Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

È possibile presentare la richiesta di assegnazione di contributi per sostenere la promozione dell’attività sportiva ordinaria svolta nell’anno 2021, dal 5 dicembre entro le ore 12:00 del 14 dicembre.
Per le modalità di consegna / trasmissione vedere quanto indicato nel bando.

Per le modalità di consegna / trasmissione vedere quanto indicato nel bando. I requisiti per l’ottenimento dei contributi sono contenuti nel Regolamento (DCC n. 58 del29/10/2012) “Criteri per la concessione di Contributi per la promozione e valorizzazionedella pratica sportiva, delle manifestazioni ed eventi sportivi e ricreativi”.

Sono previsti contributi in ordine all’attività ordinaria svolta nell’anno precedente a quello incui si presenta la richiesta di contributo. I contributi vengono concessi solo ed esclusivamente ad Associazioni/Società sportive che hanno sede legale ed operano nel Comune di Mantova.

Scarica tutti i documenti del bando

Avviso per l’attivazione di un’indagine esplorativa finalizzata all’acquisizione di manifestazione di interesse per la realizzazione di una rassegna musicale live estiva in Piazza Sordello 7/17 luglio 2023  

Nell’ambito della programmazione culturale per l’anno 2023, l’Amministrazione del Comune di Mantova ha intenzione di acquisire proposte artistiche di rilevante pregio, per promuovere una importante rassegna musicale live estiva, con la presenza di artisti di livello nazionale ed internazionale, procedendo secondo i principi di cui alla Direttiva europea 2014/24/UE, recepiti nelle linee guida ANAC n. 8 del 2017.

Il Comune, dopo aver valutato la compatibilità economica anche ai sensi dell’art. 1, comma 2 lettera a) del d.l. 76/2020, convertito con legge 120/2020 smi, effettuerà la scelta artistica fra le proposte pervenute ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. b n. 1) e 3), del D.Lgs. n. 50 del 18.4.2016 e smi. La rassegna si terrà in Piazza Sordello, nel periodo ricompreso fra 7 e 17 luglio 2023 e ricomprende alcuni eventi che già godono del patrocinio del Comune di Mantova. Il suddetto periodo non è comprensivo del montaggio e smontaggio palco, che, comunque, non potrà essere superiore ai 3 giorni antecedenti e successivi.

Scarica il testo del bando:

Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, il 30/11/2022, alle ore 17.30 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato

banner sito trasporto studenti

L’Amministrazione Comunale, nell’ottica di aiutare le famiglie in difficoltà a sostenere i costi di trasporto dei  figli, relativi agli spostamenti casa-scuola, ha attivato il “Bonus Trasporto Studenti Comunale 2023”. Il presente avviso è pubblicato sul sito internet del Comune di Mantova (www.comune.mantova.it) e all’albo  pretorio del Comune di Mantova.  

REQUISITI PER PRESENTARE DOMANDA  
Possono presentare domanda di Bonus le famiglie con figli che siano in possesso dei seguenti requisiti: 
- avere residenza nel Comune di Mantova;  
- essere in possesso dell’abbonamento scolastico annuale 2023-2024, per Zona A, Zona B o interurbano,  intestato al figlio studente residente nel Comune di Mantova ed emesso da APAM Spa.
Per il Bonus Intercomunale consulta questa pagina: Bonus trasporto studenti intercomunale 2023/2024Bonus trasporto studenti intercomunale 2023/2024  

IMPORTO CONTRIBUTO  
Il contributo è stabilito per un importo pari a 60€, per abbonamenti interurbani e urbani Zona B, e pari  a 50€, per abbonamenti urbani zona A; 
Nel caso in cui il numero di domande eccedesse il finanziamento stanziato, il contributo per abbonamento  sarà eventualmente ridotto. 

 

DOVE PRESENTARE LA DOMANDA 
La domanda deve essere presentata entro il 1° dicembre 2023 compreso con una delle seguenti modalità: 
- mail all’indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  
- consegna cartacea presso l'APAM Infopoint di Piazza Cavallotti n. 10 a Mantova, aperto da lunedì a  venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.30 sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.30.  

DOCUMENTI DA PRESENTARE  
1) Domanda di contributo Bonus Trasporto Studenti Comunale 2023 comprensiva di Dichiarazione di  veridicità e Informativa Privacy, debitamente firmata;  
2) Copia dell’abbonamento scolastico dello studente;  
3) Copia documento identità di chi presenta la domanda.  

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO  
Il contributo sarà erogato tramite bonifico bancario al beneficiario in un’unica soluzione al termine della  raccolta delle domande e della relativa istruttoria.  
In caso di pagamento a rate dell’abbonamento il saldo sarà erogato a seguito dell’avvenuto pagamento  dell’ultima rata.  

VERIFICHE E CONTROLLI  
L’amministrazione comunale si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sui dati auto dichiarati ai  sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Ai sensi dell’art. 75 del richiamato decreto, e fermo  restando quanto previsto dall’art.76, l’accertamento della non veridicità di quanto dichiarato, in qualsiasi  momento, comporterà la decadenza, previa adozione di motivato provvedimento, dai benefici previsti dal presente bando e dagli eventuali effetti conseguenti.   

La locandinaIn occasione della gara podistica competitiva denominata “Mantova Half Marathon 2022”, la corsa agonistica su strada, che si svolgerà domenica 2 ottobre, dalle ore 9, organizzata da Uisp e Quisport in collaborazione con il Comune, nel corso della quale i concorrenti percorreranno le strade del centro abitato di Mantova, si procederà con delle temporanee chiusure e deviazioni al traffico veicolare e divieti di sosta in alcune zone della città.
Ecco nel dettaglio tutte le informazioni sul percorso della “Mantova Half Marathon 2022” e la sintesi delle direttive dell’ordinanza relativa alla gara podistica.

PARTENZA HALF MARATHON
Mantova - Domenica 2 ottobre 2022 ore 9

PERCORSO

1° GIRO: PARTENZA dal ponte di “San Giorgio” di via Legnago, di seguito strada Lunetta – viale Lombardia – via S. Geminiano – strada Madonnina – piazza Frassino – viale dei Caduti – strada Cipata – via Legnago – lungolago dei Gonzaga – via Fondamenta – vicolo Maestro – via Miglioli – viale Allende – via Volta – via Luzio – piazzale di Porta Cerese – viale Te – viale Primaticcio – viale Montello – viale Vesci – viale Montenero – viale Oslavia – viale Fiume – viale Piave – via Fancelli – via Dugoni – via Chiassi – piazza Martiri di Belfiore – corso della Libertà – piazza Cavallotti – corso Vittorio Emanuele II - via Bonomi – via Solferino e San Martino – piazza S. Francesco d’Assisi – via Fratelli Bandiera – via Arrivabene – via Fernelli – via Verdi – piazza Mantegna – via Broletto – via dell’Accademia – via Pomponazzo – piazza Arche – largo Vigili del Fuoco;
Successivamente il 2° GIRO passerà dal lungolago dei Gonzaga – via Fondamenta – vicolo Maestro – via Miglioli – viale Allende – via Volta – via Luzio – piazzale di Porta Cerese – viale Te – viale Primaticcio – viale Montello – viale Vesci – viale Montenero – viale Oslavia – viale Fiume – viale Piave – via Fancelli – via Dugoni – via Chiassi – piazza Martiri di Belfiore – corso della Libertà – piazza Cavallotti – corso Vittorio Emanuele II – via Bonomi – via Solferino e San Martino – piazza S. Francesco d’Assisi – via Fratelli Bandiera – via Arrivabene – via Fernelli – via Verdi – piazza Mantegna – via Broletto, ARRIVO Piazza Sordello.

 
ORARI CHIUSURE

• dalle ore 07,00 alle ore 10,00 circa: viale Mincio(tratto e senso di marcia da via dei Mulini a via San Giorgio) - via Legnago (tratto da lungolago dei Gonzaga a strada Lunetta esclusi) - strada Cipata(da strada Lunetta a via Legnago)
• dalle ore 08,30 alle ore 10,00 circa: via Legnago, viale Mincio, via S. Giorgio e le strade interne ai quartieri di Lunetta e di Frassino (strada Lunetta – viale Lombardia – via S. Geminiano – strada Madonnina – piazza Frassino – viale dei Caduti – strada Cipata – via Legnago);
• dalle ore 08,30 alle ore 12,00 circa: le rimanenti strade del percorso (lungolago dei Gonzaga – via Fondamenta – vicolo Maestro – via Miglioli – viale Allende – via Volta – via Luzio – piazzale di Porta Cerese – viale Te – viale Primaticcio – viale Montello – viale Vesci – viale Montenero – viale Oslavia – viale Fiume – viale Piave – via Fancelli – via Dugoni – via Chiassi – piazza Martiri di Belfiore – corso della Libertà – piazza Cavallotti – corso Vittorio Emanuele II - via Bonomi – via Solferino e San Martino – piazza S. Francesco d’Assisi – via Fratelli Bandiera – via Arrivabene – via Fernelli – via Verdi – piazza Mantegna – via Broletto – via dell’Accademia – via Pomponazzo – piazza Arche – largo Vigili del Fuoco)


STRADE DEL PERCORSO DI GARA PERCORRIBILI DAI RESIDENTI

Viale Lombardia (corsia di destra da strada Lunetta a via Cadore) - viale Lombardia (corsia di destra da strada S. Geminiano a viale Piemonte) - viale Allende (tratto da via Miglioli a via Volta) – via Volta (corsia di sinistra da via Grossi a via Luzio) – via Luzio (corsia con senso di marcia da piazzale di Porta Cerese a via Scalarini) – piazzale di Porta Cerese (chiusura altezza intersezione via Luzio/viale Te con possibilità di attraversamento da via Parma a corso Garibaldi e viceversa) – viale Montello (chiusura altezza viale Primaticcio/viale Vesci con possibilità di attraversamento da via Bellonci verso viale Monte Grappa e viceversa) – viale Vesci (corsia con senso di marcia da viale Oslavia verso viale Montello) – viale Montenero (corsia con senso di marcia da viale Oslavia verso viale Montello) – viale Oslavia (chiusura intersezione viale Montenero/viale Fiume con possibilità di attraversamento da viale AVIS a viale Oslavia e viceversa) – viale Fiume (corsia con senso di marcia da viale Piave verso viale Oslavia) – viale Piave (chiusura corsia destra da viale Fiume a via Fancelli con possibilità di attraversamento nella direzione da piazzale Gramsci verso via Rea) – piazza Martiri di Belfiore (da via Matteotti verso via Principe Amedeo e verso via Roma/via Corridoni) – corso della Libertà (corsia da piazza Cavallotti verso piazza Martiri di Belfiore in direzione di via Principe Amedeo o via Roma/via Corridoni) – piazza Cavallotti (da corso Vittorio Emanuele II verso corso della Libertà) – corso Vittorio Emanuele II (corsia da largo Porta Pradella a piazza Cavallotti) - via Bonomi (corsia da via Solferino e San Martino a corso Vittorio Emenuele II) – via Solferino e San Martino e piazza S. Francesco d’Assisi (corsia di destra da piazza D’Arco a via Bonomi) - via Arrivabene (da via F.lli Bandiera a piazza Cavallotti e da via Cavour a via Finzi).


DIVIETI DI SOSTA

Essendo una manifestazione competitiva, al fine di garantire la sicurezza dei concorrenti, sul percorso di gara non dovranno essere presenti veicoli in sosta.
Per consentire il rispetto dei tempi necessari alla bonifica del percorso dai veicoli eventualmente parcheggiati, sono state programmate 6 zone con orari di inizio del divieto progressivo.

1. ZONA A - dalle ore 13.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 10.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• via Legnago, ambo i lati, dalla rotatoria fronte “Castello di San Giorgio” a strada Ghisiolo(anche in banchina);
• strada Lunetta, ambo i lati, da via Legnago a viale Lombardia(anche in banchina);
• viale Lombardia, ambo i lati, da strada Lunetta a via Canneti(anche in banchina)
• viale Lombardia, lato destro, da via Canneti a via San Geminiano;
• viale Lombardia (parcheggio antistante centro servizi Aaron Swartz);
• viale Lombardia, lato destro, tratto interno e parallelo alla corsia principale(compreso tra piazza Unione Europea e viale Calabria);
• via San Geminiano, tratto da viale Lombardia a strada Madonnina;
• strada Madonnina(anche in banchina);
• piazza Frassino;
• viale dei Caduti(anche in banchina);
• strada Cipata (entrambi i lati da via Canneti a strada Lunetta e da strada Lunetta a via Legnago).

2. ZONA B - dalle ore 14.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• Viale Montello (entrambi i lati da via Bligny a viale Vesci);
• Viale Primaticcio (entrambi i lati da viale Montello a dissuasori di transito);
• Viale Montenero (lato destro da viale Boschetti a viale Divisione Acqui);
• Viale Fiume (lato destro da viale Oslavia a viale Piave).

3. ZONA C - dalle ore 16.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• lungolago dei Gonzaga (banchina in fregio porto Catena);
• via Fondamenta (entrambi i lati);
• vicolo Maestro (tratto senza uscita in fregio al parcheggio Anconetta);
• via Miglioli (area sterrata antistante edificio idrovora);
• Via Volta (entrambi i lati da viale Allende a via Luzio);
• Via Luzio (entrambi i lati);
• Viale Te.

4. ZONA D – dalle ore 13.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 10.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• via Legnago(area di sosta fronte parcheggio Campo Canoa e banchina antistante area camper).

5. ZONA E - dalle ore 17.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• viale Piave (lato destro da viale Fiume a via Fancelli);
• via Fancelli;
• corso della Libertà (corsia ZTL);
• Piazza Cavallotti (lato destro da corso della Libertà a corso Umberto 1°)
• via Fernelli (da via Monteverdi a via Verdi);
• via Verdi;
• via dell’Accademia;
• piazza Arche (entrambi i lati);
• largo Vigili del Fuoco.

6. ZONA F – dalle ore 19.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• via Dugoni;
• via Chiassi;
• corso Vittorio Emanuele II (da via Corrado a via Bonomi);
• Piazza San Francesco d’Assisi (lato destro da via Solferino a via F.lli Bandiera);
• via F.lli Bandiera (da Piazza San Franceso d’Assisi a via Arrivabene).

Inoltre è partita una campagna di informazione preventiva, con avvisi che saranno apposti sulle porte delle abitazioni e dei passi carrabili o da consegnare direttamente agli esercizi commerciale e alle attività economiche.

palestraLe richieste di concessione in uso di spazi nelle palestre scolastiche per la prossima stagione sportiva  2022/2023 dovranno essere inviate e/o consegnate all’Ufficio Sport dal 17.09.2022 al 30.09.2022, utilizzando  l’apposito modulo (reperibile sul sito www.comune.mantova.it – sport – impianti sportivi) compilato in ogni  sua parte. Potranno presentare richiesta esclusivamente le Associazioni legalmente costituite che siano affiliate ad una  Federazione Sportiva o ad un Ente di Promozione Sportiva.  Saranno considerate prioritariamente le richieste delle Associazioni aventi sede legale nel Comune di  Mantova.

Vai all'articolo dedicato

Le candidature e le dichiarazioni di cui sopra devono essere trasmesse, entro il 19 agosto 2022 all'indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Concorso pubblico per esami per l'assunzione di 3 unità di "Istruttore delle Attività Amministrative e Contabili" a tempo pieno e indeterminato, Categoria C, posizione economica 1, con riserva ai sensi del D. Lgs. 66/2010

Pubblicata graduatoria provvisoria accopagnamento all'autonomia

E' stata aggiornata la SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO (12 MESI EVENTUALMENTE RINNOVABILI) DI N. 2 UNITÀ DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DELLE ATTIVITÀ TECNICHE, CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA 1 con il file Valutazione Titoli

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN