Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

testataeastlombardy

Regione Europea della gastronomia

La Lombardia Orientale: 4 province con un patrimonio naturalistico e culturale, sia materiale che immateriale, di indiscussa ricchezza. Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova hanno ricevuto il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia per il 2017. Unendosi si promuovono come unica grande destinazione turistica, puntando sul connubio tra patrimonio artistico e naturalistico e la grande tradizione eno-gastronomica, senza però perdere di vista la singole identità, le peculiarità che caratterizzano i territori e l'attenzione alla sostenibilità.

www.eastlombardy.it

A+ A A-

Eventi in calendario

 

La brochure con tutti gli eventi in Ea(s)t Lombardy 2017 apri la brochure

 

 I principali eventi:

  • L’ACQUA, IL PESCE, IL RISO DI MANTOVA

    A cura della Condotta Slow Food Mantova
    Date: marzo - ottobre
    Descrizione: Le proposte della Condotta Slow Food Mantova per Ea(s)t Lombardy 2017 seguono il flusso delle acque dolci del territorio mantovano, portano a conoscere la fauna che le abita e ad assaggiare i sapori più autentici, quelli del riso e del pesce; le navigazioni, le passeggiate e le biciclettate condurranno mantovani e turisti lungo i fossi e le strade di campagna, a scoprire le specie di flora protetta, godendo di paesaggi unici e pittoreschi, pranzando nel cuore del Parco del Mincio, cenando in luoghi insoliti e speciali, con i piatti tradizionali della cucina mantovana.
  • GUSTARE LA NATURA

    A cura del Parco del Mincio
    Date: aprile - settembre
    Descrizione: Escursioni a piedi, in bicicletta, in navigazione a Mantova e dintorni, nel cuore del parco del Mincio, destinazione turistica d’eccellenza del network europeo EDEN; nell’anno del turismo sostenibile, il programma si presenta come un mix di eventi inteso a promuovere il territorio protetto, culla di sapori legati alla tradizione, e le eccellenze degli habitat che sono meta delle visite guidate, per sottolineare l’importanza della loro tutela, dal punto di vista naturalistico e della sostenibilità.
  • LE PROPOSTE DEL CONSORZIO AGRITURISTICO MANTOVANO PER EA(S)T LOMBARDY 2017

    A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano
    Date: aprile - novembre
    Descrizione: Il Consorzio Agrituristico Mantovano propone un programma ricco di iniziative legate al mondo contadino, dalle piccole rassegne agli incontri letterari, dagli eventi classici alle nuove proposte per la città e il territorio; il filo conduttore è un solco tracciato nella fertile terra della campagna mantovana, in cui far crescere insieme prodotti buoni e di qualità, idee innovative e sostenibili.
  • MANTOVA LOVERS

    A cura di Mantova Tourism
    Date: 29 aprile - 21 maggio
    Descrizione: Maggio è il mese dell’amore e Mantova si propone come città romantica, capace di suscitare emozioni e stupore; la nuova proposta tematica offre itinerari ed eventi culturali, enogastronomici e di promozione di attività commerciali, in cui il fil rouge è la parola Amore, in tutte le sue accezioni. Storie e leggende di amori appassionati si sono intrecciate nei vicoli, nelle strade, nei palazzi e sulle sponde dei laghi, lasciando tracce, reali e immaginarie, della loro presenza. Nei luoghi magici di Mantova si è amato molto: amori e passioni nello splendore alla corte dei Gonzaga, l’amore pieno di nostalgia di Romeo allontanato dalla sua Giulietta e l’amore che attraversa i secoli, sigillato nell’ultimo abbraccio degli Amanti di Valdaro.
  • IL PIACERE DEI SENSI - NAVIGANDO SUL FAR DELLA SERA

    A cura della Strada dei Vini e Sapori Mantovani
    Date: giugno - settembre
    Descrizione: La Strada dei Vini e Sapori Mantovani propone un format in cui gli elementi chiave sono rappresentati da una barca che naviga lungo il Mincio, tre vini d’eccellenza e altrettanti prodotti tipici locali. Il sabato sera estivo offre, dunque, due ore di navigazione nelle Valli del Mincio con degustazione di un tris di vini magistralmente abbinati a tre prodotti mantovani, il tutto servito in una presentazione di qualità, narrata e accompagnata da maestri del gusto.
  • ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE

    A cura del Comune di Curtatone, in collaborazione con la Pro Loco
    Date: 12 - 16 agosto
    Luogo: Curtatone
    Descrizione: Una fiera, storicamente, nasce come festa religiosa, come momento celebrativo di una ricorrenza del calendario liturgico, cui si associa inevitabilmente l’idea di svago e di ricreazione. Così è per la Fiera delle Grazie, nata per celebrare il giorno dell’Assunzione di Maria Vergine, il 15 agosto. Avvenimento importante della Fiera è quello dedicato agli artisti del gessetto, i madonnari, che da quasi mezzo secolo si danno appuntamento sul sagrato del Santuario delle Grazie nella giornata di Ferragosto per una ventiquattro ore di disegno, che regala opere tanto belle, quanto e ancor più perché effimere, realizzando una grande tela immaginaria su cui appaiono immagini sacre. Oggi, l’Antichissima Fiera delle Grazie è, dunque, devozione, arte, musica, cultura, folclore, divertimento, natura, sapori, giochi, tradizioni, mercato, esibizioni, un insieme inconfondibile ed inimitabile di emozioni e volti.
  • FIERA MILLENARIA DI GONZAGA  -  509a edizione

    A cura di Fiera Millenaria S.r.l.
    Date: 2 - 10 settembre
    Luogo: Gonzaga
    Descrizione: A Gonzaga si tiene ogni anno la Fiera Millenaria, le cui origini risalgono al secolo IX d.C., un appuntamento di rilevanza nazionale, che richiama allevatori e agricoltori da ogni parte della penisola e del mondo. Gonzaga, centro agricolo della campagna mantovana, è noto anche per aver dato i natali a quella famiglia Corradi che, una volta conquistato il potere a Mantova, cambiò il proprio nome in quello del paese d’ origine: i Gonzaga. La storia porta fino ai giorni nostri una fiera di merci e divertimenti, in cui il commercio si incontra con la convivialità e il buon mangiare.
  • FESTA DELLO SPORT

    Date: 22 settembre - 1 ottobre
  • MANGIAROSA MANTOVA - del maiale non si butta via niente figuriamoci la cultura

    A cura di Mantova Tourism
    Date: 27 ottobre - 5 novembre
    Descrizione: I mantovani sono legati, da una storia plurisecolare, all’allevamento del maiale e alla antica tecnica di trasformazione delle sue carni; in onore a questa usanza, la rassegna vuole valorizzare l’iconografia e le ricette a base di carne di maiale, affiancando un percorso di degustazione del lambrusco Mantovano, vino nobile e popolare, che ben si sposa con i piatti a base di suino. Dalla norcineria alle ricette tipiche, il maiale porta con sé una simbologia internazionale, fatta anche di letteratura e riferimenti alla commedia dell’arte e al volgo popolare. Il programma MangiaRosa Mantova propone sul tema itinerari, eventi culturali ed appuntamenti culinari. L’intento è quello di celebrare il maiale come prodotto fondamentale, tipico, unico dell’enogastronomia italiana.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN