Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

A+ A A-

Targa commemorativa in Municipio per il Giorno della Memoria

Vota questo articolo
(0 Voti)

Sodano e Colorni davanti alla nuova LapideUna nuova targa commemorativa dedicata ai deportati (1943-1944) della comunità ebraica mantovana è stata posta all'ingresso del Municipio per non dimenticare. (Video)

Così è iniziata la Giornata della Memoria di domenica 27 gennaio a Mantova. Dopo lo scoprimento della targa da parte del sindaco Sodano e del presidente della comunità ebraica mantovana Colorni, le commemorazioni al Binario 1, in Sinagoga e al Bibiena con la seduta congiunta dei Consigli comunale e provinciale.

La prima cerimonia, infatti, si è svolta nell'atrio del Comune di via Roma 39 dove il sindaco di Mantova Nicola Sodano e il presidente della Comunità Ebraica Emanuele Colorni hanno scoperto la nuova targa, che completa l'altra lapide commemorativa, con i nomi mancanti degli ebrei mantovani deportati.
Per la sentita cerimonia erano presenti, oltre a vari cittadini, anche le autorità locali tra le quali il prefetto Mario Rosario Ruffo, il presidente della Provincia Alessandro Pastacci e il comandante dei Vigili del Fuoco Danilo Pilotti.
La targa è stato realizzata dopo accurate ricerche storiche che hanno permesso l'identificazione. Il sindaco Sodano ha così mantenuto la promessa fatta lo scorso anno alla comunità ebraica mantovana, ricevendo il plauso del suo presidente Colorni: "Esprimo sincera gratitudine al sindaco e a tutta l'Amministrazione comunale per avere voluto una targa commemorativa che completasse l'elenco dei deportati ebrei appartenenti alla nostra comunità. Come ha dichiarato l'amico fraterno Fabio Norsa (scomparso lo scorso anno) la tragedia della Shoah ha complessivamente coinvolto 104 ebrei mantovani. Di questi sono 42 quelli deportati da Mantova il 5 Aprile 1944. Riuscirono a sopravvivere 5 persone, pertanto le vittime da ricordare sono 99".

La commemorazione nella Sinagoga di via GoviDa via Roma la cerimonia si è poi sostata presso il Binario 1 della stazione ferroviaria con la commemorazione del Porrajmos, ovvero la persecuzione su base razziale dei Sinti e dei Rom, avvenuta durante il nazifascismo.
Alla cerimonia hanno preso parte le autorità locali, quali il prefetto Ruffo, il sindaco Sodano, il presidente Pastacci, i presidenti del consiglio comunale Giuliano Longfils e provinciale Simone Pistoni, il vicepresidente dell'associazione Sucar Drom Bernardino Torsi e del pastore evangelico sinto Daniel Rizzi. Ognuno di loro ha espresso la propria vicinanza per tutte le vittime, con l'auspicio che tragedie di tale portata non avvengano più in futuro e facendo leva sui principi di tolleranza e di uguaglianza.

Il ritrovo successivo è stata la Sinagoga Tempio Norsa di Via Govi, all'interno della quale il Presidente della comunità ebraica mantovana Emanuele Colomi ha dato lettura, in ordine alfabetico, dei 99 nomi degli ebrei mantovani scomparsi nei campi di sterminio, come monito per riflettere su ciò che è stato. La funzione commemorativa si è conclusa con la lettura di un salmo.

 

Ultima modifica il Giovedì, 21 Febbraio 2013 11:44
PattyQ

Donec sed odio dui. Maecenas faucibus mollis interdum. Aenean eu leo quam. Pellentesque ornare sem lacinia quam venenatis vestibulum. Maecenas faucibus mollis interdum. Donec id elit non mi porta gravida at eget metus. Donec sed odio dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN