Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

testataeastlombardy

Regione Europea della gastronomia

La Lombardia Orientale: 4 province con un patrimonio naturalistico e culturale, sia materiale che immateriale, di indiscussa ricchezza. Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova hanno ricevuto il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia per il 2017. Unendosi si promuovono come unica grande destinazione turistica, puntando sul connubio tra patrimonio artistico e naturalistico e la grande tradizione eno-gastronomica, senza però perdere di vista la singole identità, le peculiarità che caratterizzano i territori e l'attenzione alla sostenibilità.

www.eastlombardy.it

A+ A A-

Mantova gustosa

La cucina mantovana viene definita la cucina dei "principi" e del "popolo", influenzata dalla raffinatezza dell'arte culinaria dei cuochi di corte Gonzaga e dalla più tipica tradizione popolare culinaria. La cucina dei GONZAGA, al pari delle cucine dei grandi Signori italiani del Rinascimento, si segnalò per raffinatezza e magnificenza soprattutto tra Cinquecento e Seicento: il banchetto degli dei raffigurato nella Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te, opera di Giulio Romano, ne è una straordinaria e suggestiva rappresentazione.

La cucina mantovana varia nei piatti ma resta comunque radicata nelle tradizioni dei propri ingredienti principali. La natura del territorio e le sue risorse hanno portato a individuare gli elementi base del mangiare mantovano: il maiale, la selvaggina, il pesce d'acqua dolce, il riso e il formaggio a grana (Grana Padano e Parmigiano Reggiano).

Tra i piatti tipici mantovani, la vera e propria colonna portante sono i primi piatti: troviamo il Risotto alla Pilota, gli Agnolini e i Tortelli di Zucca, vero simbolo della cucina mantovana. Per quanto riguarda i secondi piatti, la cucina mantovana offre sia piatti di pesce, come il pesce gatto, la trota, i saltarei e il luccio (famoso il Luccio in salsa) che piatti di carne, come gli arrosti di manzo, pollame e cacciagione, gli stufati, gli stracotti e i bolliti. Altro pezzo forte della cucina mantovana sono i salumi e gli insaccati. Inoltre, propone una grande varietà di dolci casalini e di pasticceria: la Millefoglie, la Torta di tagliatelle, la Torta greca, la Sbrisolona, i Caldi dolci, il Sugolo, solo per citarne alcuni, sono noti in tutte le case delle famiglie mantovane.

In questa piccola raccolta (qui allegata) si possono trovare anche le ricette più famose e tradizionali della tradizione enogastronomica mantovana.

SCARICA LA GUIDAcopertina mantovagustosa

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN