Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Viabilità (31)

Categorie figlie

Comissioni Consiliari (7)

Cosa sono e come funzionano

Il Consiglio Comunale istituisce al suo interno Commissioni permanenti con funzioni propositive, consultive e referenti in ordine agli atti di competenza del Consiglio di cui una specifica per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna.
Il regolamento stabilisce il numero, la composizione, la competenza per materia, le norme di funzionamento e le forme di pubblicità dei lavori e delle commissioni.
Il Consiglio Comunale individua altresì le Commissioni Consiliari Permanenti, aventi funzioni di controllo o di garanzia le cui presidenze sono da attribuire alle opposizioni.
Le Commissioni Consiliari, nell'ambito delle materie di propria competenza, hanno diritto di ottenere dalla Giunta Comunale e dagli enti ed aziende dipendenti dal Comune notizie, informazioni, dati, audizioni di persone, anche al fine di vigilare sull'attuazione delle deliberazioni consiliari sull'attività dell'Amministrazione Comunale, sulla gestione del bilancio e del patrimonio comunale.
Le Commissioni Consiliari hanno facoltà di chiedere l'intervento alle proprie riunioni del Sindaco e degli Assessori, nonché dei dirigenti e dei titolari degli uffici comunali e degli enti ed aziende dipendenti. Possono altresì richiedere la presenza di altre persone qualificate, secondo le modalità stabilite dal regolamento.
Il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri Comunali ed i Presidenti delle Circoscrizioni possono partecipare ai lavori delle Commissioni senza diritto di voto. Hanno diritto di voto i soli componenti delle Commissioni, in ragione proporzionale ai gruppi consiliari che rappresentano. Alle Commissioni Consiliari permanenti non possono essere attribuiti poteri deliberativi.

Visualizza articoli ...

La sede della Polizia Locale di viale Fiume a Mantova è dotata di un campo scuola permanente di educazione stradale.
Il campo scuola consiste in una pista di circa 300 metri dotata di segnali stradali orizzontali e verticali e di impianti semaforici conformi a quanto disposto dagli artt.  39, 40 e 41 del C.d.S.
Il Comando mette a disposizione degli alunni delle scuole primarie biciclette e caschi protettivi e di quelli delle scuole dell’infanzia auto e moto elettriche con le quali percorrere la pista.
Garantisce, inoltre, la presenza di un Agente di P.L. per le scuole con sede nel Comune di Mantova mentre le classi/sezioni degli istituti scolastici di altri Comuni della Provincia dovrebbero, preferibilmente, essere accompagnate da un Agente di P.L. dipendente del Comune di appartenenza, da contattarsi a cura dell’ istituto stesso.


Per informazioni e prenotazioni contattare la Segreteria del Comando:
tel. 0376/338864
fax 0376/338840

Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:34
Pubblicato in Progetti
Scritto da
Leggi tutto...

Il Comando della Polizia Locale di Mantova, dal 1998, ha realizzato molti progetti di educazione stradale per le scuole, per i giovani e per la città in collaborazione Regione Lomabardia, Provincia di Mantova, A.S.L., A.C.I., Unicef ecc.

Tra gli altri progetti ricordiamo:

  • “Il vigile a scuola”, corsi teorico-pratici di educazione stradale per gli alunni delle scuole elementari, con l’utilizzo di un quaderno operativo, prove di esercitazione pratica, consegna di un patentino, rappresentazione teatrale e realizzazione siti internet;
  • “I ragazzi in piazza” , una giornata dedicata all’apprendimento delle regole della strada attraverso giochi da tavolo;
  • “La strada siamo noi” per la promozione dell’educazione stradale rivolta alle scuole elementari e medie inferiori;
  • Corsi di Guid Sicura A.C.I. per i ragazzi delle scuole superiori con foglio rosa o neo patentati;
  • “Ci rivediamo lunedì”, campagne di sensibilizzazione alla sicurezza stradale per arginare il fenomeno dell’incidentalità stradale;
  • “Progetto Icaro”, campagna di sensibilizzazione al rispetto della legalità e dlle sicurezza stradale;
  • “Io ci provo nè morti nè feriti”, campagna per la prevenzione degli incidenti;
  • SMS Solo Musica Sicura, inziativa della Regione Lombardia per sensibilizzare i giovani a divertirsi senza eccessi;
  • “Sicuri su due ruote”, progetto che si presenta come una scuola guida sicura per i ragazzi dai 14 ai 17 anni in possesso o in procinto di conseguire il patentino di guida dei ciclomotori;
  • Progetto alcol e guida è una campagna contro la guida in stato di ebbrezza con distribuzione del materiale “Quando guido non bevo”.
Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:34
Pubblicato in Progetti
Scritto da
Leggi tutto...
Per le persone disabili residenti nel Comune di Mantova, il relativo CONTRASSEGNO DISABILI, viene rilasciato e/o rinnovato (previa consegna della opportuna documentazione/certificazione), dagli uffici della Mantovaparking. Il rilascio/rinnovo è gratuito.
Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:31
Pubblicato in Viabilità
Scritto da
Leggi tutto...

I pass consentono di accedere alle zone a traffico limitato della nostra città.

Per avere un pass occorre avere i requisiti richiesti dal regolamento: la residenza, un ricovero automezzi o l'attività commerciale o professionale nelle zone a traffico limitato.

Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:30
Pubblicato in Viabilità
Scritto da
Leggi tutto...

Per favorire la circolazione degli autocarri all'interno del centro abitato di Mantova:

Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:27
Pubblicato in Viabilità
Scritto da
Leggi tutto...

La Giunta ha deciso che dal 1º gennaio corso della Libertà e via Trieste saranno definitivamente aperte al traffico dalle 7 alle 12 e dalle 18 alle 21 (per tutti) e dalle 12 alle 18 e dalle 21 alle 7 solo per i titolari di pass.

Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:20
Pubblicato in Viabilità
Scritto da
Leggi tutto...

6234La giunta comunale ha deciso di vietare il transito dei Tir tra le case di Castelletto Borgo. La decisione è stata presa nella riunione di martedì 1 marzo accogliendo un’istanza dei residenti. “Nel giro di un mese – ha annunciato il comandante della Polizia locale, Paolo Perantoni - verrà installata la segnaletica, dopodichè potrò firmare l’ordinanza”.

Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:14
Pubblicato in Viabilità
Scritto da
Leggi tutto...

Come ogni anno sono entrate in vigore le misure regionali di limitazione della circolazione veicolare finalizzate a migliorare la qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera.

Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:11
Pubblicato in Viabilità
Scritto da
Leggi tutto...

Visualizza la mappa della Viabilità a Mantova e inoltre ZTL, Parcheggi, Pilomat, Telecamere, Bus Turistici.

Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:11
Pubblicato in Viabilità
Scritto da
Leggi tutto...

A seguito dell'emanazione della Legge 122/2010 riguardante la manovra economica, dal 31 luglio 2010 vengono modificati gli importi per far ricorso al Giudice di Pace.

Lunedì, 24 Dicembre 2012 02:09
Pubblicato in Multe e ricorsi
Scritto da
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN