Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

ambiente 1mantova2017

A+ A A-

Mantova per la tutela animali

Si pubblicano le descrizioni dei ritrovamenti animali deceduti a Mantova

Inviaci un annuncio di ritrovamento/smarrimento animali sarà pubblicato sulla nostra "Bacheca annunci".

per contatti scrivi all'indirizzo di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cosa deve mangiare il coniglio tenuto in casa come pet?
Erba, del buon fieno e tante verdure.

La stragrande maggioranza dei problemi di salute di questi animali sono causati, direttamente o indirettamente, da un'alimentazione inappropriata e sarebbero quindi totalmente prevenibili somministrando una dieta corretta. I danni più gravi causati dagli errori alimentari non si vedono che dopo mesi o anni, e quindi manca la percezione di un rapporto causa – effetto, tra la somministrazione di alimenti sbagliati e la perdita di salute del coniglio.
Il coniglio deve mangiare erba e verdure fresche, è un erbivoro stretto, non un granivoro, altrimenti si ammala.

Iniziamo dai denti.
Il coniglio ha dei lunghi incisivi adattati a rodere ma anche dei denti molari che crescono sempre, ma restano della stessa lunghezza perché si consumano con la masticazione.
Questo tipo di dentatura rappresenta un perfetto adattamento all'alimentazione naturale, un modo per compensare il consumo dovuto alla masticazione prolungata di alimenti abrasivi. L'erba contiene all'interno delle sue cellule dei microscopici cristalli di silice, che vengono esposti quando la masticazione rompe le cellule. Questi cristalli agiscono sulla superficie del dente come una raspa, consumandolo. L'erba è un alimento relativamente povero, e che quindi il coniglio deve ingerirne molta, per nutrirsi. Ciò significa che deve masticare molto: il coniglio selvatico mastica per molte ore al giorno. Il coniglio domestico ha una dentatura perfettamente identica, ma se viene alimentato con pane, semi, fioccati, pellet, riceve una alimentazione molto ricca, energetica, e gli basta poco per saziarsi. Dunque, mastica molto meno, e lo fa con alimenti molto meno abrasivi: quindi consuma poco i denti, che però continuano a crescere lo stesso provocando danni devastanti alla sua bocca ed al suo apparato digerente.

Quindi erba e altre piante di campo (trifoglio, tarassaco, ecc), fieno di buona qualità sono gli alimenti migliori, i più adatti alla sua fisiologia. Gli forniscono tutto ciò di cui ha bisogno:
• Contengono sali minerali, compreso il calcio, per rafforzare le ossa
• Sono ricchi di fibra, che fa funzionare bene l'intestino e nutre i batteri benefici, ostacolando quelli dannosi
• Richiedono una masticazione prolungata, per cui permettono un consumo ottimale dei denti, e tengono impegnato a lungo il coniglio, impedendogli di annoiarsi e di sviluppare problemi di comportamento
• Sono poveri di grassi, e prevengono l'obesità
• Sono poveri di carboidrati, per cui ostacolano lo sviluppo di batteri pericolosi

Il fieno non deve mai mancare: deve essere sempre a disposizione, fresco e pulito, in quantità illimitata. Un buon fieno si riconosce perché ha steli sottili, di colore verde, e non è polveroso o ammuffito. Può essere comprato nei negozi per animali, confezionato in pratici panetti.L'erba e le altre piante di campo possono essere raccolte nei prati o nei giardini, purché ci sia la certezza che non sono state trattate con sostanze nocive e non ci sia nelle vicinanze passaggio di automobili.
Se è difficile reperire erbe di campo, si possono validamente utilizzare le verdure. Qualunque tipo di verdura cruda, se adatta al consumo umano, può essere somministrata al coniglio, purché pulita, a temperatura ambiente, e senza parti guaste. L'importante è variare, lasciando a disposizione ogni giorno diversi tipi di vegetali, e non fissarsi su un solo tipo. Potete far mangiare al vostro coniglio:

  • basilico
  • broccoli
  • carote e foglie di carota
  • cavoletti di Bruxelles
  • cavolo
  • cicoria
  • erba di campo
  • erba medica
  • indivia
  • insalata
  • menta
  • peperoni
  • prezzemolo
  • radicchio
  • scarola
  • sedano
  • spinaci
  • tarassaco (fiori e foglie)
  • trifoglio
  • verza
  • zucchini

La frutta deve essere data in piccole quantità: essendo ricca di zuccheri può favorire l'obesità. Se il coniglio è troppo grasso deve essere eliminata.

Alimenti dannosi

Sono da evitare in modo completo i carboidrati (biscotti, pane, fette biscottate, cracker, grissini, fiocchi di cereali, riso soffiato, pasta, patate, dolci, focacce, merendine), la cioccolata (che è tossica), e comunque in generale i dolciumi di qualunque tipo. Anche le leccornie per conigli e roditori, in vendita nei negozi, non vanno mai acquistate.
Da evitare in modo assoluto anche i semi ed i chicchi in generale: semi di girasole, mais, orzo, frumento, riso e così via. Tutti gli alimenti confezionati che ne contengono vanno eliminati. Ricordate: sono la causa principale dei problemi di salute del coniglio.
Per finire: anche carrube, frutta disidratata, frutta secca sono nella lista degli alimenti proibiti.
Non importa quanto il coniglio vi implori o vi molesti per avere qualche bocconcino che gli fa male: siate responsabili e pensate alla sua salute.

Informazioni tratte da - http://www.aaeweb.net
Relazione tenuta in occasione dell'incontro "Dalla padella all'abbraccio" a Ferrara il 12/1/02

  • Lunetta (area verde) tra via Canneti e viale Veneto
  • Giardino  Lord Baden Powell in via Mozart
  • Via Spiller - Parco Arcobaleno a Borgochiesanuova  -
  • Via Terracini a Colle Aperto 
  • Via Visi  presso sottopasso voltino
  • Giardino di viale Piave
  • Giardino in  piazza Virigliana dietro il monumento a Virgilio

Could not load widget with the id 35.

 

Quando un compagno "sale sul ponte dell'arcobaleno" ovvero ci lascia per sempre, siamo responsabili delle sue spoglie mortali.
I proprietari di animali da compagnia (cani, gatti, furetti, tartarughe ecc.), ai sensi della normativa, e fatte salve le norme in materia di anagrafe canina e prevenzione del randagismo, dovranno procedere allo smaltimento delle spoglie mortali degli stessi, dandone comunicazione in primis al Distretto Veterinario dell' ATS (Agenzia per la Tutela della Salute) tel. 0376/334505 qualora l'animale fosse stato identificato con tatuaggio o microchip e registrato in anagrafe, al Corpo Forestale dello Stato se trattasi di tartarughe identificate.

Incenerimento e sotterramento

In attuazione all'art. 19 paragrafo 1 lettera a) del Regolamento (CE) n. 1069/2009 è consentito lo smaltimento tramite incenerimento e sotterramento.

L'incenerimento deve essere sempre effettuato presso impianti autorizzati allo scopo con spese a carico del proprietario dell'animale.

Il sotterramento deve avvenire, sempre a cura del proprietario dell'animale:

  • In modo che gli animali carnivori o omnivori non possano accedervi. Il sotterramento può avvenire in terreni privati appartenenti al proprietario o in aree autorizzate allo scopo (cimiteri per animali);
  • In una discarica o in un altro sito senza mettere a rischio la salute umana e senza utilizzare processi o metodi che presentino rischi per l'ambiente.

La strutture sanitarie veterinarie che effettuano il ritiro di spoglie animali o i proprietari di animali, che desiderano il ritiro delle spoglie del proprio animale presso il domicilio, devono rivolgersi a ditte private autorizzate delle quali si fornisce un elenco relativo al territorio della Provincia di Mantova.

Trasporto spoglie animali per smaltimento collettivo:

MILANI s.r.l - via Marchionale n.18 – Guidizzolo
COMMERCIO CASCAMI & C. s.n.c. - via Molino n.38 - Rodigo – tel. 0376 650126
RACCOGLITORI s.r.l. – via Crocette n.15 – Castellucchio – tel. 0376 533908
IL GIARDINO DEI RICORDI di GUADAGNI ANDREA & C. s.a.s. - Bagnolo San Vito - tel. 0376 415640
cell. 3406441760

Cremazione singola con urna:

IL GIARDINO DEI RICORDI di GUADAGNI ANDREA & C. s.a.s. - Bagnolo San Vito - tel. 0376 415640
cell. 340 644 1760

La presenza di animali ritrovati morti sul suolo pubblico, nel territorio del Comune di Mantova, può essere segnalata a Mantova Ambiente al numero 0376 4121

La fauna è tutelata dalle leggi nazionali e regionali che dispongono di contattare, al ritrovamento, un Centro di recupero fauna. La proprietà dell'animale selvatico è dello Stato, e le leggi che le tutelano sono molto severe.

E' inoltre, se non si ha l'esperienza necessaria per accudirlo né il tempo sufficiente da dedicargli in questa fase fondamentale per assisterlo, si rischia di fargli solo del male e portarlo ad un centro successivamente potrebbe essere inutile perché troppo tardi.

Un animale, male alimentato o imprintato, lo si condanna a morire ed ad essere pericoloso per lui e per la gente che gli starà intorno (non tutti possono avere il vostro buon cuore). È un animale che non saprà cacciare, non saprà di chi fidarsi o da chi guardarsi, non saprà a che specie appartiene e, non sapendo come comportarsi con i propri simili, potrebbe rischiare di venire ucciso proprio da loro: insomma, sarà un animale facile preda per tutti.

Verificare che l'animale che incontriamo sia realmente in difficoltà, potrebbe avere i genitori o la tana nelle vicinanze, inoltre alcune specie, come anatra e trampolieri, allo scopo di allontanare i predatori dal loro nido e dai pulcini usano simulare la rottura di un'ala

Per catturare l'animale occorre coprirlo con un telo afferrandolo con decisione e delicatezza, magari proteggendo le mani con guanti da lavoro, avvolgerlo in un panno morbido e inserirlo in unaa scatola o scatolone di cartone nel quale siano stati praticati dei fori per permettergli di respirare. Evitare assolutamente le gabbie di metallo. Evitare di spaventarlo con rumori forti e di toccarlo, portare il prima possibile l'animale ferito ad un centro recupero fauna selavatica.

Centro di recupero animali selvatici

PARCOBALENO Centro di educazione ambientale
Centro di recupero per la fauna selvatica - tel. 3483534747
Via Learco Guerra, 4/B Bosco Virgiliano Mantova (MN)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.parcobaleno.it

PETTIROSSO Centro fauna selvatica - tel. 339 818 3676 / 339 353 519
Via Nonatolana, 1217 - 41123 Modena (MO)
web:www.centrofaunaselvatica.it

Viaggiare con il proprio amico a quattro zampe

Prima di prenotare il viaggio per il proprio cane o gatto occorre informarsi sulle norme di ingresso e uscita dal paese per gli animali e sulle disposizioni in materia di protezione degli animali applicabili nella destinazione desiderata, ad esempio presso il Consolato.

E' indispensabile la vaccinazione antirabbica, un passaporto dato dal proprio veterinario, nel quale siano indicate le vaccinazioni e lo stato di salute dell'animale.
Un tatuaggio che sia possibile leggere o un sistema elettronico in grado di identificarlo (trasponder).

Ogni compagnia aerea e ogni aereoporto le proprie norme, che conviene consultare sul sito della compagnia prima della prenotazione. (ad Esempio a Francoforte i viaggiatori devono presentarsi in aeroporto con i propri animali almeno 90 minuti prima della partenza).
INFO: www.aeroporti.com/animal

Se volete viaggiare in treno, sul sito delle ferrovie dello stato troverete tutte le indicazioni necessarie.
INFO: www.trenitalia.com

Se invece dovete portare il vostro cane in macchina il Codice della strada all’art. 169 dispone:

"Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dall'art.38 del D.P.R. 8 febbraio 1954, n.320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. E' consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione Generale della M.C.T.C.".
La violazione delle regole comporta oltre alla sanzione amministrativa prevista, la perdita di un punto sulla patente.

E’ buona norma non dar da mangiare al cane prima della partenza, nel caso soffrisse di mal d’auto il veterinario saprà prescrivere i farmaci adatti. Ogni due ore è bene fermarsi per una sosta ricordandosi sempre di mettere il guinzagio al cane prima di aprire lo sportello per evitarne la fuga e spiacevoli incidenti. E’ fondamentale portare sempre una ciotola e una bottiglia d’acqua, un cane non dovrebbe mai abbeverarsi alle pozzanghere, potrebbe contrarre delle malattie infettive o parassitarie. Oltre ad evitare che il cane viaggi con la testa fuori dal finestrino per evitare l’insorgenza di otiti, congiuntiviti o malattie dell’apparato respiratorio, non lasciatelo mai chiuso dentro l’auto in sosta, anche se questa fosse all’ombra, la temperatura all’interno raggiunge rapidamente i 60° provocando all’animale colpi di calore che portano quasi sempre alla morte.
INFO: www.justdog.it/blog/137
INFO: it.wikihow.com/Viaggiare-in-Auto-col-Tuo-Cane

Responsabili:
Sabrina Bottardi (Consigliera Comunale)
Ida Tiziana Silvestrin

Sede
Palazzo Municipale - via Roma, 39 - II Piano

L' ufficio per i diritti degli animali è stato fortemente voluto da questa amministrazione comunale per rispondere ad una specifica esigenza dei cittadini che in misura sempre maggiore si preoccupano della salute e del benessere degli animali. I compiti dell'ufficio, oltre a favorire la corretta convivenza tra uomini e animali, sono volti a tutelare la salute pubblica e l'ambiente, promuovere, sostenere e incentivare iniziative ed interventi rivolti alla conservazione degli ecosistemi e degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali.

Principali funzioni dell'ufficio

  • informare sui servizi presenti sul territorio comunale;
  • promuovere l'adozione dei cani e dei gatti abbandonati ospiti del Canile e del Gattile in collaborazione con le associazioni di riferimento;
  • elaborare e promuovere strategie e programmi per la sensibilizzazione dei cittadini contro l'abbandono e il maltrattamento degli animali;
  • promuovere l'educazione dei possessori di animali;
  • raccogliere istanze, suggerimenti e segnalazioni inoltrati da cittadini ed associazioni sugli animali presenti nel Comune di Mantova e trasmetterli agli organi competenti;
  • collaborare con le associazioni animaliste e gli enti preposti alla tutela del benessere animale;
  • promuovere, progetti programmi finalizzati alla tutela dei diritti e del benessere degli animali d'affezione e selvatici presenti nel territorio urbano;
  • organizzare eventi e manifestazioni specifiche, campagne informative e di sensibilizzazione.

Info e Utilità

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN