Itinerari
Informazioni e dettagli dei suddetti itinerari turistici saranno a breve disponibili su questo sito.
Info: Sezione Turismo
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: + 39 0376 338 238
"RIGOLETTO ALLA CORTE DEI GONZAGA"
Un tuffo nello splendido scenario di Palazzo Ducale, in cui Rigoletto amava divertire i Signori dell'epoca, la visita alla sua casa e al Teatro Bibiena, per poi approdare sulla motonave per una magica escursione sui laghi di Mantova o, in alternativa, visitare Palazzo Te (villa delle delizie dei Gonzaga) e il Museo della Città di Palazzo S. Sebastiano, per il quale il Mantegna dipinse i "Trionfi di Cesare".
"RIGOLETTO E VERDI"
interno Immergersi nell'atmosfera della magnificenza dei Gonzaga e scoprire la vita e l'intensa attività musicale del grande compositore del Rigoletto, genio universale nella storia della musica, Giuseppe Verdi, visitando, oltre ai luoghi mantovani e Sabbioneta con il Teatro all'Antica, anche i luoghi verdiani Roncole Verdi, suo paese natale, il Teatro Giuseppe Verdi a Busseto, il Museo nazionale di Giuseppe Verdi a Villa Pallavicino, e infine la sua ultima dimora, a Villanova d'Arda, dove è possibile ancora ammirarne l'arredo originale.
"RIGOLETTO BUFFONE DI CORTE"
Ripercorrere tutti i luoghi legati a Rigoletto e al ruolo del buffone di corte, come teatrante spesso irriverente della vita nobile dell'epoca, passando dai palazzi gonzagheschi di Mantova, attraverso i luoghi verdiani, per giungere infine a Venezia al "Teatro La Fenice", sede della prima rappresentazione del Rigoletto in Italia.