Il Comune di Mantova intende sostenere la ripresa dell’economia, duramente provata dall’emergenza epidemiologica, attraverso il sostegno alle attività economiche maggiormente penalizzate dall’introduzione delle misure restrittive resesi necessarie a seguito della emergenza sanitaria da COVID 19.
Le risorse stanziate per l’iniziativa ammontano complessivamente ad € 260.000,00 messi a disposizione dal Comune di Mantova per la Sezione A e la Sezione B del presente bando
Al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il Dpcm 24 ottobre 2020 per contenere la diffusione dell'epidemia Covid-19, è riconosciuto, fino ad esaurimento delle risorse a disposizione, un contributo a fondo perduto di € 1.500,00 a favore delle imprese del territorio comunale che rientrano nei requisiti previsti dalla Sezione A e dalla Sezione B del bando.
Si possono presentare le domande, seguendo le indicazioni contenute nel bando, a partire dalle ore 9:00 del 10.12.2020 sino alle ore 18:00 del 20.12.2020.
Il Comune di Mantova chiuderà anticipatamente i termini di presentazione delle domande in caso di esaurimento delle risorse disponibili.
E' possibile scaricare il bando e il modulo per la presentazione della domanda cliccando qui sotto
Graduatoria provvisoria del “Contributo per il sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione anche a seguito delle difficolta’ economiche derivanti dall’emergenza sanitaria covid 19” – seconda edizione
Pubblicato in Servizi SocialiDa oggi 15 Dicembre 2020 è possibile consultare la Graduatoria Provvisoria del “Contributo per il sostegno al mantenimento dell’Alloggio in locazione anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza Sanitaria Covid 19 - Seconda Edizione”.
Sono allegati tre elenchi: la graduatoria delle domande ammesse, l’elenco delle domande non ammesse (con le motivazioni delle esclusioni) e l’elenco delle domande per le quali dovrà essere prodotta della documentazione integrativa entro il 30/12/2020.
La graduatoria delle domande accolte è redatta con ordine decrescente dei punteggi assegnati a ciascun richiedente in base al punteggio ottenuto secondo i criteri stabiliti dal bando. A parità di punteggio, hanno precedenza le domande con ISEE più basso.
La pubblicazione dei tre elenchi costituisce notifica agli interessati.
Per chi avesse presentato la domanda on line, è indicato il codice alfanumerico rilasciato nella mail di conferma di ricevimento della domanda, mentre per chi ha presentato istanza recandosi allo sportello, è indicato il numero di protocollo rilasciato con la ricevuta di avvenuta consegna.
L’ importo del contributo per le domande accolte sarà di tre mensilità fino ad un massimo di €.1.200,00.
L’eventuale opposizione alla graduatoria, debitamente motivata, dovrà essere inoltrata all’Ufficio Casa del Comune di Mantova a mezzo e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 15 giorni.
La pubblicazione della graduatoria definitiva avverrà entro il 9 gennaio 2021.
DOMANDE DA INTEGRARE. Le domande per le quali non è stata possibile una valutazione in quanto la documentazione prodotta dal richiedente è risultata incompleta, sono inserite in una tabella senza punteggio. I richiedenti identificati con i codici sopra descritti avranno tempo fino al 30 Dicembre 2020, pena l’esclusione dalla graduatoria definitiva, per completare l’istanza presentata. Successivamente alla data del 30 dicembre 2020, le domande verranno valutate per quanto integrato.
La graduatoria provvisoria delle domande e gli altri due elenchi sono consultabili collegandosi al seguente link:
Avviso pubblico per la presentazione di candidature per Nucleo di Valutazione
Pubblicato in Sportello UnicoL'Amministrazione comunale deve procedere alla costituzione del Nucleo di Valutazione. Il presente avviso pubblico è finalizzato alla presentazione di candidature per la costituzione del Nucleo di Valutazione.
Le candidature dovranno pervenire entro il 29 dicembre 2020
La sfida dei condomini
Pubblicato in News AriaAbbiamo aggiornato il materiale relativo al Seminario “La sfida dei condomini: riqualificazione energetica del patrimonio edilizio” tenuto in data 4 febbraio 2020 con documentazione e resoconto del Workshop
Mappatura “potenziale solare”
Pubblicato in News AriaIl Comune di Mantova ha promosso un nuovo progetto che consente al cittadino di disporre di un ulteriore strumento per aumentare la sostenibilità del proprio edificio.
Riqualificazione dei condomini
Pubblicato in News AriaIl Comune di Mantova organizza un nuovo evento di comunicazione e formazione sul tema della riqualificazione energetica degli edifici nell’ambito delle attività del progetto europeo “Innovate” di cui è partner.
L’evento, rivolto a professionisti, tecnici, amministratori comunali, funzionari pubblici, imprese e cittadini, è l’occasione per approfondire il tema dell’efficientamento energetico in un momento in cui i lavori di riqualificazione energetica, già agevolati da Ecobonus, diventano ancora più convenienti con il Decreto Rilancio. Dal 1° luglio 2020, infatti, questi interventi godranno del Super Ecobonus del 110 %, bonus che potrà essere utilizzato come detrazione fiscale in 5 anni oppure con cessione del credito all’impresa che ha realizzato i lavori o ad altri intermediari finanziari. Il webinar sarà l’occasione per approfondire queste nuove agevolazioni.
Verranno inoltre illustrate le politiche di rinnovamento dei condomini in Europa e i buoni esempi di progetti realizzati, nonché i meccanismi per garantire la qualità nei progetti di efficienza energetica.
Tra i relatori si segnala Davide Sabbadin, responsabile delle politiche per il clima e l’economia circolare dell’Ufficio Europeo dell’Ambiente, la principale federazione ambientalista europea, nel campo dell’efficienza energetica, decarbonizzazione dell’industria e dei consumi domestici a Bruxelles, Paolo Michele Sonvilla di Creara Energy Experts, società di consulenza ambientale di Madrid e Chiara Wolter di Ambiente Italia. Interverranno anche rappresentanti di ENEA e della Città Metropolitana di Milano per illustrare i progetti congiunti di ENEA e CM Milano per il sostegno ai cittadini nella trasformazione energetica dei condomini.
Per i partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti e PPC, all’Ordine dei Periti Industriali, al Collegio dei Geometri e G.L. verranno riconosciuti 2 crediti formativi.
Per la partecipazione è necessario iscriversi inviando un’email entro il 3 giugno 2020 agli indirizzi riportati nella locandina dell’evento.
Documentazione interventi webinar
Scarica qui i materiali del seminario:
- OPPORTUNITA’ E OSTACOLI NELLE POLITICHE DI RINNOVAMENO DEI CONDOMINI –PROGETTI REALIZZATI E BUONI ESEMPI, Davide Sabbadin, Policy Officer for Climate and Circular Economy EEB – European Environmental Bureau
- PROGETTO QUALITEE, MECCANISMI PER GARANTIRE LA QUALITA’ NEI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA, Paolo Michele Sonvilla, Creara Energy Experts
- DALL’ECOBONUS AL SUPERBONUS, Chiara Wolter, Ambiente Italia Srl
- I PROGETTI CONGIUNTI DI ENEA E CM MILANO PER IL SOSTEGNO AI CONDOMINI, Antonella Balasso, Città Metropolitana Milano – Francesca Hugony, ENEA
- PROGETTO EUROPEO INNOVATE PER L’EFFICIIENZA ENERGETICA DEL SETTORE RESIDENZIALE: STATO DELL’ARTE, PUNTO DI PARTENZA ED OBIETTIVI DEL PROGETO: REALIZZAZIENE DI UNO SPORTELLO ENERGIA PER I CITTADINI, Eleonora Simonini –Sofia Salardi, Comune di Mantova
- ATTIVITA’ DI ANCE A LIVELLO NAZIONALE IN TEMA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ONE STOP SHOP/SPORTELLO ENERGIA A MANTOVA, Attilio Scacchetti, ANCE Mantova
- IL RUOLO DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI PROFESIONALEI, Davide Cortesi, Collegio dei Geometri e G.L. della Provincia di Mantova
Convegno organizzato da ANACI
Pubblicato in News Aria"110% ISTRUZIONI PER L'USO"- 15 ottobre ore 9.00 - 13.00. Convegno organizzato da ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Immobiliari) che vuole fare il punto della situazione a fronte delle ultime novità in merito al Superbonus 110%.
In allegato il programma con il link per iscriversi.
Il Comune di Mantova intende sostenere la ripresa dell’economia, duramente provata dall’emergenza epidemiologica, attraverso il sostegno alle attività economiche maggiormente penalizzate dall’introduzione delle misure restrittive resesi necessarie a seguito della emergenza sanitaria da COVID 19.
Le risorse stanziate per l’iniziativa ammontano complessivamente ad € 260.000,00 messi a disposizione dal Comune di Mantova per la Sezione A e la Sezione B del presente bando
Al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il Dpcm 24 ottobre 2020 per contenere la diffusione dell'epidemia Covid-19, è riconosciuto, fino ad esaurimento delle risorse a disposizione, un contributo a fondo perduto di € 1.500,00 a favore delle imprese del territorio comunale che rientrano nei requisiti previsti dalla Sezione A e dalla Sezione B del bando.
Si possono presentare le domande, seguendo le indicazioni contenute nel bando, a partire dalle ore 9:00 del 10.12.2020 sino alle ore 18:00 del 20.12.2020.
Il Comune di Mantova chiuderà anticipatamente i termini di presentazione delle domande in caso di esaurimento delle risorse disponibili.
E' possibile scaricare il bando e il modulo per la presentazione della domanda cliccando qui sotto
Bando morosità incolpevole con sfratto
Pubblicato in Servizi SocialiSi informa che con determina n. 2888 del 04/012/2020 il Bando morosità incolpevole con sfratto viene prorogato fino ad esaurimento delle risorse economiche e comunque non oltre il 31/12/2021. Le modalità di presentazione delle istanze con tutti i requisiti e le informazioni utili sono descritte nell’Avviso di Bando
CONDOMINIO SOSTENIBILE – esempio per tutti
Pubblicato in News InnovateL’assemblea del condominio Niagara di via Galilei, condominio pilota del progetto europeo Innovate, ha approvato nei giorni scorsi il progetto tecnico di ristrutturazione dell’intero immobile comprendente lavori di riqualificazione energetica. Tutto ciò farà migliorare di tre classi energetiche le prestazioni dell’immobile e garantirà un risparmio energetico di almeno il 50% facendo risparmiare soldi ai condomini e riducendo l’inquinamento.
I lavori riguarderanno l’isolamento delle parti opache (facciata, balconi, sottotetto e solaio), interventi “trainati”, dicitura propria del decreto, tra cui impianto fotovoltaico, colonnina per ricarica elettrica, installazione di frangisole ed infine un intervento molto innovativo quale il tetto verde
Nel 2017 il Comune di Mantova ha vinto il bando europeo Innovate per progettare un modello di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale privata da sperimentare su un caso pilota che fosse replicabile. Nel marzo 2019 il condominio Niagara risponde all’invito di manifestazione di interesse per l’individuazione di un condominio pilota. Da maggio 2019 iniziano sopralluoghi, incontri con proprietari, amministratori condominiali, tecnici, imprese edili e professionisti del settore, promossi dal Comune di Mantova. Tutti gli sforzi hanno portato alla redazione di una diagnosi energetica, gratuita per il condominio perché compresa nel progetto, e, con l’ultima assemblea condominiale ,al via libera dei lavori in via Galilei.
“Un importante obiettivo è stato raggiunto-dichiara l’assessore del Comune di Mantova Adriana Nepote –e come Comune auspichiamo che questo progetto si estenda oltre il caso pilota e permetta così di sensibilizzare tutti i proprietari di abitazioni privati della città, attraverso la creazione a livello locale di strumenti innovativi che rendano più facile e meno gravoso economicamente la ristrutturazione delle loro case.”
“L’inefficienza del patrimonio edilizio è la prima causa di emissioni di gas climalteranti e di inquinamento nelle nostre città” è l’assessore Andrea Murari: “Sfruttare i bonus oggi significa migliorare l’ambiente – spiega- ma anche risparmiare molto sul costo delle bollette e valorizzare il proprio immobile. Invito tutti i cittadini a informarsi sulla possibilità di usufruire dei bonus ed intervenire sui propri immobili: in questo momento c’è un’opportunità straordinaria. Un primo caso pilota, che ci auguriamo possa diventare un esempio da replicare in tutta la nostra città e un modello di efficientamento.” auspica l’assessore Andrea Murari.