Nascono nuovi e stretti legami tra la città di Mantova e la sponda bresciana del Lago di Garda. Nella mattina di lunedì 14 marzo, presso lo Spazio Te a Palazzo Te, infatti, si è svolto un tavolo di lavoro che ha visto cooperare il Comune di Mantova con il Consorzio Lago di Garda Lombardia, uno tra i più grandi d’Italia, per studiare nuove strategie e mettere in campo delle azioni che possano sviluppare maggiormente il flusso turistico. L’obiettivo principale è quello di coinvolgere gli associati al Consorzio nella promozione della città di Mantova.
I saluti iniziali sono stati portati dal vicesindaco Giovanni Buvoli che ha illustrato ai presenti tutte le eccellenze del Capoluogo virgiliano ed elencato tutte le azioni che sta portando avanti l’Amministrazione comunale, in collaborazione con enti, associazioni e operatori, sul versante del turismo. “Abbiamo molte idee per unire maggiormente i nostri territori – ha detto Buvoli – e per attivare strategie che possano mirare ad incrementare maggiormente il nostro futuro turistico. Naturalmente, i nostri punti di forza sono il patrimonio storico artistico, le manifestazioni culturali, ma anche il lavoro per valorizzare i progetti di destinazione turistica sostenibile, tra cui Mantova città d’acque e natura e le eccellenze enogastronomiche”. Oltre i collegamenti via acqua, sono sti presi in esame i percorsi ciclabili e gli itinerari di valenza storico-artistica. Infine, il vicesindaco ha fatto sapere che presto presso l’Infopoint dell’aeroporto di Orio al Serio nascerà uno spazio per promuovere anche la città di Mantova. Anche il direttore storico del Consorzio, Marco Girardi, tra gli organizzatori dell’incontro, ha portato un saluto a tutti i presenti, oltre a chiudere il tavolo di lavoro.
“Siamo a Mantova oggi per sottolineare la nostra vicinanza e la volontà concreta di trovare proficue collaborazioni – ha detto il presidente del Consorzio Massimo Ghidelli –. Ci sono tante cose da fare insieme e saranno importanti i confronti tra gli enti e gli operatori per sviluppare delle nuove opportunità di turismo. Questo è un punto di inizio vero di confronto e lavoro tra le nostre realtà e penso che sarà un ‘arricchimento’ per entrambi i territori”.
Poi l’incontro è entrato nel vivo con gli interventi, le esperienze e le riflessioni dei vari imprenditori, associazioni e operatori turistici del territorio mantovano e del Garda, in particolar modo dei professionisti del settore alberghiero, tour operator specializzati in incoming turistico nazionale e internazionale, specialisti del bike e del turismo culturale. Tante proposte concrete sono uscite durante gli interventi che si sono succeduti in quasi tre ore di tavolo di lavoro. Per esempio, di collocare presso il nuovo Infopoint della stazione ferroviaria di Desenzano, che verrà installato a breve, del personale mantovano dedicato alla promozione turistica, oltre del materiale informativo. Altri temi affrontati sono stati il turismo “fuori stagione”, i trasporti e i collegamenti, oltre la promozione del territorio mantovano sul Garda. La riunione operativa, quindi, è stata un’importante occasione di confronto per promuovere iniziative e trovare strategie comuni utili a dirottare i tanti turisti della sponda lombarda del Garda anche a Mantova.
A conclusione della mattina di lavori, il vicesindaco di Mantova Buvoli, insieme all’assessore comunale Iacopo Rebecchi, hanno ringraziato tutti per la fattiva partecipazione ed evidenziato i punti salienti emersi, su cui si concentreranno i progetti comuni:
- Miglioramento del sistema della promozione di Mantova grazie alla diffusione di materiale informativo mirato (eventi culturali, mappa delle ciclovie, servizi di navigazione e servizi per il cicloturismo) presso gli infopoint del Lago di Garda, con particolare interesse al nuovo spazio in apertura presso la stazione ferroviaria di Desenzano, e organizzazione di giornate formative per gli operatori degli infopoint del Garda;
- Avvio di una collaborazione tra gli Istituti di formazione alberghiera di Mantova e gli hotel e ristoranti del Lago di Garda, che lamentano una forte mancanza di personale formato adeguatamente;
- Avvio di sinergie tra territori per sviluppare progetti di miglioramento delle connessioni e collegamenti, a partire dal potenziamento della promozione della ciclabile Mantova-Peschiera e lo sviluppo dei percorsi cicloturistici dall’alto Garda Bresciano a Desenzano per arrivare alle Colline Moreniche e a Mantova;
- Costruzione di pacchetti di incoming tra albergatori del Garda e Mantova per proporre la doppia destinazione Lago+Città d’arte e le proposte di eventi ed animazioni di Mantova.
“Certamente un incontro importante per la promozione e lo sviluppo turistico del nostro territorio, un punto di partenza concreto che getta le basi per una futura e solida collaborazione” ha affermato Gianluca Bianchi, presidente di Federalberghi-Confcommercio Mantova che ha partecipato al tavolo di lavoro insieme ad una folta delegazione dell’associazione (tra cui Paolo Artelio, membro di Giunta e presidente del Consorzio Lago di Garda Veneto; professionisti della ricettività; ristoratori; guide turistiche). “Il lago di Garda – continua Bianchi - con i suoi 25 milioni di presenze è il bacino cui guardiamo da sempre con molto interesse: deviare su Mantova anche solo una fetta di questi flussi rappresenterebbe una svolta per l’intera filiera turistica virgiliana. Noi abbiamo bisogno del Garda, ma anche il turismo gardesano ha bisogno di Mantova: la nostra città e il suo territorio, con il suo sterminato e diversificato patrimonio fatto di arte, storia, cultura, natura, enogastronomia, rappresenta senz’altro un arricchimento per i molti turisti che soggiornano sul lago. Per questo occorre puntare sul potenziamento dei collegamenti tra i due territori”.
“Esprimo grande apprezzamento per il lavoro finora svolto dal sistema Mantova per lo sviluppo del turismo e la capacità di sfruttare opportunità e potenzialità come la nuova sinergia con i vari Consorzi gardesani e soprattutto con il Consorzio Garda Unico – ha aggiunto Paolo Artelio –. Il lago di Garda insieme alle città d’arte di altissima qualità come Verona e Mantova possono, anzi, devono costituire una squadra vincente finalizzata a promuovere al massimo queste tre destinazioni, incrementare presenze e permanenza media, e diventando una destinazione unica sempre più competitiva sul mercato turistico internazionale”.
Presto verrà organizzato un nuovo tavolo di lavoro per proseguire il percorso intrapreso.
La Giunta del Comune di Mantova ha aderito anche quest’anno all’iniziativa “M’illumino di meno”, lanciata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar”, in onda su Rai Radio 2, rivolta alla promozione e cultura del risparmio energetico. La 18° giornata si svolgerà venerdì 11 marzo e in città verrà spenta a titolo simbolico l’illuminazione pubblica della Rocca di Sparafucile per tre ore, dalle 20 alle 23. I capisaldi dell’iniziativa tendono al miglioramento delle pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero e la mappatura delle migliaia di adesioni alla campagna.
"L’edizione di quest’anno - spiegano gli organizzatori - è dedicata, oltre al silenzio energetico simbolico, al semplice gesto di spegnimento della luce che decine di migliaia di individui, istituzioni, associazioni, negozi, mettono in pratica, da altre azioni che contribuiscono a una radicale transizione energetica. Tra queste la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente”. L’invito di quest’anno, “oltre agli spegnimenti simbolici, quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia – continuano gli organizzatori –, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili”.
Il Comune di Mantova, inoltre, ha aderito alla “Green week food – il cibo amico del Pianeta”, iniziativa che si affianca alla campagna M’illumino di meno, con l'impegno a consumare cibo più sostenibile per rendere tutti più consapevoli e responsabili del peso che l'alimentazione ha sul pianeta. La manifestazione, oltre al risparmio energetico, infatti, è dedicata anche alla mobilità sostenibile, alla forestazione urbana, all’abitare, all’alimentazione e all’economia circolare.
Si ricorda che l’Amministrazione mette già in atto una serie di azioni per la salvaguardia ambientale.
Si è avuta notizia che sta circolando in modo virale un meme in cui si ironizza su Putin, utilizzando, in modo improprio e non autorizzato, la riproduzione dello stemma del Comune di Mantova. Si invita, pertanto, a cessare la condivisione di tale meme e a rimuoverlo.
Spazio Lia, iniziative gratuite in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Pubblicato in GovernoIl Comune di Mantova, attraverso l’assessorato alle Politiche e Servizi per la famiglia e genitorialità e Pari opportunità, ha organizzato un programma di iniziative gratuite che prenderanno il via in concomitanza della settimana in cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo e si svolgeranno presso lo “Spazio Lia – Lavoro, Informazione, Ascolto” nella sede di Insieme–Centro per le Famiglie, in via Ariosto 61.
“Pochi mesi fa abbiamo inaugurato lo Spazio Lia – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino – con l’obiettivo di dedicare alle donne un luogo in cui potersi informare sulle diverse opportunità della città, incontrare, confrontare ed esprimere creativamente. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, grazie alla collaborazione preziosa di donne che credono fortemente nel valore e nelle potenzialità del mondo femminile, Lia propone due iniziative, gratuite, che puntano all’empowerment, alla creazione di reti e legami e alla valorizzazione delle energie femminili”.
Nei mercoledì 9, 16 e 23 marzo, dalle 18 alle 19.30, si svolgerà “Parlami di te. Incontri di Public Speaking in pillole”, a cura di Ars Creazione e Spettacolo. Un modo divertente per imparare a parlare in pubblico. “La voce ci caratterizza come persone, il corpo la accompagna – spiegano gli organizzatori – e va a formare una comunicazione che diventa strumento per conoscere le proprie qualità. Tanti consigli, dunque, per imparare ad esprimere la propria voce e le sue potenzialità inespresse”. Conducono le attrici Federica Restani e Silvia Gandolfi.
Nei giovedì 10, 17, 24 marzo, dalle 17.30 alle 19.30, “Viaggio al femminile”, percorso di gruppo alla ri-scoperta della propria autostima, a cura di Cooperativa Centro Donne Mantova Onlus. Si tratta di un “viaggio per procedere nel percorso di autoaffermazione, attraverso la comunicazione assertiva, per comprendere, gestire, modificare i pensieri e le emozioni che talvolta possono sabotare il proprio benessere”. Conducono le psicologhe Sonia Tosi e Cristina Ferrari.
Le iniziative sono aperte gratuitamente alle residenti del Comune di Mantova, a partire dai 18 anni, e puntano sulla scoperta, riscoperta e valorizzazione delle potenzialità che ogni donna possiede. Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza nella sede di Insieme–Centro per le Famiglie, in via Ariosto 61, nel rispetto di tutte le vigenti norme di sicurezza. Iscrizioni tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al 328 1367354. Ingresso con green pass.
Nella mattina di mercoledì 2 marzo, presso la sala Consiliare del Municipio di via Roma, le assessore del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, Adriana Nepote ed Alessandra Riccadonna hanno incontrato per un saluto la studentessa francese Oceane Cremona del “Lycées Raoul Follereau” di Nevers.
La giovane proveniente dalla città gemellata, infatti, ha effettuato un tirocinio di due mesi presso il settore Cultura del Comune, iniziato nel gennaio scorso, con esperienze anche all’Infopoint turistico e alla Biblioteca Baratta, dove ha tenuto delle letture in francese. “Mantova è una città meravigliosa – ha detto Oceane Cremona – dove ho potuto svolgere un’esperienza bellissima”. La studentessa ora ripartirà per Nevers. “I gemellaggi sono un’importante occasione di confronto, specialmente tra studenti, e possono dare origine ad interessanti e proficui scambi culturali” hanno sottolineato le assessore.
Presenti all’incontro anche Maddalena Portioli, Diletta Piazza e Cristina Regattieri del Comune che seguono i rapporti e gli scambi culturali tra Mantova e le città gemellate.
Motocross: il 5 e 6 marzo a Mantova il Gran Premio di Lombardia-Campionato del Mondo
Pubblicato in SportDopo l’avvincente avvio di domenica scorsa nel Regno Unito a Matterley Basin, dove ha trionfato l’asso sloveno Tim Gajser (Honda) nella MXGP e il giovane tedesco del team de Carli Simon Langenfelder (GasGas) nella MX2, il mondiale motocross arriva in Italia, sabato 5 e domenica 6 marzo a Mantova è in programma il Gran Premio di Lombardia, seconda prova del Campionato del mondo. La manifestazione sportiva è stata presentata martedì 1 marzo, nella sala degli Stemmi a Palazzo Soardi, dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, dal presidente del Motoclub Tazio Nuvolari Giovanni Pavesi, dal Campione del mondo a squadre e pilota ufficiale Betamotor Alessandro Lupino, dal pilota SM Action GasGas Alberto Forato, reduce da un fantastico 7° posto assoluto nella MXGP in Gran Bretagna, e dalla giovane campionessa di Motocross femminile under 17 Giorgia Blasigh (Yamaha).
Si tratta della 6a edizione del GP Lombardia e della 17a volta che il Circuito Città di Mantova ospita una prova mondiale dopo l’incredibile successo dei 3 eventi 2021, con il memorabile 74° Motocross delle Nazioni e i GP Lombardia e Città di Mantova con il quale è stato assegnato il titolo 2021. Dopo quattro mesi di pausa da quell’indimenticabile mercoledì 10 novembre 2021, quando per la prima volta nella storia un titolo mondiale venne assegnato di mercoledì, a conclusione di un fantastico duello tra il vincitore Jeffrey Herlings (KTM/NED) e il francese Romain Febvre (Kawasaki) si torna a correre a Mantova, ormai capitale del motocross mondiale.
Grazie alla proverbiale efficienza dei 300 addetti del Motoclub Tazio Nuvolari, i lavori di ripristino del tracciato e l’allestimento di tutte le aree e strutture della pista per accogliere al meglio il grande pubblico, la stampa internazionale e le 4 cilindrate in pista, MXGP, MX2, EMX 250 e Woman MX sono andati a meraviglia.
Con il calo del morso della pandemia la novità di quest’anno è rappresentata dal ritorno alle classiche due giornate di gara, con il sabato che inizierà con le prove libere e le sessioni di qualifica di MXGP e MX2 e con la prima manche dell’EMX e del WMX, mentre la domenica sarà dedicata alle finali con le gare della MXGP e della MX2 e le seconde manche di Europeo e mondiale femminile.
L’evento MXGP
Come sapete nel 2022 l’intero motociclismo ha voltato pagina con l’addio dei vecchi Campioni e guarda ad un futuro sempre più veloce e tecnologico.
Il GP Lombardia di quest’anno sarà più che mai tutto da giocare tra piloti esperti e gente giovane come Forato e Prado che hanno stupito nello UK. Per la vittoria sui 1.670 metri del Circuito Internazionale Città di Mantova, ormai appuntamento salotto del mondiale MXGP come Montecarlo lo è in F1, il favorito è Tim Gajser che nel 20216 al Nuvolari ha vinto GP e titolo mndiale. A tenere alto il livello dello spettacolo non mancherà lo svizzero Jeremy Seewer (Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team), lo spagnolo Jorge Prado (Team De Carli Gas Gas), l’olandese Glenn Coldenhoff (team Monster Energy Yamaha Factory), tutti desiderosi di mettere in mostra le rispettive potenzialità. Tra i giovani lo spagnolo Ruben Fernandez (Honda 114 Motorsport) che sale dalla MX2 come il transalpino Maxime Renaux (team Monster Energy Yamaha Factory), e il toscano Nicholas Lapucci (team Fantic Factory) che arriva dall’europeo con molto entusiasmo.
La MX2
In classe MX2 il belga numero due al mondo Jago Geerts e il francese Thibault Benistant correranno con il Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team. Geerts è il più tecnico e punterà al titolo mancato nel 2021, così come il francese numero tre al mondo Tom Vialle (Red Bull Ktm Factory Racing). Mattia Guadagnini (Red Bull GasGas Factory Racing) vorrà correre al top sul circuito di casa per cercare di conquistare a fine stagione una delle prime tre posizioni. Il pilota vicentino è in squadra con il tedesco Simon Langenfelder (Red Bull GasGas Factory Racing) che è stato la rivelazione di Matterley Basin. Gli olandesi Kay de Wolf e Roan van De Moosdijk saranno compagni nella squadra Nestaan Husqvarna Factory Racing. Al via in MX2 anche il belga Liam Everts (DIGA Procross Ktm Racing Team), il bergamasco Gianluca Facchetti (Ktm Beddini MX2), il siciliano Andrea Adamo (Battery Yuasa SM Action Racing Team). Da seguire i piloti dell’Europeo EMX250 e del mondiale femminile WMX, entrambi al debutto stagionale.
BIGLIETTI
Per vivere davvero il Gran Premio Lombardia a Mantova, è possibile acquistare in prevendita il biglietto scontato online per il fine settimana del 5 e 6 marzo, oppure direttamente in pista nei giorni della gara.
Prezzo Biglietti
Sabato Intero online € 20,00
Sabato Intero in Pista € 30,00
Domenica Intero online € 50,00
Domenica Intero in Pista € 60,00
Weekend Intero online € 60,00
Weekend Intero in Pista € 70,00
Info: Circuito Internazionale Città di Mantova – Moto Club Mantovano “Tazio Nuvolari”, viale Learco Guerra 13M, telefono: +39 0376 327953 – +39 0376 221406 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Media relations: Elena de Roma Mobile 366/4532310
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Omnia Mantova”, il giornalista Scansani ci guida in un inaspettato Palazzo Municipale
Pubblicato in CulturaE’ online sul sito della Gazzetta di Mantova il nuovo servizio di “Omnia Mantova”, a cura del giornalista Stefano Scansani, che riguarda il Palazzo Municipale. In due puntate, Scansani ci guida in un inaspettato Palazzo di via Roma 39. “Il Municipio non è soltanto un ‘luogo’ amministrativo e politico, è la casa di Mantova. È un sito di architetture, ornati, sculture, pitture e storie inedite, spesso sovrastati dalle attività comunali”. La prima puntata ha come titolo: “Tour in Municipio, quello che non t'aspetti/1”. Da venerdì 4 marzo è on line anche le seconda puntata. Le immagini sono di Nicola Saccani.
La bandiera dell’Ucraina è stata esposta sulla facciata del Palazzo Municipale, sede del Comune di Mantova, in via Roma 39, per sottolineare la vicinanza e la solidarietà a tutto il popolo ucraino.
"Siamo con il popolo ucraino, per la libertà e la democrazia" ha detto il sindaco Mattia Palazzi.
Rinnovi pass Aster entro il 15 marzo
Pubblicato in GovernoAster Srl comunica che la validità dei pass, in scadenza lo scorso 31 dicembre, è stata prorogata al 15 marzo. C’è ancora un po’ di tempo, quindi, per procedere con i rinnovi. Gli utenti a cui non dovessero essere recapitati nei prossimi giorni i relativi bollettini, da parte di Poste Italiane Spa, possono richiederne l’invio telematico scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando la targa del veicolo e nome e cognome dell’intestatario del mezzo.
Si ricorda che i pass possono comunque essere rinnovati accedendo al sito www.aster.mn.it .
“La proroga è stata decisa dall’Amministrazione su nostra proposta – ha detto il presidente di Aster Michele Chiodarelli – per venire incontro alle esigenze dei cittadini in un momento generalmente così complicato, tenuto conto che non tutte le buste sono ancora giunte nelle case dei mantovani”.
La seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile avrà luogo a Mantova dal 3 (opening su invito) al 27 marzo 2022 confermando la direzione artistica di Alessia Locatelli, con il sostegno di Comune di Mantova, Provincia di Mantova e Regione Lombardia.
Il ricco programma della rassegna culturale è stato presentato, venerdì 25 febbraio, nella sala Consiliare del Comune di Mantova dall’assessore comunale alle Pari Opportunità Chiara Sortino, dalla direttrice artistica Alessia Locatelli e dalla presidente della Biennale Anna Volpi.
La prima edizione della Biennale prevista a marzo 2020 non si è potuta realizzare a causa della pandemia in corso. L’associazione la Papessa, ideatrice e promotrice del festival, è riuscita ad allestire alcune delle mostre previste nei mesi successivi e adesso torna, con ancora più slancio, con quella che è a tutti gli effetti la seconda edizione.
La riflessione di questa speciale edizione ruota intorno a Legacy, un termine che riassume diversi concetti: significa Lascito, Eredità e tutto ciò che creiamo da trasmettere alle generazioni future. Proprio la prima, dolorosa, esperienza della Biennale 2020 ha suggerito il tema di questa edizione. Nell’epoca attuale, così carica di cambiamenti, il collettivo umano deve misurarsi con quello che gli è stato lasciato, agire con questo lascito nel presente per creare un futuro che sia forte ed equilibrato.
La BFF 2022 seguirà lo stesso format del programma originale della prima edizione, con grandi mostre di fotografe italiane e internazionali e numerose altre iniziative a corollario, tra cui una Open Call per il Circuito Off, letture Portfolio, workshop, presentazioni di libri, conferenze e proiezioni.
In una società in cui ancora non esiste una piena parità di genere e la cui storia è raccontata principalmente da uno sguardo maschile, occidentale ed eteronormato, anche la fotografia femminile e non binaria è quasi sempre sottorappresentata e troppo spesso stereotipata. Per questo la BFF ambisce a diventare un solido punto di riferimento, in Italia e a livello internazionale, con lo scopo di sensibilizzare il più possibile riguardo le tematiche di parità, uguaglianza e libertà di espressione e, al contempo, offrire un’opportunità per le suddette categorie, professioniste e non, di partecipare al mondo dell’arte contemporanea. Molte delle fotografe presenti a Mantova espongono per la prima volta in una mostra personale in Italia; questo aspetto sottolinea l’importantissimo lavoro culturale e di ricerca - anche a livello internazionale - portato avanti da BFF.
Informazioni: www.bffmantova.com o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito in allegato il programma e i comunicati dell'evento: