Urbanistica
Gli atti di pianificazione attuativa comunque denominati sono redatti e approvati ai sensi della LR 12/2005. In particolare l’art. 14 della legge indica in novanta giorni dalla presentazione la tempistica relativa all’adozione dei piani attuativi, ferma restando la possibilità per gli uffici comunali di richiedere, con provvedimento espresso ed entro trenta giorni, le integrazioni documentali o le modifiche progettuali necessarie. Il termine di novanta giorni decorre nuovamente e per intero dalla data di presentazione della documentazione integrativa, ovvero delle modifiche progettuali richieste. Della conclusione della fase istruttoria, indipendentemente dall'esito della medesima, è data comunicazione da parte dei competenti uffici comunali al soggetto proponente.
I piani attuativi conformi al PGT sono adottati ed approvati dalla Giunta Comunale. I piani attuativi in variante agli atti di PGT sono sottoposti a VAS o verifica di assoggettabilità alla VAS e, dopo l’adozione da parte del Consiglio Comunale, seguono la procedura di cui all’art. 13 commi da 4 a 12 della LR 12/2005.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica è rilasciato entro trenta giorni dalla richiesta che può essere inoltrata esclusivamente tramite lo Sportello Telematico; è opportuno che l'istanza sia corredata da planimetria catastale aggiornata.
Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lettera a) della Legge 183/2011 il Certificato di Destinazione Urbanistica non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi.
Il responsabile è il servizio Urbanistica.
Prorogato il termine per la rimozione dei vincoli (DCC 102/2020)
L’art. C11 delle Norme del Piano Servizi del PGT consente, su istanza di parte, la rimozione del vincolo di destinazione in atto per le unità immobiliari vincolate a funzioni di interesse pubblico o generale di proprietà privata realizzate in attuazione di strumenti urbanistici previgenti e in forza di convenzioni urbanistiche, a condizione che lo stesso PGT non abbia confermato la destinazione a funzioni d’interesse pubblico o generale.
Di seguito la Deliberazione di Giunta Comunale n. 206/2013 (che definisce i criteri finalizzati alla rimozione del vincolo di destinazione) ed i relativi atti.
La legge regionale per il governo del territorio n. 12/2005 ha riformato lo strumento di pianificazione comunale definendo il Piano di Governo del Territorio (PGT) quale atto composto dai documenti di seguito indicati.
Il Comune di Mantova ha approvato il PGT con DCC 60 del 21/11/2012. Di seguito gli elaborati approvati nel 2012 nonché le NTA successivamente aggiornate.
Il PGT è uno strumento in costante evoluzione. La cartografia aggiornata è consultabile online attraverso il SIT del Comune di Mantova. Di seguito gli atti che hanno progressivamente aggiornato la stesura originaria del PGT.
Il Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.), il monitoraggio ambientale e la contabilità informatizzata della dotazione di attrezzature pubbliche o di uso e interesse pubblico costituiscono gli strumenti di monitoraggio e controllo associati al PGT. Il S.I.T., elaborato in accordo con i disposti regionali e aggiornato in modo costante, contiene informazioni territoriali e determinazioni del PGT. Il monitoraggio ambientale viene svolto mediante il Rapporto Ambientale, i cui aggiornamenti vengono periodicamente pubblicati sul sito del comune di Mantova, ed è chiamato a verificare l’attuazione degli obiettivi qualitativi, quantitativi e di sostenibilità ambientale del PGT.
Con il "Decreto Sviluppo" (D.L. 83/2012) il Governo ha introdotto alcune novità in relazione agli incentivi fiscali di cui può godere chi, proprietario di immobile, effettua interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico:
Il Consiglio Comunale ha deliberato l'approvazione definitiva al Piano di Governo del Territorio (PGT) nella seduta di mercoledì 21 novembre.
I sì sono stati 21 (Maggioranza più Romano del Gruppo misto) e 10 contrari (Minoranza). Nessun astenuto.
"Sono orgoglioso che la nostra Amministrazione sia riuscita ad approvare il PGT - ha detto il sindaco di Mantova Nicola Sodano prima della votazione finale in aula Consiliare - . Siamo riusciti a colmare un vuoto durato molti anni, ovvero dal 2004.