La pista ciclo-pedonale sul ponte di San Giorgio verrà chiusa dalle 14 di giovedì 2 alle 19 di venerdì 3 settembre per permettere dei lavori urgenti di ripristino di alcuni cedimenti stradali, nel tratto di rampa di accesso al ponte sul lato del castello. E’ stato deciso dall’Amministrazione di iniziare gli interventi nel pomeriggio del 2 settembre per permettere il passaggio sulla ciclabile ai tanti fruitori che si recano al mercato del giovedì mattina in città. I lavori saranno realizzati dalla ditta Folicaldi Costruzioni Srl. L’ordinanza di chiusura al pubblico della ciclabile è stata firmata martedì 31 agosto.
Per permettere l’esecuzione degli interventi sarà necessario occupare e manomettere il suolo pubblico con l’allestimento di un cantiere stradale. Questo comporterà, quindi, tale modifica temporanea della viabilità con la chiusura del tratto della pista ciclo-pedonale in corrispondenza del ponte di San Giorgio. La pista verrà sbarrata, per impedire il passaggio del pubblico, da new jersey di plastica in entrambi i lati di accesso, ovvero sul lato del castello e quello da Campo Canoa.
Sarà comunque sempre garantito il transito in sicurezza. Infatti, il passaggio obbligatorio per pedoni e ciclisti, quest’ultimi con biciletta a mano, sarà lungo il marciapiede del ponte San Giorgio, lato pista ciclabile, e verrà governato in sicurezza mediante almeno due movieri, che presidieranno l’attraversamento del ponte. Inoltre, sarà collocato un impianto di segnalamento temporaneo dei lavori per garantire sempre la sicurezza della circolazione.
La viabilità ordinaria sulla pista ciclo-pedonale del ponte di San Giorgio verrà ripristinata una volta terminati gli interventi
Servizio civile regionale Garanzia Giovani. Cinque posti disponibili per il Comune di Mantova
Pubblicato in GovernoAnci Lombardia ha attivato il servizio civile regionale con Garanzia Giovani. Questa misura ha l’obiettivo di fornire a giovani che non studiano e non lavorano l’opportunità di svolgere un’esperienza di cittadinanza attiva e di acquisire competenze professionali in grado di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. “Questo servizio – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna – vuole dare la possibilità ai giovani di far parte della macchina amministrativa comunale acquisendo cosi competenze professionali utili per il futuro. Una esperienza che permette di sperimentare concretamente i significati di cittadinanza attiva e inclusione sociale. I candidati potranno essere protagonisti del miglioramento dell'accessibilità ai servizi socio educativi per i minori e le loro famiglie, della gestione dei servizi per l’infanzia scolastici ed extrascolastici e dell'offerta culturale della città”.
I destinatari di Garanzia Giovani devono avere un’età dai 18 ai 28 anni (ovvero fino a 28 anni e 364 giorni); essere residente nelle Regioni italiane, ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG); essere disoccupati; non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) e non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale.
Per potersi candidare bisogna compiere alcuni passaggi utilizzando esclusivamente il PC (non è possibile l’accesso tramite smartphone). Innanzitutto bisogna registrarsi ed effettuare l’adesione sul portale MyANPAL (https://myanpal.anpal.gov.it), utilizzando l’identità digitale Spid. Poi seguire le istruzioni e completare i vari passaggi richiesti tramite l’inserimento di dati e informazioni. Una volta terminata l’iscrizione e l’adesione, il giovane riceverà una e-mail con il link che rimanda all’elenco dei progetti di servizio civile regionale attivi sul territorio con il numero di posti disponibili, l’Ente proponente e l’Ente accreditato per i servizi al lavoro partner di progetto.
Le adesioni saranno esaminate in base all'ordine di arrivo, si considererà la data e l'ora di ricezione della email inviata da candidati all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Non è prevista una graduatoria.
Per il Comune di Mantova sono a disposizione 5 posti, tra i progetti di educazione, assistenza e cultura. Altri 4 sono disponibili sul territorio provinciale. Tutte le informazioni e i posti di progetto a disposizione, con anche i requisiti necessari per poter partecipare al servizio civile regionale con Garanzia Giovani, si trovano sul sito Internet www.scanci.it.
Incontro tra il Comune di Mantova e il Gect Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Pubblicato in GovernoContinuano gli incontri e la sinergia tra il Comune di Mantova e il Gect Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Nella giornata di lunedì 30 agosto, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, si è svolta una seduta di lavoro che ha visto la partecipazione del presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e dell’assessore Nicola Martinelli con i rappresentanti dell’Euregio: il segretario generale Matthias Fink, il segretario per l'Alto Adige Christoph von Ach, il direttore del Museo del Tirolo Peter Assmann, il consigliere Land Tirolo per l’Euregio Fritz Tiefenthaler e Benedikt Erhard. Presenti anche i rappresentanti dell’associazione “Porta Giulia” Claudia Bonora e Paolo Predella.
Durante la riunione si è discusso della prossima formazione della delegazione mantovana. Sul tavolo anche vari aspetti per la promozione del museo e del percorso Andreas Hofer, oltre che del progetto del Parco ludico dedicato all’eroe tirolese. Si è discusso anche di possibili lavori di ristrutturazione di piazza Porta Giulia.
Il cantautore Paolo Conte, domenica 29 agosto, ha aperto la stagione dei grandi concerti a Palazzo Te. Prima di salire sul palco, allestito presso l’Esedra della villa giuliesca, l’artista piemontese ha ricevuto direttamente dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dal presidente della Fondazione Artioli Francesco Ghisi il prestigioso riconoscimento dell'Arlecchino d'Oro.
“E’ stato un onore avere con noi il Maestro Paolo Conte – ha detto Palazzi –, nella meravigliosa cornice di Palazzo Te. Un altro concerto che resterà a lungo nella memoria dei mantovani e dei tantissimi turisti presenti”.
L'Arlecchino d'Oro è il premio ideato da Siro Ferrone e Umberto Artioli che, negli anni, è stato attribuito, fra gli altri, a Dario Fo, Marcel Marceau, Giorgio Albertazzi, Brian Eno e Ennio Morricone.
Dopo la consegna dell’onorificenza, Conte è salito sul palco tra gli applausi dei tantissimi presenti al concerto. Il cantautore, infatti, ha registrato il sold out.
Gli eventi in programma nell’Esedra di Palazzo Te si terranno lunedì 30 agosto con Max Pezzali e martedì 31 lo spettacolo di Andrea Pucci. I concerti continueranno nei primi giorni di settembre: il 1° Massimo Ranieri, il 2 Antonello Venditti, il 3 Francesco De Gregori, il 4 Franco 126, il 5 Levante e infine il 6 Manu Chao.
Nella Casa di Rigoletto la mostra “(Un) Vaxxed, un’indagine fotografica” di Andreoli
Pubblicato in CulturaE’ stata inaugurata, giovedì 12 agosto, nella Casa di Rigoletto, in piazza Sordello 23, la mostra “(Un) Vaxxed, un’indagine fotografica” di Francesco Andreoli a cura della Biennale di Fotografia Femminile in collaborazione con il Comune di Mantova. Sono intervenuti, oltre ad Andreoli, la presidente dell'associazione Papessa, che organizza la Bff, Anna Volpi e l’assessore comunale al Welfare Andrea Caprini.
Il tema è di grande attualità, i vaccini. “Certe persone quando vanno in ambulatorio tremano per tutto il tempo della visita, sono terrorizzate dall’idea di farsi vaccinare e non è la paura dell’ago, ma del vaccino”. Sono le parole che compaiono in una didascalia pronunciate dalla madre di Andreoli, infermiera del reparto vaccinazioni per adulti presso l’ospedale Ramazzini di Carpi. “Da questa testimonianza diretta – ha detto il giovane fotografo – ho deciso di mostrare uno spaccato della realtà italiana sul tema delle vaccinazioni, ma senza dividere la questione in due fazioni contrapposte (Novax e Sìvax), ma bensì cercando di approfondire le diverse sfumature di verità che ruotano attorno ad essa. Dal 2017, anno di introduzione del Decreto Lorenzin, che impone l’obbligo per dieci vaccini, le proteste sono state tante e in tutta Italia. Con il Coronavirus la questione vaccinale è tornata a farsi spazio nell’opinione pubblica, alimentando vecchie proteste e attirando gli interessi delle case farmaceutiche in corsa per un vaccino”.
Sono una decina le foto allestite alla Casa di Rigoletto che mostrano ritratti di medici, donne, uomini e bambine che variamente si approcciano al tema, si alternano a nature morte fatte di siringhe e aghi e scatole di farmaci. “Sin da subito – ha aggiunto Andreoli – mi sono reso conto che per affrontare un tema del genere dovevo guardare la realtà dall’alto, senza prendere una posizione e senza giudicare nessuno. Questa foto-inchiesta mi ha portato a contatto con ricercatori, scienziati, aziende, sportivi, famiglie, bambini, registi, avvocati, militari e tantissime altre persone da varie parti d’Italia, di ogni età ed estrazione sociale, perché di fatto i vaccini riguardano tutti noi e la nostra salute. Visionando le foto e leggendo le storie dei suoi protagonisti, (Un)Vaxxed lascia la scelta allo spettatore, esattamente come fa con il suo titolo: Vaxxed o Unvaxxed?”.
“La mostra è un'occasione importante per pensare e riflettere sul tema delle vaccinazioni – ha detto l'assessore Caprini –. Gli scatti di Andreoli ci offrono l’opportunità, inoltre, di approfondire tale argomento”.
L’esposizione è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 18, fino al 28 agosto.
Mantova diventa la capitale del cortometraggio d’amore grazie al Mantova Lovers International Short Film Festival, il festival internazionale di corti dedicati al tema dell’amore, che andrà in scena venerdì 6 agosto, alle 20.30, nello spazio suggestivo del cortile di Palazzo San Sebastiano, con schermo cinematografico all’aperto. In programma la proiezione degli otto cortometraggi finalisti e la premiazione dei vincitori. L’ingresso è gratuito su prenotazione.
Il festival è organizzato dall’associazione The Bubble Factory – composta da tre giovani mantovani: Melissa Cordischi, Mario D’Anna e Claudio Pelizzer - e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova, con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana e Centro di Promozione Finanziaria di Mantova di Allianz Bank e con il supporto di partner prestigiosi come Fabrica, il centro di ricerca sulla creatività fondato a Treviso da Luciano Benetton e Oliviero Toscani, e la Biennale del Cortometraggio di Vicenza.
La manifestazione culturale è stata presentata martedì 3 agosto, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, da Claudio Pelizzer dell’Associazione The Bubble Factory, organizzatore dell'evento, e da Carmelo Falcone del Centro di Promozione Finanziaria di Mantova di Allianz Bank, sponsor dell'evento.
Si tratta della terza edizione di un concorso che, in soli tre anni, è cresciuto acquisendo prestigio e richiamando registi in gara da tutto il mondo, che hanno interpretato le mille sfaccettature del sentimento più dolce. A giudicarli, una giuria di professionisti presieduta dallo scenografo Francesco Frigeri (padrino di questa edizione, dopo l’attrice francese Amélie Daure e il costumista nomination agli Oscar Massimo Cantini Parrini), che in curriculum ha i progetti artistici di capolavori come “La passione di Cristo” di Mel Gibson” e “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore, tre David di Donatello, tre Nastri d’Argento, una nomination agli Emmy Awards. Accanto a Frigeri ci saranno gli altri giurati: Lisa Martelli, responsabile PR di Fabrica; il maestro Davide Finotti, pianista pluripremiato e autore delle musiche per la sigla di apertura della 65a Mostra del Cinema di Venezia per la regia di Ermanno Olmi; l’attrice mantovana Marina Visentini di Teatro Magro e lo storico e critico cinematografico Alberto Cattini. Inoltre, una giuria internazionale composta dai giovani artisti di Fabrica, creativi under25 provenienti da tutto il mondo.
I cortometraggi finalisti, i cui registi provengono da Italia, Russia, Francia e Ungheria, si contenderanno i premi come Miglior Cortometraggio, Miglior Regia, Miglior Attore e Migliore Attrice. Nel 2019 e 2020 gli short film più votati erano stati, rispettivamente, quello del malesiano Victor Chen Yee Fei e quello del francese Hugo Le Gourrierec.
Tutti i corti premiati entreranno di diritto in gara alla prossima Biennale del Cortometraggio di Vicenza (18-26 settembre 2021), mentre l’autore del Miglior Cortometraggio avrà l’opportunità di partecipare a un esclusivo percorso formativo a Fabrica.
Durante la serata di venerdì 6 agosto sarà possibile vedere anche l’installazione “Guardami”, opera di Luca Salvagno in arte AluculA, artista multidisciplinare che esplora le connessioni tra mondo digitale e reale.
L’ingresso è gratuito. E’ richiesta la prenotazione scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando il numero dei posti da prenotare, i nomi degli spettatori e un numero di telefono.
Il festival è realizzato da The Bubble Factory con il contributo e il patrocinio di Comune di Mantova.
Con il contributo di Centro di Promozione Finanziaria di Mantova di Allianz Bank e Fondazione Comunità Mantovana.
Sostenitori:
Fabrica Research center
Biennale del Cortometraggio di Vicenza
Scaravelli ristorante
Scaravelli forneria
Mymovies
Filmfreeway
Retrofuture
Palazzo San Sebastiano
AIR 3 - associazione italiana registi
Elenco cortometraggi finalisti:
Reminiscence - Directed By Bálint Kerhut (Ungheria)
Inverno - Directed By Giulio Mastromauro (Italia)
Amal - Directed By Antonio Buscema & Matteo Russo (Italia)
The Dreamer - Directed By Shahriar Shandizv (Francia)
Phone Call - Directed By Nicolò Malaspina (Italia)
Solitaire - Directed By Edoardo Natoli (Italia)
I Dont Know - Directed By Jérémy Barlozzo (Francia)
The Poor People - Directed By Lolita Naranovich (Russia)
Mantova Lovers International Short Film Festival
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB: Mantova Lovers @mantovalovers
IG: mantova_lovers
#MLISFF #MLISFF21
Ufficio Stampa Mantova Lovers: Serena Marchini - Tel. 348/7458404 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comune di Mantova ha commemorato le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 nel 41esimo anniversario dell'attentato della stazione ferroviaria. Il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti ha preso parte alla cerimonia svoltasi in mattinata nel capoluogo emiliano. Al seguito anche l’agente della Polizia Locale Arturo Ariosi con il gonfalone della città di Mantova.
La delegazione mantovana, dunque, ha partecipato alla cerimonia e al corteo, formato da istituzioni, famigliari delle vittime e cittadini, che ha sfilato da piazza Nettuno a piazza Medaglie d’Oro. Qui, alle 10.25 di 41 anni fa, un ordigno esplosivo causò la morte di 85 persone, mentre più di 200 rimasero ferite o mutilate.
“I fatti di quel tragico 2 agosto non saranno mai un capitolo chiuso – ha detto Allegretti –, ma visti i nuovi sviluppi delle indagini in corso, siamo a reclamare a voce alta che venga fatta piena luce sulla vicenda”.
Oltre un migliaio le persone presenti alla cerimonia. Alla commemorazione hanno partecipato, tra gli altri, la ministra per la Giustizia Marta Cartabia in rappresentanza del Governo, il sindaco di Bologna Virginio Merola che ha donato il Nettuno d'oro a Paolo Bolognesi, presidente dell'Associazione dei famigliari delle vittime. Durante la cerimonia è stato letto anche un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La Nazionale maschile azzurra di Pallavolo torna a Mantova in vista dei campionati europei
Pubblicato in SportLa Nazionale Italiana maschile di volley ritorna a Mantova per prepararsi ai campionati europei di settembre. L’annuncio, confermato in queste ore, sul sito della Federazione Italiana Pallavolo. Gli atleti della nazionale inizieranno la preparazione ai Campionati Europei, che si terranno dal 1 al 19 settembre, lunedì 19 luglio a Cavalese (TN) per poi trasferirsi a Mantova, presso il Palazzetto della Favorita, dal 2 al 13 agosto e dal 17 al 27 agosto.
“Il ritorno della nazionale azzurra di pallavolo a Mantova, dopo 12 anni - ha detto il sindaco Mattia Palazzi -, è una bella notizia per il mondo dello sport mantovano e più in generale per la nostra città. Ci piacerebbe dare a questa esperienza continuità per più anni”.
DEFINITO IL PROGRAMMA DELLA NAZIONALE MASCHILE IN VISTA DEGLI EUROPEI
E’ stato definito il programma di lavoro della Nazionale Maschile che comincerà la preparazione in vista dei Campionati Europei (1 - 19 settembre) lunedì 19 luglio a Cavalese (TN). Come già reso noto, Ferdinando De Giorgi guiderà il gruppo di atleti in vista della rassegna continentale mentre Blengini e gli azzurri, a Tokyo, saranno impegnati nei Giochi Olimpici. De Giorgi e il suo gruppo comincerà dunque la sua avventura il 19 luglio a Cavalese (TN) per poi proseguire il lavoro a Mantova con la partenza per i Campionati Europei fissata per il 1 settembre. Durante la preparazione saranno disputate anche delle amichevoli in via di definizione. Per il primo collegiale questi gli atleti convocati: Mattia Bottolo, Lorenzo Cortesia, Filippo Federici, Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Daniele Mazzone, Leandro Mosca, Alessandro Piccinelli, Giulio Pinali, Francesco Recine, Yuri Romanò, Davide Saitta, Lorenzo Sperotto, Marco Vitelli.
Il programma di lavoro
19-29 luglio Cavalese (TN)
2-13 agosto Mantova
17-27 agosto Mantova
STAFF
Commissario Tecnico: Ferdinando De Giorgi
Vice allenatore: Massimo Caponeri
Assistente allenatore e preparatore atletico: Nicola Giolito
Dirigente accompagnatore: Vittorio Sacripanti
Tariffe rifiuti: on line il modulo di richiesta riduzioni/agevolazioni per utenze domestiche
Pubblicato in TerritorioSi informa che, anche per il 2021, sono state approvate le agevolazioni tariffarie riguardanti i rifiuti.
Con delibera di Consiglio Comunale n. 50 del 30 luglio 2021 sono state, infatti, ampliate le agevolazioni sociali per le utenze domestiche rivolte a:
• nuclei familiari economicamente svantaggiati, in relazione alle fasce di ISEE;
• pensionati over 65 soli, con trattamenti previdenziali minimi.
Come ogni anno, la richiesta di riduzione/agevolazione deve essere presentata al gestore Mantova Ambiente (Sportello Clienti di vicolo Stretto n.12) improrogabilmente entro il 30 settembre 2021. In caso di risorse ancora disponibili potranno essere valutate anche domande tardive.
Per ottenere le riduzioni ed agevolazioni bisogna compilare l'apposito modulo qui di seguito allegato:
Accordo Comune e Ducale per la riqualificazione della recinzione in piazza Lega Lombarda
Pubblicato in GovernoLa Giunta, nella riunione di mercoledì 21 luglio, ha approvato l’accordo con il Museo di Palazzo Ducale di Mantova per l’intervento di manutenzione straordinaria del muretto e del cancello posti tra piazza Lega Lombarda e via Rubens. La recinzione della piazza, sul lato di via Rubens, risulta infatti degradata e ossidata. L’intervento ha l’obiettivo di mantenere in buon stato di conservazione il manufatto e di riqualificare così lo spazio pubblico, di proprietà in parte demaniale (superficie di 4.570 metri quadrati) ed in parte comunale (superficie di 2.080 metri quadrati).
La manutenzione straordinaria della recinzione, di rispettiva competenza degli enti, prevede una spesa complessiva di 15.000 euro, che verrà ripartita per il 40% a carico del Comune di Mantova e per il restante 60% a carico del Museo di Palazzo Ducale.
Palazzo Ducale, inoltre, si impegna a provvedere alla progettazione degli interventi, all’ottenimento dei necessari pareri ed autorizzazioni, all’affidamento e alla direzione dei lavori.
Il Comune, invece, provvederà a garantire le necessarie autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico e a co-finanziare la spesa, secondo la percentuale concordata, per un importo massimo di 6.000 euro.
"Insieme all'accordo per la riqualificazione del marciapiede su piazza Sordello – ha detto il direttore di Palazzo Ducale di Mantova Stefano L'Occaso –, questa seconda intesa sancisce l'ottima collaborazione tra i due Istituti per garantire alla città il giusto livello di pubblico decoro. L'impegno per piazza Lega Lombarda insiste su un ambito forse meno visibile, ma non per questo di minore importanza: siamo quindi soddisfatti dell'accordo, che ci pone ancora una volta in prima linea per la manutenzione del bene pubblico."
“Un accordo che conferma il valore della collaborazione tra Comune e Museo di Palazzo Ducale – ha sottolineato il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli – sul fronte della manutenzione e del decoro del bene pubblico. Inoltre, permette di dare una risposta concreta anche a tante segnalazioni pervenute dai cittadini”.