Territorio
Di seguito è disponibile la documentazione relativa
Dai link sottostanti sono scaricabili i principali decreti di vincolo ai sensi del Codice dei Beni Culturali. I decreti di vincolo relativi ai singoli immobili sono reperibili sul Sistema Informativo Territoriale del Comune all'interno del progetto dedicato ai beni culturali.
Palazzo Te
Palazzo Ducale e Castello di S. Giorgio
Laghi di Mantova
Con D.C.C. n. 60 del 17.10.2016 è stata approvata la variante al Piano delle Regole relativa all’adeguamento della fasce di rispetto cimiteriale conseguenti all’approvazione del Piano cimiteriale.
La variante è stata pubblicata sul Burl n. 48 del 30.11.2016
I file del Piano Cimiteriale sono in versione P7M secondo le disposizioni in materia di pubblicazione di Determine e Delibere, documenti elettronici sui quali è stata apposta una Firma Digitale. Per aprire i documenti è neccessario un sw specifico, scaricabile (tra i vari a disposizione sul web) a questo indirizzo http://www.comped.it/it/prodotti/digitalsign-reader/digitalsign-reader-5-scaricalo-subito (il sw è gratuito). Nel caso si utilizzi un sistema operativo IOS si può scaricare la versione gratuita di DIKE (https://www.firma.infocert.it/installazione/software.php).
Il Comune di Mantova ha deciso di dotarsi di nuovi strumenti di programmazione e gestione: un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e un Piano Urbano del Traffico (PUT), contenenti nuove azioni rispettivamente di medio-lungo e di breve termine. Si tratta di una pianificazione destinata a promuovere una mobilità sostenibile ed efficiente, conseguendo gli obiettivi europei legati alla tutela ambientale e alla qualità della vita dei cittadini.
Il PUMS pone al centro le persone e la soddisfazione delle loro esigenze di mobilità, seguendo un approccio trasparente e partecipativo che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini e di altri portatori di interesse fin dall’inizio del suo processo di definizione. Il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) accompagna infatti la formazione di tutto il piano.
Di seguito la documentazione disponibile
Elaborati approvati
Elaborati adottati
2° Conferenza di VAS
Messa a disposizione della proposta completa di PUMS, PUT e relativa VAS
Quadro Conoscitivo - aggiornamento 26.07.2017
1° Conferenza di VAS - 8 giugno 2017
- Presentazione VAS
- 1° Verbale conferenza VAS
Orientamenti di piano e Quadro Conoscitivo - aggiornamento 12.05.2017
- Orientamenti di piano
- Documento di scoping
- Quadro conoscitivo preliminare
Documenti preliminari
- Avviso avvio procedimento
- DGC n.5/2016 - Avvio procedimento PUMS e PUT
- Allegato alla DGC n.5/2016 - Linee d'indirizzo per la realizzazione del PUMS
- Det. n.999 del 17/05/2016 - VAS
Con delibera di Consiglio comunale n°5 del 28.1.2021 sono stati approvati i criteri e gli indirizzi per l’attuazione degli usi temporanei.
Delibera n° 5 del 28.1.2021
Criteri e indirizzi (Allegato alla DCC 5/2021)
Schema tipo “Convenzione usi temporanei”
Con DCC 30 del 28.7.2020 è stata approvata la definizione degli ambiti di rigenerazione del Comune di Mantova, contenuta nell’elaborato “Ambiti di rigenerazione urbana: individuazione e regolamento di attuazione” e relativa cartografia.
DCC 30 del 28/7/2020
Allegato 1 – Individuazione e regolamento di attuazione
Allegato 2 - Cartografia
Proroga scadenza presentazione domande (ore 12.00 del 19 Giugno 2020)
Avviso Manifestazione
Allegato1 - Domanda di partecipazione
Allegato2 - Abstract di progetto
Allegato 3 - Cartografia elementi conoscitivi
Le attività svolte sono il monitoraggio e l’aggiornamento del PGT vigente e, di conseguenza, la gestione delle informazioni del SIT, oltre che i procedimenti di variante al PGT.
La documentazione relativa al PGT del Comune di Mantova è disponibile nella sezione Piano di Governo del Territorio, oltre che sul SIT comunale.
Gli atti di pianificazione attuativa comunque denominati sono redatti e approvati ai sensi della LR 12/2005. In particolare l’art. 14 della legge indica in novanta giorni dalla presentazione la tempistica relativa all’adozione dei piani attuativi, ferma restando la possibilità per gli uffici comunali di richiedere, con provvedimento espresso ed entro trenta giorni, le integrazioni documentali o le modifiche progettuali necessarie. Il termine di novanta giorni decorre nuovamente e per intero dalla data di presentazione della documentazione integrativa, ovvero delle modifiche progettuali richieste. Della conclusione della fase istruttoria, indipendentemente dall'esito della medesima, è data comunicazione da parte dei competenti uffici comunali al soggetto proponente.
I piani attuativi conformi al PGT sono adottati ed approvati dalla Giunta Comunale. I piani attuativi in variante agli atti di PGT sono sottoposti a VAS o verifica di assoggettabilità alla VAS e, dopo l’adozione da parte del Consiglio Comunale, seguono la procedura di cui all’art. 13 commi da 4 a 12 della LR 12/2005.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica è rilasciato entro trenta giorni dalla richiesta che può essere inoltrata esclusivamente tramite lo Sportello Telematico; è opportuno che l'istanza sia corredata da planimetria catastale aggiornata.
Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lettera a) della Legge 183/2011 il Certificato di Destinazione Urbanistica non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi.
Il responsabile è il servizio Urbanistica.