All'appuntamento è intervenuto il sindaco Nicola Sodano ha ricordato l'antico legame che esiste tra le due comunità da più di cinque secoli, fin dai tempi dei Gonzaga. E'un legame che continua ancora oggi con il patto di amicizia firmato due anni fa. Il primo cittadino di Mantova ha parlato in apertura subito dopo il sindaco di Casale Giorgio Demezzi e l'assessore agli Affari Istituzionali Riccardo Molinari.
Durante il convegno sono state ripercorse le tappe storiche che hanno contribuito a codificare una vasta area del Piemonte sud orientale, partendo proprio dal 1435, quando Casale fu proclamata Capitale del Marchesato del Monferrato. I relatori hanno puntato i fari sull'economia, la storia, l'arte, la cultura e il turismo, definendo l'identità di questo territorio, anche attraverso la riconoscibilità dei suoi prodotti più tipici come quelli relativi dell'enogastronomia.
Sì è partiti dalle solide radici del passato per guardare al futuro e ridare ossigeno a una terra ricca di eccellenze e tornare ad essere protagonista. Le idee emerse sono state accolte nel pomeriggio nel "Laboratorio delle proposte" che serviranno per stimolare la crescita del territorio e il rilancio economico. Il luogo scelto per riunire gli Stati Generali del Monferrato - il Castello di Casale Monferrato – è un importante simbolo del passato che, con gli imponenti lavori di riqualificazione funzionale, sta diventando un importante centro di arte e cultura.