A partire dall'11 novembre, per i clienti di Telecom Italia, Vodafone Italia, Wind e 3 Italia, i biglietti di Apam si possono acquistare con il credito telefonico, senza bisogno di registrazioni o carte di credito. "È il primo piccolo passo che ci mette tra le smart cities - ha detto il vice sindaco Espedito Rose in aula consiliare, durante la conferenza stampa di presentazione -. Una città come la nostra che si appresta ad avere grossi flussi turistici da Expo 2015 e che punta a diventare, nel 2019, capitale europea della cultura, non può non offrire questa opportunità. Senza dimenticare che l'applicazione potrebbe estendere il servizio alla prenotazione dei posti auto o dei ticket per i musei". "La nostra iniziativa - ha fatto eco il presidente di Apam Daniele Trevenzoli, accompagnato dall'amministratore delegato Marco Medeghini - si inserisce tra i servizi innovativi che stiamo dando al territorio. Penso ai due bus elettrici in funzione in città e al progetto antibullismo portato avanti con le scuole, l'unica città ad averlo fatto". "È un servizio comodo, semplice e sicuro" ha detto dal canto suo Nicola Greco di Vodafone rivolgendosi soprattutto ai giovani rappresentati, in sala, dalla classe quarta informatica dell'Itis, intervenuta per prendere contatti con la Vodafone Academy, la struttura della compagnia telefonica che punta a sviluppare, anche con start-up, i progetti innovativi messi a punto dagli studenti.
Il servizio di Mobile Ticketing, disponibile per i clienti di Telecom Italia, Vodafone Italia, Wind e 3 Italia, è realizzato in collaborazione con Netsize (azienda del gruppo Gemalto).
L'acquisto del titolo di viaggio è semplice e immediato: prima di salire sull'autobus, è sufficiente inviare un sms con il testo Apam al numero 4850201. Il biglietto urbano arriva in pochi secondi, sempre via Sms, e per 75 minuti dalla richiesta permette di viaggiare su tutte le linee in Zona A e in Zona B. La validazione è automatica e non è necessaria alcuna obliterazione. Il costo del biglietto è di 1,50 euro, a cui si aggiunge il costo di richiesta (che può variare in funzione dell'operatore di appartenenza). Il costo viene automaticamente addebitato sulla bolletta nel caso di abbonamenti telefonici oppure decurtato dal credito telefonico per chi effettua la ricarica. In caso di verifica da parte del controllore è sufficiente mostrare il biglietto ricevuto via sms. L'azienda ricorda che l'acquisto va effettuato prima di salire a bordo, che fa fede l'orario di invio dell'sms e che l'invio ritardato del messaggio, o fatto direttamente a bordo, può essere sanzionato come "timbratura a vista".
Con questa nuova opportunità Apam e il Comune di Mantova vogliono offrire un servizio sempre più vicino ai cittadini, che possa rendere l'uso del mezzo pubblico più semplice e comodo.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il customer care di Apam: al numero telefonico 0376 230339, via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., attraverso il sito www.apam.it e i canali social Facebook e Twitter.