Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Presentato il Festivaletteratura 2013

Vota questo articolo
(0 Voti)

La presentazione del Festivaletteratura 2013 in piazza AlbertiIl programma della nuova edizione del Festivaletteratura è stato svelato durante la consueta serata di presentazione in piazza Alberti. (Video)

Mercoledì 31 luglio, in una piazza Alberti gremita di gente, si è svolta la consegna dei primi attesissimi vademecum cartacei. Per la presentazione del programma sono intervenuti il presidente del Festivaletteratura Luca Nicolini, il sindaco di Mantova Nicola Sodano, il presidente della Provincia Alessandro Pastacci con la vice Francesca Zaltieri e in rappresentanza della Regione Lombardia Annalisa Baroni, che è vicepresidente della commissione Cultura. Tutti hanno dato il benvenuto alla rassegna, arrivata alla diciassettesima edizione, che si svolgerà per cinque giorni dal 4 all'8 settembre. Per i cittadini accorsi è stata l'occasione per ritirare il libretto con il programma completo. Quest'anno ci sono più di 300 autori che parteciperanno a circa 240 incontri.

"Saremo felici di riabbracciare David Grossman - ha detto Nicolini -, come altri che tornano e soprattutto di conoscere tantissimi scrittori da tutto il mondo che vengono per la prima volta. Ci dispiace solo che non possa venire la scrittrice americana di origine indiana Louise Erdrich, l'aspettiamo l'anno prossimo. Sarà l'edizione più internazionale di tutte, dal Sudamerica al Medio e all'Estremo oriente, l'Africa, l'Europa". Della Siria, il 4 e 5 settembre, ha aggiunto Nicolini, "parleremo con padre Paolo dall'Oglio, perché sono convinto che sarà fra noi, anche se da qualche giorno non ci sono più sue notizie e si teme che sia stato rapito".


Anche le autorità locali hanno portato un saluto alla presentazione del ricco programma "internazionale". Il sindaco Sodano ha ringraziato Nicolini e tutto il comitato organizzatore perché il Festivaletteratura ha anticipato in questi anni quello che deve essere lo spirito di Mantova 2019 capitale europea della cultura. "La mia intenzione - ha detto il primo cittadino - è quella di tenere libera la mia agenda per tre giorni per partecipare agli eventi, in modo da vivere in pieno la magia del Festivaletteratura". Il presidente Pastacci ha ricordato che la Kermesse, anche attraverso il sistema delle biblioteche, coinvolge tutta la provincia. Annalisa Baroni, che ha garantito al Festivaletteratura un impegno perché sia riconosciuto di rilevanza regionale, ha detto che l'Expo 2015 vorrebbe copiare il modello "magliette blu" per i suoi giovani volontari. Quest'anno, ha annunciato Nicolini, sono arrivate addirittura 1.200 offerte di volontariato e, siccome ne servono 650, massimo 700, bisognerà dire a 500 persone: "Grazie, provate l'anno prossimo. Un dispiacere - ha continuato - ovviamente, ma anche la grande soddisfazione che tanti giovani, specialmente mantovani ma provenienti anche da tutta Italia, siano attirati dal Festivaletteratura". Dopo i discorsi, la serata è continuata con le musiche degli Ecceterasaxophonequartet, una giovane formazione nata tra i banchi del Conservatorio di Musica 'Lucio Campiani', con all'attivo un repertorio classico e moderno, da Händel a Henry Mancini, passando per l'intramontabile Gershwin. Durante la presentazione sono state poi rinnovate anche le tessere del Filofestival.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma completo del Festivaletteratura 2013: www.festivaletteratura.it .

 

 

Ultima modifica il Lunedì, 05 Agosto 2013 09:44

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN