Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Il ministro Giancarlo Giorgetti, lunedì 17 gennaio, ha visitato l’azienda “Corneliani” di Mantova, storico marchio della moda italiana, di nuovo operativa da inizio dicembre dopo l’operazione di salvataggio che ha visto lo Stato entrare, in quota di minoranza, nel capitale della Nuova Corneliani, supportando gli investitori privati di Investcorp.

Il metodo, battezzato poi “metodo Corneliani”, è stato realizzato con determinazione da Giorgetti ed è un esempio virtuoso per salvare specialità italiane in momentanea crisi economico finanziaria, ma in grado di camminare sulle proprie gambe. Alla visita hanno partecipato, oltre al ministro Giorgetti, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, la proprietà Corneliani, Investcorp e Invitalia.

“Per me è emozionante essere qui - ha detto Giancarlo Giorgetti in visita a Mantova - perché Corneliani ha rappresentato il battesimo nella mia attività di ministro. E’ una dimensione pragmatica di quello che è l’economica italiana. Da una parte il brand italiano associato alla qualità, conosciuto in tutto il mondo per la capacità di fare arte. Dall’altra parte ci sono tante situazioni di crisi dove non basta il brand per superare momenti difficili. Il ruolo dello Stato è creare condizioni affinché gli imprenditori che ci sono, che ringrazio per il loro impegno, possano fare impresa”.
Giorgetti che ha poi visitato lo stabilimento, incontrato le maestranze e le Rsu ha sottolineato che “al caso di Corneliani abbiamo applicato per la prima volta lo strumento del fondo di salvaguardia che prevede l’ingresso tra gli azionisti anche dello Stato, ma silente e rispettoso dello sforzo di coloro che vogliono portare avanti l’impresa. Unità e responsabilità da parte di tutti, istituzioni, investitori e lavoratori sono i segreti per la buona riuscita dell’operazione. Sono soddisfatto, emozionato e orgoglioso per l’esito, i tavoli di crisi non possono essere passerelle per pubblicità ma luoghi seri per risolvere i problemi. Il successo di Corneliani dipenderà dal fatto che entrino giovani con la passione di poter fare cose eccezionali e uniche al mondo”.

“Tutti i protagonisti di questa bella impresa - ha detto il sindaco Palazzi -, operai, azienda, istituzioni e investitori hanno tenuto testa e cuore sull’obiettivo. Adesso bisogna conquistarsi i mercati, italiano e estero e questo è il compito della società, non dello Stato. I numeri che oggi ha esposto Brandazza dicono che ci sono le condizioni per crescere. Abbiamo dimostrato che la Corneliani, che è il saper fare mantovano, non era finita e adesso bisogna anche porsi il tema di trasferire queste competenze ai giovani, così garantiamo il futuro alla storia. Si è dimostrato che era giusto investire come Stato sulla ripresa di una eccellenza nazionale del nord. Ringrazio il Ministro Giorgetti per il suo impegno, costante e pragmatico. Ci siamo trovati subito in sintonia e posso dire che ho lavorato molto bene con lui”.

Giorgio Brandazza, AD del gruppo, dopo aver ringraziato il ministro per la visita e il lavoro compiuto, ha detto che “siamo animati da un grande senso di responsabilità verso tutti. In particolare, verso chi ci ha dato fiducia investendo nella società, dandoci la chance di riportare Corneliani al livello dell’abbigliamento maschile di alta gamma, dove merita di stare”.

Lunedì 17 gennaio è stato presentato lo Spazio L.I.A. – Lavoro, Informazione, Ascolto, nella sede di “Insieme” – Centro per le Famiglie di Mantova. Il nuovo servizio è stato illustrato dall’assessore del Comune di Mantova alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità Chiara Sortino, dalle consigliere comunali Laura Ferro, Marianna Pavesi e Barbara Gerola, dall’assistente sociale del Centro per le Famiglie “Insieme” Arianna Signorini e dalla dirigente del settore Welfare, Servizi sociali e Sport Mariangela Remondini.

Il Comune di Mantova, attraverso l’assessorato alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità, rappresentato dall’assessore Sortino, ha promosso quindi un nuovo servizio sperimentale, all’interno dell'area informativa, che si aggiunge ai tanti già presenti presso il Centro famiglie di via Ariosto 61. Il servizio è attivo da martedì 18 gennaio.

Perché L.I.A
Spazio L.I.A. nasce infatti come luogo (fisico e di senso) dedicato ad un target specifico di utenza: quello femminile.
L'obiettivo generale sarà informare, orientare e creare reti e legami e, per questo, “L.I.A.” (nome proprio ma anche acronimo di Lavoro, Informazione e Ascolto) si porrà come progetto/servizio sperimentale funzionale a promuovere iniziative, opportunità e servizi territoriali a favore di donne e giovani donne residenti nel Comune di Mantova, facendosi, al tempo stesso, carico di intercettare idee, proposte e bisogni che potranno nascere dalle utenti stesse.
Tra gli obiettivi specifici che L.I.A si propone ci sono: l’intercettazione ed emersione di bisogni inespressi, la promozione e il potenziamento di servizi di supporto alla cura famigliare e di conciliazione, l’inclusione nel sistema sociale delle donne portatrici di risorse, la diffusione capillare delle conoscenze dei servizi territoriali attivi.

La strategia
Spazio L.I.A. punterà a dare supporto a tutte quelle donne che avranno necessità di trovare uno spazio e un tempo a loro dedicati, inserendosi di fatto come ulteriore sperimentazione all'interno di un insieme di azioni pilota racchiuse nelle tre attuali aree di Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova (informativa, ludica-educativa, consulenza).
Spazio L.I.A. intende caratterizzarsi per l’elevata prossimità al/alla cittadino/a e per questo è prevista la presenza di un’Assistente Sociale Specialista come figura di riferimento del servizio che potrà attuare, altresì, un costante lavoro di ricerca e aggiornamento funzionali all’individuazione e promozione di misure comunali, regionali e/o statali con un focus/attenzione particolare dedicate a quelle rivolte a donne e giovani donne.
Il servizio si avvarrà di strumenti quali (a titolo esemplificativo): primo colloquio; scheda di primo accesso; mappa delle reti istituzionali; mappa dei servizi attivati nel territorio dell’ambito; banca dati.

Cosa offrirà L.I.A?
In particolare, L.I.A potrà offrire supporto informativo, ascolto e accompagnamento verso:
- Accoglienza ed analisi della domanda;
- Informazioni sull’offerta dei servizi e sulle procedure di accesso;
- Orientamento e accompagnamento all’utilizzo di servizi e risorse territoriali con particolare riferimento ai servizi al lavoro territoriali e/o a specifici progetti di inserimento/reinserimento lavorativo;
- Monitoraggio sociale in collaborazione con i servizi e le agenzie sociali del territorio (individuazioni domande inespresse);
- Progetti di empowerment femminile;
- Servizi di welfare e conciliazione;
- Progetti e servizi formativi;
- Incontri informativi.

Quali sono le modalità di accesso al servizio?
Spazio L.I.A. sarà accessibile a partire da martedì 18 gennaio e per tutti i martedì mattina, dalle ore 9 alle 12, senza appuntamento (o su appuntamento dal lunedì al venerdì contattando il +39 328 1367354 - anche WhatsApp - o via mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Info: www.centrofamiglieinsieme.it
L.I.A ha la sua sede fisica (e di senso) presso Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova.

Sono ancora disponibili i contributi ai cittadini per la sostituzione delle vecchie caldaie. Con Determinazione dirigenziale del maggio scorso vi è stata l’approvazione dell'avviso pubblico per la concessione ai cittadini di contributi per la sostituzione di caldaie ed altri interventi di efficienza energetica e dei suoi relativi allegati.

Il contributo, destinato ai cittadini del comune di Mantova, con lo scopo di incentivare interventi di sostituzione caldaie non più efficienti e altri interventi, quali ad esempio la sostituzione degli infissi, avrà come effetto la riduzione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni inquinanti, a beneficio del territorio. Il contributo da destinare agli interventi descritti nel bando, proviene da Cartiera Villa Lagarina, quale misura compensativa nell’ambito del procedimento di Valutazione dell’impatto ambientale.

Al link sottostante tutte le informazioni per i requisiti richiesti per l’ottenimento del contributo; l’adesione al bando potrà avvenire unicamente per via telematica sul sito ufficiale della società AGIRE srl https://www.agirenet.it/it/bandi-e-concorsi incaricata dal Comune per la gestione del bando.

Informazioni, requisiti e bando

Come previsto dalle Linee programmatiche per il mandato amministrativo 2020-2025, l’Amministrazione del Comune di Mantova ha approvato l’ulteriore estensione dell’orario di apertura al pubblico della Biblioteca “Gino Baratta” anche alla domenica mattina a partire dal 16 gennaio. L’apertura al pubblico dei locali di corso Garibaldi 88 sarà dalle 9 alle 13.

Tra gli obiettivi previsti nel Documento Unico di Programmazione era prevista la possibilità di aprire la struttura di domenica al fine di “garantire un servizio volto a soddisfare, in una logica di miglioramento continuo, i bisogni di informazione, di studio e ricerca, di crescita e di benessere nella lettura di tutta la cittadinanza”.
“Nel 2016 abbiamo deciso le due aperture serali settimanali e ampliato gli orari giornalieri, adesso apriamo il Baratta anche la domenica mattina - ha dichiarato il sindaco Mattia Palazzi -. Le biblioteche di pubblica lettura sono importanti e vogliamo che anche chi lavora possa fruire del servizio. La comunità, soprattutto in questi anni di pandemia, ha bisogno di luoghi di aggregazione, dobbiamo ritessere i legami sociali e la cultura ci aiuterà a farlo”.

“Nel difficile contesto pandemico - ha evidenziato l’assessore Alessandra Riccadonna - le Biblioteche civiche si sono dimostrate reattive alle esigenze dei fruitori, ponendosi quali centri di promozione culturale. Oltre a perseguire un costante accrescimento e aggiornamento del proprio patrimonio librario e documentario, stanno infatti sperimentando sempre più modalità innovative ed estensive di promozione della lettura, al fine di avvicinare nuovi lettori e di sostenere chi già legge, e connotandosi quale spazio di trasformazione per la generazione di nuovi servizi, stimolando e partecipando attivamente alla produzione culturale della città”.

Lo spazio della biblioteca, sia fisico sia virtuale, dovrà produrre nuove opportunità di socializzazione, sfruttando i molteplici vantaggi forniti dalla tecnologia, e sperimentati ampiamente nel corso degli ultimi mesi ma anche avviando nuovi progetti di collaborazione con istituzioni e associazioni non solo del territorio per moltiplicare le attività a vantaggio dell’utenza. E’ da intendersi in quest’ottica l’ampliamento di orario, emerso come opportunità anche dai risultati di un questionario somministrato all’utenza per rilevare la richiesta specifica di nuovi servizi, attività, momenti di confronto e di approfondimento.
Il questionario ha manifestato un consenso unanime alle aperture e le proposte progettuali emerse sono sintomo della voglia e della necessità dei cittadini di ritrovare una nuova normalità, ma che dimostra la percezione degli utenti della biblioteca quale luogo sicuro e presidio culturale in cui è praticabile l’innovazione delle modalità di accesso alla cultura che, comunque, non può prescindere dall’esperienza di condivisione che proprio in biblioteca si può praticare.

"Lo 'spazio domenicale' - ha detto la direttrice delle biblioteche civiche Francesca Ferrari - si prospetta dunque quale momento dedicato alla sperimentazione di nuovi servizi. La programmazione prevede infatti il coinvolgimento dei gruppi di lettura nell’ottica del loro potenziamento e diversificazione, l’avvio della collaborazione con l’Associazione Amici ludici per la realizzazione di sessioni di gioco di società, e il consolidamento dell’appuntamento con i consigli di lettura, durante i quali l’utenza verrà aggiornata sulle novità editoriali acquisite dalla biblioteca o su temi specifici, grazie alla predisposizione di bibliografie tematiche, selezionate o illustrate da bibliotecari e ospiti diversi".
È anche prevista l’organizzazione di un palinsesto di eventi culturali con conferenze, presentazione di volumi con autori, laboratori che andranno incontro alle esigenze degli utenti, mantenendo con loro un costante dialogo per monitorare il gradimento delle attività e migliorare costantemente il servizio, con il fine di ampliare ulteriormente la platea di pubblico interessato ai servizi erogati. La biblioteca quindi conferma e potenzia, ora più di prima, il proprio ruolo che è quello di riconnettere la comunità e di creare con essa una nuova normalità.

Per la prima domenica di apertura del 16 gennaio la Biblioteca ha organizzato alcune attività.
Durante l’orario di apertura, nella sala di lettura, verrà realizzato il mercatino del libro usato, al primo piano saranno invece organizzate, grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici ludici, sessioni di giochi di società aperte a tutti. Alle 10.30, nella sala bambini e ragazzi si terranno letture e un laboratorio con l’autore e illustratore Nicolò Carozzi per le bambine e i bambini dai 5 agli 8 anni. Inoltre, presso la sala emeroteca, sempre alle 10.30, Simonetta Bitasi condurrà l’incontro “Libri su misura”, 12 buoni propositi di lettura per il 2022.

Ulteriori informazioni: www.bibliotecabaratta.it

Fino a venerdì 28 gennaio saranno aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2022-2023 per tutti gli ordini di scuola. Per quanto riguarda quelle dell’Infanzia, potranno iscriversi, scegliendo una sola scuola, i nati nel 2019 e quelli dal 1° gennaio al 30 aprile 2020. Per questi ultimi, tuttavia, la frequenza sarà possibile solamente dopo avere soddisfatto tutte le richieste dei bambini nati entro il 31 dicembre. Potranno iscriversi, comunque, anche i nati nei precedenti anni 2017 e 2018. E così le scuole dell’infanzia del Comune di Mantova (Ferrari, Montessori, Visentini, Calvi, Strozzi e Vittorino da Feltre) si presentano a genitori e famiglie.

Dopo un primo incontro virtuale nel dicembre scorso su piattaforma, sabato 15 gennaio, dalle 9 alle 12.30, si terrà quello in presenza nelle sei scuole comunali, su prenotazione, con gruppi limitati di persone. Per partecipare all’incontro sarà disponibile un form on-line (tinyurl.com/mr497hcz) per prenotare la visita in una o più scuole d’interesse. Tenuto conto delle attuali norme sanitarie, saranno formati gruppi limitati di persone in orari differenziati.

L’ingresso sarà limitato ad un solo genitore per nucleo famigliare, senza la presenza di bambini, ed è richiesto il Green Pass.

Foto di Nicola MalagutiVenerdì 31 dicembre alle ore 19 al link https://youtu.be/uy9GaMSf3WQ potremo assistere al Concerto di Natale della Apogeo String Orchestra, registrato al Teatro Bibiena lo scorso 23 dicembre. Dopo il successo live del 23 dicembre scorso al Teatro Scientifico Bibiena, il Concerto di Natale dell'Apogeo String Orchestra sarà trasmesso on line dalle 19 di venerdì 31 dicembre sui canali social e sui siti Internet del Comune di Mantova e dell'Associazione Stefano Gueresi. In un teatro gremito di pubblico, nell'ambito delle manifestazioni di “Natale a Mantova”, si sono esibiti, con la direzione artistica di Luca Bertazzi e Carlo Cantini, e la partecipazione di Mauro Negri e Federico Negri, i musicisti dell'Apogeo con la presentazione di Italo Scaietta e il saluto del vicesindaco Giovanni Buvoli.

Il programma ricco e articolato ha spaziato dalla musica classica al jazz e al pop, con brani di Vivaldi, Richter, Jenkins, Silvestri, Sibelius, Carmichael e Gershwin e dei compositori mantovani Lucio Campiani, Gino Mescoli, Stefano Gueresi, Carlo Cantini e Mauro Negri.
Due i bis richiesti dal pubblico di cui il secondo con un'improvvisazione di Mauro Negri che ha affiancato l'Apogeo String Orchestra.

Il Concerto di Natale è organizzato a cura dell'associazione Stefano Gueresi, con il contributo del Comune di Mantova e di vari sostenitori, l'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Lion Club Mantova Host, Rotary Mantova San Giorgio, Systemcopy e Laboratorio.

Apogeo String Orchestra
Fondata da Luca Bertazzi nel dicembre 2020, Apogeo String Orchestra è un ensemble di soli strumenti ad arco, dove lo stesso Luca Bertazzi e Carlo Cantini hanno il ruolo di Maestri concertatori. L’organico è formato da musicisti di fama, mantovani e non, a volte integrato da giovani e promettenti talenti.
L' Apogeo String Orchestra è nata con l’intento di proporre musica di qualità affrontando tutti i generi musicali, dal barocco al jazz al pop, con una particolare attenzione anche ai compositori mantovani di oggi e di ieri. Ospita sovente affermati solisti che condividono la sua filosofia.

Programma del Concerto
M. VIVALDI - M. RICHTER
“Adagio” - “Allegro” - “Spring”
K. JENKINS “Benedictus” - Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Eva Impellizzeri e Luca Bertazzi
L. CAMPIANI “Danza Esotica” - (dal Quartetto per archi n°3). Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Luca Bertazzi
A. SILVESTRI “Cast Away” -Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Carlo Cantini e Luca Bertazzi
S. GUERESI "La rotta delle cicogne"- Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Carlo Cantini
S. GUERESI "Il destino dei sogni"- Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Carlo Cantini
J. SIBELIUS “Impromptu”
G. MESCOLI “Ultimate”
H. CARMICHAEL “Stardust” - Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Gino Mescoli-
G. GERSHWIN “The Man I Love” - Arrangiamento per Clarinetto e Orchestra d’ Archi di Mauro Negri- Clarinetto Mauro Negri-Batteria Federico Negri
M.NEGRI “Rowertu” - Clarinetto Mauro Negri -Batteria Federico Negri
C. CANTINI “The embrace of René” (violino a 5 corde solista)

Orchestra
Luca Bertazzi
Carlo Cantini
Erica Barzoni
Aleardo Brutti
Alessandro Ferrari
Eugjen Gargjola
Giacomo Invernizzi
Gian Maria Lodigiani
Luigi Mazza
Rachele Rossignoli
Agnese Tasso
Gilda Urli
VIOLINO
Martina Bonaldo
Eva Impellizzeri
Andrea Maini
Erica Mason
VIOLA
Silvia Dal Paos
Nicolò Nigrelli
Massimo Repellini
VIOLONCELLO
Gabriele Rampi Ungar
Cristiano Scipioni
CONTRABBASSO

Info:
www.stefanogueresi.com
www.comune.mantova.org.it

Gli assessori del Comune di Mantova alla Legalità Alessandra Riccadonna e all’Istruzione Serena Pedrazzoli, con la dirigente Scolastica la professoressa Francesca Iannetti, mercoledì 29 dicembre, hanno preso parte nel giardino della scuola Bertazzolo per la messa a dimora di una pianta di ulivo e il posizionamento di una targa “In memoria delle stragi mafiose in cui morirono i Magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e gli Uomini e le Donne della scorta”, finanziato da Regione Lombardia.

E’ stato scelto un giardino di una scuola per una maggiore visibilità, sia per la cittadinanza che per gli studenti, quale memoria delle terribili stragi di Capaci e via d’Amelio. L’inaugurazione ufficiale avverrà nella “Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime” che sarà celebrata nel 2022 come previsto da Regione Lombardia nella Dgr 5261 del 20/09/2021.

E' stata prorogata fino al 31 marzo 2022 l’ordinanza per le misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria ed il contrasto all’inquinamento locale. Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, mercoledì 29 dicembre, ha firmato l’ordinanza per la proroga integrale, fino al 31 marzo 2022, delle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria ed il contrasto all’inquinamento locale, già adottate nell’ottobre scorso. Le prescrizioni e condizioni rimangono quindi le stesse già in vigore.
L’ordinanza è stata necessaria visto che Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga dello stato di emergenza nazionale fino al 31 marzo 2022 e che pertanto, salvo future ulteriori proroghe, le limitazioni permanenti della circolazione per i veicoli Euro 4 diesel continuano ad essere non attive fino a tale data, come disposto anche dall’ordinanza del Presidente della Regione.
Inoltre, la proroga nasce dal fatto che la validità dell’ordinanza era posta fino al 31 dicembre di quest’anno.

Leggi cosa prevede l'ordinanza antismog 2021

 

Firmata dal sindaco Mattia Palazzi l’ordinanza per una Vigilia più sicura. Regole di buon senso per evitare accelerazione di contagi. Le misure sono state condivise con Questura e associazioni del Commercio.

L’ordinanza contingibile e urgente firmata nel pomeriggio di martedì 21 dicembre dal Sindaco Mattia Palazzi riporta alcune disposizioni valide per il giorno della Vigilia, alla luce delle osservazioni e del confronto tenuto in questi giorni tra Comune e Questura di Mantova e condivise con le Associazioni di Categoria.

“Sono misure necessarie - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -, già discusse anche con le associazioni del commercio, per cercare di prevenire situazioni che porterebbero inevitabilmente ad assembramenti. Chiediamo a tutti di rispettarle, dobbiamo evitare di accelerare l’aumento dei contagi”.

La Vigilia di Natale è consuetudine che le persone, già dal mattino e fino a sera, si riversino in gran numero nelle vie del centro e nei locali per scambiarsi gli auguri e brindare tra loro, con conseguente affollamento delle strade e piazze cittadine. Preso atto che in base ai dati di ATS, concernenti l'andamento del contagio da Covid-19, nel territorio di Mantova si registra un costante incremento dei contagi e che in occasione delle festività natalizie si registra, nelle vie del centro storico, un intenso afflusso di pubblico, si è reso necessario adottare delle misure per prevenire inevitabili assembramenti e ogni ulteriore evoluzione negativa del quadro pandemico nel territorio del Comune di Mantova.

L’ordinanza dunque prevede:

A) L’obbligo di indossare, anche nei luoghi all’aperto, i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nella giornata della vigilia di Natale 24.12.2021, nella fascia oraria compresa tra le ore 00.01 e le ore 24.00, nelle seguenti vie e piazze:
Piazza Sordello
Piazza Broletto;
Piazza Erbe;
Via Broletto;
Piazza Mantegna;
Via Verdi;
Piazza Marconi
Corso Umberto I;
Via Roma;
Via Spagnoli;
Via Orefici
Via Pescheria
Piazza Concordia
Via Giustiziati
Via Calvi
Piazza Martiri di Belfiore
Via Grazioli
Via C. Battisti
Piazza Virgiliana;
Lungorio IV Novembre
Via Accademia
Via Cavour
Piazza Cavallotti
Corso della Libertà
Corso Vittorio Emanuele II
Via XX Settembre
Via Matteotti

Restano ferme anche le disposizioni già impartite con precedente ordinanza PS 50/380/2021 del 13.12.2021 relativa all’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie aree all’aperto nel periodo natalizio nel tradizionale Mercatino di Natale “Winter Village” organizzato nei giardini di Piazza Virgiliana, nel mercato cittadino del giovedì mattina, nel mercato contadino di Piazza Martiri di Belfiore e Lungorio IV Novembre, nel mercato contadino di Borgochiesanuova e nei mercatini dell’artigianato che si svolgono sul Lungorio IV Novembre e Piazza Martiri di Belfiore.

I dispositivi di protezione vanno indossati a copertura di naso e bocca e sono esonerati dall’obbligo di indossarli i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con un disabile in modo da non poter fare uso della mascherina ed i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva, così come previsto dalla normativa statale vigente in materia.

B) Il divieto, nella giornata della vigilia di Natale 24.12.2021, nella fascia oraria compresa tra le ore 00.01 e le ore 24.00, di qualsiasi forma di intrattenimento musicale nei locali e nei plateatici delle attività dei servizi di ristorazione (fra cui, bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, kebab, piadinerie, ecc)

C) Il divieto, nella giornata della Vigilia di Natale 24.12.2021, nella fascia oraria compresa tra le ore 00.01 e le ore 24.00, su tutto il territorio comunale, di consumare alimenti e bevande all’aperto nelle vie, nelle piazze e nei giardini pubblici o aperti al pubblico, fatta eccezione per i plateatici delle attività dei servizi di ristorazione (fra cui, bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie kebab, piadinerie, ecc) ove si applicano comunque le prescrizioni di cui al punto D),

D) Nella giornata della Vigilia di Natale 24.12.2021, nella fascia oraria compresa tra le ore 00.01 e le ore 24.00, ferme restando tutte le disposizioni indicate nelle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” I gestori delle attività dei servizi di ristorazione (fra cui, bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, kebab, piadinerie, ecc) dovranno organizzare i plateatici all’aperto solo con posti a sedere, mantenendo almeno un metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi. È vietato stazionare o consumare in piedi nei plateatici.

Le misure previste dall’ordinanza hanno efficacia fino alle ore 24 di venerdì 24 dicembre 2021.

L'ordinanza firmata dal sindaco: 

Giovedì 23 dicembre, alle 21, al Teatro Bibiena si terrà il Concerto di Natale dell'Apogeo String Orchestra con la direzione artistica di Luca Bertazzi e Carlo Cantini, la partecipazione di Mauro Negri e Federico Negri e la presentazione di Italo Scaietta. Il Concerto di Natale è organizzato a cura dell'associazione Stefano Gueresi, con il contributo del Comune di Mantova e di vari sostenitori.

Il concerto sarà trasmesso poi in streaming in data ancora da destinarsi entro il 6 gennaio 2022. L'evento è stato presentato lunedì 20 dicembre in Comune dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, Carlo Cantini e Luca Bertazzi direttori della Apogeo String Orchestra, dal presidente dell’Associazione “Stefano Gueresi” Nicola Lorenzi, dal vicepresidente degli Amci di Palazzo Te Paolo Corbellani e Alessandro Gatti per il Rotary Club Mantova-San Giorgio.

 Apogeo String Orchestra

Fondata da Luca Bertazzi nel dicembre 2020, Apogeo String Orchestra è un ensemble di soli strumenti ad arco, dove lo stesso Luca Bertazzi e Carlo Cantini hanno il ruolo di Maestri concertatori. L’organico è formato da musicisti di fama, mantovani e non, a volte integrato da giovani e promettenti talenti.
L' Apogeo String Orchestra è nata con l’intento di proporre musica di qualità affrontando tutti i generi musicali, dal barocco al jazz al pop, con una particolare attenzione anche ai compositori mantovani di oggi e di ieri. Ospita sovente affermati solisti che condividono la sua filosofia.

“ Il 2021 è stato ancora un anno molto difficile – ha detto il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli -. L'idea di musicisti mantovani di eccellenza che, con uno sguardo allargato, propongono un concerto che ha in programma anche brani di compositori mantovani, realizzato con il sostegno di associazioni culturali della città e anche di aziende è più che un messaggio di speranza. Mantova è anche questo, non solo patrimonio monumentale, ma anche immateriale con valori forti di solidarietà e tradizione in un tessuto culturale che sa tenere insieme passato e contemporaneità, fil rouge di questa serata. La cultura non si deve fermare più, e il teatro stasera, al contrario dello scorso anno che era vuoto, è torneato a riempirsi, i palchi e le poltrone, con estrema prudenza, tutti insieme e con grande senso di responsabilità”.

“Per noi musicisti e per il mondo della cultura più in generale il 2021 è stato ancora un anno difficile – ha dichiarato Luca Bertazzi, direttore con Carlo Cantini dell'orchestra e ideatore del progetto -. Lo scorso anno non volevo rassegnarmi all'idea che Mantova non avesse un'occasione musicale per celebrare le festività di natale, di sofferenza per molti. Così ho provato a parlarne con alcuni colleghi e ho riscontrato un grandissimo entusiasmo e disponibilità, il desiderio di esserci, con umiltà, di suonare insieme. Questo è lo spirito della neonata “APOGEO” (String Orchestra), una formazione di professionisti di alto livello, prevalentemente mantovani con qualche “incursione” esterna di prestigio, un progetto che è proseguito con altre iniziative, per celebrare il patrono Sant'Anselmo e non solo. Il fil rouge del programma, davvero molto vario, vuole essere una riflessione sul Natale con atmosfere diverse per offrire un momento di piacevole leggerezza”.

“La nostra finalità è quella di valorizzare la musica che ci ha lasciato Stefano Gueresi, prematuramente scomparso quattro anni fa – ha detto Nicola Lorenzi, presidente dell'associazione Stefano Gueresi -. Sostenere un orchestra di valore che le inserisce nel programma di un concerto che sarà ascoltato da una vasta platea fa parte dei nostri progetti. Un grazie speciale al maestro Bertazzi, che, per primo, anche in precedenti occasioni, ha inserito brani di Stefano Gueresi nei programmi dei concerti che ha diretto”.

 Programma

M. VIVALDI - M. RICHTER
“Adagio” - “Allegro” - “Spring”
K. JENKINS “Benedictus” - Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Eva Impellizzeri e Luca Bertazzi
L. CAMPIANI “Danza Esotica” - (dal Quartetto per archi n°3). Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Luca Bertazzi
A. SILVESTRI “Cast Away” -Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Carlo Cantini e Luca Bertazzi
S. GUERESI "La rotta delle cicogne"- Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Carlo Cantini
S. GUERESI "Il destino dei sogni"- Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Carlo Cantini
J. SIBELIUS “Impromptu”
G. MESCOLI “Ultimate”
H. CARMICHAEL “Stardust”- Arrangiamento per Orchestra d’Archi di Gino Mescoli-
G. GERSHWIN “The Man I Love”- Arrangiamento per Clarinetto e Orchestra d’ Archi di Mauro Negri- Clarinetto Mauro Negri-Batteria Federico Negri
M.NEGRI “Rowertu” - Clarinetto Mauro Negri -Batteria Federico Negri
C. CANTINI “The embrace of René” (violino a 5 corde solista)

Orchestra
Luca Bertazzi
Carlo Cantini
Erica Barzoni
Aleardo Brutti
Alessandro Ferrari
Eugjen Gargjola
Giacomo Invernizzi
Gian Maria Lodigiani
Luigi Mazza
Rachele Rossignoli
Agnese Tasso
Gilda Urli
VIOLINO

Martina Bonaldo
Eva Impellizzeri
Andrea Maini
Erica Mason
VIOLA

Silvia Dal Paos
Nicolò Nigrelli
Massimo Repellini
VIOLONCELLO

Gabriele Rampi Ungar
Cristiano Scipioni
CONTRABBASSO

 Il concerto, organizzato dall'associazione Stefano Gueresi è sostenuto dal Comune di Mantova ed è inserito nel cartellone “Natale a Mantova 2021”. Si ringraziano inoltre per la collaborazione l'associazione Amici di palazzo Te e dei Musei Mantovani, Lion Club Mantova Host, Rotary Mantova San Giorgio, Systemcopy, Laboratorio.

L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all'agenzia OK Viaggi (telefono 0376 288044 al mattino), super green pass e mascherina.

Info:
www.stefanogueresi.com
www.comune.mantova.org.it

 

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN