Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Tagesmutter, un aiuto concreto alle famiglie mantovane

Vota questo articolo
(0 Voti)

Tagesmutter, presentazione del progetto in ComuneSono venticinque le famiglie mantovane che da settembre 2012 ad oggi hanno usufruito delle premure delle tagesmutter, letteralmente mamme di giorno. (Video)

Le tagesmutter festeggiano i risultati positivi ottenuti nel corso del primo anno di vita della loro cooperativa. Il primo corso per diventare Tagesmutter a Mantova è terminato vedendo "diplomarsi" con l'attestato di partecipazione diciassette tages. Venerdì 21 giugno, nella sala Bonaffini del Municipio di via Roma 39, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della chiusura del primo percorso formativo, ma anche dell'inizio del secondo progetto. Sono intervenuti l'assessore al welfare del Comune di Mantova Roberto Irpo, la presidente del Centro Aiuto alla Vita Marzia Monelli Bianchi, la presidente dell'Associazione Mater Flavia Sgarbi ed alcune tages.

"Il Comune ha deciso subito di sostenere questo progetto - ha detto Irpo - sia per la sua validità che per l'importante servizio sociale messo a disposizione della comunità. Per questo sosterremo anche il secondo percorso formativo, partito proprio in questi giorni. Un progetto importante anche perchè mette insieme pubblico e privato".
Sono 25 le famiglie mantovane che da settembre 2012 ad oggi hanno usufruito del servizio alternativo di assistenza e cura ai minori offerto dalla cooperativa sociale "Mater-Tagesmutter al servizio delle famiglie" nata nel maggio dell'anno scorso. Le tagesmutter ("mamme di giorno") hanno ospitato presso le loro abitazioni bambini di età compresa tra 0 e 12 anni per un totale di 6mila ore. Un risultato incoraggiante che ha spinto il Cav, che già aveva contribuito in larga parte all'organizzazione del primo corso tenuto a Mantova da Domus per la formazione delle tagesmutter (250 ore di teoria e 50 di tirocinio presso una tages di Verona o Trento), ad organizzare un secondo corso di formazione frequentato da 15 giovani donne provenienti da tutta la provincia. Come per il primo corso l'iniziativa ha il sostegno del Comune di Mantova (Assessorato al Welfare) e della Fondazione della Comunità Mantovana. "Per lo stesso progetto - ha detto Marzia Monelli - il Cav ha ricevuto nel 2012 da Regione Lombardia il prestigioso premio Famiglia Lavoro". Durante la conferenza, poi, l'assessore Irpo ha anche consegnato gli attestati ad alcune tagesmutter.La consegna dell'attestato alle Tages mantovane


"Uno degli obiettivi per il prossimo anno è quello di riuscire a coprire tutto il territorio provinciale (attualmente il servizio è attivo a Porto Mantovano, Mantova, Curtatone, Virgilio, Libiola a Po, San Benedetto Po) - ha detto Flavia Sgarbi - per dare la possibilità al maggior numero di famiglie di conciliare i tempi casa/lavoro. Uno dei punti forti del servizio offerto dalle tagesmutter è, infatti, la flessibilità degli orari". Lavorando a casa propria ed assieme ai propri figli, le operatrici hanno la possibilità di studiare un calendario individuale per ogni bambino basato sulle esigenze lavorative dei genitori e sui tempi del piccolo. Tutto in un'atmosfera casalinga e familiare in cui ogni attività quotidiana diventa momento educativo grazie alla presenza della tages.
Ad un anno dalla sua costituzione la cooperativa Mater ha visto crescere lentamente ma costantemente la mole di lavoro richiesta tanto da aver portato le tagesmutter ad ampliare l'offerta dando vita a due nuovi progetti: "E...state a casa tages" cred estivi al domicilio della tages, a cui si sono già iscritti 5 bambini per lo più della fascia elementare; e "Dopo scuola a casa tages" un progetto studiato per quei genitori che, pur lavorando quando i ragazzi escono da scuola, vogliono garantire ai propri figli un doposcuola rilassante.

In conclusione, si può dire che la cooperativa Mater offre anche un servizio anticrisi, che può costituire un valido sostegno alle tante famiglie che si trovano a vivere momenti di difficoltà, con lavori precari o saltuari che richiedono flessibilità ed economicità nelle modalità di accudimento dei figli.
Infine, ha detto la Monelli: "potrebbe nascere a breve anche un progetto, curato assieme ad Abeo ed Asl, per un servizio speciale di sostegno alle famiglie con bambini affetti da certe tipologie di malattie".

La sede legale della cooperativa Mater è in via Rubens nr.7.
Per informazioni: 3409058314 - 3425795976 - 3481212284

Ultima modifica il Lunedì, 24 Giugno 2013 14:32

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN