Ha vinto per la seconda volta consecutiva la Fiat 508 S Balilla sport del 1934 del team Vesco-Guerini. Da venerdì 20 a domenica 22 settembre hanno partecipato in 250 auto provenienti da tutto il mondo sfilando per 3 giorni e 1.000 km, tra le più belle strade e le più famose piazze d'Italia. L'iniziativa è organizzata da Mantova Corse in collaborazione col Museo Tazio Nuvolari e l'Automobile Club Mantova. "La manifestazione continua ad avere un valore fondamentale - ha detto il sindaco Nicola Sodano alla partenza- perché fa conoscere il nome della nostra città a livello internazionale".
Alla manifestazione sono intervenuti anche il presidente dell'Aci di Mantova Giancarlo Pascal, Claudio Rossi e Marco Marani di Mantova Corse. Il percorso di mille chilometri si è sviluppato in tre tappe ed è partito da Mantova per snodarsi tra i territori del Centro Italia e attraversare città come Siena, Arezzo, Ravenna e Ferrara. In questa edizione è stato inserito il passaggio in due autodromi, quello di Modena e il "Dino e Enzo Ferrari" di Imola. Tra le novità anche il transito nel castello di Panzano, a Castelfranco Emilia. Nella tappa finale di domenica 22 gli equipaggi sono tornato a Mantova toccando prima Ravenna e Ferrara.
Gli organizzatori si sono prodigati per allestire un'edizione che interpretasse al meglio le tre anime dell'evento intitolato a Tazio Nuvolari: l'anima celebrativa, quella turistica ed infine quella sportiva.
Ulteriori informazioni: www.gpnuvolari.it
Al museo Nuvolari, nell'ex chiesa del Carmelino di via Giulio Romano è stata inaugurata la mostra "Nuvolari vince sempre" con l'esposizione dei disegni di Marco D'Aponte, fumettista torinese. Le tele esposte mettono in risalto i momenti più significativi della vita del campione Tazio Nuvolari. Diplomato all'accademia Albertina di Torino, D'Aponte, dal 1974 è illustratore e collabora con diversi editori italiani e stranieri. Noti i suoi lavori di graphic novel come "Tazio Nuvolari compagno del vento" accompagnati da testi di Pit Formento. Dal 1971 svolge a tempo pieno l'attività di pittore e alcune delle sue ultime mostre personali si sono svolte a Mantova, al museo Tazio Nuvolari. Tra i più significativi "Ritratti di uomini e di macchine" (2007), "Primo assoluto" (2008) e "Tazio Nuvolari, compagno del vento" in mostra invece al museo della Mille Miglia di Brescia (2009). L'autore sta lavorando a un nuovo volume illustrato dedicato a Nivola, che sarà pubblicato in primavera.