Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Civiltà Mantovana, numero su Clifford Brown

Vota questo articolo
(0 Voti)

Civiltà Mantovana, volume sugli scritti di Clifford BrownLa rivista "Civiltà Mantovana" ha dedicato un numero monografico allo studioso Clifford Malcolm Brown. (Video)

Mercoledì 19 giugno, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, è stato presentato, in un incontro aperto al pubblico, il volume dal titolo "Scritti in memoria di Clifford Malcolm Brown" (anno XLVII, numero 134). Il volume è dedicato all'illustre studioso canadese (New York 1937 - Ottawa 2012) che è stato insignito della cittadinanza onoraria di Mantova. "Per questo motivo presentiamo l'importante volume nella sala Consiliare del Municipio - ha detto il sindaco Nicola Sodano in apertura -, la rivista poi è patrimonio di tutti i mantovani. La scelta di realizzare un numero specifico dedicato a Brown la ritengo appropriata e dovuta ad un grande studioso e 'amico' di Mantova". Oltre al sindaco Sodano, sono intervenuti il direttore di "Civiltà Mantovana" Giancarlo Malacarne, l'urbanista Stefano Storchi e le curatrici del volume Anna Maria Lorenzoni e Paola Tosetti Grandi e la dirigente comunale Irma Pagliari. "E' stato un piacere raccogliere gli scritti di Brown - ha detto Malacarne -. Un grande 'amico' di Civiltà Mantovana per la quale ha fatto 20 interventi pubblicati".

Il nuovo volume , edito da "Il Bulino" edizioni d'arte, vede tra gli autori Giulia Irene Aiello, Davide Giulio Aquini, Giulia Aquini, Alfredo Balzanelli, Renato Berzaghi, Molly Bourne, David S. Chambers, Daniela Ferrari, Claudio Grandi, Sally Hickson, Mariarosa Palvarini Gobio Casali, Anna Maria Lorenzoni, Roberta Piccinelli, Guido Rebecchini, Stefano Storchi, Raffaele Tamalio, Paola Tosetti Grandi, Rodolfo Signorini e lo stesso Giancarlo Malacarne. La rivista Civiltà Mantovana, fondata nel 1966 da don Costante Berselli, costituisce tuttora un caposaldo della vita culturale della città e del territorio virgiliano. E' sostenuta dal Comune di Mantova e dalla Fondazione Sanguanini.

Clifford Malcolm Brown: americano di nascita, di nazionalità canadese, docente alla Carleton University di Ottawa, accademico ordinario dell'Accademia Nazionale Virgiliana e cittadino onorario della nostra città. I suoi studi più noti e prestigiosi riguardano i Gonzaga e coprono tutta l'escursione temporale della signoria, dagli anni del Rinascimento, con l'impronta inconfondibile di Isabelle d'Este e Francesco II, agli splendori di Cesare Gonzaga di Guastalla e di Vespasiano di Sabbioneta, alla decadenza di Vincenzo II, fino all'ultimo duca Ferdinando Carlo.
Brown ha studiato tutte le tipologie dei raffinati beni da collezione attraverso i documenti d'archivio, fissando il cammino nel tempo di dipinti, sculture, arazzi, raccolte di preziosi, libri ed oggetti d'arte minori.

Ultima modifica il Venerdì, 21 Giugno 2013 19:02

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN