Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

A+ A A-

Inaugurato il Bosco dei nuovi nati

Il vicesindaco Rose con i bambini della Allende al Bosco dei nuovi natiHa preso il via la manifestazione della "Giornata dell'Albero". Ogni neonato mantovano ha la sua pianta nel nuovo bosco a Lunetta.

Giovedì 21 novembre ha preso il via in città la "Giornata dell'Albero", tre giorni dedicati al rispetto dell'ambiente e del verde. La prima iniziativa si è svolta in mattinata presso il quartiere di Lunetta con l'inaugurazione de "Il bosco dei nuovi nati". Nell'area verde compresa tra viale dei Caduti e via Calabria, infatti, il Comune e Mantova Ambiente hanno messo a dimora 377 alberi, tanti quanti i bambini nati e adottati nel territorio tra il 30 settembre 2012 e quello del 2013 (evento realizzato in collaborazione con scuola elementare "Allende"). Soddisfazione è stata espressa dal vicesindaco e assessore alle politiche educative e formative Espedito Rose. "Visto il tema della Giornata dell'Albero che è quello delle 'Radici' - ha detto Rose - è significativo aver dedicato un albero ad ogni neonato mantovano". La struttura del nuovo bosco è stata illustrata dal direttore di Mantova Ambiente del gruppo Tea Giorgio Grossi: "Ogni albero ha un numero al quale corrisponde il nome e cognome del piccolo nato". Sono stati piantati: Acero campestre, Carpino bianco, Cerro, Farnia, Pero, Ciliegio e Tiglio selvatico. L'importanza dell'iniziativa è stata sottolineata anche da Stefania Accordi dell'Associazione per il Parco. Presenti all'inaugurazione anche i giovani studenti delle classi Terza e Quarta B della primaria Allende di Lunetta che, aiutati anche dal vicesindaco Rose e dagli operatori di Mantova Ambiente, hanno impugnato le pale è piantato alcuni alberelli nel terreno. Inoltre, erano presenti anche alcune mamme con i piccoli ai quali è stata dedicata una pianta.

Sempre il 21, si è svolta l'iniziativa "Guida di Mantova attraverso i suoi alberi centenari" partita nel pomeriggio dal monumento di Piazza Virgiliana. Riprendendo parte del percorso proposto in occasione dell'ultimo Festivaletteratura, Tiziano Fratus ha guidato i partecipanti per le vie di Mantova alla scoperta degli alberi centenari, memoria biologica della città. La Giornata dell'Albero continuerà venerdì 22 e sabato 23 novembre, dalle 8.30 alle 13, in piazza Sordello con iniziative, laboratori e spettacoli musicali.
Infine, si ricorda che anche quest'anno torna la formula "alberi in cambio di rifiuti": verranno consegnate agli studenti ed a tutti partecipanti un bulbo o una pianta aromatica in cambio di alcune tipologie di rifiuti raccolti. Ovvero pile (stilo e ministilo, a torcia, etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni (Raee), come dispositivi informatici portatili, telefoni, lampadine e altro ancora (non verranno accettate altre tipologie di rifiuti). Ulteriori informazioni e programma completo sul sito Internet: www.giornatadellalbero.it .

Ultima modifica il Venerdì, 22 Novembre 2013 11:27

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN