Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Mantova ricorda il maestro Campogalliani

L'intitolazione della Sala a CampogallianiIl Conservatorio di Mantova ha intitolato una sala a Ettore Campogalliani. E' successo martedì 19 novembre nella sede di via Conciliazione.

Subito dopo ha preso il via il convegno dedicato al maestro mantovano. All'evento era presente la figlia Francesca Campogalliani affiancata da una dei tanti allievi d'eccellenza del grande maestro, a partire da Mirella Freni. A lei è stato affidato il compito di scoprire la targa con la quale i responsabili del Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova.

Il presidente del Conservatorio, Sergio Cordibella, ha sottolineato che nell'aula dedicata al maestro è stato posto il suo pianoforte con il quale ha contribuito a far crescere e maturare artisticamente tutti i suoi allievi. Sono intervenuti anche il sindaco di Mantova Nicola Sodano che ha ricordato Campogalliani affermando che è stato un ambasciatore e che ha portato il nome di Mantova nel mondo. All'incontro erano presenti anche il mastro Enzo Dara ed altri esponenti del mondo artistico e culturale mantovano.

Durante la serata è stato illustrato il libro "Ettore Campogalliani una vita per la musica" scritto da Alessandra Cavalmoretti ed edito da Sometti. La pubblicazione è il frutto di un progetto voluto dal Rotary Club Mantova Sud e in particolare dal suo presidente, nonché ex direttore del conservatorio Giordano Fermi. L'appuntamento si è concluso con la lettura da parte di Adolfo Vaini di un "Ricordo di Ettore Campogalliani" scritto da Aldo Signoretti e l'esibizione del tenore Cosimo Vassallo, del soprano Giulia Penisi accompagnati al pianoforte da Michelangelo Rossi.

Ultima modifica il Mercoledì, 20 Novembre 2013 14:54
Copyright by Comune di Mantova