Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Quale futuro per i beni architettonici?

Vota questo articolo
(1 Vota)

Convegno Te Politecnico gr1La tutela e la valorizzazione dei beni cultuali sono stati al centro del convegno internazionale che si è svolto giovedì 7 febbraio presso la sala Polivalente di Palazzo Te. (Video)

L'iniziativa dal titolo “Palazzo Te allo Specchio - Quale futuro per i beni architettonici?" ha visto intervenire istituzioni locali, professori ed esperti nel settore. "Un convegno che lega il mondo della cultura con quello dell'architettura - ha detto il sindaco di Mantova Nicola Sodano, che ha aperto i lavori -. E' importante valorizzare il proprio patrimonio culturale. La nostra amministrazione, per esempio, ha compiuto e sta realizzando degli interventi per la riqualificazione di Palazzo Te, oltre al grande lavoro per il recupero del Podestà".
Poi, i saluti del direttore del Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga Elena Aiello, di Alessandro Bianchi del Politecnico di Milano e del direttore del Dipartimento Architettura e Studi Urbani Gabriele Pasqui, che ha definito l'architettura d'oggi nella linea memoria-innovazione-progetto, della quale l'università può essere culturalmente partecipe.

Il convegno era suddiviso in quattro sessioni. La prima con la relazione “Un progetto per la storia” di Federico Bucci, pro-rettore Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, seguito da Francesco Benelli, della Columbia University, con “Giulio Romano fra canone ed invenzione”.
La seconda sessione ha visto gli interventi di Andrea Bruno, Politecnico di Torino, con “Specchio e Raddoppio. Il restauro della Cappella delle Brigittine a Bruxelles” e di Sergio Crotti, Politecnico di Milano, con “Architettura, memoria, progetto”.
La terza sessione è stata aperta nel pomeriggio da Mark Rakatansky, della Columbia University, con l'intervento “Come Palazzo Te ci guarda nel guardarlo”, poi Marco Gaiani, dell'Università degli Studi di Bologna, con “Sistemi informativi e comunicativi per l’architettura: il caso Palladiolibrary”.
Mario Carpo, della Yale University, con la relazione “Pictura quasi fictura. Tecnologie dell’immagine di architettura da Alberti a Photoshop” è stato protagonista della quarta ed ultima sessione, che ha visto la chiusura dei lavori da parte di Alessandro Bianchi con “Comporre l’immagine, la forma dello spazio costruito”.
Presente tra il pubblico anche il neo-assessore alla Cultura del Comune di Mantova Marco Tonelli.

Il convegno internazionale è stato organizzato dal Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, nell'ambito del più ampio progetto Distretti culturali di Fondazione Cariplo, in collaborazione con Politecnico di Milano e Centro Te.
Si ricorda che la mostra allestita nelle Fruttiere dal titolo “Palazzo Te allo Specchio" si concluderà domenica 10 febbraio.

 

Ultima modifica il Mercoledì, 13 Febbraio 2013 19:46

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN