Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Giornate di studio per gli universitari della Cattolica In evidenza

Vota questo articolo
(0 Voti)

Bazzotti e Sodano per le giornate di studi all'Accademia VirgilianaAll'Accademia Virgiliana la due giorni di studio, a cura del professor Bazzotti, con gli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Anche il sindaco ha tenuto una lezione.(Video)

Si è svolta presso l'Accademia Nazionale Virgiliana la due giorni di studio di "Economia e gestione dei beni culturali", a cura del professor Ugo Bazzotti, con gli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.Le lezioni hanno preso in esame specialmente la "gestione dell'emergenza", tema di significativa attualità dopo i drammatici eventi causati dal terremoto nel mantovano nel 2012.

I saluti iniziali, nella sala Ovale, per la prima lezione di venerdì 3 maggio sono stati portati dal presidente dell'Accademia Virgiliana Piero Gualtierotti. Poi, le lezioni a cura del sindaco e architetto Nicola Sodano, sul tema "La città e il sisma", e del docente di "Consolidamento degli edifici storici" presso il Politecnico di Milano Livio Volpi Ghirardini. Nel primo pomeriggio gli studenti, sempre con il professor Bazzotti, si sono recati a Palazzo Ducale per una visita, specialmente ai luoghi danneggiati dal sisma. Qui sono stati ricevuti e guidati dalla soprintendente Giovanna Paolozzi Strozzi. L'ultimo intervento della giornata si è tenuto nuovamente presso l'Accademia Virgiliana da parte del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Danilo Pilotti.


Le lezioni sono continuate, poi, nella mattina di sabato 4 maggio. Sono intervenuti monsignor Giancarlo Manzoli e don Stefano Savoia sul tema: "La Diocesi di Mantova e il suo patrimonio storico-artistico e architettonico nell'emergenza terremoto". La parola poi è passata all'architetto Marco Fasser, della soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, con "Intervento d'urgenza per i danni sismici al campanile di Santa Barbara". E' intervenuto anche il direttore del quotidiano "La Nuova Ferrara" Stefano Scansani. Dopo la pausa pranzo, la giornata di studio è ripresa nel pomeriggio con l'architetto Monica Nascig sul tema: "Gli interventi d'urgenza alla cupola della Basilica di S. Andrea". Terminata la lezione gli studenti si sono spostati direttamente alla Basilica per una visita al cantiere di restauro degli affreschi, sempre guidati dall'architetto Nascig.

Ultima modifica il Lunedì, 06 Maggio 2013 18:01

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN