Lunedì 15 aprile, presso la sala Polivalente di Palazzo Te, si è svolto l'evento inaugurale della laurea magistrale in "Pianificazione e tutela architettonica nelle città Unesco" del Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
Il convegno è stato aperto dal prorettore Federico Bucci, dal sindaco di Mantova Nicola Sodano, dall'assessore provinciale Francesca Zaitieri e dal direttore dei Musei Civici Stefano Benetti. "La Cattedra Unesco - ha spiegato Bucci - è un programma pluriennale di attività didattiche e di ricerca su uno specifico tema fondato su un partenariato locale ed internazionale".
"Un traguardo importante, che arriva al termine di un percorso impegnativo - ha detto Sodano -. Mi auguro che la Cattedra Unesco aiuti questa città ad allargare i propri orizzonti. Auspico, inoltre, che questa iniziativa possa essere motivo di attrazione per gli studenti ad iscriversi presso il nostro centro universitario". Poi, gli interventi di Mariangela Busi, dell'ufficio Unesco del Comune di Mantova, del sovrintendente Andrea Alberti, di Remo Dorigati ed Emilio Pizzi del Politecnico di Milano. L'evento ha visto anche un confronto con i direttori di altre cattedre Unesco, italiane (Ferrara e Trento) e straniere, con ospiti dall'India, Cina, Cipro, Cile, Israele e Belgio. Bucci ha anche letto un messaggio di Giovanni Puglisi, presidente della commissione nazionale italiana per l'Unesco.
La Cattedra Unesco si pone come obiettivo di collegare discipline e tecnologie diverse tra loro al fine di gestire in maniera efficiente problematiche complesse e multi scala di tutela architettonica e ambientale nelle città contemporanee. Il Polo di Mantova ha svolto quindi il ruolo di collettore, promotore e propulsore di attività trasversali correlate ai temi della tutela e della pianificazioni nelle città storiche. La laurea Unesco si prende dopo un corso di due anni che viene svolto tutto in lingua inglese. La Cattedra prevede anche che vengano date borse di studio per avere anche studenti da tutto il mondo. A Mantova ne sono state assegnate 10, per cui questa laurea magistrale attualmente è frequentata anche da ragazzi cinesi, iraniani, portoghesi. In settembre, poi, si terrà la Summer School e la preside della Scuola di architettura e società del Politecnico, Ilaria Valente, ha annunciato che si terranno workshop su tre temi: lo spazio tra piazza Sordello e il lago, la zona a est di Palazzo Te e la zona di Fiera Catena.
Dopo questo evento inaugurale, e il successo della lectio magistralis tenuta lo scorso mercoledì dall'architetto di fama internazionale Tadao Ando, mercoledì 17 aprile si terrà l'open day per presentare la facoltà del Polo di Mantova.