Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Cubo in piazza Sordello, inizia la rimozione

Il cubo in piazza SordelloLa Giunta di Mantova martedì 22 ottobre ha deciso la rimozione del cubo di piazza Sordello.

Lo ha annunciato il sindaco Nicola Sodano: "Il manufatto è da togliere - ha detto il primo cittadino - non solo perchè è antiestetico ma anche perchè la Questura lo ha sollecitato in quanto intralcia l'attività delle forze dell'ordine". Nei prossimi giorni uscirà un avviso pubblico che metterà in vendita la struttura. Chi offrirà di più dovrà smontarla e trasferirla altrove. Nel contempo il Comune di Mantova provvederà a mettere in sicurezza i mosaici romani e a realizzare il progetto di riqualificazione del lato corto di piazza Sordello elaborato dal Politecnico. Martedì 5 novembre è in programma la conferenza di servizi con le Soprintendenze competenti per coordinare gli interventi.

E' stato dato il via alla realizzazione del sottopasso di Borgochiesanuova vicino alla fermata ferroviaria del Fermi (in collaborazione con la Regione Lombardia e Aler) e al piano per la sicurezza stradale che riguarderà gli attraversamenti pedonali sui viali della città e il completamento della pista ciclabile Mantova-Porto Mantovano. Le opere costeranno 900 mila euro e saranno finanziate per la metà dalla Regione Lombardia e per l'altra metà da via Roma.

La Giunta, sulla base della illustrazione del neo assessore Celestino Dall'Oglio, ha messo in cantiere anche la riqualificazione del Parco Arcobaleno a Borgochiesanuova (230 mila euro), ha ridotto notevolmente la monetizzazione per gli interventi di edilizia privata in centro storico ed ha autorizzato l'ampliamento della palazzina dei servizi degli Industriali in via Portazzolo. La politica dello spendig review interesserà l'Aspef perchè i revisori dei conti sono stati ridotti da tre a uno. Rimarrà in carica solo la presidente Daria Tosi con un risparmio di 13 mila euro più iva.

Infine, è stata adottata anche una terza possibilità per i dipendenti comunali di scegliere il part time con l'opzione di 30 ore settimanali (in precedenza era possibile scegliere solo 18 o 24 ore), mentre si è deciso per tempo di spostare il mercato settimanale in piazzale Montelungo nel mese di settembre 2014 in coincidenza con il Festivaletteratura.

Ultima modifica il Venerdì, 25 Ottobre 2013 14:20
Copyright by Comune di Mantova