I luoghi della Memoria nell’anniversario della deportazione degli ebrei ad Aushwitz
Pubblicato in CulturaParole, canti e testimonianze nell’anniversario della deportazione degli ebrei mantovani verso i campi di concentramento di Auschwitz. Settantotto anni dopo, martedì 5 aprile il Conservatorio di Musica Lucio Campiani ed il Liceo Isabella d'Este hanno ripercorso i luoghi della Memoria mantovana, dove si sono registrate le peggiori barbarie antisemite, partendo alle 8.45 della stazione ferroviaria di piazza don Leoni per raggiungere poi la Loggia del Grano, la Sinagoga e terminare al Memoriale della Shoah allestito all'Istituto d'Este in nella sede di via Giuseppina Rippa 1.
Il 5 aprile del 1944 un gruppo di 42 ebrei fu caricato su un autocarro che si diresse alla stazione ferroviaria. Fu costretto a salire su un carro di bestiame carico di deportati destinati ai campi di sterminio di Auschwitz. Tra gli ebrei deportati da Mantova c’erano la più anziana, la signora Vittoria Foà di 83 anni e la più giovane, Luisa Levi, quattordicenne.
Il primo evento della mattinata si è tenuto proprio nel luogo della partenza al binario tronco. E’ stato introdotto dal Presidente del Consiglio Comunale di Mantova Massimo Allegretti. “In questa tragica ricorrenza – ha sottolineato – è bene richiamare i valori dell’umanità e della solidarietà che deve caratterizzare i popoli, valori sono stati calpestati dal fascismo e dal nazismo. Purtroppo anche oggi assistiamo ad una guerra in Europa che testimonia come gli orrori e i crimini che abbiamo visto in passato si ripetono ancora, pertanto è bene ricordarlo ai giovani con iniziative come queste”.
All’iniziativa hanno partecipato il Coro Isabella d'Este diretto dal maestro Romano Adami, Elena Guerreschi, Rita Gelmetti, Luciana Vaona allieve di canto lirico e jazz del Conservatorio Campiani, accompagnate da Tommaso Consoli e Federica Maifredi, allievi della classe di chitarra dello stesso Conservatorio. Hanno letto le testimonianze dei sopravvissuti e dei deportati Francesca Campogalliani e Mario Zolin dell'Accademia Campogalliani di Mantova. Durante il percorso della Memoria gli studenti si sono esibiti con i canti della tradizione musicale ebraica.
L’intero percorso è stato anche seguito da un numeroso gruppo di alunni di alcune scuole superiori di Mantova. Per la Comunità ebraica mantovana erano presenti il Presidente Emanuele Colorni e il Presidente dell’Istituto Franchetti Aldo Norsa. Erano presenti anche l’assessore comunale Alessandra Riccadonna e il presidente del Conservatorio Giordano Fermi.
L’itinerario è stato organizzato dal Conservatorio Campiani e dall'Istituto d'Este, a cura dei docenti Giovanna Maresta ed Andrea Ranzato, con la collaborazione della Comunità Ebraica mantovana, dell'Istituto Franchetti, di Sucar Drom e dell'Istituto di Storia moderna e contemporanea di Mantova.
E' stata inaugurata sabato 2 aprile alla Casa del Rigoletto la mostra “Attraverso i colori sul confine dell’immaginario” di Paolo Bonetto. Oltre all'autore, alla presentazione è intervenuto il critico d'arte Giovanni Pasetti. Con l’esposizione di oltre 30 opere pittoriche, l'artista ha voluto dare risalto ai lavori più recenti. L’esposizione valorizza la sua estetica che spazia in diverse declinazioni pittoriche. I soggetti indagati abitano nel loro quotidiano, ma nello stesso tempo si immergono in un’atmosfera quasi fiabesca. Nei suoi lavori utilizza materiali quali tela di juta di sacchi di caffè, monete, frammenti di ceramica, lamiere arrugginite, orologi e quant’altro gli viene donato recuperando il vissuto di un oggetto che, appartenuto e poi abbandonato, rivive una nuova identità grazie alla genialità dell’artista.
Bonetto è nato a Lissone (Monza Brianza) nel 1949 dove vive e lavora tuttora. Nel 1970 è iniziata la sua attività di pittore professionista. Ha conseguito numerosi riconoscimenti. Molti suoi dipinti figurano in ambiti museali e collezioni civiche oltre che in luoghi adibiti a culto religioso. Diverse opere sono presenti in numerosissime collezioni private in Italia e all'estero. La mostra nella sede di piazza Sordello 23 rimarrà aperta fino al 1 maggio tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Animali con i profughi ucraini, le regole da seguire
Pubblicato in GovernoQueste le informazioni utili per i profughi ucraini in fuga con i propri animali d’affezione. Gli animali da compagnia (cani, gatti o altri animali), possono rimanere con i cittadini ucraini in fuga dalla guerra per il periodo di permanenza in Italia. Ecco quali sono le regole da seguire.
Emergenza Ucraina, ospitalità e assistenza
Pubblicato in GovernoE’ stato reso noto il vademecum per coloro che stanno ospitando (o hanno intenzione di ospitare) ucraini in fuga dalla guerra e devono regolarizzare la loro presenza per garantirne assistenza sanitaria e alloggio. Ecco la nota inviata dalla Prefettura.
La Grana Padano Arena & Theatre, nata nel 2018 sotto la direzione di Imemi srl, si conferma il centro polifunzionale più importante di Mantova e provincia. Grazie ai suoi 5.400 metri quadrati è in grado di ospitare i più grandi spettacoli e concerti a livello nazionale e internazionale oltre a congressi, eventi aziendali, fiere ed eventi sportivi. Negli anni si sono infatti esibiti artisti di grande calibro come Ligabue, Vasco Rossi, Bob Dylan, Elisa, Fiorella Mannoia, Laura Pausini, i Deep Purple e molti altri.
Dopo aver ospitato per undici mesi l’hub vaccinale di Mantova per far fronte alla somministrazione dei vaccini anti-covid 19, finalmente si riaccendono le luci della Grana Padano Arena & Theatre con concerti, spettacoli, eventi sportivi e fiere.
La stagione, inaugurata domenica 27 marzo con lo spettacolo di Giorgio Panariello “La favola mia”, ha in programma un ricco calendario di eventi con l’obiettivo di ritornare a condividere le emozioni del live. I prossimi appuntamenti in calendario alla Grana Padano Arena & Theatre sono stati illustrati venerdì 1 aprile, alle 10 nella Sala Consiliare del Comune di Mantova in via Roma 39 dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dal direttore della struttura Alessandro Carbonieri, da Rachele Caprara e da Ivano Massignan di Imemi srl.
Ecco il cartellone:
2 aprile 2022: Andrea Pucci
6 aprile 2022: Fiorella Mannoia
24 aprile 2022: Irama
14 maggio 2022: Giuseppe Giacobazzi
15 ottobre 2022: Il Gruffalò
5 novembre 2022: Negramaro
20 novembre 2022: Salmo
26 novembre 2022: Gianna Nannini
Durante la presentazione è stato espresso un grazie a questi artisti che hanno scelto la nostra struttura sia per portare in scena il proprio spettacolo sia per organizzare le prove del tour.
Infine, un particolare ringraziamento è stato rivolto ai partner che hanno deciso di sostenere la struttura permettendo una ripartenza più che positiva: La Favorita, Radio Bruno e la Farmacia Paini.
I biglietti per gli spettacoli sono disponibili su circuiti Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.
E’ obbligatorio green pass rafforzato e mascherina Ffp2.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. (+39) 340 1913538
2 aprile 2022: Andrea Pucci
Lo spettacolo di Andrea Pucci, rimandato in precedenza a causa Covid, è confermato il giorno sabato 2 aprile 2022 alle ore 21,00.
I biglietti acquistati precedentemente rimangono validi per questo spettacolo.
Il nuovo one-man show di Andrea Pucci, un work in progress che ripercorrerà, fuori dagli schemi teatrali, gli sketch che lo hanno reso celebre in tutti questi anni fino ad oggi, rendendo partecipe il pubblico in sala, il tutto accompagnato dalla Zurawski live band.
6 aprile 2022: Fiorella Mannoia
Lo spettacolo vedrà Fiorella Mannoia tornare sul palco con la sua band dopo i concerti tenuti la scorsa estate, per interpretare i brani che hanno contraddistinto la sua carriera, dagli inizi fino all’ultimo album “Padroni di Niente”.
Ad accompagnare Fiorella sul palco durante il tour i musicisti: Diego Corradin alla batteria, Claudio Storniolo al pianoforte e alle tastiere, Luca Visigalli al basso, Max Rosati e Alessandro “DOC” De Crescenzo alle chitarre, e Carlo Di Francesco alle percussioni e alla direzione musicale di tutto lo spettacolo. I biglietti acquistati per la precedente data restano validi.
24 aprile 2022: Irama
Dopo la partecipazione al 72° Festival di Sanremo con Ovunque Sarai, brano classificatosi quarto e certificato disco d’oro in sole due settimane, Irama annuncia il sold out della data di Milano e aggiunge la data zero del suo tour primaverile nei palasport, prodotto e distribuito da Vivo Concerti. Lo show si terrà a Mantova il 24 aprile, alla Grana Padano Arena.
Irama, artista da 29 dischi di platino e 3 dischi d’oro, oltre 1 miliardo e 200 milioni di stream e 650 milioni di visualizzazioni, ha pubblicato il 25 febbraio il nuovo album Il Giorno in Cui ho Smesso di Pensare. Il brano che lo ha anticipato, Ovunque Sarai, presentato a Sanremo, è il secondo brano italiano più ascoltato al mondo su Spotify e top 100 nella Global Spotify.
14 maggio 2022: Giuseppe Giacobazzi
Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera. Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni di convivenza a volte forzata. L’uomo Andrea, raccontato dal comico Giacobazzi, come in uno specchio, o meglio come in un ritratto (l’omaggio a Dorian Gray è più che voluto), dove questa volta ad invecchiare è l’uomo e non il ritratto.
Sono proprio questi i “NOI” che vediamo riflessi nei nostri mille volti convivendo, spesso a fatica, con la bugia del compiacerci e del voler piacere a chi ci sta di fronte.
È uno spettacolo che con ironia e semplicità cerca di rispondere ad una domanda: “Dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo?”, che poi è il problema di tutti, perché tutti noi conviviamo quotidianamente con una maschera.
I biglietti acquistati per le precedenti date restano validi.
15 ottobre 2022: Il Gruffalò
Il grana padano theatre é lieto di aprire le sue porte ai più piccoli e alle loro famiglie per un bellissimo ed emozionante spettacolo, una storia che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo.
Il Gruffalò non ha certamente bisogno di presentazioni. Il personaggio creato da Julia Donaldson e Alex Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue. Di qui ai palcoscenici del teatro il passo è stato breve: numerose sono infatti le trasposizioni per il teatro di tali testi che hanno dunque reso il Gruffalò protagonista di importanti produzioni teatrali le cui tournée hanno toccato Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti, Australia, Sud Africa, Germania e Israele con grande successo di pubblico.
I biglietti acquistati per la precedente data restano validi.
5 novembre 2022: Negramaro
Il tour nell’inedita versione unplugged segna il ritorno di una delle band più amate di sempre. Una nuova dimensione live che offrirà alla band la possibilità di sperimentare nuove grandi soluzioni artistiche e al contempo al pubblico la possibilità unica di vivere un contatto più diretto con lo show e con la musica dei Negramaro.
20 novembre 2022: Salmo
“FLOP” ha conquistato la posizione #1 della Top 10 Global Album Debuts, la classifica dei dischi più ascoltati al mondo su Spotify al suo debutto.
Risultato eccezionale anche per il singolo “KUMITE” che si è classificato alla posizione #10 della Top 10 Global Songs Debut.
L’attività live occupa da sempre un posto centrale nel percorso di SALMO, che trova sul palco la sua naturale e autentica dimensione, a contatto con il pubblico che è trasversale come il suo personaggio e la sua proposta musicale, contaminata e in continua evoluzione.
Eclettico, anticonformista, provocatorio, SALMO – con oltre 2,1 miliardi di streaming totali, 56 dischi di platino e 31 dischi d’oro – sfugge costantemente alle etichette e ancora una volta scardina i connotati della scena a suo modo, sia con la musica che con i testi, introducendo elementi sempre nuovi. I biglietti acquistati per la precedente data restano validi.
26 novembre 2022: Gianna Nannini
Gianna Nannini finalmente torna in tour, un intimo ed emozionante tour teatrale.
In questi nuovi concerti, Gianna Nannini tornerà sul palco con il pianoforte e con il sound design a cura del musicista tedesco, Christian Lhor. Piano e forte, dolcezza e energia, sono le due anime della rocker che in questi anni ha conquistato i palchi di tutta Europa con la sua presenza scenica unica e un approccio sempre molto diretto.
Il tour nei più bei teatri d’Italia è un’occasione imperdibile per ascoltare i brani più amati della rocker in una nuova espressione artistica.
Sono stati messi a dimora nell'orto di Carlo Magno del Gradaro i vitigni donati dalla città gemellata di Weingarten. Martedì 22 marzo sono state collocate nel terreno 15 piantine che daranno i frutti nei prossimi anni. La prima è stata bagnata con il vino di Weingarten come segno benaugurante di crescita e fertilità, quindi è seguita la benedizione.
Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, il presidente di Mantova Carolingia Claudio Bondioli Bettinelli, monsignor Giancarlo Manzoli per la Curia, Paolo Trentini per l'Associazione Gli Scarponauti e tanti altri rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato, mentre la a delegazione del Comune di Weigarten era composta dal consigliere comunale Wolfang Pfau, dall’ex vicesindaco Gunter Staud e dalla presidente dell'associazione Weingarten-Mantova Margret Welsch. La delegazione religiosa era formata dal parroco Ekkerard Schmid, da padre Marco, collaboratore del parroco e dalla interprete Ilse Gaus.
L'orto medioevale dedicato a Carlo Magno ha finalità didattiche ed educative. E’ uno dei progetti più significativi del cammino internazionale della Rue Charlemagne Via Carolingia, uno dei 45 itinerari riconosciuti dal Consiglio d’Europa.
L’orto è stato progettato filologicamente come un orto medioevale che risponde ai principi della grande riforma dell’agricoltura e delle corti rurali della fine dell’VIII secolo voluta da Carlo Magno. E’ fruibile dal pubblico mediante itinerari tematici che valorizzano, oltre alla città, anche il complesso monumentale dell’antico monastero romanico del Gradaro del XIII secolo, nonché il nuovo complesso di Mantova Hub.
Il progetto è il frutto di una sinergia con la Diocesi di Mantova, in collaborazione con le Suore Oblate dei poveri. Grazie ai patrocini di vari enti pubblici, ai contributi di altre associazioni (Italia Nostra Mantova, Gli Scarponauti, l’associazione Weingarten-Mantova, l’associazione Mantova-Paderborn, gli Amici di Palazzo Te, l’associazione per i Monumenti Domenicani, la Compagnia del Preziosissimo Sangue) ed alle risorse proprie dell’associazione Mantova Carolingia la struttura dell’orto è diventata il fulcro delle attività dell’associazione con le visite guidate rivolte a turisti, studenti e studiosi.
Dopo la cerimonia della messa a dimora dei vitigni, c’è stata la visita al luogo originario dove sarà riallocata la colonna di San Longino. Oggi è possibile vedere i pannelli esplicativi e lo stendardo in scala naturale della colonna. L’iniziativa ha il patrocinio di Palazzo Ducale che attualmente custodisce il monumento.
Nella chiesa del Gradaro, nella mattinata, prima delle cerimonie nell’orto, è stata celebrata la messa a cura delle autorità religiose di Mantova e di Weingarten.
Nei giorni scorsi è stato anche inaugurato il tracciato della Via Carolingia nel territorio mantovano che parte da Castiglione delle Stiviere e arriva fino a Sermide e Felonica, passando per il capoluogo e ripercorrendo l’itinerario percorso da Carlo Magno nell’800 quando si recò a Roma per farsi incoronare Imperatore da Papa Leone III.
Sono aperte le vendite per lo spettacolo “Alice in Wonderland”, che vedrà la Compagnia Circus-Theatre Elysium di Kiev sul palco del Teatro Sociale di Mantova. La compagnia si trovava in Europa quando iniziava l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ed ora una rete nazionale fra teatri sta permettendo il proseguimento della tournée nel nome di un messaggio di pace e solidarietà.
Comune di Mantova, Fondazione Artioli, Shining Production e Teatro Sociale, hanno aderito a questa iniziativa portando al Teatro massimo della città di Mantova uno spettacolo straordinario e unico nel suo genere, adatto a un pubblico di tutte le età, che intrecciando danza, teatro, acrobatica e atmosfere suggestive saprà incantare gli spettatori portandoli nel fantastico Mondo delle Meraviglie, in un simbolico abbraccio di pace.
“Alice in Wonderland” sarà l’occasione per diffondere un messaggio di pace che si concretizza in un aiuto tangibile verso il popolo ucraino in drammatica difficoltà. Il pubblico, acquistando il biglietto, si farà portavoce di questa solidarietà, in quanto il ricavato dalla vendita dei biglietti dello spettacolo a Mantova sarà interamente devoluto in azioni di solidarietà nei confronti dei profughi.
L’appuntamento con “Alice in Wonderland” sarà giovedì 14 aprile 2022, alle 21 al Teatro Sociale di Mantova.
Biglietti in vendita:
- online su Ticketone.it
- punti vendita
- presso la biglietteria del Teatro Sociale di Mantova, P.zza Cavallotti 14/a - 46100 Mantova:
Orari di apertura: Martedì 10:00-13:00, giovedì 16:00-19:00, sabato 10:00-13:00
Telefono 0376 1590869 (negli orari di apertura) - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Policy Prezzi
Prezzo unico 35,00 €.
Per info: www.mantovateatro.it
Alice in Wonderland è tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carrol del 1865, rielaborato nell’impianto estetico dal Circus-Theatre Elysium di Kiev.
Con un cast di 30 ballerini – acrobati la Compagnia fa proprio un linguaggio di scena che esalta le scelte scenotecniche avveniristiche mantenendo la funzione narrativa del racconto originario.
I personaggi - Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio, il Gatto del Cheshire e la Regina Nera - appariranno davanti al pubblico nella loro interpretazione circense, sullo sfondo di impressionanti scene 3D. La storia di Alice si arricchisce nella linea dell’amore: la ragazza si innamora del Principe Azzurro ed entrambi gli eroi dovranno superare ostacoli inimmaginabili.
Alice in Wonderland è uno spettacolo elegante e magico per un pubblico di tutte le età, capace di raccontare l’onirico, intrecciando teatro acrobatico, recitazione, danza, e con il quale ognuno verrà trasportato in un mondo fantastico, nell’atmosfera irripetibile che solo gli spettacoli dal vivo sanno regalare.
Visita della delegazione di Weingarten in Comune
Pubblicato in GovernoE’ stata ricevuta lunedì 21 marzo nella sede municipale di via Roma una delegazione della città gemellata di Weingarten. A fare gli onori di casa sono stati il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti e l’assessore Alessandra Riccadonna, insieme a Maddalena Portioli coordinatrice delle città gemellate per il Comune di Mantova.
La delegazione tedesca era composta dal consigliere comunale Wolfang Pfau, dall’ex vicesindaco Gunter Staud e dalla presidente dell'associazione Weingarten-Mantova Margret Welsch. All’incontro hanno preso parte anche il presidente dell'Associazione Mantova Weingarten Pellegrino Sereni, monsignor Giancarlo Manzoli per la Curia e Claudio Bondioli di Mantova Carolingia. La delegazione è in città per partecipare alla cerimonia di piantumazione dei vitigni della Basilica di Weingarten in programma martedì 23 marzo nell'orto di Carlo Magno al Gradaro.
I rappresentanti di Mantova e Weingarten, gemellate da 24 anni, hanno rinnovato l’amicizia e la collaborazione. Al termine c’è stato lo scambio di prodotti tipici. Al Gradaro sarà presente anche una delegazione religiosa proveniente dalla città tedesca. Sarà composta dal parroco Ekkerard Schmid, da padre Marco, collaboratore del parroco e dalla interprete Ilse Gaus.
Interferenze Lte nella Tv, come risolvere i problemi
Pubblicato in GovernoProblemi con la tv? Per risolverli è stato istituito un servizio gratuito di assistenza ai cittadini. I disturbi potrebbero derivare dai nuovi sistemi di comunicazione a banda larga – segnali Lte detti anche 4 G -. Tali segnali potrebbero interferire con il segnale televisivo del digitale terrestre che arriva nelle abitazioni. Per avere informazioni sul servizio o per segnalare le interferenze si può consultare il sito dedicato, oppure chiamare il numero verde gratuito 800 126 126.
Presentate le Giornate Fai di Primavera
Pubblicato in GovernoSono state presentate giovedì 17 marzo nella sala Consiliare del Comune di Mantova le Giornate Fai di Primavera che vedranno coinvolti alcuni studenti del Liceo Scientifico Belfiore nell'ambito del progetto Fai apprendisti ciceroni. Sono intervenuti tra gli altri il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, il capo delegazione Fai di Mantova Alessandro Catelani e Maria Cristina Novellini, volontaria del Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere e dell'Alto Mantovano. Erano presenti anche alcuni studenti del Liceo Scientifico Belfiore.
Le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, festeggiano quest’anno la trentesima edizione. L’evento di punta del Fai, grazie al quale dal 1993 ad oggi sono stati aperti al pubblico e valorizzati più di 14.000 luoghi d’arte e natura in tutta Italia per un totale di oltre 11.000.000 di visitatori, si svolgerà sabato 26 e domenica 27 marzo e avrà come protagonista assoluto il nostro straordinario e ricco patrimonio, da scoprire e riscoprire partecipando alle visite proposte dai volontari del FAI in oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti.
L’Ottocento sarà il protagonista delle aperture organizzate in città e provincia dalla Delegazione Fai di Mantova, dal Gruppo Fai Giovani e dal Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano: palazzi nobiliari dalle origini antiche, dal passato glorioso, che nel XIX secolo hanno subito profonde trasformazioni, facendoli apparire come oggi li vediamo e li possiamo ammirare in tutto il loro splendore.
In particolare le aperture in città sono due.
PALAZZO MUNICIPALE, sede istituzionale del Comune di Mantova dal 1797, quando la Congregazione Delegata vi trasferì gli uffici precedentemente ospitati in un’ala del Palazzo Ducale. Appartenuto a Scipione Gonzaga, Principe di Bozzolo, l’edificio entrò nelle disponibilità di quest’ultimo per via ereditaria da Emilia Cauzzi, figlia di Federico II Gonzaga e della sua amante Isabella Boschetti. Al tempo dell’acquisto da parte dell’amministrazione civica, nel 1819, il palazzo era frutto di una sovrapposizione di stili molto diversi. Per questo motivo, nel 1829 viene commissionato un progetto di ristrutturazione all’architetto e professore bergamasco Giovan Battista Vergani, che si occupo di realizzare la facciata e, qualche anno più tardi, la sala consigliare. Il percorso di visita si snoda tra gli ambienti che costituiscono gli odierni uffici comunali, alla scoperta delle tracce e degli elementi che permettono di raccontare non solo la storia di questo palazzo ma, soprattutto, la storia della città, attraverso i suoi cittadini. Sarà possibile provare l’esperienza unica di accedere alla Sala Consiliare, da due secoli fulcro della vita politica cittadina.
PALAZZO BONORIS, un'occasione unica per conoscere questa residenza nobiliare, mai aperta in precedenza, che conserva decorazioni dal Cinquecento fino ai primi del Novecento. Significativi sono gli spazi derivati dalla ristrutturazione ottocentesca che coinvolge nell'impianto decorativo i più celebri artisti dell'Accademia mantovana. Il percorso di visita si snoda attraverso vari ambienti, caratterizzati da una sovrapposizione di decorazioni di epoche diverse, da soffitti affrescati con soggetto mitologico a sale con volta ad ombrello e decorazioni in stucco, dorature e medaglioni con divinità olimpiche, da soffitti decorati con fini grottesche e trompe-l'oeil a raffinati sovrapporte a volute dorate, per poi ritornare a decorazioni risalenti al tardo Cinquecento, con tracce di paesaggi e storie all’interno di cornici, ultima testimonianza del primitivo nucleo del palazzo.
Il Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere, propone invece due pregiate aperture a Guidizzolo.
PALAZZO RIZZINI PEDROTTI, un'antica dimora nobiliare che fu residenza di campagna della ricca famiglia di proprietari terrieri dei Conti Rizzini, la quale vide il suo apogeo nel XIX secolo. Da questo palazzo di villeggiatura, situato nel centro di Guidizzolo, la famiglia poteva sovrintendere ai lavori agricoli della attigua Corte rustica, dell’Ortaglia e del Prato. Il palazzo di Guidizzolo fu costruito ex novo, anche se probabilmente su un edificio preesistente, nella seconda metà del Settecento e in seguito ristrutturato in occasione dell’ultimo matrimonio della famiglia, a metà dell'Ottocento. Dal salone principale si accede ad un locale "destinato ad Oratorio" e, tramite lo scalone, al secondo piano, dove si trovano undici stanze, tutte decorate con gusto eclettico, e una scaletta che conduce al Belvedere. Il Palazzo è stato acquisito negli anni Settanta del Novecento dalla famiglia Pedrotti Cantoni che qui ha istituito un museo con opere di pittori del Novecento.
ORATORIO DI SAN LORENZO, luogo singolare da alcuni ritenuto parte di una terramare, semi circondata ancora oggi da un fosso con acqua sorgiva che scaturisce dal fondo stesso. L'Oratorio è stato fondato presumibilmente alla fine del Quattrocento sui resti di un edificio preesistente e, nel 1801, acquistato dai Conti Rizzini, i quali, per la sua ubicazione appartata nella campagna, lo scelsero come sepolcreto di famiglia. Nel 1995 il Comune di Guidizzolo ne è divenuto proprietario ed ha realizzato una efficace opera di restauro. La chiesa, a navata unica e a forma di capanna, è di impostazione romanica. Sulle pareti interne sono conservate pitture votive promosse dalla devozione dei fedeli; affreschi di autori ignoti e di epoche diverse dedicati ai santi e alla Madonna.
Inoltre in città sarà aperta l’ANTICA EDICOLA DEI GIORNALI di piazza Canossa, bene Fai dal 1992. Ma quest’anno c’è un’occasione in più per andare ad ammirare questo bellissimo capolavoro liberty, l’unico rimasto a Mantova del suo genere grazie proprio all’intervento del FAI, che vi ha fatto apporre il vincolo storico e l’ha restaurato, preservandolo per le generazioni future. Infatti il 19 marzo, alle ore 16.00, verrà inaugurato il nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia, che rientra nel più ampio progetto di valorizzazione di questo luogo portato avanti dalla Delegazione Fai di Mantova. La prima esposizione, dal titolo “MANTOVA: UN PAESAGGIO AL LAVORO”, interesserà alcune foto che hanno partecipato in vari anni al concorso “Campagne”, organizzato dal Consorzio Agrituristico Mantovano e giunto nel 2021 alla sua 15a edizione. L’Edicola sarà aperta tutta settimana e, in occasione delle Giornate Fai di Primavera, i volontari saranno lieti di accogliere i visitatori per raccontare la storia di questo bene e la mostra in corso.
Ma per gli iscritti FAI sono in serbo anche due serate speciali a PALAZZO BONORIS. Sia sabato 26 che domenica 27 marzo, verranno organizzate visite serali seguite da un concerto curato dagli allievi del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, che segna l’inizio di una collaborazione tra il conservatorio stesso e la Delegazione. In particolare, sabato 26 marzo si esibiranno il duo Duo Alessia Caniato (violino) – Tommaso Consoli (chitarra), con pezzi di Francesco Molino e Astor Piazzolla, e il sestetto di fisarmoniche Simmetrie variabili (Francesco Guicciardi, Nicola Morelato, Elisa Goldoni, Filippo Bazzani, Henrique Daminelli, Davide Drius), con brani che spaziano dall’opera ottocentesca al musical anni Cinquanta. Domenica 27 marzo, invece, saranno protagonisti il duo di chitarre Federica Maifredi – Alessandro Ferrari, con pezzi di Antonio Vivaldi e Ferdinando Carulli, ed il duo Martina Bonaldo (viola) – Edoardo Dolci (contrabbasso), con musiche di Reinhold Glière. Momenti magici per vivere il palazzo in un modo unico, al di là della bellezza dei decori che lo caratterizzano.
Come sempre le Giornate Fai di Primavera sono possibili grazie al sostegno dei proprietari e dei gestori dei luoghi aperti.
Per il Palazzo Municipale di Mantova, sono stati espressi i ringraziamenti al sindaco Mattia Palazzi, al presidente del consiglio comunale, Massimo Allegretti, oltre allo staff che lavora in via Roma.
Per Palazzo Bonoris, il ringraziamento è andato al Simone Bellati, direttore di Banca Fideuram, e alla Fondazione Bonoris, che hanno letteralmente aperto le porte del palazzo e che grazie a loro i visitatori potranno ammirare un luogo mai aperto al pubblico.
Per gli eventi serali, un grazie è stato rivolto al direttore del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, maestro Gianluca Pugnaloni, e a tutti gli allievi che hanno aderito all’iniziativa.
Un grazie è andato anche alla professor Lorenza Veneri, alla professoressa Rosa Balistreri e a tutti gli studenti del Liceo Scientifico Belfiore di Mantova impegnati nel progetto Apprendisti Ciceroni, che accompagneranno i visitatori e faranno loro vivere un’esperienza unica attraverso l’arte e la storia.
Infine un ringraziamento è andato al Consorzio Agrituristico Mantovano per la disponibilità mostrata nel progetto espositivo presso l’Antica Edicola dei Giornali.
Per le aperture di Guidizzolo del Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere, i ringraziamenti sono andati al Centro Culturale San Lorenzo e alla Famiglia Pedrotti.
Durante le aperture, i volontari Fai saranno supportati dalla Protezione Civile e dalla Croce Rossa Italiana, che garantiranno la normale gestione del flusso dei visitatori ed il rispetto delle norme di contenimento dei contagi.
Le Giornate Fai sono eventi finalizzati alla raccolta fondi destinati a finanziare le attività del Fai – Fondo Ambiente Italiano; a ciascun visitatore verrà pertanto chiesto un contributo a partire da 3 euro per ogni apertura.
Inoltre, presso i banchi allestiti in ciascuna apertura sarà possibile iscriversi al Fai godendo eccezionalmente di uno sconto di 10 euro su tutte le quote di iscrizione.
La prenotazione è obbligatoria. In ottemperanza alle disposizioni di legge, per poter partecipare alle Giornate Fai di Primavera, è necessario essere in possesso del "Green Pass rafforzato" (quello che si ottiene a seguito di vaccinazione o di guarigione). Non è pertanto sufficiente il Green Pass base tramite tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti.
Informazioni sulle aperture
PALAZZO MUNICIPALE
Via Roma 39 – 46100 Mantova
Sabato 26 marzo – dalle 14.30 alle 18.00 (ultima visita ore 17.10)
Domenica 27 marzo – dalle 10.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.10)
Partenza gruppi di massimo 15 persone ogni 10 minuti.
Durata della visita: 60 minuti circa
Link per la prenotazione: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-municipale-di-mantova-41562
Prenotazioni entro venerdì 25 marzo, ore 18.00.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PALAZZO BONORIS
Via Cavour 78 – 46100 Mantova
Sabato 26 marzo – dalle 14.30 alle 18.30 (ultima visita ore 18.00)
Domenica 27 marzo – dalle 10.00 alle 18.30 (ultima visita ore 18.00)
Partenza gruppi di massimo 15 persone ogni 10 minuti.
Durata della visita: 60 minuti circa
Prenotazioni al seguente link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-bonoris-42439
Prenotazioni entro venerdì 25 marzo, ore 18.00.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PALAZZO BONORIS – VISITA SERALE CON CONCERTO RISERVATA AGLI ISCRITTI FAI
Via Cavour 78 – 46100 Mantova
Sabato 26 marzo – ore 20.00
Domenica 27 marzo – ore 20.00
Durata della visita: 60 minuti circa. Durata del concerto: 60 minuti circa. Durata complessiva della serata circa 2 ore.
Posti disponibili: 50 sabato 26 e 50 domenica 27.
Prenotazioni al seguente link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-bonoris-42438
Prenotazioni entro venerdì 25 marzo, ore 18.00.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ANTICA EDICOLA DEI GIORNALI
Piazza Canossa – 46100 Mantova
Sabato 26 marzo – dalle 14.30 alle 18.30
Domenica 27 marzo – dalle 10.00 alle 18.30
Visita libera senza prenotazione.
PALAZZO RIZZINI PEDROTTI
Via Virginia Rizzini – 46040 Guidizzolo
Sabato: dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.30)
Domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.30)
Prenotazioni al seguente link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-rizzini-41882
Prenotazioni entro le ore 23.59 di venerdì 25 marzo per le visite di sabato 26, ed entro le ore 23.59 di sabato 26 per le visite di domenica 27.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORATORIO DI SAN LORENZO
Via San Lorenzo 2 – 46040 Guidizzolo
Sabato: dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.30)
Domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.30)
Prenotazioni al seguente link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/oratorio-di-s-lorenzo-41879
Prenotazioni entro le ore 23.59 di venerdì 25 marzo per le visite di sabato 26, ed entro le ore 23.59 di sabato 26 per le visite di domenica 27.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.