Iniziativa “Spazi liberi” per le famiglie
Pubblicato in GovernoNelle mattine del 27, 28, 29 e 30 dicembre e del 3, 4, 5 e 7 gennaio 2022 (dalle 8.30 alle 12.30) le famiglie potranno incontrarsi presso la sede di Insieme-Centro per le Famiglie di Mantova, in via Ariosto 61 (quartiere Valletta Valsecchi), grazie alla nuova iniziativa “Spazi Liberi”.
“Insieme” potrà accogliere mamme, papà, nonni/e, bambini/e, ragazzi/e in un ambiente bello e spazioso con giochi per tutte le età, materiali per dare libero sfogo alla creatività e personale professionale a disposizione.
Un luogo aperto, dove ognuno avrà la possibilità (e libertà) di trovarsi con altre famiglie, trascorrere ore in compagnia, fare attività creative o magari connettersi al pc mentre i propri figli giocano e/o fanno i compiti.
Al Centro, saranno inoltre presenti nelle mattine del 27 e 30 dicembre e del 3 e 7 gennaio 2022 anche i professionisti dell’Associazione DoveSeiTu che potranno fornire informazioni specifiche sul servizio di consulenza educativa.
Per maggiori informazioni sulla proposta è possibile contattare il 328 136 7354 (anche WhatsApp) o l'indirizzo mail arealudica@centrofamiglieinsieme.
L’iniziativa Spazi Liberi è promossa e organizzata dal Comune di Mantova - Assessorato politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità - in collaborazione con Alce Nero Società Cooperativa Sociale Onlus.
“L'obiettivo dell'iniziativa è quello di offrire uno spazio e un tempo alle famiglie – ha detto l’assessore alla Politiche per la Famiglia Chiara Sortino –, senza attività strutturate, nell’ottica di promuovere condivisione e socialità. Garantire questa possibilità significa per noi mettere al centro le famiglie, riconoscerle, accoglierle e incontrarle. Per loro e con loro vogliamo immaginare il prossimo futuro, per una città sempre più a misura di bambini e di famiglie”.
Tutti e tutte potranno avere libero accesso al centro, con green pass obbligatorio sopra i 12 anni, fino ad esaurimento dei posti disponibili (posti limitati nel rispetto delle norme di contenimento Covid-19).
Si ricorda infine che tutti i servizi di Insieme – Centro per le Famiglie di Mantova sono gratuiti e si rivolgono ai residenti del Comune di Mantova e, salvo nuove disposizioni di contenimento dell'emergenza COVID-19, si svolgeranno in presenza nel rispetto delle vigenti prescrizioni e norme di sicurezza.
Da martedì 4 e fino a venerdì 28 gennaio saranno aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2022-2023 per tutti gli ordini di scuola. Per quanto riguarda quelle dell’Infanzia, potranno iscriversi, scegliendo una sola scuola, i nati nel 2019 e quelli dal 1° gennaio al 30 aprile 2020. Per questi ultimi, tuttavia, la frequenza sarà possibile solamente dopo avere soddisfatto tutte le richieste dei bambini nati entro il 31 dicembre. Potranno iscriversi, comunque, anche i nati nei precedenti anni 2017 e 2018. E così le scuole dell’infanzia del Comune di Mantova (Ferrari, Montessori, Visentini, Calvi, Strozzi e Vittorino da Feltre) si presenteranno a genitori e famiglie con due modalità.
Un incontro virtuale sulla piattaforma Teams che si terrà martedì 21 dicembre, dalle 17 alle 18 circa. In tale occasione lo staff di Coordinamento Pedagogico e le Coordinatrici presenteranno in modo sintetico le singole scuole con immagini di spazi, ambienti e attività. Verranno illustrate le modalità per presentare le iscrizioni (esclusivamente on-line con identificazione tramite Spid, Tessera Sanitaria/Carta Regionale dei Servizi, Carta Identità Elettronica), i criteri per la formazione delle graduatorie, gli orari e le modalità di frequenza. Inoltre, anche le norme di comportamento, il Patto di corresponsabilità scuola-famiglie e altri aspetti utili alla conoscenza del servizio offerto dal Comune di Mantova. Per partecipare all’incontro virtuale, si potrà accedere tramite computer, notebook, tablet o telefono cellulare. E’ necessario prenotarsi inserendo i propri dati in un form on-line (tinyurl.com/2s39xs7a). A seguito della prenotazione sarà inviata una e-mail d’invito per l’incontro su Teams.
Per quanto riguarda gli incontri in presenza, invece, su prenotazione, con gruppi limitati di persone, che si terranno nelle sei scuole comunali nella mattinata di sabato 15 gennaio 2022, dalle 9 alle 13. Per partecipare all’incontro in presenza, dal 3 gennaio sarà disponibile un form on-line (tinyurl.com/mr497hcz) per prenotare la visita in una o più scuole d’interesse. Tenuto conto delle attuali norme sanitarie, saranno formati gruppi limitati di persone in orari differenziati. L’ingresso sarà limitato ad un solo genitore per nucleo famigliare, senza la presenza di bambini, ed è richiesto il Green Pass.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e sul sito Internet www.pubblicaistruzione.comune.mantova.it.
La Giunta comunale di Mantova nella sera di giovedì 16 dicembre ha incontrato gli abitanti della frazione di Castelletto Borgo presso la Polisportiva di via Montanari. All’incontro sono state illustrate le opere realizzate nel quartiere e i progetti in cantiere. Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli ha fatto presente che a breve partiranno degli interventi per riqualificare via Guindani e “realizzare” ex novo via Dragoncello. Qui, infatti, sono previsti interventi sulle fognature, illuminazione e asfalto. Poi, l’assessore ha presentato un progetto per la realizzazione di nuova ciclabile che collegherebbe in sicurezza il quartiere di Castelletto Borgo con Formigosa. Si tratterebbe di recuperare un vecchio percorso che corre a lato dell’autostrada, passando sotto il cavalcavia provinciale di Formigosa fino a raggiungere la zona dei campi sportivi in via Vivanti. Il tragitto è l’unico fattibile ed è attualmente allo studio degli uffici tecnici preposti, specialmente per partire con i vari espropri e partecipare ai bandi per ottenere i finanziamenti necessari per tale opera. Martinelli ha fatto sapere che per la prossima estate sarà pronta l’attesa rotatoria di Formigosa.
L'assessore all'ambiente Andrea Murari, invece, ha sottolineato il recente fermento in atto per lo sviluppo delle zone di Valdaro e Olmolungo. Aree poco attrattive sino a pochi anni fa e ora invece molto richieste per insediamenti di aziende e investitori, con la prospettiva di parecchi posti di lavoro e, di conseguenza, la realizzazione di nuovi servizi per il quartiere. Tramite questo sviluppo in corso, la frazione potrà divenire più attrattiva anche per l’insediamento di nuovi residenti. Naturalmente lo sviluppo futuro sarà ragionato ed equilibrato tenendo conto delle caratteristiche del quartiere. Nel 2022, poi, verrà realizzata tutta la viabilità interna di Olmolungo, che in questo modo alleggerirà il traffico pesante sulla frazione.
I residenti del quartiere in particolare hanno chiesto alla giunta una destinazione d’uso per la ex scuola di Castelletto attualmente vuota e abbandonata. Alcuni cittadini hanno proposto un centro servizi e di aggregazione. Poi, gli abitanti hanno richiesto alla giunta di individuare un’area di sosta dei camion degli autotrasportatori che attualmente riempiono la zona dei parcheggi della Favorita. Su quest’ultimo punto gli assessori hanno sottolineato che conoscono tale situazione e che stanno cercando una soluzione, anche attraverso la partecipazione a bandi che possano portare finanziamenti per realizzare una location adatta. Oltre agli assessori, all’incontro erano presenti alcuni consiglieri comunali, tra i quali, Luigi Rosignoli e Laura Bonaffini.
Prende il via la fase realizzativa per la soppressione di due passaggi a livello nel Comune di Mantova, sulle linee ferroviarie Mantova-Monselice e Verona-Modena.
La convenzione firmata a Roma giovedì 16 dicembre dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e in rappresentanza di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) da Christian Colaneri, responsabile direzione commerciale, sblocca gli investimenti per 33 milioni di euro previsti per gli interventi molto attesi dai cittadini mantovani.
Rfi potrà così avviare le procedure per eliminare i due passaggi a livello, quello sulla linea Mantova-Monselice in località Porta Cerese e quello lungo la linea Verona-Modena in Via Brescia, e per realizzare le opere sostitutive in accordo con gli enti che gestiscono la viabilità. La soppressione dei passaggi a livello e la realizzazione dei sottopassi consentiranno di rendere più fluida e ordinata la mobilità del centro urbano.
Le risorse di 33 milioni provengono dall’aggiornamento 2020-2021 del Contratto di Programma tra Mims e Rfi- Parte Investimenti.
Nel secondo semestre del 2022 sarà avviata la Conferenza dei servizi per l’approvazione dei progetti definitivi. La conclusione dei lavori per il passaggio a livello di Porta Cerese è prevista entro giugno 2024 e quella per il passaggio a livello di via Brescia entro marzo 2024.
Il Ministro Giovannini ha spiegato che “l’intervento di RFI su Mantova è coerente con le ambiziose operazioni di rigenerazione urbana che l’amministrazione comunale sta conducendo. Poiché Mantova è un laboratorio di rigenerazione urbana, a cui il MIMS guarda con attenzione, con l’Agenzia del Demanio abbiamo completato l’iter per la sdemanializzazione dell’area dell’ex aeroporto Migliaretto. Nel corso del 2022 proseguiremo il lavoro comune per restituirla alla città”.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Palazzi. “E’ stato risolto un altro problema storico della città. Finalmente – ha detto - liberiamo i due ingressi principali. Più mi dicevano che era impossibile, più abbiamo lavorato per renderlo possibile. Ringrazio il Ministro Enrico Giovannini e l’Amministratrice Delegata di Rfi Vera Fiorani per l’attenzione verso la nostra città”.
Domenica 5 e 19 dicembre debuttano in città le prime iniziative organizzate nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio di Mantova. Si parte con “Natale in Centro con Confcommercio Mantova e Radio Pico”, due pomeriggi di divertimento in una magica atmosfera di festa, con tanta musica, animazioni itineranti e sorprese per i più piccoli.
Il 5 dicembre dalle 16 alle 19 Radio Pico animerà la domenica pomeriggio con musica natalizia e una diretta radiofonica dallo studio mobile collocato in Piazza Marconi.
Durante il pomeriggio, Babbo Natale, il più amato da grandi e bambini, arriverà a Mantova accompagnato dal suo fedele elfo a bordo di uno straordinario veicolo ricco di luci e suoni. Affascinanti figuranti uomini in frac e dame vestite di bianco si muoveranno per le vie e le strade del centro in un’atmosfera onirica. Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozioneranno il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.
Domenica 19 dicembre, sempre dalle 16 alle 19, tornerà la diretta di Radio Pico con tanta musica natalizia, grazie allo studio mobile in Piazza Marconi. Lo stesso giorno ci si potrà divertire con l’allegria della Slinky Family, attrezzati con irresistibili tubi animati che con le loro gag faranno divertire grandi e piccoli a ritmo di musica. Zampognari e figuranti in abiti tradizionali suoneranno e passeggeranno per le vie del centro regalando una suggestiva atmosfera di festa.
“Il Comune di Mantova ha messo in campo oltre 150 eventi con la rassegna Natale a Mantova, con grande impegno e risorse per animare questo periodo natalizio e richiamare tanti visitatori. – ha dichiarato l’Assessore al Commercio Iacopo Rebecchi - Dopo l’inaugurazione delle luci natalizie e dei mercatini di Natale lo scorso weekend, ora nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio vogliamo animare il pieno centro con spettacoli per grandi e bambini. Con tutte le precauzione del caso, vogliamo che la città in questo periodo natalizio diventi un punto di riferimento di tutta la provincia e delle province limitrofe”.
“Con l’iniziativa Natale in Centro il Distretto Urbano del Commercio esce allo scoperto e diviene pubblicamente visibile – dichiarano Dario Domante di KCity rigenerazione urbana e Giovanni Fontana, i Manager del Distretto - Lo facciamo oggi, dopo diversi mesi di attività che hanno impegnato il Comune di Mantova e tutti i partner coinvolti nello sviluppo di molteplici iniziative che, inserite all’interno di un Piano di Distretto, si pongono l’obiettivo di promuovere, valorizzare e rilanciare il centro storico della città di Mantova, sostenendo lo sviluppo delle sue attività economiche e di servizio. Lo facciamo grazie all’impegno fattivo di Confcommercio Mantova che ha creduto e investito le proprie energie con convinzione nel Distretto (Natale in Centro è solo una delle iniziative che verranno attivate grazie alla collaborazione di Confcommercio), a una produzione artistica affidata a Radio Pico e forti di un’immagine coordinata, convincente e accattivante, sapientemente composta dall’agenzia Studioventisei - commentano - Il Distretto Urbano del Commercio di Mantova è uno strumento di governance locale promosso e attivato dal Comune nel quadro delle politiche attive promosse da Regione Lombardia e da questa formalmente riconosciuto e supportato dal punto di vista economico attraverso le risorse messe a disposizione con il bando ‘Distretti del commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana’. Per condividere e coordinare tutti gli interventi inseriti all’interno del Piano di Distretto è stata costituita, su iniziativa del Comune di Mantova, una Cabina di Regia alla quale partecipano Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, CNA, Confartigianato, Confcooperative, Forum del Terzo Settore, Apindustria, Confedilizia, UPPI e Associazione Proprietà Fondiaria. Ci auguriamo che Natale in Centro con Confcommercio e Radio Pico possa coinvolgere operatori, consumatori e frequentatori del centro storico di Mantova facendo da valido apripista per le altre iniziative che verranno attivate dal Distretto”.
“Ci siamo messi in gioco da subito in questa importante partita che è il Distretto Urbano del Commercio – dichiara Marco Sartorello, membro di Giunta di Confcommercio – lavorando fattivamente per aumentare, attraverso momenti di animazione, l’attrattività del centro storico a beneficio di cittadini e attività economiche. Con questa iniziativa vogliamo offrire alle persone di ogni età due pomeriggi di allegria e spensieratezza: dopo quasi due anni di emergenza, sentiamo tutti forte il bisogno di normalità e leggerezza, e queste due domeniche saranno un’occasione da non perdere”.
“Dopo quasi due anni in cui gli eventi sono stati così limitati sarà bellissimo tornare nel cuore della città per ritrovarsi a festeggiare insieme. Ringraziamo Confcommercio Mantova per il grande lavoro e la collaborazione, oltre ovviamente al Comune di Mantova e al Distretto Urbano del Commercio – afferma Giacomo Borghi, speaker di Radio Pico - Il 5 e il 19 dicembre condurremo in diretta da Piazza Marconi il programma Radio Pico Story dedicato agli ultimi 45 anni di musica, come gli anni che Radio Pico ha compiuto proprio quest’anno, e per l’occasione il palinsesto sarà arricchito dalle più belle canzoni del repertorio natalizio. Saranno due pomeriggi di festa per incontrare e salutare i tanti ascoltatori mantovani e non, che ogni giorno ci seguono con affetto e per presentare i personaggi che verranno a trovarci: Babbo Natale a bordo di una spettacolare macchina del tempo, trampolieri, zampognari e altre sorprese per grandi e piccoli”.
Venerdì 3 dicembre si è svolta la presentazione e l’inaugurazione del Presepe allestito nel campanile di San Domenico, presso i giardini Viola del Lungorio. Sono intervenuti l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, il presidente dell’Associazione per i monumenti domenicani Amerigo Berto e la vicepresidente Rosanna Golinelli Berto. La benedizione del Presepe è stata da parte di monsignor Franco Murandi rettore della chiesa di Santa Maria della Carità.
Il tradizionale allestimento con le statue quest'anno è stato “sostituito” da un’altra artistica Natività ispirata a quella realizzata ad affresco da Beato Angelico in una cella del convento domenicano di San Marco a Firenze. La scelta, oltre ad apportare una novità dopo tanti anni, vuole anche suggerire il legame spirituale tra il dipinto e il campanile di San Domenico di Mantova. Beato Angelico era un frate domenicano, oltre che pittore, cui si deve la realizzazione del ciclo di affreschi in San Marco, tra il 1440 e il 1450. Le scena sacra riprodotta a Mantova intende promuovere spunti di raccoglimento e di meditazione.
Il Presepe allestito alla base del campanile di San Domenico è stato realizzato grazie all'impegno dell'Associazione per i monumenti domenicani e del Comune di Mantova.
Resterà allestito, con accesso libero, fino a domenica 9 gennaio.
Rinnovo pass Ztl e sosta 2022, nessun aumento
Pubblicato in In primo pianoParte la campagna di rinnovo pass Ztl e sosta a Mantova di Aster. Sono previsti per il 2022 circa 31mila rinnovi di pass (comprese tutte le tipologie). Tutte le informazioni sui nuovi pass sono state illustrate venerdì 3 dicembre, nella sala riunioni della sede di Aster a Borgochiesanuova, dall’assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e dal direttore di Aster Ildebrando Volpi.
“Non sarà possibile pagare presso gli uffici e gli sportelli di Aster – ha sottolineato il direttore Ildebrando Volpi –, ma attraverso una modalità comoda, veloce e sicura come PagoPa”, il sistema di incassi della pubblica amministrazione.
I pass scadono il 31 dicembre 2021, ma è prevista come di consueto una finestra temporale disposta dal Comune di Mantova che estenderà il termine ultimo per il pagamento al 31 gennaio 2022, senza incorrere in sanzioni. Per questo a tutti i titolari dei principali pass in questi giorni verrà spedita a casa una lettera con tutte le informazioni e le modalità per pagare i nuovi pass. I rinnovi saranno possibili, quindi, tramite PagoPa, sia dalla propria home banking che sulla app di pagamenti, oppure sul sito www.aster.mn.it.
Non sarà dunque possibile pagare il nuovo pass presso gli uffici di Aster, ma gli utenti potranno farlo di persona presso qualsiasi sportello bancario o bancomat ed anche agli uffici postali.
“Anche per il 2022 il costo dei pass non subirà alcun aumento – ha detto l’assessore alla Polizia locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi –, i prezzi quindi rimangono invariati. Anzi, la Giunta ha deciso di ridurre del 50 per cento i pass per i lavoratori, ovvero si passa dai 20 euro al mese ai 10 euro per chi decide di fare il rinnovo annuo, che quindi sarà in totale di 120 euro”. Il pass per i lavoratori consente di sostare i veicoli nelle zone 2 e 3 (non la zona centrale).L’incasso complessivo dei pass è di circa 1milione e mezzo di euro.
L’invito è quello di rinnovare per tempo i pass. Dal 1 febbraio 2022, infatti, i rinnovi non potranno essere effettuati nelle modalità precedentemente elencate. Inoltre, il rinnovo sarà soggetto ad oneri aggiuntivi.
Nessuno quindi dovrà recarsi agli sportelli tranne in casi straordinari e comunque previo appuntamento (info: www.aster.mn.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Questo sia per semplificare le operazioni ai cittadini che per ridurre code ed evitare assembramenti.
Le condizioni speciali per cui è meglio contattare gli uffici di Aster sono: il cambio di indirizzo di residenza o di abitazione o di targa dei mezzi associati ai pass dopo il 16 novembre 2021; il rinnovo solo per alcuni mesi e non per l’anno intero e il cambio di tipologia di pass per il 2022.
Alcuni dati
Rinnovi 2022
I pass da rinnovare a pagamento sono : 31.309
Pass da rinnovare ZTL (varie categorie – es.residenti in ztl, zona rossa, pass medico, stampa, assistenza, scolastico ecc..) sono 23.389 (di cui 11.908 per il pass zona rossa)
Pass da rinnovare, per il parcheggio sulle strisce blu, sono: 7.920 di cui 6.874 pass parcheggio per residenti (Pi)
Si è svolto il 1 dicembre scorso, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, il primo incontro fra l’Amministrazione comunale e una rappresentanza di giovani, propedeutico alla formazione di un tavolo di lavoro permanente per le politiche giovanili.
Il sindaco Mattia Palazzi ha introdotto i lavori sottolineando l’impegno costante in questi anni da parte dell’Amministrazione nel promuovere eventi ed iniziative dedicate ai giovani, rispondendo con l’istituzione di questo tavolo anche ad una richiesta di condivisione progettuale ed operativa più stretta. L’assessore alle politiche giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna ha illustrato nel dettaglio servizi ed eventi dedicati ai giovani e manifestando la volontà, a seguito di consultazioni informali avute nel periodo estivo, di sviluppare alcune proposte nei prossimi mesi, che saranno attuate dopo un processo di condivisione con i componenti del tavolo.
“In questo momento di grande cambiamento il tavolo può costituire uno strumento di confronto e dialogo immediato e costante con i giovani della Città e agevolare l’Amministrazione nella strutturazione di eventi e servizi più puntuali e coerenti con le esigenze e gli interessi dei giovani” ha commentato l’assessora Riccadonna.
I giovani presenti, fra cui rappresentanti d’istituto ed associazioni di varia natura, hanno accolto favorevolmente questa nuova modalità di lavoro, che potrà meglio individuare le esigenze dei giovani e da cui potranno emergere spunti e idee per la realizzazione di nuovi progetti, maggiormente partecipati. Si è concordato di iniziare gli incontri nel mese di gennaio 2022.
Ha partecipato all’incontro anche il consigliere comunale Francesco Viola, studente universitario, che ha supportato l’Amministrazione nel coinvolgimento dei partecipanti, sensibilizzandoli sull’importanza di una partecipazione attiva alla vita politica e comunitaria della Città.
Giornata nazionale degli alberi, camminata ai giardini del Te alla scoperta del nuovo parco
Pubblicato in GovernoDomenica 21 novembre, per la Giornata nazionale degli alberi e di CamminaForeste Urbane 2021, si è tenuta la passeggiata esplorativa ai giardini del Te, durante la quale ai partecipanti è stata presentata, dai tecnici specializzati, la progettazione del nuovo parco che nascerà nell’area nei prossimi anni. Durante il tour si è tenuta anche la visita a Palazzo Te con la guida abilitata Federica Pradella sul tema: “La natura nell'arte e nel mito. Giulio Romano e Venere a Palazzo Te”. L’evento è stato promosso dal Comune di Mantova, in collaborazione con Alkémica, nell’ambito del progetto “ACE3T – CliMA Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la transizione climatica del Mantovano”, cofinanziato da Fondazione Cariplo.
In occasione della Giornata degli alberi è stata avviata anche una collaborazione con i Carabinieri Forestali per il progetto “Un albero per il futuro”, rivolto principalmente alle scuole e attivato dal Ministero della Transizione ecologica. E così lunedì 22 novembre presso la scuola Berni di Lunetta verrà piantato un nuovo albero, che sarà consegnato dal colonnello comandante dei Carabinieri Forestali di Mantova Alberto Ricci. Sarà presente anche l'assessore del Comune di Mantova Nicola Martinelli. Sulla pianta verrà applicata un’etichetta con QR code che permetterà di registrarsi al sito https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it/ e la geolocalizzazione. Attraverso questo sistema sarà possibile, dunque, aprire e vedere la mappa con tutti gli altri alberi messi a dimora. Inoltre, grazie a questo progetto, l’albero entrerà nella rete di contabilizzazione di CO2 “sequestrata” dall’atmosfera.
Sempre nell’ambito di azioni previste per la Giornata, verranno messe a dimora 20 piante in diversi Istituti scolastici cittadini. La prima posa è avvenuta giovedì 18 novembre nel cortile della scuola dell’infanzia Montessori in piazzale Michelangelo. Altri alberi saranno piantati al nido Soncini, alle scuole dell’infanzia Calvi di Formigosa, Berni di Lunetta, Pacchioni, Rodari, Campogalliani, alle primarie Martiri di Belfiore, Pomponazzo, Don Leoni, alle medie Sacchi e Bertazzolo. Le specie utilizzate sono autoctone, comprendendo prevalentemente tigli, carpini, platani e aceri.
Lunedì 22 novembre, nella Sala Consiliare del Comune di Mantova, è stata presentata la stagione 2021-2022 di spettacoli al Teatro Sociale, inaugurata dopo che le nuove disposizioni hanno permesso la riapertura dei teatri italiani con il 100% di capienza. Il ricco programma della manifestazione culturale è stato presentato dall’assessore del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dal presidente della Fondazione "Umberto Artioli" Mantova Capitale Europea dello Spettacolo Francesco Ghisi, dal presidente del Teatro Sociale Paolo Protti, dal direttore artistico Oficina Ocm Carlo Fabiano e da Laura Ciraudo di Shining Production.
Il Teatro Sociale torna quindi ad aprire le sue porte al pubblico per una nuova e ricca stagione di appuntamenti. Dopo la pausa che nell’ultimo anno e mezzo ha visto i teatri d’Italia chiusi, il Sociale è di nuovo fulcro della cultura mantovana con un calendario che proporrà a un pubblico diversificato e appassionato grandi eventi. Gli spettacoli vedranno alternarsi sul palco grandi nomi del calibro di Ale e Franz, Claudio Baglioni, Debora Villa, Silvio Orlando, Anna Foglietta, Paola Minaccioni, Virginia Raffaele, Eleonora Buratto, Fabio Concato, e molti altri, per una rassegna dedicata a tutti gli appassionati di teatro, musica, cabaret, danza, musical, opera.
Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova: “Un altro luogo simbolo di Mantova ha ripreso finalmente la propria attività, dopo la lunga pausa forzata a causa della pandemia, presentando ufficialmente un ricco programma di eventi dedicati a un pubblico ampio e di ogni età, per una rassegna iniziata ad ottobre e che si estende fino ad aprile 2022. Il Teatro Sociale vedrà tornare ad esibirsi sul proprio storico palcoscenico affermati artisti del panorama italiano con eventi di teatro, opera, musica, cabaret e danza. Ringrazio la Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e tutti gli organizzatori che insieme al Comune di Mantova hanno accettato questa sfida per nulla scontata, riuscendo a donare al Teatro Sociale e alla città nuove suggestioni ed emozioni”.
Francesco Ghisi, Presidente Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo: “Vedere nuovamente il Teatro Sociale di Mantova e i luoghi della cultura riaccendersi dopo il periodo dell’emergenza sanitaria è emozionante e Fondazione Artioli, che ha coordinato la realizzazione del nuovo programma di spettacoli 2021-2022, è orgogliosa di poter proporre al pubblico un calendario eterogeneo di alto livello. Questa occasione vuole rimarcare l’importanza che la cultura riveste nella nostra vita personale e di comunità. La stagione invernale al Teatro massimo della nostra Città è stata resa possibile grazie alla regia e al coordinamento delle proposte multidisciplinari dei vari soggetti culturali, che fino ad oggi avevano lavorato senza un coordinamento e una sinergia di condivisione”.
La stagione 2021-2022 del Teatro Sociale ospiterà intere rassegne di spettacoli: Fondazione Artioli porta al Sociale la nuova stagione di prosa Mantova Teatro, con sette appuntamenti che spaziano dai grandi classici di Shakespeare e Manzoni, fino a sceneggiature più contemporanee. L’inaugurazione è stata affidata alle suggestioni acrobatiche dei Sonics e al loro messaggio di rinascita. Oficina OCM ritorna con la 29a stagione concertistica Tempo d’Orchestra, che vedrà sul palco grandi nomi internazionali, e con Madama DoRe, rassegna dedicata a tutta la famiglia, dove anche i più piccoli potranno scoprire la passione per il teatro e la musica classica.
Shining Production, con la rassegna Mantova Live Theatre, porta in Teatro cabaret, comedy e concerti, con i quali il pubblico ritroverà il piacere dell’intrattenimento e dell’ottima musica con grandi artisti del panorama nazionale.
Teatro Sociale porta la stagione spettacolistica di tradizione, tra opera e balletti, dove ritroveremo grandi opere di Čajkovski, Mascagni, Verdi. Tornerà inoltre l’appuntamento con il tradizionale Concerto di Capodanno.
Oltre alle rassegne presentate, altri appuntamenti sono in programma al Sociale: l’Associazione 4’33’’ ha già portato al Sociale il jazz internazionale di Mary Halvorson, l’Associazione AmicoRene ha riscosso grande successo con il Concerto per la Vita, evento benefico che ha visto sul palco, tra gli altri, Mogol e Red Canzian. Teatro Verdi di Montecatini approderà al Sociale di Mantova con l’emozionante omaggio al Maestro Ennio Morricone, mentre Lu.Da Produzioni porterà a dicembre il musical “La leggenda di Belle e la Bestia”. Infine, Officina delle Arti e COD Danza porteranno sul palco del teatro i loro appuntamenti con la danza, rispettivamente con “Racconti di Natale” e lo spettacolo di danza contemporanea ispirato a “Lo schiaccianoci” di Hoffman.
In occasione della conferenza è stato inoltre presentato il libretto ufficiale della stagione spettacolistica, strumento gratuito disponibile, oltre che in biglietteria del Teatro Sociale - la quale torna finalmente ad essere il punto vendita dei ticket - anche nei più importanti punti informativi della città.
Il Teatro Sociale quindi torna finalmente ad essere il fulcro dello spettacolo a Mantova: la qualità degli appuntamenti in cartellone confermano la centralità di un luogo simbolo della città e la volontà, da parte del Comune di Mantova e di tutti gli organizzatori, di continuare ad accrescere il ruolo che la città gonzaghesca ha nella valorizzazione culturale ed artistica del nostro Paese.