Il nome del generale Pietro Maletti è stato cancellato dalla toponomastica della città di Mantova. D’ora in poi la via si chiamerà con nome della partigiana e prima donna ministro della Repubblica Tina Anselmi. La cerimonia di intitolazione si è tenuta martedì 24 aprile con gli interventi del Presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti, di Luigi Benevelli e Maria Zuccati dell’Anpi provinciale. Era stata proprio l’associazione dei partigiani a chiedere al Comune di Mantova di cambiare il nome in quanto il militare si era reso responsabile del massacro di 1.400 religiosi e civili avvenuto nel monastero di Debre Líbanos, in Etiopia, il 19 maggio 1937.
La Giunta Palazzi aveva deciso il cambio del nome per dare un segnale concreto di condanna dell’eccidio e più in generale del rispetto della vita umana. Tina Anselmi è nata a Castelfranco Veneto il 25 marzo 1927 ed è morta nel medesimo Comune il 1° novembre 2016. “E stata una politica e una partigiana italiana – ha ricordato Allegretti -. È stata anche la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana. Si è battuta per difendere la Carta Costituzionale ed ha guidato in modo esemplare la Commissione parlamentare d'inchiesta sulla Loggia P2”. Soddisfazione è stata espressa anche da Benevelli e Zuccati che hanno ricordato la figura di Tina Anselmi mettendo in evidenza la sua inflessibilità nella difesa della legalità e il carattere di donna forte che ha legato il suo nome alla lotta antifascista.
Mantova ha celebrato il 25 aprile
Pubblicato in In primo pianoLa città di Mantova ha ricordato il 25 aprile, anniversario della Liberazione, con una cerimonia che si è svolta nella mattinata davanti al monumento della Resistenza ai giardini di viale Piave. L’area si è ben presto affollata con gli schieramenti tradizionali del Picchetto del IV Reggimento Peschiera, dei labari, dei gonfaloni, delle bandiere e dei rappresentanti delle associazioni Combattentistiche e d'Arma. Sulle gradinate anche numerose autorità guidate dal Prefetto Sandro Lombardi e dal sindaco Mattia Palazzi, cittadini e partigiani. Tra le figure istituzionali presenti anche l’onorevole Annalista Baroni.
La cerimonia ha preso il via con l'esecuzione dell'inno d’Italia, quindi don Stefano Peretti ha celebrato la Santa messa al campo, è stata letta la preghiera del Caduto. Ha parlato anche un rappresentante del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiane ricordando le limitazioni delle libertà imposte durante il ventennio fasciata. Infine, si è tenuto l’intervento del sindaco di Mantova Mattia Palazzi. “Nell’esperienza dei partigiani – ha detto - c'è una forza viva, sempre viva, che dobbiamo forse riscoprire e far riscoprire, a maggior ragione oggi, che va diffondendosi un vergognoso tentativo di riabilitare alcuni tratti del fascismo e persino del nazismo. A maggior ragione oggi che vediamo tornare simboli e gesti che hanno solo e sempre rappresentato privazione delle libertà, odio razziale, violenza”. Ed ha proseguito: “Tutti noi fatichiamo a capire quali strumenti, quali scelte compiere per ridare forza e attualità al sacrificio di chi ci ha dato la libertà. Qui, nel nostro piccolo, nella nostra comunità sono però convinto che impegnarci per rafforzare la solidarietà, contrastare ogni tentativo di emarginazione e razzismo, sottolineare le gesta e i valori democratici, rappresenti il dovere quotidiano per sentirsi ancora dalla parte buona della vita. Questo dovere è innanzitutto nostro, delle Istituzioni, ma questo impegno deve essere di tanti, di tutti i cittadini”.
Subito dopo sono state deposte le corone, è stato suonato l'inno del Piave, il silenzio fuori ordinanza e la canzone “Bella Ciao”.
La seconda tappa è stata la cerimonia al Famedio, in Largo XXIV Maggio. Anche in questo caso è stata deposta una corona ed è riecheggiato l’inno del Piave. Davanti alle tombe dei soldati è stata letta la preghiera e sono stati benedette i defunti. Le commemorazioni della mattina si sono concluse nella Sinagoga di via Govi con la lettura dei nomi dei 99 ebrei deportati partiti da Mantova e non più tornati. A leggerli è stato il presidente della Comunità Ebraica Emanuele Colorni. Nel pomeriggio in una piazza Mantegna affollata si è tenuto il concerto della Banda Città di Mantova.
Gettate le basi per il piano di adattamento climatico
Pubblicato in GovernoUna intera mattinata di studio per gettare le basi delle "Linee guida per il piano di adattamento climatico" del Comune di Mantova promossa dall’ente locale con l'Università Iuav di Venezia. E’ quella che si è tenuta lunedì 23 aprile alla Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi che ha accolto numerosi partecipanti: professionisti, studiosi, rappresentanti di associazioni, amministratori pubblici e cittadini appassionati al tema. L’appuntamento ha posto al centro dell'attenzione la necessità di una nuova pianificazione per le città chiamate ad adattarsi ai grandi e drammatici cambiamenti climatici che sono in atto e i cui effetti già impattano anche sul nostro territorio.
Il convegno è stato introdotto dall'assessore all'Urbanistica e all'Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari. "Adattarsi – ha spiegato l'assessore Murari – non significa rassegnarsi al cambiamento climatico. Sono molte le azioni che stiamo mettendo in campo per la riduzione delle emissioni dei gas clima-alteranti. Ma è al contempo necessario che ci mettiamo nelle condizioni di governare il cambiamento che è in atto, adottando soluzioni che possano contenere i nuovi fenomeni straordinari che accadono: picchi delle temperature, grandi temporali, maggiore rischio idrogeologico. Molte sono le azioni che già stiamo mettendo in atto, come il piano delle acque con Tea, l’aumento del 50% delle piante presenti in città con la sostituzione di quelle a rischio caduta, l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico e privato. Ora l’obiettivo è mettere a sistema tutti questi interventi per poterne monitorare l’efficacia”.
"È sempre più evidente – ha aggiunto Francesco Musco, direttore del corso di laurea in pianificazione urbanistica dello Iuav – come i cambiamenti climatici richiedano una sostanziale modifica degli approcci alla gestione delle città, sia in termini di riduzione della produzione di emissioni clima-alteranti, vale a dire la mitigazione, che nel rendere i sistemi urbani più resilienti alla progressiva variabilità del clima, quello che in gergo si chiama adattamento".
Le linee guida per il piano di adattamento che si stanno elaborando rappresenteranno un primo step operativo per guidare le future trasformazioni urbane di Mantova. Esse interagiscono con le numerose sperimentazioni in corso nell'ambito di progetti europei e in fase di preparazione.
Uno dei progetti europei che coinvolge Mantova è l’Urban Green Up sulla rinaturalizzazione urbana e sulla ricerca di soluzioni naturali da implementare nelle città, grazie al quale si potenzierà il sistema del verde urbano e territoriale in un'ottica di resilienza. Un altro progetto è Innovate e Bhenefit sul contenimento dei consumi energetici su scala territoriale e sulla gestione sostenibile ed efficiente del patrimonio edilizio storico–culturale. E ancora il progetto Acting sulla comunicazione delle tematiche legate ai cambiamenti climatici nel settore culturale.
Nella mattinata, oltre a Murari e Musco, sono intervenuti Sandra Savazzi e Roberta Marchioro del Comune di Mantova, Romeo Broglia di Aerodron srl, Emanuela Pedroni di Tea Acque, Marcella Ghidoni del Comune di Mantova e Giorgio Grossi di Mantova Ambiente srl. Al termine si è svolto il workshop coordinato da Giulia Lucertini e Vittore Negretto della Iuav.
Dal 21 aprile al 6 maggio è di scena Mantova Lovers
Pubblicato in CulturaMantova si prepara a vestirsi di puro romanticismo per la seconda edizione di Mantova Lovers, la rassegna di spettacolo ed enogastronomia che dal 21 aprile al 6 maggio 2018 trasformerà la città dei Gonzaga in uno dei luoghi più romantici del mondo. E’, infatti, tutto all’insegna del binomio “Mantova e amore” il palinsesto dell’edizione 2018 di Mantova Lovers: un calendario ricco di eventi unici e originalissimi, che trasporteranno il pubblico in una dimensione inedita, indimenticabile. Per la prima volta, poi, il festival si lega a un progetto di beneficenza per la Siria, che unirà arte e solidarietà.
L’evento è promosso da Mantova Tourism (capofila) insieme al Comune di Mantova (main partner) con la collaborazione di numerosi soggetti del territorio ed è stato presentato giovedì 19 aprile nella sede del Comune di Mantova dal vice sindaco Giovanni Buvoli, dal vice Presidente di Mantova Tourism Enrico Cotroneo e dagli artisti e partner della rassegna.
Nella sua edizione di debutto, Mantova Lovers aveva attirato 30.000 spettatori. Ma perché parlare d’amore proprio a Mantova? Storia, arte e letteratura parlano chiaro. Mantova, hanno detto gli organizzatori, fa sognare l’amore da sempre. Almeno da seimila anni. Da tanto dura il dolce abbraccio degli Amanti di Valdaro. Ma la città è stata teatro di innumerevoli altre storie. Basti pensare a Romeo e Giulietta, con il Montecchi innamorato che scappa proprio qui per acquistare il veleno, al Rigoletto di Verdi e alle tante vicende amorose che si sono svolte nella corte dei Gonzaga.
Cosa succederà, quindi, a Mantova Lovers 2018? Il pubblico verrà piacevolmente trascinato in tre weekend all’insegna della passione, durante i quali potrà partecipare a itinerari tematici – i tour animati dagli attori di Ars. Creazione e Spettacolo “Talking City: Amore a Mantova” (21 e 22 aprile) e le visite “Amor, ch’a nullo amato” (25-28-29 aprile e 4-5-6 maggio) con le guide turistiche Federagit-Confesercenti – o assistere a originali spettacoli in location d’eccezione – “Metamorfosi – Il viaggio” (28 aprile) da Ovidio, spettacolo itinerante nel magnifico Palazzo Te, “Romeo’s Dream” (4 maggio) che trasporterà Shakespeare nell’ambiente underground della periferia di Lunetta, e l’anteprima dell’opera pop sulla vita di Isabella d’Este realizzato dai ragazzi del Liceo Musicale “Fin ch’io viva” (5 maggio).
Domenica 6 maggio, un grande evento di musica e solidarietà: il concerto di beneficenza per la Siria “L’amata Siria” nella chiesa di Santa Barbara, con la partecipazione, tra gli altri, del Maestro siriano Nahel Al Halabi in qualità di direttore d’orchestra, dei bambini musicisti di SONG – Sistema in Lombardia e di musicisti provenienti dal Teatro Carlo Felice di Genova, dal Conservatorio di Mantova e dall’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici. I fondi raccolti saranno devoluti all’Associazione Vento di Terra Onlus per la creazione di una scuola per bambini siriani profughi in Giordania. Alla stessa causa saranno destinate le offerte raccolte con l’originale iniziativa KissForPeace, con la quale si potrà realizzare una foto professionale del proprio amore (22-29 aprile e 6 maggio).
Ancora, i ritmi appassionati del tango con il Mantova International Tango Festival (4-5-6-11-12-13 maggio) e il Tango Flashmob (1° maggio), e i migliori cibi di strada in Piazza Virgiliana con lo Streeat Food Festival, la rassegna dei migliori food truck (dal 27 aprile al 1° maggio). A Mantova Lovers ci sarà anche un vero e proprio guinness: la torta sbrisolona più lunga del mondo con assaggi gratuiti per tutti (29 aprile in Piazza Sordello, in collaborazione con Bottoli).
INFO E BIGLIETTERIA.
www.mantovalovers.it. Dal sito è possibile accedere anche alla prevendita di tutti gli eventi a pagamento, attraverso il sistema Do It Yourself (diyticket.it), un’innovativa piattaforma di ticketing che consente di ritirare comodamente i biglietti in qualsiasi Punto Sisal Pay.
IL PROGRAMMA PER ITINERARI TEMATICI
Talking City: Amore a Mantova
Itinerario tematico con performance teatrali. A cura di ARS Creazione e Spettacolo
Sabato 21 e domenica 22 aprile
Ore 16 e ore 18
Partenza dallo IAT di Piazza Erbe
Un percorso tra le grandi storie d’amore ambientate a Mantova, interpretate e animate dagli attori di ARS Creazione e Spettacolo. Tra vie, piazze, palazzi storici e angoli meno conosciuti della città, i partecipanti verranno condotti “per mano” e attraverseranno i secoli per incontrare i protagonisti appassionati di tante avvincenti storie che vedono sullo sfondo l’amore, declinato in varie sfumature.
Cosa accade all’architetto Bertani, l’ideatore della chiesa-teatro di Santa Barbara, quando il suo amore per la libertà viene tacciato di eresia? Qual è la vera storia di Isabella Boschetti e del suo amante Federico II Gonzaga? E poi, l’amore “politico” di cui rimane vittima Agnese Visconti e l’arrivo dello sfortunato Romeo di Shakespeare…
Regia: Federica Restani. Testi: Giacomo Cecchin.
Biglietti: 7 euro
Amor, ch’a nullo amato.
Visite guidate a tema. A cura delle guide turistiche Federagit-Confesercenti
Mercoledì 25 aprile, Sabato 28 e domenica 29 aprile, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 maggio
Ore 17.30
Partenza dallo IAT di Piazza Erbe
Le guide turistiche abilitate Federagit-Confesercenti condurranno i partecipanti in un itinerario speciale, attraverso secoli di vicende amorose che hanno avuto per scenario la città di Mantova. Legami sentimentali ed episodi intriganti, unioni principesche e adulteri puniti severamente, letterati di corte e amori sulla carta, matrimoni combinati e tresche clandestine... Un tour ricco di racconti, citazioni e intriganti curiosità nei luoghi simbolo di Mantova e l’amore.
Tra i personaggi che incontreremo ci sono: gli Amanti di Valdaro, i protagonisti del Rigoletto di Giuseppe Verdi, i Gonzaga Ludovico, Guglielmo e Vincenzo, la sfortunata Agnese Visconti, Romeo e Giulietta, Paolo e Francesca, Isabella Boschetti e la vivace Fragoletta, attrice e locandiera che strinse una relazione nientemeno che con il figlio di Giacomo Casanova.
Biglietti: 8 euro
EVENTI CULTURALI
KissForPeace
Una foto in coppia per beneficenza
Domenica 22 aprile, domenica 29 aprile, domenica 6 maggio
Ore: dalle 10 alle 19
Piazza Erbe – Rotonda di San Lorenzo
Un bacio per la pace, immortalato con occhio originale e creativo da un fotografo professionista. E’ questa l’idea dell’iniziativa KissForPeace, con la quale Mantova Lovers invita tutti gli innamorati a farsi scattare una foto con “bacio d’autore”. Non un banale ritratto di coppia, ma uno scatto unico, grazie anche all’impareggiabile bellezza della scenografia naturale offerta dal centro storico di Mantova capace di suscitare emozioni e suggestioni.
Mettetevi nelle mani (e negli occhi) di Mattia Bianchi (Spazio84.com), fotografo professionista specializzato in foto di teatro e still life, con all’attivo importanti collaborazioni (Thun Logistics, Illy caffè, Thun, Folli Follie, Progest Spa, Ars Creazione e Spettacolo, Festivaletteratura).
Le foto realizzate verranno caricate in tempo reale su social e web e potrete condividere la vostra istantanea romantica con i vostri amici.
Il tutto per una buona causa. Potrete farvi scattare la vostra foto con un’offerta libera che verrà interamente devoluta all’associazione Vento di Terra Onlus ONG per la realizzazione di una scuola per bambini siriani profughi in Giordania.
Evento di beneficenza con offerta libera
Metamorfosi. Il Viaggio
da Ovidio. Spettacolo itinerante a cura di ARS Creazione e Spettacolo, Teatro e Società, Associazione Metamorphosis
Sabato 28 aprile
1° turno: ore 19.30
2° turno: ore 20.45
3° turno: ore 22
Palazzo Te
“Metamorfosi, il viaggio” nasce da una rielaborazione di alcune parti della sconfinata opera Metamorphoseon di Ovidio, ritradotte e adattate per narrare la storia di un viaggio compiuto alle soglie del XX secolo da alcuni giovani in cerca di una trasformazione radicale della loro vita.
Diverse le ragioni per cui hanno deciso di partire, medesimo il desiderio di cambiamento.
Tra di loro si cela anche un viaggiatore solitario e misterioso, un poeta (forse un novello Ovidio?) che guiderà gli spettatori all'interno di uno spettacolo itinerante che si snoderà tra le sale del magnifico Palazzo Te e durante il quale i nostri viaggiatori rievocheranno quelle storie di “metamorfosi” cantate da Ovidio nell’opera che lo ha reso celebre.
Ecco allora alcune delle figure mitologiche più affascinanti come Narciso, Eco, Fetonte, Alcione, Apollo e Dafne tornare a vivere sotto forma, prima di aneddoto semplicemente raccontato, e poi direttamente vissuto dai viaggiatori stessi.
Giunti al termine del viaggio, i nostri protagonisti si renderanno conto di come il loro viaggio non sia in realtà giunto al termine ma sia piuttosto destinato ad una nuova trasformazione, ad un nuovo cambiamento e realizzeranno quanto più importante sia stato tutto quello che hanno vissuto fino a quel momento, comprendendo finalmente come “…non c’è mai una vera fine al nostro viaggio, poiché tutto si trasforma e nulla perisce e tutti noi non siamo altro che anime alate destinate ad una perpetua metamorfosi all’interno di questo grande universo”.
Lo spettacolo è stato inserito tra gli eventi ufficiali del Bimillenario della morte di Ovidio 2017/2018 e ha ricevuto il patrocino dell’Università La Sapienza di Roma.
Biglietti: 15 euro
E’ attiva una promozione speciale su questo evento: acquistando un biglietto in prevendita per “Metamorfosi. Il Viaggio” si potrà acquistare il biglietto per lo spettacolo “Romeo’s Dream” al prezzo scontato di € 5, e viceversa. Dopo l’acquisto del primo biglietto si riceverà un codice con cui acquistare il secondo spettacolo scontato.
Tango Flashmob
Martedì 1° maggio dalle 18 alle 22
Lungorio
Anche quest'anno l'associazione E Allora Tango si prepara a ricevere un vasto pubblico per il Mantova International Tango Festival, nato nel 2001. Quest'anno l'anticipazione del festival di tango argentino, all'interno della rassegna Mantova Lovers, sarà un flashmob di tango sul Lungorio. Il 1° maggio, dalle 18 a mezzanotte, si vedranno ballerini fluttuare sul "listone" sulla musica della tdj Patty Galvani. Un'occasione per mescolare visitatori e ballerini in una danza che nasce in strada tra la gente, un ballo appassionato, uno dei volti di Mantova Lovers.
Tutte le informazioni sul festival su www.ealloratango.it.
Evento gratuito
Mantova International Tango Festival
Venerdì 4, sabato 5, domenica 6, venerdì 11, sabato 12, domenica 13 maggio
El Viejo Almacen Papelero, Str. Chiesanuova n. 27/i
Nato nel 2001, il Mantova International Tango Festival ha rapidamente conquistato gli appassionati del settore affermandosi come uno dei più apprezzati festival di tango. Anche quest’anno il primo dei due weekend del Festival (4-5-6 maggio) sarà inserito all’interno di Mantova Lovers, con un programma di alto livello e alcuni dei protagonisti della scena internazionale del ballo.
Ospiti d’eccezione i ballerini Mariano Chicho Frumboli e Juana Sepulveda
La location della scuola El Viejo Almacen Papelero ci trasporterà nell’atmosfera di una vera milonga argentina, dove si terranno serate di ballo con i migliori dj di tango in circolazione, lezioni e seminari con i maestri.
Il Mantova International Tango Festival proseguirà, poi il 11-12-13 maggio. Per informazioni: www.ealloratango.it.
Seminari: Per informazioni sui costi e iscrizioni: 333.5685420
Serate:
Venerdi 4 maggio dalle 22.30: Dj Luigi Felisatti - quota di partecipazione 10 euro
Sabato 5 maggio dalle 22: Dj Punto y Branca ed esibizione di Mariano Chicho Frumboli y Juana Sepulveda - quota di partecipazione: 15 euro.
Metamorfosi di un cammino. Presentazione del disco di Lele Barlera
Venerdì 4 maggio, ore 19.30
CreativeLab Lunetta, Vial.le Sardegna
Concept album che tratta il senso della crescita di un giovane individuo di indefinita età che, attraverso diversi momenti emozionali, procede sul cammino della vita alla ricerca della propria personalità. Costante ma mai ridondante è il riferimento, sempre delicato, alle figure dei genitori, a sottolineare l’ausilio di cui il giovane potrà beneficiare. Edizioni Progetti e Dintorni.
Evento gratuito
Romeo’s Dream
Da William Shakespeare. Spettacolo a cura di ARS Creazione e Spettacolo, in collaborazione con STM-Scuola di Teatro di Mantova e Juvenis Danza.
Venerdì 4 maggio, ore 21
Creative Lab Lunetta, V.le Sardegna
Dopo il sogno di Giulietta che, durante la prima edizione di Mantova Lovers, ha incantato il pubblico a Palazzo Te, torna la più grande delle storie d’amore, cantata da Shakespeare e rivisitata in chiave onirica nella particolare cornice underground del Creative Lab nel quartiere di Lunetta, periferia di Mantova.
Questa volta a farci entrare nei suoi sogni è Romeo. Quella del Montecchi è una visione personale ed emotiva della storia, che si esprime in uno spettacolo itinerante originalissimo, che porterà il pubblico direttamente al centro di una storia che non smetterà mai di appassionare.
Ideazione e regia: Federica Restani. Coreografie: Greta Bregantini, Giovanna Venturini.
Biglietti: 15 euro
E’ attiva una promozione speciale su questo evento: acquistando un biglietto in prevendita per “Romeo’s Dream” si potrà acquistare il biglietto per lo spettacolo “Metamorfosi. Il Viaggio” al prezzo scontato di 5 euro, e viceversa. Dopo l’acquisto del primo biglietto si riceverà un codice con cui acquistare il secondo spettacolo scontato.
Fin ch’io viva. Anteprima dell’opera pop su Isabella d’Este
A cura del Liceo “Isabella d’Este”
Sabato 5 maggio, dalle 16 alle 18
Lungorio
Un musical ispirato alla figura di una grande donna, intelligente, sensibile e carismatica: Isabella d’Este. “Fin ch’io viva” è l’opera pop portata in scena dagli studenti del Liceo “Isabella d’Este” di Mantova guidati, per la parte di canto dell’indirizzo musicale, da Gabriele Barlera che ha composto le musiche e ideato l’opera, mentre l’orchestra è diretta da Daniele Braghini, ai quali si aggiungono i danzatori delle classi dell’indirizzo coreutico dirette da Marta Cicu, Gianluca Possidente, Sara Ferro e Alessia Palombino.
In attesa della prima assoluta (il 24 maggio al Teatro Ariston) a Mantova Lovers vedremo una serie di pillole dallo spettacolo, in anteprima.
La storia appassionante di una figura femminile eccezionale del Rinascimento italiano, trasformata in musical in pieno stile Broadway.
Isabella d’Este, figlia della nobile Eleonora d’Aragona e di Ercole d’Este, viene promessa in sposa al conte di Mantova, Francesco II Gonzaga, mentre la sorella minore, Beatrice, dovrà sposare il duca di Milano, Ludovico il Moro. Questo matrimonio accende subito l’invidia e la gelosia tra le due sorelle che diventeranno le signore di due delle corti tra le più prestigiose del Nord Italia. Quando Isabella, in visita al ducato dove regna Beatrice, nota un dipinto fatto da Leonardo da Vinci (allora a servizio della corte milanese) a Cecilia Galerani, amante del duca, cercherà di avere uno simile dal duca Ludovico ammaliato dalla sua bellezza. Ma Beatrice, gelosa delle attenzioni che il marito dedica alla sorella, si oppone e con l’astuzia riesce ad impedire la realizzazione del dipinto. Ma la storia talvolta è più forte degli uomini: il ducato di Milano viene stretto d’assedio dal re di Francia.
Chi era in auge ora è fuggitivo. Sembra che la storia stia per stringere la mano su Mantova. Prima che sia tardi, riuscirà Isabella ad ottenere quel tanto agognato ritratto che la farà vivere in eterno?
Regia di Federica Restani.
Evento gratuito
L’amata Siria. Concerto di beneficenza
Sabato 6 maggio, ore 18
Basilica Palatina di Santa Barbara
Direttore d’Orchestra: Nahel Al Halabi
Con la partecipazione di:
SONG Onlus – Sistema Orchestre e Cori Giovanili Lombardia
Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova
Liceo Musicale “Isabella d’Este” di Mantova
Orchestra Teatro Carlo Felice di Genova
Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici
Associazione Vento di Terra ONG Onlus
Amore è anche solidarietà. Per questo Mantova Lovers inaugura un importante progetto di beneficenza a favore della Siria, che muoverà i primi passi proprio durante la seconda edizione del festival, con un concerto di beneficenza, per poi dar vita a iniziative di ampio respiro a livello nazionale.
Attraverso il linguaggio più puro di tutti – quello della musica – e con la partecipazione di musicisti di diverse età, l’obiettivo è richiamare i tanti legami che, nella storia, uniscono Italia e Siria e sensibilizzare sulla gravissima crisi umanitaria di questo paese, con un approccio che vuole essere aperto, cosmopolita ed ecumenico.
Sotto la guida di un compositore e direttore d’orchestra d’eccezione, il Maestro siriano Nahel Al Halabi, si esibiranno i giovanissimi musicisti di SONG – Sistema in Lombardia (www.sistemalombardia.eu) e quelli del Conservatorio di Mantova, dell’Orchestra Carlo Felice di Genova e dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici, oltre ai ballerini del Liceo Musicale di Mantova.
Il ricavato dell’iniziativa verrà devoluto all’associazione Vento di Terra ONG Onlus per il Centro per l'Educazione Informale nel governatorato di Mafrac per l’accoglienza e l’educazione dei bimbi siriani profughi in Giordania.
Biglietti: 15 euro
Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’associazione Vento di Terra Onlus per la Siria
EVENTI ENOGASTRONOMICI
Streeat. Food Truck Festival a Mantova Lovers
Da venerdì 27 aprile a martedì 1° maggio
Piazza Virgiliana
Il primo e l'originale festival interamente dedicato ai migliori food truck d'Italia e ai loro cibi di qualità arriva, in occasione di Mantova Lovers, anche a Mantova e trova spazio nella bellissima cornice verde di Piazza Virgiliana. Tante specialità da nord a sud della penisola, selezionate secondo i rigidi parametri di Streeat.
Fast, cheap, gourmet, design e on the road convivono su camioncini allestiti come vere e proprie
cucine itineranti. L’esperienza gastronomica è totale e unica, dal dolce al salato ce ne sarà per tutti i gusti e le intolleranze, nessuno escluso. Il buon cibo di qualità per tutti e per tutte le tasche, accompagnato da ottime birre artigianali dei migliori birrai d'Italia e abbinato ad una selezione musicale eccellente a cura della storica Barley Arts Promotion (dal 1979).
Ingresso gratuito
Torta da record. Una sbrisolona lunga 100 metri!
In collaborazione con Bottoli Spa Industria Panificazione
Domenica 29 aprile, ore 17
Piazza Sordello
La passione di Mantova Lovers batte tutti i record, anche quello di dolcezza! Quest’anno il festival ospita un vero e proprio guinness e batterà il record della torta sbrisolona più lunga del mondo. Un vero simbolo della mantovanità più dolce, quindi, che dopo i 79 metri raggiunti alcuni anni fa a Sabbioneta, supererà il record mondiale con una torta lunga ben 100 metri. La location non potrebbe essere più speciale: la magnifica Piazza Sordello, sotto lo sguardo del Palazzo Ducale.
Naturalmente, assaggi per tutti!
In collaborazione con Carta Grossi e Evoluzione Biz.
Evento gratuito
PROGRAMMA GIORNALIERO
Sabato 21 Aprile
16:00 Talking City Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 7 euro
18:00 Talking City Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 7 euro
Domenica 22 Aprile
10:00-19:00 KissForPeace Piazza Erbe Offerta libera per la Siria
16:00 Talking City Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 7 euro
18:00 Talking City Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 7 euro
Mercoledì 25 Aprile
17:30 Amor, ch’a nullo amato. Visite guidate a tema Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 8 euro
Venerdì 27 Aprile
Streeat. Food Truck Festival Piazza Virgiliana Ingresso gratuito
Sabato 28 Aprile
Streeat. Food Truck Festival Piazza Virgiliana Ingresso gratuito
17:30 Amor, ch’a nullo amato. Visite guidate a tema Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 8 euro
19.30 Metamorfosi. Il viaggio Palazzo Te Biglietti: 15 euro
20.45 Metamorfosi. Il viaggio Palazzo Te Biglietti: 15 euro
22.00 Metamorfosi. Il viaggio Palazzo Te Biglietti: 15 euro
Domenica 29 Aprile
Streeat. Food Truck Festival Piazza Virgiliana Ingresso gratuito
10:00-19:00 KissForPeace Piazza Erbe Offerta libera per la Siria
17:00 Torta da record: una sbrisolona lunga 100 metri Piazza Sordello Assaggi gratuiti
17:30 Amor, ch’a nullo amato. Visite guidate a tema Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 8 euro
Lunedì 30 Aprile
Streeat. Food Truck Festival Piazza Virgiliana Ingresso gratuito
Martedì 1° Maggio
Streeat. Food Truck Festival Piazza Virgiliana Ingresso gratuito
18:00-22:00 Tango Flashmob Lungorio Evento gratuito
Venerdì 4 Maggio
17:30 Amor, ch’a nullo amato. Visite guidate a tema Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 8 euro
19.30 Metamorfosi di un cammino. Presentazione del disco Creative Lab Lunetta Evento gratuito
21:00 Romeo’s Dream Creative Lab Lunetta Biglietti: 15 euro
Sabato 5 Maggio
16:00– 18:00 Anteprima Fin ch’io viva. Opera pop Lungorio Evento gratuito
17:30 Amor, ch’a nullo amato. Visite guidate a tema Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 8 euro
22:30 Mantova International Tango Festival: milonga con tdj Luigi Felisatti El Viejo Almacen Papelero, Str. Chiesanuova n. 27/i Ingresso 10 euro
Domenica 6 Maggio
10:00-19:00 KissForPeace Piazza Erbe Offerta libera per la Siria
17:30 Amor, ch’a nullo amato. Visite guidate a tema Partenza IAT piazza Erbe Biglietti: 8 euro
18:00 L’amata Siria. Concerto di beneficenza Basilica Palatina di Santa Barbara Biglietti: 15 euro
22:30 Mantova International Tango Festival: milonga con Mariano Chicho Frumboli y Juana Sepulveda El Viejo Almacen Papelero, Str. Chiesanuova n. 27/i Ingresso 15 euro
La Giunta Palazzi cambia un assessore. Lorenza Baroncelli ha ricevuto una proposta di lavoro a Milano che sarebbe stato molto difficile conciliare con l’attività di assessore, pertanto si è reso necessario fare la scelta di nominare una nuova componente della Giunta. La scelta è ricaduta sulla consigliere comunale Chiara Sortino che ha rassegnato le dimissioni da consigliere comunale per assumere il nuovo ruolo nell’amministrazione attiva.
A comunicarlo è stato il sindaco Mattia Palazzi – al fianco della neo assessore che ha ricevuto un mazzo di fiori - in una conferenza stampa che si è tenuta martedì 17 aprile in Sala Giunta. Palazzi ha ringraziato la Baroncelli per il lavoro svolto e per i tanti progetti realizzati. “Bisogna dare fiducia – ha detto il primo cittadino – alle nuove generazioni. E’ stata anche una scelta dettata dalla esperienza professionale a diretto contatto con i bambini, gli adolescenti e gli scout”.
La Sortino ha 33 anni e svolge il ruolo di assistente sociale nel Comune di Roverbella. “Ho accettato perché mi piace la squadra di giovani che fa capo al sindaco Palazzi – ha commentato la giovane assessore -. E’ stato un atto di fiducia del sindaco e lavorerò sui progetti legati alle mie deleghe”.
Avrà le deleghe alla famiglia, alla genitorialità, all’infanzia, all’adolescenza, alla conciliazione e alle pari opportunità. Sono tutte deleghe nuove, tranne l’ultima che in precedenza era dell’assessore Marianna Pavesi. Le deleghe alla Rigenerazione Urbana, che erano della Baroncelli, passano ora all’assessore all’Urbanistica Andrea Murari. Al posto della Sortino entrerà nel consiglio di via Roma Matteo Campisi.
Aperto lo sportello per il biotestamento
Pubblicato in GovernoIl Comune di Mantova ha aperto lo sportello per il biotestamento per riconoscere, come stabilisce la normativa nazionale, il diritto di autodeterminazione del paziente. Martedì 17 aprile nella sede comunale in via Roma 39 si è tenuta la conferenza stampa per presentare il servizio riguardante le dichiarazioni anticipate di trattamento. Sono intervenuti l’assessore al Welfare Andrea Caprini e la responsabile dei servizi demografici del Comune di Mantova Paola Dugoni.
L’articolo 4 della legge 219/2017 prevede che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte può, attraverso le Dat (dichiarazioni anticipate di trattamento), esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche a singoli trattamenti sanitari. Indica anche una persona di sua fiducia, denominata “fiduciario”, una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.
Il fiduciario accetterà la nomina mediante sottoscrizione della Dat o con atto successivo allegato alla Dat. Al fiduciario sarà rilasciata copia delle dichiarazioni.
Le Dat devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio di stato civile del Comune di residenza del disponente medesimo, che provvederà all’annotazione in un apposito registro.
Le Dat sono delle disposizioni e indicazioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito alla accettazione o rifiuto di determinati: accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche (in generale), singoli trattamenti sanitari (in particolare).
Il deposito della Dat avviene negli uffici del Comune di Mantova. Prima del deposito è buona cosa che il cittadino controlli di avere i requisiti (maggiorenne, capace di intendere e di volere e residente a Mantova).
Il cittadino deve presentarsi con la Dat già redatta o con un atto pubblico del notaio, o sotto forma di scrittura privata autentica (la norma non conferisce ai dipendenti comunali, pubblici ufficiale il potere di autentica delle Dat), oppure di scrittura privata semplice (con la firma autografa accompagnata dal documento di identità).
Il cittadino deve avere già designato un fiduciario, ovvero colui che, maggiorenne e capace di intendere e di volere, fa le veci del disponente e che lo rappresenta nelle relazioni con i medici e le strutture sanitarie nel caso di una futura incapacità del sottoscrittore le Dat di autodeterminazione.
Dopo avere verificato i requisiti e compilato la Dat in doppio originale (una da depositare e una da consegnare al fiduciario) chiede un appuntamento all’ufficiale di Stato Civile del Comune di Mantova utilizzando una sezione del sito dei servizi demografici del Comune di Mantova appositamente dedicata.
I passaggi successivi sono i seguenti: al cittadino viene comunicato il giorno dell’appuntamento, il cittadino si presenta all’appuntamento, insieme al fiduciario, con due buste chiuse contenenti la Dat con il nome e il cognome.
Il disponente firma la richiesta di deposito che viene formalizzata al momento dell’incontro. Il fiduciario controfirma per l’accettazione.
L’ufficiale di stato civile consegna la ricevuta al disponente, al fiduciario e ne trattiene una copia. La seconda copia delle Dat viene trattenuta dal fiduciario congiuntamente alla ricevuta.
La Dat può essere ritirata in ogni momento, così come può essere sostituito il fiduciario.
Il Comune non fornisce i moduli.
I funzionari comunali non possono autenticare le sottoscrizioni delle Dat quando si parla di “Scrittura privata autenticata”. L’incaricato dal sindaco ex art. 21 del DPR 445/2000 non è abilitato ad autenticare firme su scritture private, salvo i casi previsti dalla legge (ad esempio l’autentica autoveicoli, “legge Bersani”). La legge in parola non lo prevede.
L’Ufficio di stato civile non partecipa alla redazione delle disposizioni né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa. Si limita a verificare i presupposti della consegna con particolare riguardo all’identità della persona ed alla residenza, e a rivedere il documento consegnato in busta chiusa.
Relativamente alle modalità di trasmissione delle Dat alle strutture sanitarie, si segnala che le stesse richiedono la preventiva emanazione del decreto del Ministero della Salute previsto dall’art. 1 comma 419 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio 2018), il cui iter stabilisce il coinvolgimento della conferenza Stato- Regioni, nelle forme dell’intesa, ed il preliminare parere del Garante per la protezione dei dati personali.
Successivamente al varo della Legge 22 dicembre 2017, n. 219 il Parlamento, nella Legge di bilancio 2018 (205/2017) al comma 418, ha previsto l’istituzione presso il Ministero della salute di una banca dati destinata alla registrazione delle disposizioni anticipata di trattamento (Dat). Al comma 419 viene stabilito che entro 180 giorni dalla entrata in vigore della legge, con decreto del Ministro della salute verranno stabilite le modalità di registrazione della Dat presso la banca dati di cui al comma precedente.
Con decreto del 22 marzo 2018 il Ministero della Salute ha istituito un gruppo di lavoro composto dai rappresentanti del predetto Ministero, delle Regioni e dal Garante per la privacy al fine di definire non solo i contenuti informativi della banca dati, ma anche la modalità di registrazione e di fruibilità delle Dat, nonché le misure di sicurezza per la protezione dei dati personali.
Raggiunta l’intesa in sede di conferenza Stato- Regioni e con il parere del garante seguirà un decreto con il quale il Ministero della salute stabilirà le modalità di registrazione delle Dat nella banca dati nazionale.
L'assessore Adriana Nepote ospite a Madison
Pubblicato in GovernoL’assessore all’Università del Comune di Mantova Adriana Nepote in questi giorni è a Madison, capitale del Wisconsin. Il sindaco della città americana, nota in tutto il mondo per il risanamento dei propri laghi, ha invitato la gemellata a partecipare agli eventi della manifestazione “Celebrate Madison’s sister cities”. Giovedì 11 aprile Nepote, delegata dal sindaco Mattia Palazzi, ha incontrato in Municipio il primo cittadino Paul Soglin. Tra i due amministratori è stato rinnovato il mutuo interesse per mantenere attiva la collaborazione tra le due città
“Ci siamo confrontati –ha riferito Nepote - su diverse azioni che Madison ha messo in campo per risanare i laghi e le altre nuove azioni da implementare per assicurare che il sistema dei laghi rimanga pulito e usufruibile per la popolazione. Soglin mi ha anche raccontato tutte le attività che promuovono in inverno e d’ estate per avvicinare i cittadini ai laghi”. Sabato 14 aprile, dalle 17 alle 20, al Madison College è in programma un meeting con le città gemellate al quale interverrà per il Comune di Mantova l’assessore Nepote.
“Il dialogo con Madison- ha aggiunto l'assessore - si è aperto lo scorso settembre, in occasione della visita a Mantova di una delegazione americana, per celebrare i 15 anni del nostro gemellaggio. In quell'occasione abbiamo ricevuto la proposta della Limnology School di Madison, Università del Winsconsin, famosa per essere uno dei centri più avanzati degli Usa nel settore ambientale, di mandare a Mantova, nella prossima estate alcuni loro studenti per valutare la possibilità di bonificare i laghi in modo da renderli fruibili dai mantovani. Col settore ambiente e l’assessore Murari stiamo cercando di dare corpo a questa proposta”.
La terza giornata e ultima giornata di confronto dedicato al sito Unesco Mantova-Sabbioneta si è tenuta giovedì 12 aprile alla Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi. I fari sono stati puntati sul piano di gestione e affinare il sistema di gestione a 10 anni della iscrizione nell’elenco Unesco. Dopo la presentazione di Susanna Sassi, la parola è passata all’assessore all’Unesco del Comune di Mantova Paola Nobis. “Questo ultimo incontro – ha evidenziato Nobis – riguarda il percorso di consultazione e partecipazione per l’aggiornamento del nuovo Piano di Gestione del sito Unesco, e si ripropone di approfondire e contestualizzare anche a livello territoriale facendo emergere innanzitutto dei concetti di gestione integrata e conservazione attiva del sito. Occorre far emergere una governance composta da partenariati pubblici e privati, possibili ambiti di lavoro per l’approfondimento di temi chiave sui quali sviluppare azioni di tutela valorizzazione e promozione del patrimonio del sito”.
Nella seconda parte della mattinata hanno dato i loro contributi Paola Falini, Erika Lazzarino, Carla Di Francesco, Manuel Roberto Guido, Giuseppe Costa, Monica Abbiati, Gabriele Barucca e Peter Assmann. “Il Palazzo Ducale di Mantova – ha sottolineato il direttore di Palazzo Ducale Assmann- costituisce una parte consistente del nucleo storico e architettonico del sito Unesco Mantova Sabbioneta. Valorizzarlo in quanto tale vuol dire dare un significato universale e collettivo alla storia e alla bellezza artistica di questo patrimonio. Dobbiamo promuovere i diversi progetti che valorizzano l’eredità culturale offerta dalla residenza dei Gonzaga, con le sue mille e più stanze, piazze, giardini e cortili”.
Anche il presidente del Centro Internazionale di Palazzo Te Stefano Baia Curioni è intervenuto al convegno: “E’ necessario – ha detto - passare dalla politica culturale dedicata al potenziamento dell’offerta e della fruizione specifica di cultura alla politica culturale in cui l’attenzione alla diffusione, all’inclusione e alla compartecipazione diventa la base delle politiche urbane. Non si tratta semplicemente di motivare all’accesso di produzioni culturali tradizionali, ma di operare una trasformazione decisiva delle istituzioni culturali e della loro capacità di ascolto. Musei, teatri e sistemi di gestione del patrimonio hanno così la necessità di rivedere non solo il loro posizionamento, ma anche i loro sistemi di competenze e i loro rapporti con i portatori di interessi pubblici e privati”. Al termine hanno parlato anche Marco Valle e Carlo Francini. Il confronto era iniziato nel mese di marzo con due convegni dedicati al sito Unesco.
Tre progetti finanziati dal Bando Volontariato 2018
Pubblicato in GovernoIl Bando Volontariato 2018, promosso da Comitato di Gestione del Fondo Speciale, Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia (CSVnet Lombardia), Regione Lombardia e Fondazione Cariplo ha finanziato tre progetti per la città di Mantova (11 lo saranno in tutta la Provincia).
I progetti, pronti a passare alla fase realizzativa che si concluderà a fine 2019, sono frutto della sinergia tra una rete di organizzazioni di volontariato impegnate e valorizzare esperienze di cittadinanza attiva, welfare di comunità, in grado di promuovere il protagonismo dei cittadini nella presa in carico dei problemi della collettività per l'interesse generale.
Le caratteristiche dei progetti sono stati illustrati nell'aula consiliare del Municipio dall'assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, assieme ai rappresentanti delle varie associazioni quali Andrea Cantarelli, Antonella Bendo e Paolo Mele.
Fondamentale, per l'accesso alla IV edizione del Bando, la funzione di collegamento tra le varie entità espletata da CSV Lombardia Sud (Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia), l'ente nato dalla riorganizzazione del Terzo Settore, che ha il ruolo di supporto per la realizzazione dei progetti condivisi dalle associazioni di volontariato del territorio.
Il bando eroga complessivamente sul territorio lombardo 3.300.000 euro, di cui 2.300.000 euro provenienti dal Fondo Speciale per il Volontariato istituito dalla Legge quadro sul volontariato n.266/91 e alimentato dai proventi delle fondazioni di origine bancaria, e 1.000.000,00 messo a disposizione da Regione Lombardia. Complessivamente sono stati presentati 219 progetti, per una richiesta totale di 8.963.645,68 euro, tra i quali sono stati selezionati i 79 finanziati in Lombardia.
Queste le tre idee progettuali che riguarderanno le comunità di Borgo Angeli, Colle Aperto-Cittadella e Lunetta.
"A casa tua, cittadinanza attiva nei quartieri nord di Mantova" è il titolo del progetto che ha come capofila l'Associazione Centro Aperto Onlus. La rete di progetto, composta da sei associazioni mantovane, si pone l'obiettivo di creare i presupposti culturali, sociali e sanitari per sviluppare nel tempo un modello di invecchiamento positivo, in un sistema di welfare di comunità. A casa tua intende agire sui nuclei familiari composti da una sola persona over 65. Ad oggi questi "mononuclei" sono spesso in difficoltà e attorniati da molta solitudine. Il progetto vuole attivarsi per questa fascia della popolazione, attraverso l'attivazione di pratiche di welfare di comunità, basate sul mutuo aiuto condominiale; attività fisiche con camminate di gruppo e corsi di ginnastica dolce; attività volte al benessere psico-fisico con il supporto di pet therapy e musicoterapia; attività di socializzazione con la proiezione di filmati, giochi di società, eccetera; attività teorico-pratica sulle buone pratiche alimentari mediante corsi di cucina con particolare attenzione alla scelta delle materie prime sia in termini di apporto nutrizionale che di costo. Il progetto prevede un contributo di 48.897 euro.
Il secondo progetto si chiama "Cittadinanzattiva a Borgo Angeli" ed ha come capofila l'Associazione Borgo Angeli. Il progetto muove i passi grazie ad una rete di 10 associazioni che collaboreranno insieme al fine di ricostruire legami di comunità sfilacciati nella variegata composizione del quartiere, favorire occasioni e spazi di aggregazione a misura di cittadino e promuovere attività per le fasce più a rischio di solitudine.
Le iniziative che verranno proposte mirano a promuovere momenti di socializzazione rivolti a tutta la comunità come l'organizzazione di feste di quartiere, la cena nel borgo storico e le rassegne di cinema all'aperto; valorizzare i luoghi di incontro presenti nel quartiere, a partire dal nuovo centro sociale, inaugurato lo scorso ottobre 17 e gestito dall'associazione di quartiere attraverso laboratori e iniziative dedicate a famiglie e bambini, feste multietniche, dibattiti su temi di interesse collettivo e l'apertura di uno sportello di vicinato. CittadinanzAttiva a Borgo Angeli vuole inoltre proporre l'attenzione della comunità su possibili spazi per il potenziamento del doposcuola dedicato ai bambini della scuola primaria, un servizio di compagnia per le persone anziane in situazioni a rischio, un centro d'ascolto temporaneo per le famiglie ed azioni di integrazione rivolte ai migranti inseriti nel percorso dell'accoglienza per richiedenti asilo. Il progetto prevede un contributo di 33.962 euro.
A Lunetta sarà realizzato il progetto "Finestra sul mondo". Capofila è l'Associazione Papillon. Il progetto coinvolge una rete composta da tredici soggetti di diversa natura e mission, tutti appartenenti al mondo del Terzo Settore, che collaboreranno al fine di rafforzare il lavoro di rete, valorizzando le diverse competenze di ciascuna realtà; puntare sulla creatività e l'arte per aumentare le occasioni di prossimità con gli/le abitanti; costruire ponti con la città e con altre periferie aventi caratteristiche simili a Lunetta; attivare dinamiche di cittadinanza attiva sul territorio. Particolare attenzione è rivolta alle diverse culture presenti nel quartiere, che nel progetto troveranno spazio di espressione e incontro.
Lunetta: Finestra sul mondo ha in programma azioni molto differenti tra loro ma accomunate dalla forte volontà di coinvolgere l'intera comunità: laboratori di alfabetizzazione, attività di educativa di strada, laboratori di musica e arte, un corso di karate dedicato ai ragazzi, due feste di quartiere, dieci eventi nella nuova piazza, attivazione di un momento formativo e di confronto con altri progetti attivi nei quartieri di Mantova (Borgo Angeli e Colle Aperto-Cittadella) che verrà presentato pubblicamente in un convegno finale. Il progetto prevede un contributo di 39.431 euro.
Maggiori informazioni:
•CSV Lombardia Sud Sede Territoriale di Mantova
•tel. 0376 367157 cell. 345 6049344 ref. Lorenzo Tornaghi
•mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•www.csvlombardia.it/mantova
Duecentomila euro nel bilancio di previsione 2019 del Comune di Mantova saranno messi a disposizione per i cittadini con più di 16 anni residenti in città per realizzare un’idea: può essere un parco, una scuola, nuovi luoghi della socialità e della cultura, di riqualificazione dell’arredo urbano, impianti sportivi o altro ancora.
Si tratta di una esperienza inedita che si chiama Bilancio Partecipativo dell’ente locale che sta prendendo il via in questi giorni e che è stata presentata giovedì 5 aprile nella sede del Municipio dal vice sindaco Giovanni Buvoli, dall’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, dall’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli e dal consigliere comunale Matteo Bassoli.
“Il bilancio partecipativo – hanno detto gli amministratori - è un modello di governance urbano con cui i cittadini decidono direttamente le proprie priorità di investimento su una quota della spesa collettiva della propria città, a cui l’amministrazione si impegna a dare realizzazione, secondo le tipologie e i limiti preventivamente comunicati”.
Per scoprire le regole della partecipazione sono stati programmati cinque incontri pubblici in aprile, il primo si terrà giovedì 12 aprile alle 20,30 nella Sala degli Stemmi di Palazzi Soardi in via Frattini 60. Quelli successivi saranno sabato 14 alle 10,30 a Lunetta presso il Chiosco di piazza Europa, martedì 17 alle 20,30 al Centro Aperto in via Salvemini 2 a Colle Aperto, venerdì 20 alle 20,30 al Centro Sociale via Boldrini 46 a Borgo Angeli e sabato 21 alle 10,30 nella sede dell’ex Circoscrizione in via Facciotto a Te Brunetti.
Dal 12 aprile al 20 maggio si potranno presentare le idee o depositando le schede compilate nelle biblioteche cittadine, oppure scrivendo sull’apposito modulo on line sul sito mantova.bipart.it. Sabato 9 giugno alla scuola media Sacchi si terrà il workshop per selezionare il progetto o i progetti che meritano di essere finanziati.
Per avere informazioni si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure si può telefonare allo 0376 338221.