma sempre di più come cuore pulsante dello spettacolo a Mantova: la qualità degli appuntamenti in cartellone confermano come il teatro massimo sia un luogo simbolo di Mantova, confermando la volontà, da parte del Comune e di tutti gli organizzatori, di valorizzare la cultura e l'arte della città, il cui patrimonio artistico e storico si riflette nel valore delle proposte culturali.
BIGLIETTERIA
Piazza Cavallotti 14/A, 46100 Mantova
orari:Martedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; Giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00; Sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Telefono: 0376 1590869 (negli orari di apertura); Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le informazioni sulla rassegna completa di spettacoli 2023-2024
PROGRAMMA sintetico
4 ottobre 2023, ore 21:00
CARMINA BURANA I Pomeriggi Musicali
18 ottobre 2023
SIPARIO! SI CENA
19 ottobre 2023
SIPARIO! SI CENA
20 ottobre 2023
SIPARIO! SI CENA
21 ottobre 2023
SIPARIO! SI CENA
4 novembre 2023, ore 21:00
MARCO TRAVAGLIO “I migliori danni della nostra vita"
7 novembre 2023, ore 21:00
AGOSTO A OSAGE COUNTY di Tracy Letts
8 novembre 2023, ore 20:45
TEMPO D’ORCHESTRA: I Solisti di Pavia, Enrico Dindo
11 novembre 2023, 15:30
MORTINA Compagnia delle Formiche
17 novembre 2023, ore 21:00
FILIPPO CACCAMO “Tel chi Filippo"
25 novembre 2023, ore 21:00
FORZA VENITE GENTE il musical
26 novembre 2023, ore 18:30
LO SCHIACCIANOCI Balletto di Verona
27 novembre 2023, ore 21:00
1984 di George Orwell
2 dicembre 2023, ore 20:45
TEMPO D’ORCHESTRA: A. Taverna, ORT, D. Ceretta
8 dicembre 2023, ore 21:00
IL LAGO DEI CIGNI, Russian Classical Ballet
9 dicembre 2023, ore 21:00
CHIARA FRANCINI, ALESSANDRO FEDERICO
10 dicembre 2023, ore 17:30
LA FAMIGLIA ADDAMS Compagnia della Corona
12 dicembre 2023, ore 21:00
SCUSA SONO IN RIUNIONE...TI POSSO RICHIAMARE?
18 dicembre 2023, ore 21:00
HARLEM GOSPEL CHOIR “Celebrating 60 years of Whitney Houston”
21 dicembre 2023, ore 21:00
MAX GAZZÈ “Tour teatrale”
1 gennaio 2024, ore 17:00
CONCERTO DI CAPODANNO Orchestra del Conservatorio di Mantova
13 gennaio 2024, ore 21:00
LUCA RAVENNA “Red sox”
17 gennaio 2024, ore 21:00
MINE VAGANTI uno spettacolo di Ferzan Ozpetek
23 gennaio 2024, ore 21:00
PARADISO XXXIII con Elio Germano e Theo Teardo
28 gennaio 2024, ore 21:00
OPEN di Daniel Ezralow
30 gennaio 2024, ore 21:00
SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBA Carrozzeria Orfeo
2 febbraio 2024, ore 20:45
TEMPO D’ORCHESTRA: A. Brunati, Orchestra Haydn, D. Matheuz
3 febbraio 2024, ore 21:00
PERFETTA con Geppi Cucciari
10 febbraio 2024
MARATONA DEL TEATRO
11 febbraio 2024
MARATONA DEL TEATRO
13 febbraio 2024, ore 21:00
I RAGAZZI IRRESISTIBILI di Neil Simon
14 febbraio 2024, ore 21:00
TERESA MANNINO “Il giaguaro mi guarda storto"
15 febbraio 2024, ore 21:00
TERESA MANNINO “Il giaguaro mi guarda storto”
16 febbraio 2024, ore 21:00
TERESA MANNINO “Il giaguaro mi guarda storto”
17 febbraio 2024, ore 21:00
TERESA MANNINO “Il giaguaro mi guarda storto”
18 febbraio 2024, ore 21:00
TERESA MANNINO “Il giaguaro mi guarda storto”
22 febbraio 2024, ore 21:00
STEFANO DE MARTINO “Meglio stasera!”
23 febbraio 2024, ore 21:00
STEFANO DE MARTINO “Meglio stasera!”
24 febbraio 2024, ore 21:00
OMAGGIO A MORRICONE Ensemble Le Muse, A. Depaoli, A. Albertini
2 marzo 2024, ore 21:00
RAFFAELLA! OMAGGIO ALLA CARRÀ con Beatrice Baldaccini
5 marzo 2024, ore 21:00
COSÌ È (SE VI PARE) di Luigi Pirandello
16 marzo 2024, ore 21:00
DELIRIO A DUE con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
21 marzo 2024, ore 21:00
NEVERLAND, L’ISOLA CHE NON C’È
6 aprile 2024, ore 21:00
DON CHISCIOTTE Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia
13 aprile 2024, ore 21:00
SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI Roma City Musical
17 aprile 2024, ore 21:00
ARTURO BRACHETTI “Solo - The legend of quick-change”
30 aprile 2024, ore 21:00
STOMP di Luke Cresswell e Steve McNicholas
1 maggio 2024, ore 21:00
STOMP di Luke Cresswell e Steve McNicholas
Fiori da giardino, da interno e da esterno, oltre a bellissime piante e installazioni, questo e tanto altro per la prima edizione di Mantova Fiorita, una mostra mercato florovivaistica in programma tra le vie del centro di Mantova il 23 e 24 settembre dalle 9 alle 19.
La manifestazione è stata presentata mercoledì 13 settembre, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dall’assessore comunale al Commercio e Attività Produttive Iacopo Rebecchi, dal segretario di Confartigianato imprese Mantova Francesca Chizzolini, dal direttore Cna Mantova Elisa Rodighiero e da Elisa Zanotti, rappresentante Sgp Grandi Eventi
Il centro di Mantova si colora di fiori da via Broletto a Piazza Broletto, piazza delle Erbe, piazza Mantegna, piazza Marconi, via Goito e piazza Concordia, un vero tour super colorato e profumato dove sarà possibile scoprire, ammirare ed acquistare fiori, piante da interno o da esterno ma anche da giardino o orto.
La città prende colore, grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria, nelle vetrine delle strade interessate dalla manifestazione verranno esposte delle piante di calancola, una pianta originaria delle regioni tropicali e subtropicali, nota per la sua bellezza e facilità di coltivazione. Detta anche "pianta del sorriso" perché è considerata capace di aiutare a ritrovare il buon umore grazie ai colori allegri dei suoi fiori e simbolo di allegria e ottimismo.
Tante installazioni in giro per la città faranno da cornice alla mostra mercato, dalle Esperienze Autunnali con i fantastici colori delle diverse tipologie di aceri, pianta dall'elegante portamento e il fogliame variegato e vivamente colorato, alle Emozioni D’oriente un’installazione che verrà creata con piante di bamboo entrambe realizzate da La Valle dei Fiori di Orlandelli.
Sarà invece l’appassionato giardiniere Poalo Manfredini a proporci la sua visione degli spazi verdi con l’installazione dal titolo Giardineria e le sue piante particolari.
Il verde ben curato fa spesso pensare a vere e proprie opere d’arte e per l’occasione sarà il vivaio Nervo a mostrare al pubblico una installazione di arte Topiaria e gli Ulivi Storici, sarà come ammirare un paesaggio dipinto su tela ma la maestria è invece quella del giardiniere che darà forme particolari alle chiome di alberi e arbusti creando così un giardino ornamentale.
Ma le sorprese non finisco qui, la Loggia del Grano sarà allestita a tema floreale dalle sapienti mani di Benedetta Ombroni dei Fiori di San Lorenzo Flowers Boutique e farà da cornice a laboratori e incontri tematici in programma per la due giorni.
Sabato 23 dalle 10 alle 13 e domenica dalle 15 alle 18 si terrà invece il minicorso di modellazione dell'argilla al tornio a cura dell’artigiana Roberta Verrengia Caporossi.
Ad ognuno sarà data la possibilità di creare la sua forma di argilla e durante il corso verrà affrontata la fase più cruciale della tecnica di lavorazione al tornio, si partirà dalla fase della centratura per proseguire con la bucatura e il sollevamento delle pareti della massa di argilla fino a dar forma ad un oggetto tornito.
Sabato 23 dalle 16 alle 18 e domenica 24 dalle 10 alle 12 l’appuntamento è con il Laboratorio di creazioni di Terrarium in vetro. Sarà possibile realizzare il proprio vaso di 40 centimetri che conterrà veri e propri boschi in miniatura del tutto autosufficienti, il pubblico verrà guidato dalle
mani esperte Debora e Cinzia di Drop Moss life specializzate nella realizzazione di questi ecosistemi e distillati di natura in vetro.
Per entrambi le giornate della manifestazione i visitatori potranno appassionarsi di tessitura, con la dimostrazione tenuta da Daniela Possenti e Francesca Zanotti, che insegneranno i segreti dietro la rilegatura giapponese e cartonate con dimostrazione di lavoro per tutto il week end.
Per rendere indimenticabile la visita a Mantova Fiorita non mancheranno momenti musicali. Durante i due giorni si esibiranno diverse band dai The Tamarros una marching band acustica e itinerante molto bizzarra che riporterà in vita lo spirito più kitch degli anni ’70, alla Street Band La Bandessa una street band formata da 8 elementi vestiti con costumi colorati e collane di ghirlande fiorite che coinvolgerà il pubblico con un ampio repertorio che va dalla musica disco alle vecchie sigle tv, dallo swing alle canzoni anni ’60.
Un week end da non perdere per la prima edizione di Mantova Fiorita, 23 e 24 settembre alla scoperta di numerose piante e fiori il tutto accompagnato da laboratori creativi e musica.
Evento en plein air a ingresso gratuito dalle 9 alle 19
L’evento è promosso da CNA Mantova e Confartigianato Imprese Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, organizzato da SGP Grandi Eventi e rientra nella rassegna Vasche in Città - Eventi in centro a Mantova a cura della Fondazione Artioli.
Per informazioni e prenotazione laboratori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.